Quanti ragazzi e ragazze non fanno l'ora di religione nel Cuoio? Vediamo i dati

Quanti ragazzi o ragazze seguono l’ora di religione a scuola nel Comprensorio del Cuoio? O meglio, in quanti non si avvalgono dell’Irc, l’insegnamento della religione cattolica? Dopo aver visto i dati dell’Empolese Valdelsa e scoperto che la media nazionale è del 16,6%, andiamo a esaminare quelli del Cuoio pisano, considerando che la provincia di Pisa […]


Leggi tutto

Scuola Guerrazzi, Mini sarà ricevuto al ministero dell'istruzione

Il sindaco Fabio Mini la prossima settimana sarà ricevuto al ministero dell’istruzione per capire come affrontare la questione della scuola primaria Guerrazzi, un edificio che presenta tutti i problemi di una scuola costruita negli anni ’50-’60. Questo è il risultato, dopo la visita del sottosegretario all’istruzione Paola Frassinetti a Castelfranco di Sotto. L’esponente del governo […]


Leggi tutto

Non c'è più religione, almeno a scuola: i dati che riguardano l'Empolese Valdelsa

Non c’è più religione. O meglio, nessuno fa più l’ora di religione. Nella provincia di Firenze quattro ragazzi o ragazze su dieci, il 39,79%, hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È il dato più alto d’Italia se si considerano le province. A livello di città Firenze domina, una persona su due non […]


Leggi tutto

Vedute, lavori per la nuova scuola dell'infanzia

Prosegue l’intervento di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Vedute “La casetta nel bosco”, finanziato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Attualmente la ditta incaricata sta procedendo al montaggio della copertura, intervento che dovrebbe concludersi entro un paio di settimane. Dalla prossima settimana al via anche i lavori sugli impianti che, […]


Leggi tutto

Erasmus+ all’IT Carlo Cattaneo: incontro con studenti svedesi per il progetto 'Media Education'

Dal 17 al 21 marzo, San Miniato ha ospitato un gruppo di 10 studenti svedesi di 15 anni provenienti da Eskilstuna, una cittadina vicino Stoccolma, grazie al progetto Erasmus+ organizzato dall’Istituto Tecnico Carlo Cattaneo. Questo scambio culturale ha permesso agli studenti italiani e svedesi di lavorare insieme sul tema della “Media Education”, un argomento di […]


Leggi tutto

È nata ufficialmente l’Università Popolare Ignazio Donati di Montopoli

È nata ufficialmente l’Università Popolare Ignazio Donati di Montopoli. Questa mattina, durante la conferenza stampa, l’amministrazione comunale ha presentato il nuovo progetto culturale. Una università senza obbligo di frequenza e senza esami, laica, apolitica, con al centro la volontà di condividere saperi e conoscenze accessibili a tutti e tutte, indipendentemente dall’età e dal livello di […]


Leggi tutto

L'Istituto 'Buonarroti' di Ponte a Egola terzo classificato per 'Amici della Pelle'

L’Istituto Comprensivo ‘Buonarroti’ di Ponte a Egola a San Miniato protagonista a Lineapelle di Milano. Gli studenti hanno in fatti conquistato il terzo posto al concorso ‘Amici per la Pelle’, giunto alla 14esima edizione, con il progetto dal titolo “Nel mio cuore ti porterò”. La premiazione si è svolta all’Auditorium di Fiera Milano Rho, alla […]


Leggi tutto

Economia circolare: il Checchi di Fucecchio vince il concorso e vola ai mondiali di Dublino

Per la seconda volta a distanza di pochi anni (la prima nel 2022), l’istituto superiore “Arturo Checchi” di Fucecchio trionfa alle finali nazionali del Junk Kouture, il festival dedicato alla creatività e all’economia circolare, al quale la classe 4C indirizzo Made in Italy ha partecipato con un abito realizzato con materiali di riciclo. “La fenice” […]


Leggi tutto

Tecnologia e bambini, il tema del secondo appuntamento di "Parliamone!" a Montopoli

Tanta partecipazione per il primo appuntamento di Parliamone! Special Impronte di Futuro, una serie di incontri pensati per essere di supporto alla figura dell’adulto/a organizzato dall’amministrazione comunale di Montopoli in Val d’Arno. Il tema del primo incontro è stato quello dell’autorevolezza con la dottoressa Barbara Frosini. Un momento di condivisione di buone pratiche da mettere […]


Leggi tutto

Adelmo Cervi incontra studenti e studentesse del Checchi di Fucecchio

Una lezione di storia e di memoria quella che ha visto salire in cattedra Adelmo Cervi, protagonista questa mattina di un incontro al teatro Pacini con gli studenti dell’istituto superiore “Arturo Checchi”. La mattinata, aperta dalla sindaca di Fucecchio Emma Donnini, ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni ANPI, Libera, Spi-Cgil e Fondazione I […]


Leggi tutto

Liceo Marconi di San Miniato: si all'aumento degli spazi da parte della Provincia

Si è svolta nella giornata di oggi venerdì 21 febbraio una riunione con la Provincia di Pisa e il Liceo Marconi di San Miniato, per fare il punto della situazione all’indomani della chiusura delle iscrizioni scolastiche, in vista dell’organizzazione degli spazi per l’anno scolastico 2025-26. Presenti all’incontro, oltre al Dirigente Scolastico professor Luca Petrini, il […]


Leggi tutto

Primo PCTO all'estero per gli studenti del Cattaneo: formazione a Dublino

Quindici giorni sicuramente da ricordare e da inserire a pieno titolo nei ricordi più belli del loro periodo scolastico all’IT Cattaneo di San Miniato: si è infatti appena conclusa l’esperienza formativa del progetto PON – PCTO all’estero (grazie ai fondi dell’Unione Europea, codice 10.6.6B-FSEPON-TO-2024-46), che ha visto coinvolti quindici studenti e studentesse delle quarte e […]


Leggi tutto

Lo Studio Commerciale Schimmenti incontra gli studenti dell’Istituto Checchi di Fucecchio

 Venerdì 21 febbraio, presso l’Auditorium La Tinaia di Fucecchio, il Dott. Francesco Schimmenti, fondatore dello Studio Commerciale Schimmenti, incontrerà gli studenti dell’Istituto Checchi per un evento speciale dedicato al mondo dell’impresa, dell’economia e delle scelte professionali. L’incontro vedrà protagoniste le classi terza, quarta e quinta di Sistema Moda articolazione Calzaturiero e terze sezioni A e B dell’I.Te. Questa […]


Leggi tutto

Molino d'Egola, doposcuola al circolo con Filo Rosso

L’Associazione Filo Rosso in collaborazione con il Circolo Arci di Molino d’ Egola organizza un doposcuola gratuito dedicato agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’attività si svolgerà nei locali del Circolo Arci via San Giovanni Battista 47 il martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Le famiglie interessate sono […]


Leggi tutto

Boom di iscrizioni al Checchi di Fucecchio, in arrivo 251 nuovi studenti per l'anno 2025/2026

Boom di iscrizioni per l’istituto superiore “Arturo Checchi” di Fucecchio. I dati relativi all’anno scolastico 2025/2026 vanno a confermare l’aumento che già nell’anno in corso ha visto un incremento degli iscritti del 14%. I numeri parlano chiaro: sono 251 i nuovi ingressi, a fronte dei 213 del febbraio scorso e ai 170 del 2023. Gli […]


Leggi tutto

Educazione alimentare, partiti i progetti a Santa Croce

Sono partiti da alcuni giorni i vari progetti di educazione alimentare nelle scuole di Santa Croce sull’Arno, curati dal comune attraverso il personale della mensa. Momenti educativi che puntano a far capire l’importanza dei singoli pasti, ma soprattutto la scelta degli alimenti a cominciare dalla valenza alimentare di frutta e verdura. Le cuoche della cucina […]


Leggi tutto

All'istituto Checchi proseguono gli incontri di orientamento post diploma dell'Informagiovani di Fucecchio

Si è svolto mercoledì 12 febbraio l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri di orientamento post diploma organizzati dagli operatori dell’Informagiovani di Fucecchio presso l’indirizzo Moda dell’istituto “Arturo Checchi” di Fucecchio. Durante l’incontro, sono state ospitate due esperte del settore moda, Margherita Banti e Patrizia Garofalo, che hanno raccontato il loro percorso professionale, condiviso le esperienze e svelato […]


Leggi tutto

Iscrizioni scolastiche, l'istituto Checchi ancora in aumento: 251 i prossimi studenti

Boom di iscrizioni per l’istituto superiore “Arturo Checchi” di Fucecchio. I dati relativi all’anno scolastico 2025/2026 vanno a confermare l’aumento che già nell’anno in corso ha visto un incremento degli iscritti del 25%. I numeri parlano chiaro: sono 251 i nuovi ingressi a fronte dei 213 del febbraio scorso (+18%) e ai 170 del 2023. […]


Leggi tutto
 

Mancanza di aule al Liceo Marconi, l'appello dei professori: "Porre fine a questa situazione"

L’annosa questione della mancanza di aule al Liceo Marconi di San Miniato è stata al centro dell’assemblea sindacale di tutto il personale tenuta il 4 febbraio scorso. Il problema delle aule in cui accogliere i nuovi studenti e, nel lungo periodo, di una sede stabile, è una controversia spinosa e di lunga durata che affligge […]


Leggi tutto

Firmato il protocollo scuola - comune per l'ampliamento e il potenziamento dell'attività formativa

Il comune lo aveva detto, appena i fondi erano stati stanziati e stamattina il protocollo d’intesa tra l’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci e il comune di Castelfranco di Sotto, è stato firmato dal sindaco Fabio Mini e dal dirigente scolastico Sandro Sodini, alla presenza dell’assessore alla scuola Nicola Sgueo, per fermare, anche negli atti una […]


Leggi tutto
 

Una scuola adotta una chiesa: l'iniziativa a San Miniato

Le studentesse e gli studenti che frequentano l’Indirizzo Turismo dell’I.T. “C. Cattaneo” di San Miniato hanno appena iniziato le attività del progetto Adottiamo un monumento, ormai giunto alla quarta edizione. Il progetto vuole favorire nei giovani del territorio una fruizione più diretta e consapevole del nostro patrimonio storico e artistico, anche al fine di valorizzarlo […]


Leggi tutto
bullismo

Premiato dalla Regione il progetto di Fucecchio contro il bullismo

Prevenire il bullismo ed il cyberbullismo attraverso incontri, laboratori ed attività realizzati all’interno delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Fucecchio. E’ il progetto “Bolle di bulli”, arrivato primo nella selezione dei 62 progetti finanziati dalla Regione Toscana per supportare il mondo della scuola e dell’associazionismo nella costruzione di una rete […]


Leggi tutto

Gli studenti di Fucecchio a lezione di legalità

La legalità passa anche dalla consapevolezza e dal rispetto per l’ambiente che ci circonda. E proprio ambiente e legalità sono stati i due grandi temi che questa mattina, martedì 4 febbraio, hanno visto protagoniste le classi quarte della scuola primaria “Giosuè Carducci” di Fucecchio. “Un albero per il futuro” il nome del progetto che ha […]


Leggi tutto

Post scuola a San Miniato, Squicciarini: "Servizio attivo, spazi e tempi adeguati"

L’attività di post scuola alla scuola dell’infanzia di San Miniato basso non è soppressa, ma è regolarmente attiva”. L’assessore alla scuola, Matteo Squicciarini, chiarisce quanto lamentato da alcuni genitori che hanno inviato una lettera anche al difensore civico regionale, Lucia Annibali, alla quale l’amministrazione sta predisponendo la risposta. “Il servizio di ingresso anticipato e uscita posticipata è un […]


Leggi tutto

L'Europa al Marconi: si è chiuso il progetto Erasmus+ a San Miniato

Si è recentemente conclusa con grande successo la prima mobilità del progetto Erasmus+ SHOOT (PROJECT No. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000164931), un’iniziativa di respiro europeo incentrata sull’uso della fotografia digitale come strumento educativo, innovativo e inclusivo. Dal 14 al 17 gennaio, il Liceo Scientifico G. Marconi di San Miniato è stato il cuore pulsante di attività formative e culturali […]


Leggi tutto

"Soppresso il servizio post scuola, bambini trattati come pacchi postali": la segnalazione da San Miniato

“Così i bambini soffrono e basta, non si può andare avanti”. La segnalazione arriva da San Miniato Basso, dalla scuola dell’infanzia. A farla sono alcuni genitori che si dicono “stanchi” – per usare un eufemismo – della situazione vissuta da figli e figlie. E parlano di “gesto di supremazia fatta sui piccoli”. Ma cosa è […]


Leggi tutto

Le scuole di Fucecchio celebrano la diversità per combattere il bullismo

In occasione della Giornata nazionale dei calzini spaiati e della Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo, che ricorrono il 7 febbraio, le scuole di Fucecchio hanno deciso di scendere in campo per celebrare la diversità come forma di arricchimento contro il bullismo e il cyberbullismo, espressioni manifeste di odio e violenza. Il progetto, […]


Leggi tutto

Proseguono i lavori di rinnovamento di due scuole a Fucecchio

Proseguono a Fucecchio come da cronoprogramma i lavori di rinnovamento del polo dell’infanzia di via Foscolo e della nuova scuola dell’infanzia di Vedute, entrambi finanziati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il primo progetto relativo al plesso di via Foscolo, dal costo complessivo di oltre 6 milioni di euro, darà vita […]


Leggi tutto

'La Costituzione a scuola': prosegue il progetto di educazione civica nelle scuole di Fucecchio

Dopo il successo dello scorso anno, prosegue a Fucecchio il progetto ‘la Costituzione a scuola’, promosso e realizzato dal Comitato per l’attuazione della Costituzione, che riguarda nello specifico nove classi quinte della scuola primaria e otto classi prime della scuola secondaria di primo grado. Il progetto è iniziato nei mesi di novembre e dicembre, con […]


Leggi tutto

Erasmus+ SHOOT: al Liceo Marconi la fotografia diventa strumento di inclusione e innovazione

Si è conclusa con grande successo la prima mobilità del progetto Erasmus+ SHOOT (PROJECT No. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000164931), un’iniziativa di respiro europeo incentrata sull’uso della fotografia digitale come strumento educativo, innovativo e inclusivo. Dal 14 al 17 gennaio, il Liceo Scientifico G. Marconi di San Miniato è stato il cuore pulsante di attività formative e culturali che […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina