Salone del libro di Torino: cresce la presenza della Toscana con due treni dei lettori e nuove iniziative culturali

La Regione Toscana rafforza la sua presenza al Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolgerà dal 15 al 19 maggio nella sede storica del Lingotto Fiere. Le tante iniziative sono state presentate, lunedì 28 aprile, durante una conferenza stampa a palazzo Strozzi Sacrati a cui hanno partecipato il presidente del Consiglio regionale Antonio […]


Leggi tutto

Torna la Domenica Metropolitana, ingressi gratis nei musei fiorentini

Il  4 maggio torna la Domenica Metropolitana, durante la quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E. Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma […]


Leggi tutto

A Firenze torna il Festival dell'Italiano e delle Lingue d'Italia

Parole in cammino, il Festival dell’Italiano e delle Lingue d’Italia, alla sua nona edizione, promosso dall’associazione La parola che non muore e itinerante, si terrà a Firenze dal 28 al 30 aprile con apertura presso il Palazzo del Pegaso del Consiglio Regionale della Toscana. Le tre giornate saranno suddivise fra l’Educandato Statale della SS. Annunziata (piazzale del Poggio Imperiale 1), al mattino del 29 e […]


Leggi tutto

“Le Strade della Liberazione”: Impruneta celebra l’80° della Liberazione tra teatro, memoria e riflessione civile

Giovedì 24 aprile alle ore 21 presso il Teatro Moderno di Tavarnuzze, inizieranno le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, che accompagneranno Impruneta in un percorso di eventi legati alla memoria storica. Al centro delle celebrazioni, l’iniziativa “Le Strade della Liberazione”, un progetto culturale e educativo a cura dell’Associazione Culturale Vieniteloracconto. L’iniziativa prevede una serie […]


Leggi tutto

Visite guidate tematiche alla Sinagoga di Firenze

Venerdì 25 alle ore 11 e domenica 27 aprile alle ore 11 e alle ore 15 si terrà una visita speciale interamente dedicata alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze. Una guida specializzata condurrà i visitatori attraverso i secoli alla scoperta della storia della Sinagoga di Firenze dalla fondazione fino ad oggi. Al primo […]


Leggi tutto

Nuova vita per lo "Stanzino delle Matematiche" agli Uffizi: "Il restauro ne esalta i tesori"

Riaperto e completamente restaurato agli Uffizi lo Stanzino delle Matematiche, raccolto ambiente collocato al fianco della Tribuna del Buontalenti e così chiamato per gli originali affreschi a tema scientifico che lo caratterizzano. Nella convinzione che sia necessario illustrare ai visitatori l’evoluzione del museo attraverso i secoli, lo Stanzino delle Matematiche è stato oggetto di un […]


Leggi tutto

"Parole inaccettabili" sulla Fondazione Ginori: Falchi e il PD sestese contro il neopresidente Corsini

“Le parole pronunciate da Corsini, presidente in pectore della Fondazione Ginori, sono gravi e offensive verso Sesto e la sua storia, di cui il Museo Ginori rappresenta uno dei simboli più importanti.” Così il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi commenta le parole di Marco Corsini, sindaco di Rio nell’Elba e presidente in pectore della […]


Leggi tutto

Con gli occhi alle stelle: una conferenza sulla cosmologia al MMAB

Giovedì 24 aprile alle ore 17:30, il MMAB – Montelupo Museo Archivio Biblioteca (Piazza Vittorio Veneto 11, Montelupo Fiorentino) ospita la conferenza “Alla scoperta dell’universo: sfide e futuro della cosmologia”, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di scienza e curiosi del cosmo. Relatore dell’incontro sarà Damiano Rosselli, giovane ricercatore e dottorando presso il Centre de […]


Leggi tutto

Aned celebra il 25 aprile con 'Un fiore per partigianə e deportatə'

L’ANPI​ provinciale, ​l’ANED, ​il Comune​ e la Città Metropolitana di Firenze​, insieme all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e alla Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, celebrano il 25 aprile 2025 ​c​on l’iniziativa “Un fiore per partigianə e deportatə”: 28 i luoghi simbolo della Resistenza e della Deportazione scelti nei […]


Leggi tutto

Uffizi: aperture per Pasqua, Pasquetta, Liberazione e 1°Maggio

Gallerie degli Uffizi, in arrivo le aperture speciali di primavera. Eccole: Domenica 20 aprile (Pasqua): riguarderà tutti i musei delle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli), con tariffe e orari ordinari (8:15-18:30); Lunedì 21 aprile (Pasquetta) saranno aperti Galleria delle Statue e delle Pitture (eccetto il Corridoio Vasariano) e Giardino di Boboli […]


Leggi tutto

Quinta edizione del Festival della Robotica 2025: Pisa e la Toscana Capitali dell’Innovazione

Presente e futuro dell’innovazione e della tecnologia a confronto, per la quinta edizione del Festival della Robotica, la rassegna organizzata dalla Fondazione Tech Care, che torna in Toscana con appuntamenti di divulgazione scientifica e intrattenimento, in un grande evento alla scoperta dei risultati degli studi nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale e delle loro […]


Leggi tutto

Omaggio a Tino Schirinzi al Teatro delle Arti

Il Teatro delle Arti ospita “A Teatro Aperto” Tino Schirinzi – Mio Padre, uno spettacolo poetico e necessario, scritto e interpretato da Alla Munchenbach, con la consulenza alla regia di Mirko Angelo Castaldo, supporto foto-video di Francesco Scatarzi e interventi musicali dal vivo di Leonardo Parisio, in arte This Pari, cantautore e musicista mugellano. Questo lavoro […]


Leggi tutto

Montelupo Fiorentino istituisce il Premio 'Il Baccio d’Oro – Centisti e Junior'

Negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia, sono incrementati i segni del disagio dei giovani e dei giovanissimi, evidente effetto di un prolungato isolamento sociale e distanziamento fisico da compagni e amici, un disagio che in alcuni casi ha avuto manifestazione più estreme. È intenzione dell’Amministrazione valorizzare e rendere visibili i comportamenti di bambini […]


Leggi tutto
 

A Villa Bardini torna la spettacolare fioritura del glicine nella celebre pergola

È in fiore oltre metà del glicine nella celebra pergola del Giardino Bardini. L’atteso spettacolo della fioritura con vista sui monumenti della città raggiungerà la massima fioritura questa settimana. Il maestoso pergolato di Villa Bardini, lungo 70 metri e largo 4,6 metri, si è trasformato anche quest’anno in un incantevole tunnel di colori che vanno […]


Leggi tutto

ForGlobe, formazione gratuita e trasversale nelle biblioteche del Chianti fiorentino

Dalle letture ad alta voce ai temi della vicinanza e della memoria viva, dalla musicoterapia di gruppo alla filosofia delle migrazioni, dall’arte per tutti alla scrittura biografica: ecco tutti i corsi gratuiti che saranno organizzati nelle biblioteche comunali del Chianti Chianti, 12 aprile 2025. ll progetto ForGlobe, formazione gratuita a 360° per giovani e adulti, […]


Leggi tutto
 

Resistenza: il ruolo delle donne in Toscana. Eventi e celebrazioni nell’ottantesimo della Liberazione

“Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”; non solo un progetto ma anche una pubblicazione, per dare il “la” alle celebrazioni dell’ottantesimo della Liberazione con una speciale pagina di storia, che intende recuperare una memoria importante e rendere merito alle protagoniste. Nell’Auditorium Spadolini di palazzo del Pegaso i sacrifici e le azioni di tante […]


Leggi tutto

Mostra dedicata a Giovanni Spadolini a cura di Università di Firenze e Nuova Antologia

In occasione del centesimo anniversario della nascita di Giovanni Spadolini (21 marzo 1925) e dei 150 anni della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, istituita nel 1875, l’Università di Firenze e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizzano una mostra documentaria dedicata alla figura del docente universitario fiorentino, che fu anche giornalista e importante uomo politico. La rassegna, intitolata Nelle aule […]


Leggi tutto

A Visarno Cosplay si parla di Pinocchio con Giuseppe Garbarino

Domenica 13 aprile alle 11 e 30 presso il Visarno Cosplay, l’evento dedicato ai Comics che apre le porte sabato 12 aprile all’ippodromo del Visarno delle Cascine. Storia e aneddoti legati al racconto di Pinocchio, attraverso una narrazione curata da Giuseppe Garbarino, presidente dell’Associazione Pinocchio a Casa sua e Direttore del Museo del Giocattolo in […]


Leggi tutto

Esce 'Vera', il podcast sulla strage di Berceto

A ottant’anni dalla strage di Berceto, avvenuta il 17 aprile 1944, esce “VERA – Una storia collettiva”, una docu-serie audio in otto episodi scritta e prodotta da Francesco Tanini. Un racconto intimo e documentato che ripercorre gli eventi della mattina di primavera in cui undici persone, nei pressi di un podere di Berceto (nel Comune di […]


Leggi tutto

A Firenze in anteprima il docufilm sul pittore empolese Gino Terreni

In occasione del centenario dalla nascita di Gino Terreni (Tartagliana di Empoli, 1925 – Empoli, 2015), uno dei protagonisti più intensi dell’espressionismo italiano del secondo Novecento, viene presentato in anteprima regionale il docufilm “Gino Terreni: lo stupore pittorico”, per la regia di Massimo Tarducci, prodotto da Terza Prattica con il sostegno della Regione Toscana e il contributo di Unicoop Firenze, tramite le […]


Leggi tutto

Il Contrappunto in 'trasferta', concerto a Palazzo Medici Riccardi

In meno di una settimana, due appuntamenti nel segno della grande musica classica con l’associazione Il Contrappunto di Empoli. Le date da non dimenticare sono l’11 e il 16 aprile 2025. Entrando nel dettaglio, venerdì 11 aprile, l’associazione Il Contrappunto sarà impegnata in ‘trasferta’ a Firenze: nell’ambito della rassegna “Il Palazzo Suona – Venerdì in Musica in […]


Leggi tutto

Dalla Metrocittà 230mila euro per le alle associazioni culturali, ecco il bando

La Città Metropolitana di Firenze, con un nuovo bando, ha stanziato contributi a favore di enti ed associazioni culturali con sede nel territorio metropolitano, o che comunque promuovono attività sul territorio, per l’anno 2025 e per un importo complessivo di 230 mila euro, che potrà essere incrementato secondo le disponibilità di bilancio. “Siamo determinati – […]


Leggi tutto

Spettacolo, 'Quasi una serata': debutta al Teatro delle Arti di Lastra a Signa il primo testo teatrale di Ethan Coen.

Un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro e del grande cinema: ‘Quasi una serata’, il primo testo teatrale firmato da Ethan Coen (sì, proprio lui, il geniale autore e regista che insieme al fratello Joel ha rivoluzionato il cinema americano), approda a teatro in una messinscena brillante, surreale e irriverente, portata in scena dalla Compagnia […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina