La civiltà punica era cosmopolita: lo studio sul Dna antico con l'Università di Firenze

L’analisi del Dna antico mette in discussione la nostra comprensione della civiltà fenicio-punica. I ricercatori dell’Università di Firenze, con un team internazionale di ricercatori guidato dalla Harvard University, hanno studiato dati genetici su scala genomica da 210 individui antichi. Le analisi hanno condotto a una scoperta sorprendente: le città fenicie del Levante – l’area che […]


Leggi tutto

Università di Firenze, pubblicati i primi bandi per le lauree a numero programmato

Sono stati pubblicati i primi bandi per i corsi di laurea a numero programmato per l’anno accademico 2025-26 dell’Università di Firenze. Per essere ammessi a questi specifici corsi di laurea è necessario sostenere un TOLC (TestOnLine) e iscriversi al concorso relativo al corso di studio prescelto, nella cui graduatoria si concorre con il punteggio ottenuto nel test, fino alla copertura dei posti disponibili. […]


Leggi tutto

Quinta edizione del Festival della Robotica 2025: Pisa e la Toscana Capitali dell’Innovazione

Presente e futuro dell’innovazione e della tecnologia a confronto, per la quinta edizione del Festival della Robotica, la rassegna organizzata dalla Fondazione Tech Care, che torna in Toscana con appuntamenti di divulgazione scientifica e intrattenimento, in un grande evento alla scoperta dei risultati degli studi nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale e delle loro […]


Leggi tutto

Problemi alle strutture scolastiche, studenti ricevuti in Città Metropolitana: "Teniamo aperto un tavolo di dialogo"

Una delegazione formata da sei tra studenti e studentesse del Collettivo K1 e i rappresentanti di istituto del Macchiavelli Capponi, Leonardo da Vinci e Istituto d’Arte di Porta romana questa mattina ha incontrato in sala Pistelli a Palazzo Medici Riccardi i tecnici della Città metropolitana, come da accordi, insieme alla consigliera Beatrice Barbieri, delegata alla […]


Leggi tutto

Montelupo Fiorentino istituisce il Premio 'Il Baccio d’Oro – Centisti e Junior'

Negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia, sono incrementati i segni del disagio dei giovani e dei giovanissimi, evidente effetto di un prolungato isolamento sociale e distanziamento fisico da compagni e amici, un disagio che in alcuni casi ha avuto manifestazione più estreme. È intenzione dell’Amministrazione valorizzare e rendere visibili i comportamenti di bambini […]


Leggi tutto

Donne e lavoro: a Unifi Chairs se ne parla con Claudia Olivetti

Claudia Olivetti, docente di Economia presso il Dartmouth College di Hanover (USA), sarà la sesta ospite di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Membro del CESifo Research Network, Claudia Olivetti è ricercatrice associata […]


Leggi tutto

UniFi attiva sportello antiviolenza e percorsi formativi contro violenza di genere

L’Università di Firenze conferma il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, lanciando nuove iniziative promosse dalla cabina di regia per il benessere fisico, psicologico e sociale della comunità universitaria, riunitasi presso il rettorato. Tra le principali azioni previste, spicca l’attivazione – entro la fine dell’anno – di uno sportello antiviolenza […]


Leggi tutto

Scuola, apre il laboratorio Archimede della San Giuseppe per minori con disabilità

Uno spazio colorato e accogliente, con tappeti morbidi e cuscini, dove rilassarsi, dare spazio all’immaginazione ma soprattutto dove imparare senza stare fermi al banco. Il laboratorio Archimede dell’Istituto San Giuseppe è stato co-progettato dagli insegnanti e dai bambini in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze per dare modo agli alunni con disabilità […]


Leggi tutto

Disabilità, studenti dal Belgio a Firenze a scuola di assistenza

Dal Belgio a Firenze per imparare ad assistere i disabili. Sette studenti della Scuola belga Enseignement Libre Saint Hubert hanno preso parte ad un’esperienza di mobilità Erasmus Plus di un mese a Firenze svolgendo un tirocinio presso le strutture sociosanitarie del Consorzio Zenit. Cedit (Centro di diffusione imprenditoriale di Confartigianato Toscana) ha svolto il ruolo […]


Leggi tutto

Decifrati i primi genomi antichi del “Green Sahara”, nello studio anche UniFi

L’Università di Firenze ha partecipato a una ricerca internazionale che ha sequenziato i primi genomi antichi del cosiddetto “Green Sahara”, risalenti a 7.000 anni fa quando il più grande deserto del mondo era un ambiente umido simile a una savana. Il team ha analizzato il DNA di due individui naturalmente mummificati, scoperti nel Sahara, nel rifugio roccioso di Takarkori, nel sud-ovest […]


Leggi tutto

Il rettorato si illumina di blu per la Giornata della consapevolezza sull'Autismo

Mercoledì 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il rettorato dell’Università di Firenze si illuminerà di blu, il colore divenuto simbolo di questo particolare disturbo su iniziativa dell’associazione Autism Speaks per la sua capacità di evocare un senso di sicurezza e bisogno di conoscenza. La giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per […]


Leggi tutto

Firenze, UniFi Chairs 2025: appuntamento con il patologo Alberto Mantovani

Proseguono anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Quinto ospite di Unifi Chairs sarà Alberto Mantovani, professore emerito di Patologia generale presso Humanitas University e […]


Leggi tutto

Career Day 2025 all'Università di Firenze, in 1300 alla fiera del lavoro con oltre 100 aziende

Studenti e neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca, titolari di master e iscritti alle scuole di specializzazione. In circa 1.300 – cento in più rispetto alla scorsa edizione – si sono dati oggi appuntamento al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement di Unifi che mette in contatto il mondo del […]


Leggi tutto

Mostra del libro, festa di comunità all’insegna della lettura alla primaria di Greve in Chianti

La mostra del libro delle scuole di Greve in Chianti prosegue il suo tour nel segno della cultura del libro con la mostra mercato organizzata dalla scuola primaria “Domenico Giuliotti” presso la scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”. Dopo Strada in Chianti tocca alle scuole di Greve in Chianti ritrovarsi con l’obiettivo di […]


Leggi tutto

Polimoda, nuovo master in Costume Design con Massimo Cantini Parrini

Polimoda, centro di riferimento internazionale per la formazione nella moda, annuncia il lancio del Master in Costume Design, un programma intensivo di 32 settimane che prenderà il via a febbraio 2026. Un percorso di specializzazione pensato per formare una nuova generazione di professionisti capaci di intrecciare creatività, tradizione e innovazione nel mondo del costume per […]


Leggi tutto
 

Università di Firenze, ultimi giorni per iscriversi al Career Day di lunedì 31 marzo

Ultimi giorni per iscriversi al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement in programma lunedì 31 marzo, straordinaria occasione offerta a studentesse e studenti dell’Ateneo per incontrare il mondo del lavoro (ore 9-17.30 Campus Morgagni A – viale Morgagni, 44). Sono 105 le imprese, studi professionali e cooperative che partecipano alla fiera del lavoro, con 350 […]


Leggi tutto

Sanità: neuro-riabilitazione, premiate le migliori tesi di laurea 2024

Sono state consegnate questo pomeriggio a palazzo del Pegaso le borse di studio della Fondazione Gianfranco Salvini alle migliori tesi di laurea del 2024 che presentano contenuti innovativi inerenti alla neuro-riabilitazione. Alla cerimonia, nella sala del Gonfalone di palazzo del Pegaso, sono intervenuti la presidente della commissione Ambiente, Lucia De Robertis, e il consigliere regionale […]


Leggi tutto
 

Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche: lo studio a Giannutri di UniFi e UniPi

Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi pur non producendo miele. La competizione tra api da miele e api selvatiche è proprio il focus della ricerca condotta in sinergia tra le Università di Firenze […]


Leggi tutto

Maltempo Toscana, scuole e università chiuse anche nel Fiorentino, Chianti e Empolese Valdelsa

A causa delle piogge eccezionali previste per domani, 14 marzo, e dell’allerta arancione della protezione civile, resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze e in diversi comuni della provincia, tra cui Bagno a Ripoli (dove è stato annullato il mercato settimanale di Grassina), Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e […]


Leggi tutto

Medicina, stop ai test d'ingresso: la riforma è legge

È stata approvata oggi dalla Camera, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. La legge abolisce i test d’ingresso già dal prossimo anno accademico 2025-2026 ma la selezione rimane: sarà infatti spostata dopo il primo semestre, sulla base di crediti […]


Leggi tutto

Il Liceo Il Pontormo a scuola di 'Esercizi di Democrazia'

Si è concluso con il 5° incontro il progetto “Esercizi di democrazia”, promosso da Unicoop Firenze nel nostro istituto per promuovere la cittadinanza attiva all’interno della scuola.  Tre classi (4BS, 4DS e 4CL), facilitati dagli operatori e dalle operatrici di Meta e Sociolab, hanno partecipato al percorso  per coprogettare, a partire dall’ascolto dei compagni e […]


Leggi tutto

Torna a Firenze l'appuntamento con Didacta Italia

Torna dal 12 al 14 marzo 2025, Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si svolgerà come di consueto negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze e anche quest’anno offrirà ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità. Grazie alla presenza di Istituzioni […]


Leggi tutto

Scuola, il Ministero assegna a San Casciano il riconoscimento di mensa biologica

Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, in accordo con il Ministero dell’Istruzione del Merito, ha assegnato al Comune di San Casciano in Val di Pesa il riconoscimento di mensa biologica. In virtù di tale decreto, attraverso la Regione Toscana, sarà assegnato all’amministrazione comunale chiantigiana un contributo destinato a promuovere il consumo […]


Leggi tutto

UniFi, otto team in finale per “Impresa Campus”

Molecole fluorescenti per guidare la chirurgia oncologica, dispositivi in grado di monitorare il benessere degli animali negli allevamenti e fumetti dedicati alla divulgazione scientifica e storico-culturale. Sono alcune delle idee di impresa che otto team universitari dell’Università di Firenze (laureandi, laureati, assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori) presenteranno mercoledì 5 marzo (Aula magna, piazza San Marco 4 – ore 10) per contendersi […]


Leggi tutto

Francesco Manfredi nominato nuovo presidente di INDIRE

Francesco Manfredi, professore ordinario di Economia aziendale e Prorettore dell’Università LUM, è stato nominato Presidente INDIRE per il prossimo quadriennio dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La sua formazione accademica include una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Parma nel 1995 e un Ph.D. in Economia Aziendale e Management ottenuto nel […]


Leggi tutto

C'è la data ufficiale per la prima apertura del Giardino storico di Villa La Quiete

Venerdì 16 maggio apre per la prima volta al pubblico il Giardino storico di Villa La Quiete, gioiello settecentesco recuperato dall’Ateneo fiorentino grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo ha annunciato oggi la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito del convegno “Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo”, che ha dato inizio al calendario […]


Leggi tutto

First Lego League, piccoli ingegneri robotici in sfida all'Università di Firenze

Piccoli ingegneri robotici crescono e si sfidano all’Università di Firenze. Il Campus Morgagni (ore 9 – viale Morgagni 44) ospita sabato 22 febbraio la qualificazione regionale per il centro Italia di FIRST® LEGO® League Challenge: una competizione mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni. La […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina