Gli studenti universitari di Geologia visitano la centrale Bagnore 4

La geotermia toscana continua a richiamare autorevoli personalità ed enti del mondo accademico e scientifico: una rappresentanza di studenti di Geologia dell’Università di Firenze e dell’Università di Ferrara, accompagnati dai prof. Orlando Vaselli, Enrico Capezzuoli, Francesco Di Benedetto, Franco Tassi e dai dr. Barbara Nisi, Marcello Caggiati, Francesco Capecchiacci, Stefania Venturi, Gian Marco Salani hanno visitato la centrale […]


Leggi tutto

Cooperative di comunità, già quattro località interessate

Le cooperative di comunità fanno nuovi proseliti. Anche a Legri nel comune di Calenzano, a Casaglia a Montecatini in Val di Cecina, nella frazione della Selva a Santa Fiora sull’Amiata e a Trassilico a Gallicano, quattro paesi di quattro diverse province toscane, stanno pensando infatti di costituirne una.  Lo faranno grazie ai contributi a fondo […]


Leggi tutto

Dieci borghi toscani da visitare e rivivere, a prescindere dal Pnrr

Molti comuni della Toscana sperano nel Pnrr. Si fa un gran parlare dei fondi per recuperare alcuni borghi fantasma o per valorizzarne di altri, rendendoli ancora più turistici. Esulando dal discorso economico, le voci attorno al Pnrr hanno portato agli onori delle cronache alcuni paesini solitamente – e colpevolmente – dimenticati sia dai media sia […]


Leggi tutto

Geotermia e salute, l'indagine "InVetta" dell'Agenzia regionale di sanità

L’indagine “InVetta”, curata dall’Agenzia regionale di sanità nell’ambito del Rapporto 2021 “Geotermia e salute in Toscana”, sarà illustrata il prossimo primo febbraio, alle ore 13, nel corso della conferenza stampa, che si terrà in Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo 10 a Firenze. Interverranno il presidente della Toscana Eugenio Giani, gli assessori […]


Leggi tutto

"Il patto dei sindaci" per la rinascita della Montagna toscana

Lavorare insieme per la Montagna toscana, per dare ai territori la stessa dignità e le stesse opportunità delle città, per frenare lo spopolamento, per modellare ad hoc norme e investimenti per realtà troppo spesso dimenticate dalla politica: è forte e chiaro il messaggio che è uscito da “Il patto dei sindaci”, l’evento organizzato da Anci […]


Leggi tutto

Rigenerazione urbana, assegnati più di 5 milioni a nove Comuni

Sono 9 i Comuni sotto i 15mila abitanti che si aggiudicano gli oltre 5 milioni di euro da parte della Regione per progetti di rigenerazione urbana, ovvero interventi per la riorganizzazione e qualificazione del patrimonio edilizio esistente, di spazi pubblici, delle aree urbane degradate e di quelle dismesse da riorganizzare funzionalmente. E’ uscito il decreto […]


Leggi tutto

Picchiata e rinchiusa dentro casa dal compagno violento, denunciato

L’avrebbe picchiata e chiusa dentro casa, l’epilogo di una relazione proseguita sempre con aggressioni fisiche e verbali, sempre da parte dell’uomo per la crescente gelosia. Per questo un uomo di origini albanesi è stato denunciato per maltrattamenti e sequeistro di persona dai carabineiri di Santa Fiora, nel Grossetano. La stessa donna ha chiesto aiuto ai […]


Leggi tutto

Ex albergo diventa polo di coworking sull'Amiata: continua la sfida per il ripopolamento

Dopo l’esperienza positiva dello Smart Working Village, parte a Santa Fiora l’operazione Smart Village: costruire un paese all’avanguardia dal punto di vista tecnologico ed attrattivo per giovani e imprese. Il passo fondamentale per realizzare il progetto è “l’operazione Pratuccio”, per trasformare l’ex albergo di Bagnolo immerso nel verde, che un tempo ospitava 52 camere, in […]


Leggi tutto

Gioielli storici, Santa Maria a Monte tra i progetti vincitori dei 7,5 milioni di finanziamento

Da Villa la Magia di Quarrata al museo civico di Barga passando per la Fortezza di Montalcino. Sono solo tre dei 32 gioielli del patrimonio storico e di pregio che la Regione riqualifica e rende di nuovo fruibili con il bando ˝Interventi di riqualificazione” rivolto agli enti locali della Toscana, finanziato con 7 ,5 milioni […]


Leggi tutto
zona rossa

Salgono a 94 i comuni rossi in Toscana: i nuovi provvedimenti

Si allunga l’elenco delle microzone e dei comuni rossi in Toscana, che anche questa settimana rimane in zona arancione per l’emergenza sanitaria da Covid-19. Il presidente della Regione Eugenio Giani firmerà domani, martedì 23 marzo, un’ordinanza che interessa i comuni di Altopascio, Villa Basilica e Bagni di Lucca (Qui la notizia) in provincia di Lucca: […]


Leggi tutto

Amiata, la piscina geotermica pronta entro l'estate 2022

Come annunciato negli scorsi mesi, dopo la conclusione del primo step consistente nella realizzazione e copertura della struttura esterna, sono ripresi a pieno ritmo i lavori per la costruzione della piscina in località Aiole, al confine tra i territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora. Le operazioni sono a carico di Enel Green Power che, in virtù del […]


Leggi tutto
Piste da sci aperte

Piste da sci aperte a marzo o stagione finita in Toscana?

Impianti sciistici chiusi in Toscana, in zona arancione dal 14 febbraio, e in tutta Italia, con il provvedimento firmato dal ministro della Salute Roberto Speranza “che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo 2021, data di scadenza del Dpcm 14 gennaio 2021”. Per i gestori degli impianti sciistici toscani il quarto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »