Quasi ultimati i lavori per il Tubone della Valdinievole

Era il 5 giugno 2020 quando Acque, durante il primo, lento ritorno alla normalità dopo l’emergenza da Covid-19, annunciava l’avvio dei lavori del Tubone, il maxi-collettore fognario che avrebbe convogliato i reflui che arrivano al depuratore di Pieve a Nievole fino a quello di Santa Croce sull’Arno, passando per Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Cerreto Guidi […]


Leggi tutto

Vertenza Targetti, rottura del tavolo di trattativa in Regione. Fim e Fiom: "Inaccettabile scaricare tutto su lavoratori"

Si è tenuto questa mattina presso l’unità di crisi della Regione Toscana l’incontro per discutere della complicata vicenda Targetti. A inizio novembre l’azienda aveva annunciato 50 esuberi sui 90 occupati a Firenze e la volontà di spostare la produzione sul sito di Nusco ad Avellino. Insieme ai lavoratori abbiamo proclamato subito una serie di scioperi […]

Leggi tutto

Agricoltura: bando per i "Gruppi operativi", attori di innovazione e trasformazione digitale

L’innovazione e la digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano. Tra i protagonisti e attori ci sono i Gruppi operativi, strumenti introdotti dal Partenariato europeo che favoriscono la diffusione di innovazioni tra le imprese agricole e forestali. Entro il 31 dicembre uscirà il nuovo bando a sostegno dei Gruppi operativi PEI AGRI […]


Leggi tutto

Formazione lavoro con "Gol", prorogata al 31 gennaio la scadenza dell’avviso da oltre 8 milioni di euro

Scadenza prorogata alle 13 del prossimo 31 gennaio per l’avviso pubblico che finanzia percorsi di aggiornamento (Upskilling) nell’ambito di Gol, il programma di riforma delle politiche attive del lavoro previsto dal PNRR. L’avviso Upskilling, giunto alla terza annualità, ha una dotazione di 8 milioni e 195 mila euro. È rivolto a organismi formativi accreditati ed ha […]


Leggi tutto

Controlli della Prefettura in tre aziende del Pratese: 13 lavoratori stranieri irregolari, 19 senza contratto, arrestato il titolare

Nella settimana del 5 dicembre, il Gruppo di Lavoro interistituzionale contro lo sfruttamento lavorativo, coordinato dalla Prefettura, ha effettuato controlli in tre aziende della provincia. Sono stati identificati 35 lavoratori stranieri, 13 dei quali irregolari. Le aziende sono state sospese per l’impiego di 19 lavoratori senza contratto e un titolare è stato arrestato per l’uso […]


Leggi tutto

Muore l'imprenditore pratese Adriano Bellu

Adriano Bellu, imprenditore pratese e presidente del CdA di Jersey Mode Spa, è morto nella notte del 12 dicembre. Nato nel 1934, Bellu aveva fondato l’azienda nel 1971 insieme a Luigi Conti, specializzandosi nella nobilitazione dei tessuti a maglia. Rimasto attivo fino all’ultimo, ha contribuito all’innovazione e sostenibilità dell’impresa. Importante anche il suo impegno in […]


Leggi tutto

Sciopero generale, Alia: "Garantiti i servizi essenziali nel settore ambientale"

Alia Multiutility informa gli utenti che l’Unione Sindacale di Base (Usb) ha proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di venerdì 13 dicembre su tutto il territorio nazionale. Durante la giornata di sciopero, nei 58 Comuni gestiti da Alia Multiutility nelle province di Firenze, Pistoia e Prato, saranno […]


Leggi tutto

Rinnovo contratto nazionale metalmeccanico, in Toscana tre manifestazioni Fim-Fiom-Uilm con sciopero

Le segreterie regionali toscane di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil, riunite oggi, ritengono inaccettabile che sul rinnovo del Contratto nazionale dell’industria metalmeccanica non ci sia stato, da parte del sistema di rappresentanza delle imprese, nessuna risposta positiva alle richieste avanzate unitariamente attraverso la piattaforma approvata dalle lavoratrici e lavoratori. Il settore metalmeccanico della Toscana, […]


Leggi tutto
Domanda case Toscana

Affitti brevi, "fuorilegge" il 36% delle strutture in Toscana: male Grosseto e Firenze

Ancora poche settimane per adeguarsi al nuovo decreto legge che, dal 1° gennaio 2025, prevederà che qualsiasi unità immobiliare destinata alla locazione turistica sia munita del cosiddetto CIN, ovvero il Codice Identificativo Nazionale, nonché della dotazione minima dispositivi di sicurezza e la presentazione al Comune della Segnalazione Certificato di Inizio Attività (SCIA). Adeguamento che in Toscana coinvolgerà le oltre 63.300 […]


Leggi tutto

Il primo Bilancio di Sostenibilità di Giorgio Tesi Vivai

Giorgio Tesi Vivai, una delle aziende vivaistiche leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensione e superficie coltivata, è orgogliosa di annunciare il completamento del suo primo Bilancio di Sostenibilità. Questo documento rappresenta un importante traguardo per l’azienda, sottolineando il suo impegno verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili. Nel contesto di un mondo sempre […]


Leggi tutto

Alia, previsto sciopero: garantiti i servizi essenziali nel settore ambientale

Alia Multiutility informa gli utenti che Fp-Cgil e Uiltrasporti hanno comunicato l’adesione allo sciopero generale dei settori pubblici e privati su tutto il territorio nazionale proclamato per l’intera giornata di venerdì 29 novembre. Nel medesimo giorno hanno proclamato sciopero anche le OO.SS COBAS lavoro privato e FLAICA UNITI CUB. In considerazione di questo, su tutto […]


Leggi tutto

Ricerca e filiera culturale, oltre 3 milioni per assegni e borse di studio su 52 progetti

Dall’applicazione di tecniche di machine learning per il monitoraggio della cupola del Duomo di Firenze alla valorizzazione della biblioteca digitale del Pecci di Prato. Dal ruolo delle nanocellulose per contrastare il deterioramento di opere d’arte su carta alle metodologie di scansione 3D per migliorare la fruizione del patrimonio culturale da parte delle persone con disabilità. […]


Leggi tutto

Intervento da record sul Tubone tra Monsummano e Pieve a Nievole

Spesso, in ambito sportivo, si dice che i record siano fatti per essere battuti. A ben vedere, questo vale anche per il servizio idrico integrato. Perché il Tubone, dopo il primato registrato nel 2022, con il “tiro” della condotta in ghisa da 900 millimetri di diametro tramite “Toc” (acronimo per “Trivellazione orizzontale controllata”), ha stabilito […]


Leggi tutto

Tavolo moda, Confartigianato: "Chiediamo alla Regione di farsi portavoce al Ministero"

Apprezzamento per la convocazione del Tavolo della Moda da parte del Governatore Eugenio Giani ma il percorso verso gli obiettivi resta impegnativo e non si può abbassare la guardia: è fondamentale accelerare per implementare misure essenziali alla tutela e al rilancio di un settore in difficoltà. Così in una nota Confartigianato Imprese Prato: “Accogliamo positivamente […]


Leggi tutto

La crisi della moda preoccupa tutta l'area fiorentina

C’è preoccupazione tra i comuni della piana fiorentina per la crisi del comparto moda, con l’aumento della cassa integrazione e delle vertenze a fare da spia di una situazione che continua a peggiorare. Una crisi che nell’area fiorentina coinvolgerebbe oggi già 2.000 lavoratori. Una crisi che secondo gli assessori dei comuni di Sesto Fiorentino, Campi […]


Leggi tutto
 

A Carmignano una casa per persone in difficoltà economica e sociale

Un’abitazione capace di accogliere fino a sette persone in condizioni di indigenza o senza un tetto per dormire. E’ la “Casa della solidarietà”, il progetto di “housing first” messo a punto dal Comune, che destina all’operazione un appartamento di sua proprietà, nell’ex sede della Misericordia di Carmignano, in via Bicchi. “E’ un progetto – spiega […]


Leggi tutto

Dimissioni di Irace: la posizione del Gruppo Estra dopo l'ultimo consiglio di amministrazione

Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione tenutasi ieri, 15 ottobre 2024, Estra S.p.A. ha accolto le dimissioni di Alberto Irace dalla carica di Direttore Generale. Il Gruppo Estra intende ringraziare Irace per il lavoro svolto in questi mesi. L’azione strategica di tutta la governance di Estra e l’impegno quotidiano di tutti i dipendenti […]


Leggi tutto
 

Slow Food premia 27 osterie in Toscana con le Chiocciole

Dalla A di Abetone alla V di Viareggio sono ventisette le Chiocciole per le osterie toscane. Le ha assegnate Slow Food, autentica istituzione del mangiare sano e lento in Italia. La nuova guida che taglia il trentacinquesimo anno d’età uscirà il 16 ottobre ma i nomi delle osterie della Toscana inseriti nell’elenco sono già noti. […]


Leggi tutto

"No allo sfruttamento": in mille al corteo a Seano dopo l'assalto al picchetto

Circa mille persone stanno sfilando in corteo “per il diritto di sciopero” e “contro lo sfruttamento” in via Galilei a Seano (Carmignano). La cittadina pratese è stato teatro di un assalto notturno ad un picchetto di lavoratori e sindacalisti che stavano scioperando davanti a una ditta, aggrediti da un gruppo di uomini armati di mazze […]


Leggi tutto

Assalto al picchetto a Seano, Cgil Toscana alla manifestazione a Prato

In riferimento all’Assalto al picchetto a Seano Prato, la Cgil Toscana parteciperà alla manifestazione indetta per domenica 13 ottobre alle 17 con concentramento a Prato, in via Galilei. Cgil invita le proprie strutture, i lavoratori e le lavoratrici a partecipare, in solidarietà agli aggrediti. “E’ importante ribadire il no a ogni tipo di sfruttamento sul […]


Leggi tutto

Aggressione agli operai a Seano, commenti di solidarietà e condanna dai sindacati

In seguito all’aggressione agli operai che nella notte di martedì 8 ottobre stavano manifestando a Seano, nel comune di Carmignano, riportiamo i commenti dei sindacati. Cisl Firenze-Prato e Femca-Cisl Firenze Prato: “Solidarietà ai lavoratori aggrediti” “Quanto accaduto la notte di martedì è un fatto gravissimo, atti di aggressione e intimidazione inaccettabili per il territorio di […]


Leggi tutto

Toscana regina del vino: 91 aziende premiate dal Gambero Rosso

Gambero Rosso premia la Toscana, che si conferma la regione più importante nella “Guida dei Vini d’Italia 2025”. Il volume, pubblicato dal noto marchio culinario, vede la Toscana assieme al Piemonte in vetta alla graduatoria nazionale per numero di aziende recensite e per notorietà internazionale delle sue denominazioni. Sono 91 i vini premiati coi “Tre […]


Leggi tutto

Viabilità in Valdinievole, 33 milioni per 3 progetti. Giani: "Svolta per la mobilità"

Offrire alla Valdinievole un sistema di infrastrutture e viabilità che possa agevolare l’economia e la dimensione sociale del territorio. E’ un obiettivo di governo della Regione fortemente voluto dal presidente Eugenio Giani che ha inserito nel programma di interventi finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione anche il pacchetto che riguarda la Valdinievole. In questo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina