Una spirale blu anche nei cieli della Toscana, la spiegazione dello strano fenomeno

Nella sera del 24 marzo, una spettacolare spirale blu è apparsa nel cielo, visibile in diverse regioni italiane, tra cui il Nord Italia e la Toscana, oltre che in molte altre parti d’Europa. Numerosi testimoni hanno immortalato l’evento, suscitando curiosità e ipotesi che stanno letteralmente invadendo i social e i siti di informazione. Il VIDEO […]


Leggi tutto

"Tra sogno e realtà", dal fumetto alla pittura le opere di Fabrizio Morosi in mostra nella "sua" Pistoia

Si terrà da venerdì 28 marzo a domenica 20 aprile, il giorno di Pasqua, nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano a Pistoia, “Tra sogno e realtà – l’invisibile reso visibile, dal fumetto alla pittura”, mostra d’arte di Fabrizio Morosi (da martedì a venerdì dalle 10 alle 12.30; 16-18.30 – sabato e domenica, 10-12.30; 16-18 […]


Leggi tutto
Teatro Cinema

"Amuninni, storia d'amore e di mafia", a Poggio a Caiano lo spettacolo con Massimo Caponnetto

Una serata di teatro e memoria civile con “Amuninni, Storia d’Amore e di Mafia”, spettacolo scritto e interpretato da Massimo Caponnetto, figlio del magistrato Antonino Caponnetto, figura chiave della lotta alla mafia negli anni ‘80. Lo spettacolo (regia di Chiara Riondino), è presentato venerdì 7 marzo al Backdoors di Poggio a Caiano (via Ardengo Soffici […]


Leggi tutto

Premio Letterario Internazionale Ceppo, i finalisti della 69esima edizione

La 69a edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo, dedicato quest’anno alla Poesia e all’educazione delle giovani generazioni, diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, prosegue a Pistoia con molti appuntamenti da febbraio ad aprile per concludersi a maggio, dall’8 all’11. A breve sarà inoltre reso noto il vincitore del Premio Ceppo Poesia Internazionale Piero Bigongiari. Il Premio […]


Leggi tutto

Tre date in giro per la Toscana per Marco Travaglio

Tre date in giro per la Toscana in cui Marco Travaglio, giornalista, saggista e opinionista italiano porterà la terza stagione del suo spettacolo ‘I migliori danni della nostra vita’ a Grosseto, Arezzo e Montecatini. Il direttore de ‘il Fatto Quotidiano’ racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, […]


Leggi tutto

Spettacolo e cultura gratis per gli under30 grazie al progetto di Unicoop Firenze e Teatri di Pistoia

Una nuova opportunità culturale dedicata ai giovani tra i 18 e i 29 anni grazie al supporto di Unicoop Firenze e la collaborazione di Teatri di Pistoia. Venerdì 21 Febbraio, alle ore 19, al Teatro Manzoni, i giovani Under 30 potranno assistere gratuitamente alla prova generale del nuovo spettacolo di Federico Tiezzi, “Fedra” di Jean Racine, prodotto da Emilia Romagna […]


Leggi tutto

Le Case della Memoria guardano all'estero con la prima edizione delle "Giornate Internazionali"

Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento allarga il suo raggio d’azione. L’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist e Iclcm e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi […]


Leggi tutto

Muore a soli 34 anni Ilaria Biagini, ricercatrice e medico a Careggi

Muore a soli 34 anni Ilaria Biagini, di Pistoia, lavorava presso l’ospedale fiorentino di Careggi. La donna lottava dal 2022 contro una terribile malattia. Medico e ricercatrice, ha lavorato a Careggi e al Policlinico Gemelli. Era consigliera della Cda Ortottisti dell’Ordine di Firenze. “La Toscana piange la prematura scomparsa della giovane dottoressa Ilaria Biagini di […]


Leggi tutto

Artimino, il programma di febbraio del Museo Archeologico

Febbraio al Museo è un mese ricco di iniziative coinvolgenti per grandi e piccini! Un’occasione unica per immergersi nella storia, scoprire curiosità e vivere il Museo in modo divertente e coinvolgente. Ecco cosa ti aspetta: DOMENICA 9 FEBBRAIO – AGGIUNGI UN ETRUSCO A TAVOLA Preparati a un viaggio nel tempo alla scoperta della cucina degli […]


Leggi tutto

Carmignano una “Città che legge”. Il Comune ottiene il titolo per il triennio 2024-2026

Carmignano è una “Città che legge”. E’ stato il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con Anci, ad attribuire per il triennio 2024-2026 il prestigioso riconoscimento al Comune. «E’ motivo di grande soddisfazione – commenta l’assessore alla Cultura Maria Cristina Monni – vedersi attribuito questo titolo. Sono premiati i nostri sforzi di […]


Leggi tutto

Nuova area verde in via del Pelago a Pistoia

È stata inaugurata questa mattina, la nuova area a verde di via del Pelago. Alla cerimonia erano presenti per il Comune il sindaco Alessandro Tomasi, per Toscana Energia il presidente Fabio Giorgetti e l’amministratore delegato Bruno Burigana. Il progetto di riqualificazione ha visto la messa a dimora di 18 alberi di specie diverse e l’installazione […]


Leggi tutto

La Villa di Papiano entra nel circuito delle Case della Memoria

La Villa di Papiano a Lamporecchio (PT), legata al nome di Laura Towne Merrick (Philadelpia 1842 – Firenze 1926), entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Immersa nel verde degli olivi del Montalbano, la residenza è conosciuta anche come “Villa dell’Americana” ed è sottoposta a tutela della Sovrintendenza dei Beni Culturali Architettonici di […]


Leggi tutto

Torna il premio giornalistico in ricordo di David Sassoli

Al via la seconda edizione del Premio Giornalistico Nazionale in ricordo di David Sassoli, un’iniziativa che rende omaggio al giornalista e Presidente del Parlamento Europeo, scomparso l’11 gennaio 2022. Anche questa volta, come nella prima edizione svoltasi con successo nel 2024, il premio è riservato a giornalisti under 40, autori di articoli e servizi che […]


Leggi tutto
 

Un weekend tra cultura, spettacoli e divertimento: ecco cosa fare in Toscana

Un weekend ricco di appuntamenti per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, spettacoli e divertimento. Dal 10 al 12 gennaio, la Toscana si anima con un’ampia offerta di eventi: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, mercatini e festival unici. Non mancano occasioni per ogni gusto, dalle emozioni del palcoscenico ai momenti di relax […]


Leggi tutto
 

Pivetti, Colangeli, Cornacchione, Luxuria: il 2025 del Teatro a Lamporecchio

Con il 2025 anche la bella sala del Teatro Comunale di Lamporecchio riapre le porte per la Stagione Teatrale, promossa e organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Fondazione Teatri di Pistoia. Cinque appuntamenti, uno in più della passata stagione, per un cartellone messo a punto con l’obiettivo di intercettare ed appassionare una fascia sempre più ampia di pubblico. Dal 25 gennaio all’11 aprile, un […]


Leggi tutto

"Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini": foto, documenti e testimonianze in mostra a Firenze

Un uomo coraggioso, segnato dalla personale e irriducibile lotta per la democrazia e la libertà, ma anche premuroso con la famiglia, colto, dalle mille sfaccettature: militante socialista, amministratore, deputato in Parlamento, trucidato dai fascisti un secolo fa, il 10 giugno del 1924. È il ritratto di Giacomo Matteotti tratteggiato dalle immagini originali e in gran […]


Leggi tutto

Servizio di ascolto online gestito da giovani, per i giovani: "Youngle" al via nel Pratese

Al via nell’Area pratese il progetto “Youngle”, un servizio di ascolto online rivolto ai giovani e gestito dai giovani. Il termine Youngle proviene dall’unione di due parole: Young (giovane) e Jungle (giungla) per ricordare tutte quelle complessità e difficoltà relazionali, emotive e identitarie che caratterizzano l’età adolescenziale. La metodologia utilizzata è quella della peer education, […]


Leggi tutto

Giubileo, le cappelle del carcere della Dogaia e dell'ospedale di Santo Stefano sono "chiese giubilari"

Il vescovo Giovanni Nerbini ha stabilito che per tutta la durata dell’Anno Santo, a partire dal 29 dicembre, fino al 28 dicembre 2025, siano costituite chiese giubilari – insieme alla cattedrale di Santo Stefano – i quattro santuari mariani presenti nella diocesi di Prato (Santa Maria delle Carceri, Santa Maria del Soccorso, Santa Maria della […]


Leggi tutto

Unicoop e Maggio ancora insieme per la cultura, offerte ed eventi a favore di soci e under 30

Unicoop Firenze e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino insieme per la cultura. La storica collaborazione fra la cooperativa e una delle istituzioni musicali tra le più importanti e apprezzate d’Europa si rinnova e raddoppia: per il 2025, alle proposte con sconti riservati in esclusiva ai soci Unicoop Firenze, si affianca un cartellone di appuntamenti gratuiti […]


Leggi tutto

Dai Barchi al turismo sostenibile: Carmignano, Signa e Poggio a Caiano unite per il Montalbano

Consentire lo sviluppo del territorio del Montalbano e promuovere un turismo di qualità. Con questo intento le Amministrazioni Comunali di Signa, Carmignano e Poggio a Caiano, sono al lavoro per consentire la sottoscrizione di un protocollo d’intesa che possa suscitare l’interesse anche dei Comuni dell’Empolese e del Pistoiese, ispirandosi alla visione lungimirante di Cosimo I […]


Leggi tutto

Visitazione del Pontormo tornerà a Carmignano: 500mila euro per ristrutturazione convento

La prospettiva di una ristrutturazione del convento di San Michele in Carmignano per consentire il rapido ritorno de “la Visitazione” del Pontormo oggi temporaneamente in visione nella Villa Medicea di Poggio a Caiano, è stato al centro dell’incontro nei giorni scorsi tra il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. il sindaco di Carmignano, Edoardo Prestanti […]

Leggi tutto

Ricerca e filiera culturale, oltre 3 milioni per assegni e borse di studio su 52 progetti

Dall’applicazione di tecniche di machine learning per il monitoraggio della cupola del Duomo di Firenze alla valorizzazione della biblioteca digitale del Pecci di Prato. Dal ruolo delle nanocellulose per contrastare il deterioramento di opere d’arte su carta alle metodologie di scansione 3D per migliorare la fruizione del patrimonio culturale da parte delle persone con disabilità. […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina