Intitolato a Vittoria Ronchi Nuti il percorso pedonale in Largo San Zeno lungo le mura di Pisa

Si è svolta questa mattina a Pisa la cerimonia di intitolazione alla professoressa Vittoria Ronchi Nuti del percorso pedonale, all’interno dell’area verde intitolata a Barbara Capovani, posto lungo le mura tra Largo San Zeno e via Vittorio Veneto. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore ai servizi demografici e […]


Leggi tutto

Scoperto un accampamento neolitico in Oman nella campagna di scavi dell'UniPi

Grazie a una campagna di scavi avviata nel 2024 nell’area di Hayy Al-Sarh, nei pressi della città di Rustaq in Oman, sono emersi i resti di un accampamento neolitico risalente al 3600-3400 a.C., portati alla luce nell’ambito del progetto internazionale PrehistOman. Il progetto, diretto da Niccolò Mazzucco dell’Università di Pisa, in co-direzione con Khaled Douglas […]


Leggi tutto

Apre il bando nidi dell'Unione Valdera: oltre 600 posti per le famiglie

Dal 26 Marzo aprono le iscrizioni ai nidi d’infanzia di tutti i Comuni dell’Unione Valdera (Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia, Pontedera) per l’anno educativo 2025/2026; il termine ultimo per la presentazione delle domande è il giorno 23 Aprile 2025. Come al solito la procedura per l’iscrizione sarà completamente telematica e sia […]


Leggi tutto

Libera Università, il dibattito a Pisa con Tomaso Montanari e Riccardo Zucchi

Venerdì 28 marzo, alle 16:30 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara 15, Pisa) si parlerà di Libera Università con Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa. Modera l’incontro Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic) dell’Università di Pisa. […]


Leggi tutto

Pisa, Scienza e Social: Virginia Benzi tra Meccanica Quantistica e Cosmologia alla Scuola Superiore Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus, organizza per giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 17,30, un incontro pubblico di orientamento con Virginia Benzi (@quantum _girl_vivi), creator digitale con oltre 300mila follower su Instagram. Un modo per conoscere la scienza, le sue molteplici sfaccettature e i percorsi che […]


Leggi tutto

Studio della Normale: ossigeno nella galassia più vicina al Big Bang

JADES-GS-z14-0 è una galassia dell’Universo appena nato, pochi milioni di anni dopo il Big Bang. Scoperta solo di recente grazie al telescopio spaziale James Webb, è la più distante mai trovata: è così lontana che la sua luce ha impiegato 13,4 miliardi di anni per raggiungerci, e la vediamo ora com’era quando l’Universo aveva meno […]


Leggi tutto

L'Università di Pisa apre ad un incontro con il territorio e l'ANCI

Il 20 marzo dalle 10 alle 12 in Sapienza (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa) l’Università di Pisa incontra il territorio in occasione Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). L’evento avrà inizio alle 10 nell’aula magna nuova con l’accoglienza delle autorità locali, […]


Leggi tutto

Il mistero della connessione cuore-cervello in uno studio pubblicato su Nature Reviews Cardiology

Uno studio tutto pisano fornisce per la prima volta una descrizione d’insieme dei componenti fondamentali del misterioso asse “cuore-cervello”, ovvero l’insieme delle connessioni anatomiche e funzionali tra il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale. L’articolo è a firma di un team di bioingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Gaetano Valenza, Zoran Matić e Vincenzo Catrambone, ed è stato […]


Leggi tutto

Medicina, stop ai test d'ingresso: la riforma è legge

È stata approvata oggi dalla Camera, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. La legge abolisce i test d’ingresso già dal prossimo anno accademico 2025-2026 ma la selezione rimane: sarà infatti spostata dopo il primo semestre, sulla base di crediti […]


Leggi tutto

L'apprendimento statistico rivelato dalla pupilla: uno studio Unipi sulle risposte sensoriali

In uno studio appena pubblicato sulla rivista Current Biology, i ricercatori delle Università di Pisa, di Sydney, di Firenze e del Salento hanno dimostrato che l’apprendimento statistico – cioè quello in cui acquisiamo informazioni in modo del tutto automatico e inconsapevole – si può rintracciare persino in una delle nostre reazioni più semplici e inconsapevoli: la costrizione o […]


Leggi tutto

Tagli all'università e riforma pre-ruolo: Azione Universitaria Pisa sospende la didattica e apre un dibattito politico

La didattica dei corsi di studio di Ingegneria sarà sospesa giovedì 13 marzo dalle ore 11:30 alle 13:30 per consentire lo svolgimento di un’assemblea organizzata dal collettivo Ingegneria in Movimento sul tema “Tagli all’università e riforma pre-ruolo”. Una decisione che solleva forti perplessità: “Una sospensione della didattica per un’assemblea dall’impronta puramente ideologica contro il governo […]


Leggi tutto

L’influenza dei cambiamenti climatici sulle strategie riproduttive delle piante: uno studio di Unipi

Uno studio dell’Università di Pisa ha tracciato l’evoluzione dei semi negli ultimi 150 milioni di anni evidenziando una relazione diretta tra evoluzione, cambiamento del clima terrestre e comparsa di innovazioni riproduttive nelle angiosperme, le piante a fiore maggiormente diffuse sul nostro pianeta. La ricerca condotta dal professore Angelino Carta dell’Ateneo pisano e da Filip Vandelook del […]


Leggi tutto

Al Polo Fibonacci la proiezione di "Materia viva", documentario sui Raee

Venerdì 7 marzo, alle ore 17.30, presso l’Aula A del Polo Fibonacci (in Largo Bruno Pontecorvo a Pisa), si terrà la presentazione di “Materia Viva”, un documentario sul tema dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). L’evento è organizzato dalla Commissione per Sviluppo sostenibile (CoSA) dell’Università di Pisa, in collaborazione con Legambiente. L’opera, sotto […]


Leggi tutto

Shoah, “Storia e memorie” con gli insegnanti toscani a San Rossore

Si è chiusa con la giornata di oggi, domenica 2 marzo, al Parco di San Rossore “Storia e memorie”, la Winter School rivolta alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole toscane sulla Memoria della Shoah e delle persecuzioni e deportazioni nazifasciste. Organizzato dalla Regione nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, grazie alla Fondazione […]


Leggi tutto

Si è conclusa la quinta campagna di scavo dell'Università di Pisa ad Al Tikha (Oman)

È attivo dal 2021 il progetto internazionale di ricerca archeologica condotto in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’omanita Sultan Qaboos University, sotto la supervisione del Ministry of Heritage and Tourism of Oman. Il progetto congiunto è codiretto da Sara Pizzimenti (Università di Pisa) e Khaled Douglas (Sultan Qaboos University). Il team pisano coinvolge Emanuele […]


Leggi tutto

Gli asili nido di Pisa resteranno aperti anche a luglio

“A partire da questo anno educativo gli asili nido del Comune di Pisa, sia quelli a gestione indiretta che quelli a gestione diretta, saranno aperti a luglio”. Questo l’annuncio dell’assessore alla Scuola e ai Servizi Educativi Riccardo Buscemi, che così commenta l’approvazione ieri in Consiglio Comunale della mozione sulla programmazione e implementazione del servizio nidi comunale […]


Leggi tutto

A Pisa una due giorni sul futuro del supercalcolo: presentati i risultati del Centro ICSC

All’Università di Pisa una due giorni per fare il punto sullo sviluppo del Supercalcolo in Italia. Scienziati e ricercatori del Centro Nazionale High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC, Italian Center for SuperComputing), finanziato dal PNRR, si sono dati appuntamento il  18 e 19 febbraio per comunicare i primi risultati del progetto, con […]


Leggi tutto
 

Liceo Marconi di San Miniato: si all'aumento degli spazi da parte della Provincia

Si è svolta nella giornata di oggi venerdì 21 febbraio una riunione con la Provincia di Pisa e il Liceo Marconi di San Miniato, per fare il punto della situazione all’indomani della chiusura delle iscrizioni scolastiche, in vista dell’organizzazione degli spazi per l’anno scolastico 2025-26. Presenti all’incontro, oltre al Dirigente Scolastico professor Luca Petrini, il […]


Leggi tutto
 

CoCreate2Innovate, il programma dell'Università di Pisa per creare ecosistemi cittadini sostenibili

Si chiama CoCreate2Innovate ed è un nuovo progetto appena avviato all’Università di Pisa che mira a creare un ecosistema di co-creazione in Europa per promuovere innovazioni sostenibili nelle Smart Cities. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea tramite l’EIT (European Institute of Innovation and Technology), nello specifico dalla Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata alla Urban Mobility. […]


Leggi tutto

Proteggere le tartarughe marine dalla 'pesca fantasma': il progetto di Unipi

Ogni anno, in Mediterraneo molte tartarughe marine possono rimanere intrappolate in attrezzi da pesca persi o abbandonati. Proteggere gli ecosistemi del ‘Mare Nostrum’ richiede un’azione coordinata e una responsabilità condivisa, fra i diversi paesi e le diverse flotte che operano al suo interno, per proteggere la nostra biodiversità, ma anche la sostenibilità della pesca e la sicurezza […]


Leggi tutto

L'Università di Pisa invita al dialogo i comitati e le associazioni per la protezione del verde

L’Università di Pisa ha invitato il Comitato Difesa Alberi Pisa, il Comitato Permanente per la Difesa Coltano e l’associazione Città Ecologica ad un confronto per esporre e per chiarire la propria posizione sugli interventi di gestione forestale svolti a Coltano. L’incontro, che si terrà presso il Rettorato dell’Università di Pisa l’11 marzo alle 15, vede […]


Leggi tutto

"Come generare valore con la parità di genere", il convegno di Artes 4.0 alla Sant'Anna di Pisa

A rivelare l’esistenza di disparità contributive e di carriera tra uomini e donne sono stati i numeri dell’indagine condotta da ARTES4WOMEN, il gruppo di lavoro del Centro di Competenza ARTES 4.0, che ha portato alla compilazione di oltre 600 questionari tra istituzioni, università e aziende. Il 57% delle figure intervistate non sa se nella propria […]


Leggi tutto

La Normale sviluppa un nuovo modello di intelligenza artificiale per la previsione di terapie contro i tumori

Il gruppo di bioinformatica del laboratorio di Biologia della Scuola Normale, a Pisa, ha sviluppato un nuovo modello di intelligenza artificiale per la previsione di terapie personalizzate in oncologia. Il metodo consente di predire quali siano i candidati farmaci che potrebbero essere più efficaci nel ridurre la crescita tumorale a partire dall’informazione genomica dei pazienti, […]


Leggi tutto

Unipi in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese

Domenica 16 febbraio è venuto a mancare il professor Anthony Leonard Johnson, a lungo ordinario di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Nato a Londra nel 1939, dopo un periodo all’Università di Firenze, si è trasferito nell’Ateneo pisano nel 1983, dove ha assunto la cattedra di Lingua e Letteratura inglese presso la Facoltà di Lettere e […]


Leggi tutto

Consegnato a Ingegneria il premio di studio alla memoria di Daniele Tampucci

Il 7 febbraio 2025, presso l’Aula Magna “U. Dini” della Scuola di Ingegneria, è stato consegnato il premio di laurea intitolato alla memoria dell’ing. Daniele Tampucci, riservato ai laureati magistrali in Ingegneria Meccanica o Aerospaziale dell’Università di Pisa con titolo conseguito tra il 1° luglio 2023 e il 30 giugno 2024, con una tesi svolta presso […]


Leggi tutto

Transizione digitale nei trasporti: firmata una convenzione quadro tra Università di Pisa e Hitachi Rail GTS Italia

L’Università di Pisa e Hitachi Rail GTS Italia – azienda che si occupa mobilità globale e di innovazione tecnologica nei trasporti, entrata a far parte del gruppo HITACHI Rail – hanno firmato una convenzione quadro per una collaborazione strategica in ambito di ricerca e innovazione nel settore dei trasporti. L’accordo, che avrà una durata di […]


Leggi tutto

UniPi, Samuele Risoli tra i primi dottori di ricerca in un rinomato programma nazionale

Samuele Risoli dell’Università di Pisa è tra i primi dottorati del programma nazionale di dottorato “Sustainable Development and Climate Change”. Risoli ha discusso la sua tesi il 28 gennaio a Pavia, ottenendo il titolo  con il massimo dei voti, “with honours”. Il suo percorso si è svolto nell’ambito del Curriculum 5 – Agriculture and Forestry, con attività […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina