Radioterapia flash: al congresso internazionale di Roma il CPFR protagonista

Alla quarta edizione del congresso internazionale FRPT (Flash radiotherapy and particle therapy) tenutosi a Roma, che riunisce i più importanti ricercatori a livello mondiale sulla radioterapia flash, il Centro pisano CPFR (Centro pisano flash radiotherapy) è stato protagonista con due relazioni a invito, quella di Fabiola Paiar, ordinaria di Diagnostica per immagini e radioterapia all’Università di […]


Leggi tutto

In Sapienza i primi due laureati in 'Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health'

Hanno conseguito il titolo discutendo la tesi nell’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza i primi due laureati in “Biotechnologies and Applied Artificial Intelligence for Health”, la laurea magistrale istituita e attivata nell’anno accademico 2022/23 finalizzata a formare laureate e laureati con competenze digitali avanzate applicate e applicabili al settore della biomedicina e delle biotecnologie […]


Leggi tutto

UniPi, La chirurgia del futuro ripara le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D

Si chiama EndoFLight, è un rivoluzionario strumento chirurgico avanzato per riparare le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D. Il dispositivo sarà sviluppato grazie a LUMINATE, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Health 2024. “EndoFLight utilizza una combinazione di tecniche di biostampa 3D, cellule […]


Leggi tutto

Rapporto Agenas sulle Aziende sanitarie, positive le performance toscane

Un quadro generale positivo della sanità toscana che, in alcuni casi, si colloca al vertice delle prestazioni a livello nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto di Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, sulle performance nel 2023 delle Aziende sanitarie pubbliche italiane, ospedaliere e territoriali. L’indagine, che ha coinvolto 110 aziende sanitarie territoriali e […]


Leggi tutto

Aoup, per la prima volta intervento di bypass di grande aneurisma complesso

Più di un mese fa in Aoup, nell’Unità operativa di Neurochirurgia diretta da Francesco Acerbi, ordinario di Neurochirurgia all’Università di Pisa, è stato effettuato per la prima volta un intervento di bypass extracranico-intracranico per il trattamento di un aneurisma large e complesso dell’arteria cerebrale media destra. La paziente, di 61 anni, era risultata portatrice di […]


Leggi tutto

La colonscopia robotica Endotics da Pisa alla conquista del Regno Unito

Saswata Banerjee, chirurgo generale direttore dell’Unità di endoscopia del Queen’s Hospital e King George’s Hospital di Londra (Barking, Havering and Redbridge University Hospitals NHS Trust – BHRUT) nonché consigliere nazionale NHSE per l’endoscopia e Sergio Coda, endoscopista direttore del programma di screening del cancro colorettale in questi ospedali, sono stati ospiti nei mesi scorsi in […]


Leggi tutto

A Eliopoli il primo Centro ambulatoriale pediatrico di riabilitazione tecnologica d'Italia

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2024, oggi l’IRCCS Fondazione Stella Maris ha celebrato un doppio evento dedicato alle innovazioni tecnologiche nella riabilitazione per bambini e adolescenti con disabilità. La giornata è stata scandita da due momenti di rilievo: il Convegno Scientifico sull’Iniziativa Fit4MedRob e l’inaugurazione del primo Centro Ambulatoriale Pediatrico di […]


Leggi tutto

L’Azienda USL Toscana nord ovest si rivela la migliore nella fornitura di servizi prevenzione e assistenza territoriale

L’Azienda USL Toscana nord ovest è la prima Asl d’Italia sopra i 700mila abitanti nei settori della prevenzione e dell’assistenza territoriale. Emerge dalla valutazione della performance delle Aziende sanitarie pubbliche ospedaliere e territoriali effettuata da AGENAS – Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali – sui dati 2023 e presentata in questi giorni al Forum […]


Leggi tutto

Pisa primo centro italiano a superare le 100 esofagectomie robotiche

Il Centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia delle malattie dell’Esofago “Mauro Rossi” ha effettuato con tecnica robotica oltre cento esofagectomie (asportazione totale o parziale dell’esofago): è il primo centro in Italia a raggiungere questo volume di attività. Un primato che si somma al quarto posto raggiunto, nella classifica stilata annualmente dal Ministero […]


Leggi tutto

La Giornata Nazionale contro il Parkinson, tutte le iniziative in programma a Pisa

Anche quest’anno sabato 30 novembre si celebra la Giornata nazionale Parkinson organizzata da Fondazione Limpe per il Parkinson per accendere i riflettori su questa malattia degenerativa, la seconda più frequente dopo quella di Alzheimer. Testimonial nazionale di questa stagione è la campionessa di nuoto Federica Pellegrini e tra i temi e le iniziative promosse la […]


Leggi tutto

Successo per lo studio infermieristico Aoup sul sondino naso-gastrico

Al 43mo congresso nazionale Aniarti-Associazione nazionale infemieri di area critica tenutosi a Bologna un’equipe infermieristica del Dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Aoup ha presentato lo studio “Ecografia infermieristica: valutazione ecografica del corretto posizionamento del sondino naso-gastrico e del contenuto gastrico” che si è classificato al primo posto sui 39 lavori presentati. Lo studio, promosso ed elaborato […]


Leggi tutto

Topi nella scuola elementare 'Giusti' di Ponsacco: lezioni sospese

Topi nella scuola elementare “Giusti”e chiusura temporanea dell’istituto da venerdì 15 a lunedì 18 novembre. La decisione, ufficializzata da un’ordinanza del sindaco Gabriele Gasperini, prevede la ripresa delle lezioni martedì 19 novembre. La situazione è emersa a seguito delle segnalazioni di genitori e personale scolastico, confermate poi da un sopralluogo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. […]


Leggi tutto

Giornata mondiale della prematurità, le iniziative al Santa Chiara di Pisa

L’Unità operativa di Neonatologia anche quest’anno aderisce alla Giornata mondiale della prematurità che si celebra il 17 novembre con iniziative di sensibilizzazione e manifestazioni all’interno dell’Ospedale Santa Chiara. Il programma 2024 prevede alle 14.30 l’apertura della “Tana del Bianconiglio” nell’aula della Neonatologia, con gli infermieri che illustreranno il percorso del neonato prematuro “Dalla pancia di […]


Leggi tutto

Aoup, nuova opzione terapeutica per chi ha insufficienza tricuspidalica

Ha avuto successo anche il secondo intervento di sostituzione della valvola tricuspide con una bioprotesi impiantata dalla vena femorale attraverso un catetere, eseguito dalla équipe composta da Marco De Carlo, Cristina Giannini, Paolo Spontoni, Alessandro Sticchi e Matteo Mazzola, della Sezione dipartimentale di Emodinamica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Si tratta di una rivoluzionaria bioprotesi americana che […]


Leggi tutto

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa partecipa alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, accreditata come observer organisation dall’edizione 2021, partecipa alla COP29, la conferenza delle Nazioni Unite, in programma fino a venerdì 22 novembre a Baku, in Azerbaijan. La delegazione affronta temi legati al contrasto del cambiamento climatico, agli accordi transnazionali e alle crisi ambientali globali, nell’ambito della conferenza che intende coordinare gli sforzi globali per attuare misure concrete contro gli impatti negativi del clima che sta mutando. La COP29 rappresenta dunque un’occasione per promuovere e […]


Leggi tutto
 

Forum Sistema Salute alla Leopolda, Aoup presente con il Nuovo Santa Chiara di Pisa

L’Aoup avrà un ruolo di primo piano nell’ambito del IX Forum Sistema salute “La chiameremo Umanità” che si tiene a Firenze alla Stazione Leopolda il 12 e 13 novembre sul tema della “Salute bene comune” con tante macro-aree tematiche e relative sessioni che affronteranno tutti gli aspetti di un modello socio-sanitario che sappia individuare trasversalmente […]


Leggi tutto

Aoup, convegno multi specialistico sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici

Il 15 novembre a Pisa, all’Hotel Repubblica Marinara (inizio alle 8.30) si tiene il convegno dal titolo: “La gestione delle neoplasie neuroendocrine gastroenteropancreatiche” organizzato da Giuseppe Boni, direttore della Sezione dipartimentale Terapia medico-nucleare endocrino-oncologica e da Riccardo Marconcini, oncologo Aoup. Le neoplasie neuroendocrine (Nen) sono un gruppo eterogeneo di patologie neoplastiche per le quali negli […]


Leggi tutto
 

In Toscana hanno ipertensione il 49% degli uomini e il 28% delle donne

L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è Centro di riferimento regionale per il trattamento di denervazione renale dei pazienti con ipertensione resistente: una procedura minimamente invasiva, sicura, efficace e ben tollerata, eseguita sui nervi vicini ai reni che possono diventare iperattivi e causare l’ipertensione. Sono stati finora denervati ventiquattro pazienti: la casistica più alta in Toscana e una […]


Leggi tutto

"Dono del sangue, gesto di gentilezza": al Centro trasfusionale dell'Aoup apertura straordinaria di domenica

“Il dono del sangue è un gesto di gentilezza”: questo il titolo dell’iniziativa promossa da tutte le associazioni dei donatori per domenica 10 novembre, in occasione dell’apertura straordinaria del Centro trasfusionale dell’Aoup (Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti), dalle 9.30 alle 12. L’appello è a venire numerosi per sostenere l’ospedale e le […]


Leggi tutto

Nuove apparecchiature di diagnostica strumentale all’Aou pisana con i fondi Pnrr

L’azienda ospedaliero universitaria di Pisa, impegnata nel grande cantiere per la costruzione dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara in Cisanello,  arricchisce la propria dotazione di grandi apparecchiature di diagnostica strumentale di ultima generazione. Lo fa con i fondi del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza: nove milioni di euro di finanziamenti, a cui si aggiunge […]


Leggi tutto

Nuova sanità territoriale e di prossimità, l'elenco delle strutture in tutta la regione

Al via da inizio 2025 la sperimentazione della nuova sanità territoriale e di prossimità in Toscana. Regione Toscana, assessorato regionale alla Sanità e la Direzione regionale Sanità-Welfare e Coesione, insieme a Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Toscana, hanno individuato oltre 30 luoghi in cui avviare la sperimentazione tesa ad anticipare la messa a regime […]


Leggi tutto

Denervazione renale per l’ipertensione resistente: Pisa centro di riferimento regionale

L’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è Centro di riferimento regionale per il trattamento di denervazione renale dei pazienti con ipertensione resistente: una procedura minimamente invasiva, sicura, efficace e ben tollerata, eseguita sui nervi vicini ai reni che possono diventare iperattivi e causare l’ipertensione. Sono stati finora denervati ventiquattro pazienti: la casistica più alta in Toscana e una […]


Leggi tutto

All'ospedale di Pisa il contatto “pelle a pelle” fra mamma e neonato, anche in caso di cesareo

Dalla scorsa settimana, nel punto nascita dell’Aoup al presidio ospedaliero di Santa Chiara di Pisa, è possibile favorire il contatto “pelle a pelle” fra mamma e neonato anche se la nascita avviene con taglio cesareo in sala operatoria. Il “pelle a pelle”, che già viene proposto alle puerpere che partoriscono spontaneamente, viene offerto adesso anche […]


Leggi tutto

L’Aoup diventa centro regionale per le mutilazioni genitali femminili

L’Aoup diventa centro di riferimento regionale per la presa in carico multidisciplinare delle pazienti con mutilazioni genitali femminili (Mgf). La Regione Toscana, infatti, con il recente riordino della rete clinica regionale in materia di Mgf, ha individuato nel bagaglio ultradecennale di esperienze e di operatività dell’Aoup i requisiti idonei per farne un centro Hub di […]


Leggi tutto

Pandemia e salute mentale: attività di prevenzione attuata da Aoup fra le 30 migliori pratiche internazionali

L’esperienza di prevenzione finalizzata a tutelare la salute mentale degli operatori sanitari, condotta in Aoup nel 2020 in piena pandemia dal gruppo di lavoro coordinato da Rodolfo Buselli, responsabile del Centro diagnostico per le patologie da stress e da disadattamento lavorativo dell’Unità operativa di Medicina preventiva del lavoro dell’Aoup, è stata inserita come esempio di […]


Leggi tutto

A Pisa il primo intervento in Italia per una protesi biologica al posto della valvola aortica

Nei giorni scorsi l’équipe della sezione dipartimentale di Emodinamica dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana (Aoup) diretta da Marco De Carlo, associato di Cardiologia all’Università di Pisa, ha eseguito con successo la sostituzione della valvola aortica mediante cateteri (intervento “TAVI”) su tre pazienti affetti da calcificazione massiva della valvola aortica, utilizzando una nuovissima protesi biologica, la più […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina