A Capannoli un'iniziativa dedicata alle riflessioni su stereotipi, educazione in famiglia e a scuola

Un dibattito su stereotipi e modelli che influiscono nell’educazione delle bambini e dei bambini in una società dove scuola e famiglia faticano a guidare l’evoluzione culturale che porti a superare la supremazia del sesso maschile su quello femminile. Tutto questo partendo dal libro “Dalla parte delle bambine” della pedagogista e scrittrice Elena Gianini Belotti, che […]


Leggi tutto

Capodanno pisano: gli eventi previsti nel fine settimana

Si conclude sabato 29 e domenica 30 marzo, con gli ultimi eventi previsti in città, il ricco calendario di iniziative del Capodanno Pisano, organizzato dall’assessorato alle Tradizioni e alla storia dell’identità di Pisa. Questi gli appuntamenti in programma: – Sabato 29 marzo alle ore 16:00, Centro storico: Corteo storico e spettacolo di musici e sbandieratori […]


Leggi tutto

Peccioli, 'Un Fantastico Altrove': Le opere di Lorenzo Matteotti in mostra al Palazzo senza Tempo

Venerdì 28 marzo si apre a Palazzo Senza Tempo la mostra ‘Un Fantastico Altrove’ di Lorenzo Mattotti, il più importante e conosciuto fumettista e illustratore italiano. Un Fantastico Altrove per “attraversare le cose del mondo”, il tema che quest’anno Pensavo Peccioli invita a riflettere e dipanare. Come contributo, Lorenzo Mattotti mette in mostra il suo […]


Leggi tutto

Una spirale blu anche nei cieli della Toscana, la spiegazione dello strano fenomeno

Nella sera del 24 marzo, una spettacolare spirale blu è apparsa nel cielo, visibile in diverse regioni italiane, tra cui il Nord Italia e la Toscana, oltre che in molte altre parti d’Europa. Numerosi testimoni hanno immortalato l’evento, suscitando curiosità e ipotesi che stanno letteralmente invadendo i social e i siti di informazione. Il VIDEO […]


Leggi tutto

Ricordare Mazzini nel segno dell’arte e della cultura 4 giorni di eventi a Pisa

In occasione del 153° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872,  la Domus Mazziniana, l’istituto pubblico di ricerca dedicato alla figura del patriota e pensatore, promuove, in collaborazione con il CIDIC – il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa – e l’Associazione Mazziniana Italiana […]


Leggi tutto

L'apprendimento statistico rivelato dalla pupilla: uno studio Unipi sulle risposte sensoriali

In uno studio appena pubblicato sulla rivista Current Biology, i ricercatori delle Università di Pisa, di Sydney, di Firenze e del Salento hanno dimostrato che l’apprendimento statistico – cioè quello in cui acquisiamo informazioni in modo del tutto automatico e inconsapevole – si può rintracciare persino in una delle nostre reazioni più semplici e inconsapevoli: la costrizione o […]


Leggi tutto

Le radici dell'Ucraina: un dibattito alla Domus Mazziniana di Pisa

Martedì 4 marzo alle 17.30 nuovo incontro alla Domus Mazziniana del ciclo Clioscopio, organizzato in collaborazione con il Comitato Pisano per il Risorgimento e l’età delle Rivoluzioni e l’Associazione Mazziniana Italiana. Il ciclo di incontri, che si propone di affrontare con un approccio storico e una visione prospettica di lungo periodo i grandi temi dell’attualità, dedica l’evento di martedì all’Ucraina, […]


Leggi tutto

Incontro su "Cultura, le istituzioni culturali e le novità normative." con il presidente Mollicone

Si è svolto questa mattina in palazzo Gambacorti, sala Baleari, un incontro sul tema della cultura alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 152 del 2004 (“Disposizioni per il sostegno, la tutela e la promozione delle associazioni e delle manifestazioni di rievocazione storica”) e del recente “Decreto Cultura”, approvato lo scorso 19 febbraio. L’incontro […]


Leggi tutto

A 11 anni lascia Peccioli per fare danza, a 15 vola al Royal Ballet di Londra

Galileo Cucini ha 15 anni e danza da quando ne aveva tre. A 11 anni aveva lasciato la famiglia ed era andato a vivere a Venezia, per frequentare la Scuola di ballo del Veneto, diretta dalla prima ballerina internazionale Letizia Giuliani. Oggi, quattro anni dopo, un’altra bellissima notizia per questo giovanissimo ballerino: Galileo ha superato […]


Leggi tutto

CoCreate2Innovate, il programma dell'Università di Pisa per creare ecosistemi cittadini sostenibili

Si chiama CoCreate2Innovate ed è un nuovo progetto appena avviato all’Università di Pisa che mira a creare un ecosistema di co-creazione in Europa per promuovere innovazioni sostenibili nelle Smart Cities. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea tramite l’EIT (European Institute of Innovation and Technology), nello specifico dalla Knowledge and Innovation Community (KIC) dedicata alla Urban Mobility. […]


Leggi tutto

A Pisa al via un corso di Alfabetizzazione digitale, organizzato dal Punto Digitale Facile

Mercoledì 19 febbraio alle ore 15, nei locali dell’ex circoscrizione n.4 al primo piano in via F.lli Antoni n.1, si terrà un corso di alfabetizzazione digitale, promosso dal Punto Digitale Facile di Ancos Pisa. Grazie ai facilitatori Diego Lo Bartolo e Gioacchino Carfì, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche, ricevere consulenza personalizzata e […]


Leggi tutto

Le Case della Memoria guardano all'estero con la prima edizione delle "Giornate Internazionali"

Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento allarga il suo raggio d’azione. L’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist e Iclcm e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi […]


Leggi tutto
 

Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico

“Il tesoro perduto della regina Ahhotep. Una donna alla riconquista dell’Egitto antico” è il titolo dell’ultimo libro del professore Gianluca Miniaci, egittologo dell’Università di Pisa. Un tesoro considerato uno delle maggiori scoperte archeologiche nell’Ottocento, almeno fino al ritrovamento della tomba di Tutankhamon. Da lì Ahhotep e il suo tesoro sono caduti nel dimenticatoio, almeno fino […]


Leggi tutto
 

Alla Domus Mazziniana si parla di 'Inquietudine costituente' con Fulvio Cammarano: al via ciclo di eventi sulla storia contemporanea

Venerdì 31 gennaio alla Domus Mazziniana, Via M. d’Azeglio 14, alle 17.30 primo appuntamento del ciclo “Clioscopio – I problemi del presente lo sguardo della Storia” con Fulvio Cammarano. Ordinario di Storia contemporanea all’Università di Bologna, Cammarano ha diretto il Dipartimento di Politica, Istituzioni e Storia dell’Alma Mater è stato presidente della SiSSCo – Società […]


Leggi tutto

Giornata della memoria all'Università di Pisa: eventi, spettacoli e letture per ricordare le vittime dell'Olocausto

In occasione del Giornata internazionale della memoria, l’Università di Pisa organizza una serie di eventi gratuiti aperti al pubblico, fra spettacoli teatrali, reading e presentazioni. Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e il TeatroInBìLiKo di Cascina, in collaborazione con il Museo Nazionale della Certosa, organizzano per domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30 […]


Leggi tutto

Pisa ricorda le vittime dell’Olocausto nella Giornata della Memoria

Lunedì 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito con la legge del 20 luglio 2000 dal Parlamento Italiano che ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto durante la Seconda guerra mondiale. Per celebrare la ricorrenza il Comune di Pisa, con la collaborazione di Prefettura di Pisa, […]


Leggi tutto

La Gelateria De’Coltelli conquista per il nono anno consecutivo il premio 'I Tre Coni del Gambero Rosso'

Nuovo riconoscimento per la Gelateria De’Coltelli di Pisa, che durante il Sigep di Rimini, il più importante appuntamento internazionale per i professionisti della gelateria, pasticceria e panificazione, ha ricevuto per il nono anno consecutivo gli ambiti Tre Coni del Gambero Rosso. Dal 2017, la guida Gelaterie d’Italia del Gambero Rosso recensisce e assegna i Coni, […]


Leggi tutto

Il Museo di Storia Naturale di Pisa fa record di visitatori nel 2024, sono oltre 77mila. Ecco i progetti futuri

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa celebra un 2024 di grande successo e si prepara a un 2025 ricco di novità e iniziative. Nel corso dell’anno appena concluso, il Museo ha registrato numeri straordinari, confermandosi un punto di riferimento per il pubblico e per le scuole: 77.492 visitatori, segno di un crescente interesse […]


Leggi tutto

Un weekend tra cultura, spettacoli e divertimento: ecco cosa fare in Toscana

Un weekend ricco di appuntamenti per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, spettacoli e divertimento. Dal 10 al 12 gennaio, la Toscana si anima con un’ampia offerta di eventi: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, mercatini e festival unici. Non mancano occasioni per ogni gusto, dalle emozioni del palcoscenico ai momenti di relax […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina