Legionella in un asilo nel Livornese, trasferiti 40 bambini

A Guasticce circa 40 bambini dell’asilo saranno trasferiti in un’altra scuola dopo la chiusura dell’istituto a causa della presenza di legionella nelle tubature, rilevata dalle analisi dell’Asl. La sindaca Sara Paoli ha spiegato che la chiusura si è resa necessaria perché senza acqua la scuola non può restare aperta, ma ha rassicurato che i bambini […]


Leggi tutto

La storia del generale Carlo Alberto dalla Chiesa al centro del percorso di educazione civica

Si è concluso il 26 febbraio scorso, con l’intervento del Comandante della Compagnia Carabinieri di Portoferraio, il percorso di educazione civica proposto alle classi quinte del Liceo Scienze Umane “Raffaello Foresi” di Portoferraio che ha voluto ripercorrere le tappe salienti della carriera del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa. L’argomento è stato affrontato in chiave interdisciplinare, […]


Leggi tutto

Scuola, l'appello delle Province toscane al governo: "Servono fondi per assistere gli studenti con disabilità"

“In appena quattro anni, gli studenti con disabilità che frequentano le scuole toscane sono 1.500 in più e in alcune province sono aumentati di oltre il 40%. Al tempo stesso, i fondi per l’assistenza scolastica sono rimasti sostanzialmente stabili, circa 11 milioni di euro l’anno. Non possiamo permetterci che questo divario aumenti ancora: servono investimenti […]


Leggi tutto

A Bibbona i testi scolastici sono gratis per chi frequenta le medie

Entro il 10 febbraio i genitori sono chiamati a iscrivere i propri figli a scuola per l’ingresso al primo anno delle scuole primarie e secondarie statali. Bibbona ha una propria scuola primaria e una scuola secondaria che fanno parte dell’istituto comprensivo Carlo Cassola. A Bibbona sono presenti anche la scuola d’infanzia e l’asilo nido comunale. […]


Leggi tutto

Educatori professionali, la Cgil denuncia una "situazione drammatica" in provincia di Livorno

La situazione relativa all’educativa scolastica nelle scuole superiori della provincia di Livorno è drammatica. Rispetto allo scorso anno scolastico registriamo un taglio di circa il 50% delle risorse economiche necessarie ad attuare il PEI (Piano educativo individualizzato) in favore degli alunni disabili: 1,6 milioni di euro a fronte del 1.9 milioni di euro stanziati per […]


Leggi tutto

Di 'Pari passo' contro gli stereotipi. Nardini: "Educare per rimuovere pregiudizi e ruoli di genere"

È stato presentato oggi ‘Pari passo’, un progetto triennale della Provincia di Livorno, sostenuto dalla Regione nell’ambito del rifinanziamento, tramite i fondi del PR FSE+ 2021-2027, della legge regionale sulla cittadinanza di genere (l.r. 16/2009). La conferenza di presentazione si è svolta a Livorno, presso la sede dell’ente, a Palazzo Granducale, alla presenza dell’assessora regionale […]


Leggi tutto

Servizio civile, il comune di Piombino apre le porte a 9 giovani

È aperto il bando di selezione nell’ambito del progetto di Anci Toscana ‘Inclusiva-mente 2025 – Percorsi educativi per bambini e adolescenti’. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere percorsi di inclusione e integrazione di giovani e adolescenti a rischio dispersione scolastica in quanto stranieri, diversamente abili o residenti in contesti caratterizzati da alti tassi di […]


Leggi tutto

Accorpamenti scolastici, la Toscana li sospende e ricorre contro il Governo

La Giunta toscana ha approvato nell’ultima seduta del 23 dicembre il piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ma ha sospeso i 14 accorpamenti imposti dal Governo in attesa che vengano rivisti i numeri. Infatti, la stima della popolazione scolastica toscana utilizzata come parametro per la determinazione, nel […]


Leggi tutto

Diritto allo studio universitario, borse per oltre 16mila studentesse e studenti

Sono 1.204 le borse di studio in più rispetto alle 15mila erogate lo scorso anno. È quanto emerge dalla graduatoria definitiva, pubblicata alcuni giorni fa, relativa al bando per l’anno accademico 24/25 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario circa l’assegnazione della borsa di studio e del posto alloggio. Nel complesso sono 16.187 studentesse […]


Leggi tutto

Dalla Regione 2,5 milioni di euro per dieci scuole toscane

Quasi 3,2 milioni di euro per riqualificare o costruire nuove scuole e palestre scolastiche, per metterle in sicurezza, per interventi di efficientamento energetico. Sono i fondi stanziati dalla Regione attraverso alcuni atti approvati nelle ultime settimane. Per la precisione, le risorse ammontano a 3.178.934 euro, di cui 2.720.450 euro provenienti dal fondo per “interventi indifferibili […]


Leggi tutto

Violenza di genere, incontro alla San Simone con Barbara Sarri

Isabel Blanco, la detective che lotta contro la violenza di genere, è la protagonista del libro a fumetti “El Abanico sobre la piel” (Il ventaglio sulla pelle) presentato dall’autrice, Barbara Sarri, agli alunni e alle alunne della scuola secondaria di I grado San Simone di Livorno. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la consigliera provinciale di parità, Maria […]


Leggi tutto

Studio della Sant'Anna: "108 milioni di danni dai rifiuti marini tra Livorno e La Spezia"

Oltre agli effetti dannosi sulla salute dell’ecosistema, per le persone e per gli animali, la presenza di rifiuti marini provoca un degrado e una perdita di valore che è possibile esprimere anche in termini economici. 108 milioni di euro è la stima del valore del danno provocato dai rifiuti marini nell’area costiera della Toscana e della Liguria, di grande interesse paesaggistico e di rilevanza turistica, compresa tra le province di Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara, La Spezia, secondo i risultati dello studio sperimentale che […]


Leggi tutto

Questionario online per i cittadini dell'Isola d'Elba, al via alla ricerca della Scuola Sant'Anna

Al via il questionario online rivolto a tutti i residenti dei comuni dell’Elba, che offre l’opportunità di condividere le proprie esperienze di vita sul territorio, in modo semplice e diretto. È la nuova attività “sul campo”, svolta nell’ambito dello Spoke 10 del progetto “Tuscany Health Ecosystem” (The), finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa […]


Leggi tutto

Nidi gratis: le domande dal 14 al 28 ottobre

Sarà riaperto dal 14 al 28 ottobre il bando per i “Nidi gratis” in Toscana. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora all’educazione e istruzione Alessandra Nardini durante la conferenza stampa dedicata alle misure messe in campo da Regione in nell’anno educativo e scolastico in avvio. “Le famiglie con Isee […]


Leggi tutto

La Toscana si illumina di scienza, il 27 settembre torna Bright Night

Venerdì 27 settembre torna l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione che permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani. Promosso annualmente dalla Commissione Europea per diffondere […]


Leggi tutto

Riaperto il bando Trasporto Scolastico a Livorno

Il settore Attività Educative del Comune di Livorno ha riaperto il bando Trasporto Scolastico 2024-25, per l’assegnazione dei posti rimasti liberi e per la formazione di una lista d’attesa per la copertura dei posti che potrebbero rendersi disponibili durante l’anno scolastico. Le domande possono essere presentate entro martedì 10 settembre tramite la piattaforma https://livorno.simeal.it/sicare/benvenuto.php (accesso tramite SPID, CIE o […]


Leggi tutto

Aperto il bando per la prova di ammissione ai corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie

Sono aperte le iscrizioni alla prova di ammissione ai corsi di laurea triennali delle Professioni sanitarie dell’Università di Siena per il prossimo anno accademico 2024-2025: Dietistica, Fisioterapia (Siena, Arezzo e Grosseto), Igiene dentale, Infermieristica (Siena, Arezzo e Grosseto), Logopedia (Siena e Grosseto), Ortottica e assistenza oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di […]


Leggi tutto
 

Sciopero di 48 ore nell'Asl Nord Ovest da Fsi-Usae, garantiti servizi minimi

È stato proclamato dal sindacato Fsi-Usae uno sciopero di 48 ore dalle ore 21 del giorno martedì 23 luglio alle ore 21 del giorno giovedì 25 luglio indirizzato a tutti i dipendenti dell’Azienda USL Toscana nord ovest del comparto e della dirigenza. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei […]


Leggi tutto

Nuovo anno accademico all'Università di Siena: corsi, scadenze ed esenzioni

Si aprono il 4 luglio le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025. Sono tre i nuovi corsi: la laurea triennale in “Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio”, a San Giovanni Valdarno e con lezioni […]


Leggi tutto
 

Campionato toscano del patrimonio culturale, premiata in Regione la squadra piombinese

Ha vinto il campionato regionale dedicato al patrimonio culturale ed è arrivata terza al contest nazionale, per questo la squadra della quarta LA del Liceo artistico Leonardo Da Vinci di Piombino è stata oggi (giovedì 13 giugno 2024) ricevuta in Regione, a Palazzo Strozzi Sacrati, dall’assessora regionale all’istruzione, che ha voluto aggiungere un ulteriore riconoscimento […]


Leggi tutto

Telemedicina all'Isola d'Elba, ancora più innovazione con il progetto Sant'Anna

Muove i primi passi l’implementazione dei servizi di Telemedicina all’Isola d’Elba, grazie al progetto “THE” (“Tuscany Health Ecosystem”), coordinato per lo “Spoke 10” (“Ecosistemi in Sanità”) dalla Scuola Superiore Sant’Anna, con la responsabilità scientifica della rettrice Sabina Nuti. In questi giorni si è svolta la prima riunione operativa, nella sede del distretto dell’Azienda USL Toscana […]


Leggi tutto

Una borraccia personalizzata in dono ai bambini che usano il Pedibus

I bambini e le bambine che in questo anno scolastico hanno utilizzato il Pedibus sono stati premiati con una borraccia brandizzata, un piccolo ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale per le loro camminate in compagnia, per raggiungere la scuola, che hanno evitato tanto traffico e inquinamento. Il Pedibus, nato durante la pandemia per sopperire alle limitazioni […]


Leggi tutto

Spiaggia ecologica tra turismo e salvaguardia ambientale: il progetto in Toscana

Tutelare il tratto italiano, toscano in particolare, della costa tirrenica e il suo patrimonio naturalistico è l’obiettivo principale del progetto strategico “Ammirare” (acronimo di “Azioni e Metodologie per il Miglioramento della Resilienza degli Arenili”), che introducendo “soluzioni basate sulla natura” e il concetto di “spiaggia ecologica”, consente di sviluppare un sistema di gestione partecipato degli […]


Leggi tutto

I carabinieri a scuola per parlare di bullismo

Continua l’impegno dei carabinieri del Comando Provinciale di Livorno sul progetto di diffusione della “cultura della legalità”. Il Tenente Gianraffaele Di Risi, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Livorno, ha tenuto un incontro sui temi della legalità agli alunni della scuola dell’infanzia “F. Pachetti”, dell’Istituto Comprensivo “Anchise Picchi”, incontrando 45 alunni di […]


Leggi tutto

Sgomberata pacificamente l’ex Scuola d'infanzia 'Quattro Stagioni' in corso Amedeo

Prosegue l’attività dell’Amministrazione comunale finalizzata alla liberazione degli immobili di proprietà comunale occupati abusivamente. Questa mattina è stata sgomberata la ex Scuola d’infanzia Quattro Stagioni, in Corso Amedeo 187, occupata abusivamente nell’estate del 2016. Lo sgombero dell’immobile si è svolto in modo assolutamente pacifico. Nel passato la struttura era stata occupata da diverse famiglie che […]


Leggi tutto

'Insieme per Makhmur': raccolta fondi da Livorno

“Insieme per Makhmur: una scuola per tutte e tutti” è il nome del progetto che prevede la costruzione di una scuola e un campo giochi nel campo profughi di Makhmur, nel Kurtidistan iracheno, realizzato grazie al sostegno dell’Associazione Mezza Luna Rossa Kurtistan Italia che ha sede a Livorno. 120 mila euro la cifra da raccogliere […]


Leggi tutto

Formazione, in partenza il percorso per Tecnico di cucina

Sono aperte le iscrizioni per il corso professionalizzante per Tecnico di cucina, il percorso formativo messo a disposizione dal Ciofs Fp Toscana di Livorno finalizzato al conseguimento della qualifica professionale di quarto livello che ha valore professionale. È possibile iscriversi fino al 16 ottobre presso la sede livornese del centro di formazione salesiano di Corso […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina