Arriva l'indirizzo musicale all'Istituto Sacchetti di San Miniato

Col nuovo anno scolastico 2025/2026, la scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Sacchetti di San Miniato attiverà l’indirizzo musicale. Il progetto ambizioso e innovativo destinato ai nuovi iscritti (partirà dunque dalle classi di prima media) arricchirà ulteriormente l’offerta formativa della scuola, offrendo l’opportunità di avvicinarsi al mondo della musica in maniera strutturata e professionale. […]


Leggi tutto

Lavori durante le Feste in dieci scuole di Firenze

Lavori di manutenzione ordinaria in 10 plessi scolastici cittadini durante le vacanze di Natale 2024, programmati dai Servizi tecnici del Comune di Firenze – in accordo con l’assessorato all’Educazione – approfittando di un periodo in cui gli interventi non interferiscono con le attività didattiche. L’importo complessivo per i lavori portati avanti durante le vacanze di […]


Leggi tutto

L'Università di Firenze approva il bilancio di previsione 2025

Il Consiglio di amministrazione dell’Università di Firenze ha approvato il bilancio previsionale annuale 2025 e pluriennale 2026/27, in un quadro nazionale incerto, derivante dall’incompleta approvazione della legge di bilancio dello Stato, ancora in discussione al Senato. La difficoltà di elaborare una previsione in termini di bilancio è dovuta anche al forte taglio del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) […]


Leggi tutto

Borracce a tutte le classi prime delle scuole primarie dell’Empolese Valdelsa: continua il progetto Acqua Buona

Sono circa 1400 gli studenti della prima classe della scuola primaria dell’Empolese Valdelsa che hanno ricevuto le borracce in alluminio di Acque SpA, nell’ambito del progetto plastic free “Acqua Buona”. Prosegue dunque il percorso, avviato nel 2019, che coinvolge il mondo della scuola, il gestore idrico e le amministrazioni comunali con l’obiettivo di favorire il […]


Leggi tutto

Approvato il bilancio unico previsionale dell’Università di Siena che supera i 4400 nuovi iscritti

Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Siena ha approvato nella riunione del 20 dicembre il bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio 2025, con un totale dei proventi pari a quasi 201 milioni di Euro e come da normativa in pareggio. Il documento previsionale è stato approvato con il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti e […]


Leggi tutto

Più spazio per la ricerca dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna

L’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa inaugura i nuovi laboratori di ricerca destinati alle attività del progetto BRIEF ‘Biorobotics research and Innovation Engineering Facilities’ finanziato con fondi PNRR. Si tratta di un intervento di ristrutturazione su uno spazio della sede centrale dell’Istituto (Viale Rinaldo Piaggio 34, Pontedera) precedentemente occupato dalla Foresteria. La nuova area, […]


Leggi tutto

Un contributo per la Don Milani a Montespertoli: "Sosteniamo lo sviluppo di chi studia"

L’Amministrazione Comunale di Montespertoli rinnova il proprio impegno a favore della scuola e della crescita educativa con un contributo di 21.000 euro destinato all’Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” per l’ampliamento dell’offerta formativa nell’anno scolastico 2024/2025. In vista l’apertura nel 2026 dei due poli 0/6 e 0/11 il contributo al PTOF sarà dedicato, in larga […]


Leggi tutto

Scuola, dalla Regione 1,5 milioni per il Chini di Lido di Camaiore

Contributo straordinario regionale di 1 milione e 500 mila euro per l’ampliamento della sede dell’Istituto superiore Michelangelo Chini a Lido di Camaiore (Lu). Lo prevede un emendamento al bilancio regionale approvato oggi in Consiglio regionale. “È doveroso dare una risposta a tante ragazzi e ragazzi che da qualche tempo sono costretti a fare lezione in container […]


Leggi tutto

Servizio di ascolto online gestito da giovani, per i giovani: "Youngle" al via nel Pratese

Al via nell’Area pratese il progetto “Youngle”, un servizio di ascolto online rivolto ai giovani e gestito dai giovani. Il termine Youngle proviene dall’unione di due parole: Young (giovane) e Jungle (giungla) per ricordare tutte quelle complessità e difficoltà relazionali, emotive e identitarie che caratterizzano l’età adolescenziale. La metodologia utilizzata è quella della peer education, […]


Leggi tutto

Il professor Luca Sanguinetti nominato 'Fellow' dell'IEEE

Il professor Luca Sanguinetti, ordinario di Telecomunicazioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, è stato nominato “Fellow” dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), la più importante organizzazione al mondo nell’ambito dell’ingegneria elettrica ed elettronica e delle tecnologie dell’informazione. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al professor Sanguinetti “per i suoi contributi scientifici […]


Leggi tutto

Nuovo liceo Virgilio, programmato il finanziamento per più di 28 milioni

Una nuova sede più moderna per l’Istituto Virgilio di Empoli. La novità arriva dalla Città Metropolitana di Firenze. Il bilancio di previsione 2025-27 adottato dal Consiglio contiene la programmazione delle opere pubbliche dei prossimi anni e all’interno c’è spazio per la scuola empolese. Per il nuovo Liceo Artistico, che sorgerà nell’area di via Sanzio, è […]


Leggi tutto

Giornata internazionale dei migranti: lo Sportello Immigrazione della Sant'Anna si estende a CNR e INFN

In occasione della Giornata internazionale dei migranti proclamata dalle Nazioni Unite per oggi, mercoledì 18 dicembre, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa annuncia che il CNR Area di Pisa e l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) Sezione di Pisa hanno siglato una convenzione per usufruire dei servizi dello Sportello Immigrazione (Immigration Info-point), attivato il 21 febbraio 2024, grazie a un accordo sottoscritto tra la Scuola Superiore Sant’Anna e […]

Leggi tutto

Freddo all'Enriques, gli studenti protestano: "Non siamo pinguini. Situazione insopportabile"

“Siamo studenti non pinguini”, “Il diritto alla studio non si dovrebbe misurare con il termometro”: protestano gli studenti dell’Istituto Federigo Enriques di Castelfiorentino che ormai da tempo denunciano le basse temperature in cui sono costretti a far lezione. Questa mattina un centinaio di studenti si è dato appuntamento fuori dai cancelli dell’istituto con cartelli e […]


Leggi tutto

I bambini della scuola primaria Copernico di Santa Croce sull'Arno cantano sotto le stelle per il Natale

I bambini della scuola primaria Copernico di Santa Croce sull’Arno hanno regalato un momento di pura magia natalizia. Bambine e bambini hanno acceso lo spirito delle feste con un emozionante spettacolo di luci e canti, alla presenza dei genitori e anche di Babbo Natale. La presenza di Babbo Natale ha reso l’atmosfera ancora più speciale, […]


Leggi tutto

Studente del polo universitario penitenziario si laurea a Siena

Studente del Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Siena si laurea in Scienze del servizio sociale con la votazione di 107; la discussione il 16 dicembre nella sala riunioni della sede universitaria Mattioli a Siena. La sua tesi, intitolata “Essere padri oggi tra biologia e cultura”, è stata discussa dinanzi alla commissione composta dai professori Simonetta Grillo (presidente e […]


Leggi tutto

Nidi Gratis, accolte oltre 14mila domande. Superata la quota dello scorso anno

Sono complessivamente 14229 le domande accolte per la seconda annualità di Nidi Gratis. Il dato emerge dopo la conclusione delle procedure connesse alla riapertura nell’ottobre scorso del bando rivolto alla famiglie per far accedere gratuitamente le proprie figli e i propri figli, con età fino a tre anni, ai servizi per l’infanzia nell’anno educativo 2024/2025. […]


Leggi tutto
 

Insetti nel pane alla scuola Giusti di La Scala

Ancora un ritrovamento di insetti in alcune fette di pane distribuite alla scuola “Giusti” di La Scala (San Miniato), questa mattina (16 dicembre). A pochi giorni dalla pausa per le festività natalizie, durante il servizio odierno si è ripetuto il ritrovamento di agenti infestanti nel filone di pane, come già accaduto l’8 novembre scorso. Al […]


Leggi tutto

Le scuole medie di Vinci e Sovigliana al cinema per vedere 'Il ragazzo dai pantaloni rosa'

Oltre 450 ragazzi e ragazze delle scuole medie di Vinci e Sovigliana si sono ritrovati la mattina di venerdì 13 dicembre 2024 al cinema Excelsior di Empoli per vedere “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. L’iniziativa è stata realizzata dall’Istituto Comprensivo di Vinci nell’ambito dei progetti che lo stesso istituto comprensivo sta portando avanti in merito […]


Leggi tutto
 

Scuola Superiore Sant’Anna: nuovo collegio Santa Croce in Fossabanda con 69 posti letto e spazi rinnovati

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi con l’inaugurazione del Collegio Santa Croce in Fossabanda, una struttura trecentesca riqualificata secondo criteri di sostenibilità ed economia circolare. Il complesso, già convento e successivamente trasformato in struttura alberghiera nei primi anni 2000, è rimasto inutilizzato fino alla concessione in comodato d’uso dal Comune nel […]


Leggi tutto

Diritto allo studio universitario, borse per oltre 16mila studentesse e studenti

Sono 1.204 le borse di studio in più rispetto alle 15mila erogate lo scorso anno. È quanto emerge dalla graduatoria definitiva, pubblicata alcuni giorni fa, relativa al bando per l’anno accademico 24/25 dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario circa l’assegnazione della borsa di studio e del posto alloggio. Nel complesso sono 16.187 studentesse […]


Leggi tutto

Radioterapia flash: al congresso internazionale di Roma il CPFR protagonista

Alla quarta edizione del congresso internazionale FRPT (Flash radiotherapy and particle therapy) tenutosi a Roma, che riunisce i più importanti ricercatori a livello mondiale sulla radioterapia flash, il Centro pisano CPFR (Centro pisano flash radiotherapy) è stato protagonista con due relazioni a invito, quella di Fabiola Paiar, ordinaria di Diagnostica per immagini e radioterapia all’Università di […]


Leggi tutto

Il Liceo Artistico di Porta Romana di Firenze celebra il centenario di produzioni artistiche

Un’Eredità Artistica e Artigianale in Evoluzione. Tra innovazione e tradizione 6 il 16 dicembre 2024 nella sede delle Ex Scuderie di Palazzo Pitti. L’anniversario è accolto con un convegno sul tema: “100 Anni di Eccellenza a Porta Romana: L’Opera d’Arte Totale – Un’Eredità Artistica e Artigianale in Evoluzione” al quale parteciperanno, insieme alla dott.ssa Laura […]


Leggi tutto

Università di Pisa: in arrivo 9,5 milioni di euro per la ricerca

Dalla chimica computazionale alla rivelazione quantistica. L’Università di Pisa si aggiudica un contributo di 9.5 milioni di euro nell’ambito del bando FIS 2 del Fondo Italiano per la Scienza, finalizzato allo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale. A beneficiarne, sei progetti nei campi della Chimica, della Biologia, della Fisica e dell’Ingegneria Biomedica. “Si tratta di un bel risultato complessivo, che consente di aumentare il peso specifico del nostro […]


Leggi tutto

Gonnelli, la Metrocittà approva l'accorpamento. Le reazioni: "Scelta sbagliata"

Il Consiglio Metropolitano ha deliberato l’accorpamento della G. Gonnelli Gambassi-Montaione. La decisione arriva proprio dalla Metrocittà e scontenta sia Montaione sia Gambassi Terme sia le forze politiche di zona. In consiglio i rappresentanti dell’Empolese Valdelsa – i sindaci Alessio Mantellassi e Emma Donnini – hanno lasciato l’aula non votando il provvedimento. Dal Comune di Gambassi […]


Leggi tutto

Il sistema Museale dell'Università di Pisa sbarca sulla APP Musei italiani del Ministero della Cultura

Il Sistema museale dell’Università di Pisa è sulla APP Musei italiani, un nuovo servizio creato dal Ministero della Cultura che mette in rete quasi 5.000 musei e luoghi della cultura italiani disponibile per ANDROID e iOS. Questa applicazione, insieme al relativo portale, agevola la scoperta e la visita dei luoghi della cultura offrendo un’interfaccia semplice da navigare e disponibile […]


Leggi tutto

UniPi, La chirurgia del futuro ripara le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D

Si chiama EndoFLight, è un rivoluzionario strumento chirurgico avanzato per riparare le articolazioni con biomateriali e stampanti 3D. Il dispositivo sarà sviluppato grazie a LUMINATE, un progetto coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Health 2024. “EndoFLight utilizza una combinazione di tecniche di biostampa 3D, cellule […]


Leggi tutto

Centenario dell’Università di Firenze, tre gruppi artistici dell’Ateneo insieme con l’Orfeo ed Euridice

“Che farò senza Euridice!”. Lo struggente lamento dell’Orfeo di Gluck risuonerà grazie ai musicisti, coristi e danzatori dell’Università di Firenze. Protagonisti la Compagnia Teatrale Universitaria Binario di Scambio, il Coro e l’Orchestra di Unifi, che giovedì 12 dicembre, per la prima volta insieme, metteranno in scena sul palco del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio l’opera Orfeo ed Euridice, all’interno delle celebrazioni per il centenario dell’Ateneo fiorentino (ore 21 – piazza […]


Leggi tutto
Patrick Zaki libero

Dottorandi della Normale in sciopero della fame per il rilascio dei prigionieri politici in Egitto, c'è anche Patrick Zaki

I dottorandi del dipartimento di politica e sociologia della Scuola Normale Superiore di Pisa e Firenze hanno iniziato uno sciopero della fame a rotazione per chiedere il rilascio dei prigionieri politici egiziani. Tra loro partecipa anche Patrick Zaki. L’iniziativa è in solidarietà con Laila Soueif, madre dell’attivista Alaa Abdel Fattah, detenuto da quasi dieci anni […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina