Rinnovare le residenze universitarie: avviso per le imprese interessate a proporre un project financing

L’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana si è attivata per dare una risposta alla necessità di ammodernamento di alcune residenze universitarie presenti sul territorio regionale ed ottimizzarne la gestione. L’obiettivo strategico che DSU Toscana intende perseguire è quello di implementare un modello di collaborazione pubblico-privata che, attraverso l’affidamento ad uno o più […]


Leggi tutto

Riparte la scuola per contadini nel Chianti fiorentino

Sono pronti ad apprendere tutti i segreti del mestiere, tra i campi e in aula, i quattordici ragazzi con i quali ha preso il via una nuova avventura rurale nella ‘scuola’ che prepara gli agricoltori del futuro. I giovani aspiranti contadini che hanno risposto all’appello dell’agenzia formativa Chiantiform e dei cinque comuni di area fiorentina […]


Leggi tutto

Carenza personale Ata, oltre 70 allievi delle materne di Vico e Sambuca costretti ad uscire prima da scuola

Sono complessivamente settantaquattro le bambine e i bambini iscritti alle materne di Vico d’Elsa e Sambuca Val di Pesa che dall’apertura della stagione scolastica sono costretti ad uscire prima da scuola a causa della carenza del personale Ata. Una situazione complessa che non accenna a regolarizzarsi e per il suo inevitabile riflesso negativo sul percorso […]


Leggi tutto

L'Istituto Alberti-Dante alla Fiera Internazionale della Ceramica: in mostra le opere degli studenti

Il 5 e 6 ottobre anche gli studenti dell’Istituto Alberti-Dante saranno presenti alla XXV Edizione Internazionale della Fiera della Ceramica, in quella Piazza Santa Croce, da loro considerata da sempre “l’aula aperta” più riconoscibile del mondo, un luogo dove Leon Battista Alberti e Dante Alighieri s’incontrano non solo virtualmente ma anche fisicamente. In quell’occasione verranno […]


Leggi tutto

L’eredità di Giovanni Sartori nel ricordo dei suoi allievi: convegno all'Università di Firenze

Il pensiero e l’eredità culturale di Giovanni Sartori, già professore emerito di Scienza politica presso l’Ateneo fiorentino, rivivono nell’Aula Magna. Venerdì 4 ottobre il rettorato ospiterà il convegno “Giovanni Sartori a cento anni dalla nascita” (piazza San Marco 4 – ore 10), organizzato dal Centro Studi Politica Comparata Giovanni Sartori – Centro interuniversitario di ricerca, dalla […]


Leggi tutto

Università di Firenze e di Pisa accolgono studenti e studentesse rifugiati

Le università di Pisa e Firenze accolgono studenti rifugiati beneficiari di una borsa di studio assegnata nell’ambito del progetto Unicore, University corridors for refugees, giunto alla alla sesta edizione e promosso dall’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr). A Pisa arriva uno studente dal dal Sud Sudan. Il giovane, rifugiato in Uganda, seguirà il corso di […]


Leggi tutto

Per 'Unifi Chairs' due incontri con Monica Guerritore

Prosegue il ciclo di incontri di “Unifi Chairs”, appuntamenti con personalità di chiara fama organizzato dall’Università di Firenze per celebrare i suoi cento anni. L’intera iniziativa è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.  Dopo il premio Nobel Guido W. Imbens, il secondo ospite è Monica Guerritore, regista, drammaturga, scrittrice e interprete italiana che terrà due incontri al […]


Leggi tutto

Il Nobel per l'economia Imbens all'Università di Firenze in occasione del centenario dell'Ateneo

Studiosi eccellenti e personalità di chiara fama in cattedra all’Università di Firenze. Sarà Guido W. Imbens, l’economista di Stanford e premio Nobel per l’Economia nel 2021, ad aprire il programma di incontri Unifi Chairs organizzato per il centenario dell’Ateneo fiorentino. L’evento, in programma martedì 24 settembre in Aula magna (Piazza San Marco, 4 – ore 10.30), sarà preceduto da una presentazione alla stampa alle […]


Leggi tutto

Bright-Night, a Firenze una settimana di eventi per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori

Conto alla rovescia per l’edizione 2024 della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, manifestazione europea dedicata alla divulgazione della scienza e della cultura che in Toscana prende il nome di BRIGHT-NIGHT e prevede il coinvolgimento delle università della regione affiancate da numerosissime realtà culturali e istituzioni del territorio. A Firenze gli appuntamenti – organizzati dall’Università […]


Leggi tutto

Villa La Quiete, c'è la data per l'apertura del giardino storico

Il giardino storico di Villa La Quiete, di proprietà della Regione Toscana e in concessione al Sistema Museale di Ateneo (SMA), aprirà per la prima volta al pubblico nella primavera del 2025, al termine dei lavori di restauro resi possibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un evento che concluderà le celebrazioni del […]


Leggi tutto

Nidi gratis: le domande dal 14 al 28 ottobre

Sarà riaperto dal 14 al 28 ottobre il bando per i “Nidi gratis” in Toscana. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora all’educazione e istruzione Alessandra Nardini durante la conferenza stampa dedicata alle misure messe in campo da Regione in nell’anno educativo e scolastico in avvio. “Le famiglie con Isee […]


Leggi tutto

Un Erasmus, ma in Italia: come iscriversi al bando UniFi

Tempo fino a lunedì 23 settembre per iscriversi al bando dell’Università di Firenze per l’Erasmus italiano, volto all’erogazione di borse di studio a supporto di programmi di mobilità didattica sul territorio nazionale. Si tratta di una novità introdotta quest’anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere l’innovazione e l’interdisciplinarietà dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione fra gli atenei italiani. Sarà possibile candidarsi […]


Leggi tutto

Manutenzioni straordinarie nelle scuole durante l’estate, terminati i lavori in vista della riapertura

Con un lavoro costante che si è protratto per tutta la stagione estiva, ad aule chiuse, condotto in stretta sinergia con la dirigenza scolastica e i referenti dei diversi plessi il Comune di Greve in Chianti, ha approfittato, come ogni anno, dell’interruzione dell’attività scolastica, per programmare e realizzare una serie di piccoli e grandi interventi […]


Leggi tutto

BonusBack Tpl per gli studenti delle scuole superiori della Metrocittà Firenze

60 per cento di rimborso sui titoli di viaggio del Trasporto pubblico locale. Sarà attiva per tutto il mese di ottobre e novembre 2024 l’iniziativa ‘BonusBack Tpl Studenti’, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e inserita nell’ambito del Pums – Piano urbano della mobilità sostenibile, “che – spiega la Sindaca Sara Funaro – consentirà alle […]


Leggi tutto

Asl Tc, online l’offerta educativa per le scuole: nuovo progetto su relazioni e sessualità

È online l’Offerta Educativa 2024/2025 coordinata e promossa dall’Unità Funzionale Complessa Promozione della Salute della Asl Toscana centro in collaborazione con i dipartimenti e i servizi aziendali. Dal banner Promozione della Salute in Home page sul sito dell’Azienda sanitaria, è possibile visionare il catalogo. La descrizione dei progetti è distinta per ambito territoriale e per area tematica; […]


Leggi tutto

La Toscana si illumina di scienza, il 27 settembre torna Bright Night

Venerdì 27 settembre torna l’appuntamento con la “Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori”, la manifestazione che permette di immergersi nel mondo della scienza e della ricerca e scoprire il lavoro di chi ogni giorno si impegna a trovare soluzioni per le sfide di oggi e di domani. Promosso annualmente dalla Commissione Europea per diffondere […]


Leggi tutto

TPL, BonusBack per gli studenti delle scuole superiori della Metrocittà Firenze

60 per cento di rimborso sui titoli di viaggio del Trasporto pubblico locale. Sarà attiva per tutto il mese di ottobre e novembre 2024 l’iniziativa ‘BonusBack Tpl Studenti’, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e inserita nell’ambito del Pums – Piano urbano della mobilità sostenibile, “che – spiega la Sindaca Sara Funaro – consentirà alle […]


Leggi tutto
 

Tpl, agevolazioni fino all’82% per studenti dell’Università di Firenze

Anche per il nuovo anno accademico, tariffe fortemente vantaggiose per studentesse e studenti dell’Università di Firenze che usano i mezzi del Tpl. A seconda dell’Isee per il diritto allo studio universitario (ISEEU), iscritte e iscritti all’Ateneo fiorentino potranno viaggiare durante la validità della convenzione a un costo inferiore del 76% o addirittura dell’82% rispetto a […]


Leggi tutto

Università di Firenze, lezioni al via dall’11 settembre

Si avvicina la data di rientro in aula per gli studenti dell’Università di Firenze. A partire dall’11 settembre riprendono le lezioni secondo un calendario definito da ciascuna delle dieci Scuole dell’Ateneo fiorentino. Per venire incontro alle esigenze degli studenti, le biblioteche di Lettere (piazza Brunelleschi, 4) e Scienze Sociali (campus di Novoli, via delle Pandette, […]


Leggi tutto
 

Unifi, 1.743 i partecipanti alle prove di ammissione alle Professioni sanitarie

Si è svolto stamani il test per l’ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie triennali dell’Università di Firenze per l’anno accademico 2024/25. Sono stati 1.743 i partecipanti alle prove che si sono svolte presso la Fortezza da Basso, al Teatro Cartiere Carrara e a Palazzo Wanny, 1.840 le candidature pervenute: +0,3% rispetto allo scorso anno. Sono 947 i posti […]


Leggi tutto

Università, ISIA Firenze lancia il nuovo dottorato di ricerca in "Cognitive Design"

Indagare e definire le mutazioni in atto nelle tecnologie produttive, con un approccio multi e transdisciplinare, profilando gli scenari futuri del lavoro sia nelle grandi fabbriche che nelle piccole botteghe artigiane. È quanto si propone di fare il Dottorato in Cognitive Design attivato da ISIA Firenze, in collaborazione con ISIA Roma e Faenza, con un […]


Leggi tutto

Uomo e Tecnologia, Isia Firenze lancia il nuovo Dottorato di Ricerca in "Cognitive Design"

Indagare e definire le mutazioni in atto nelle tecnologie produttive, con un approccio multi e transdisciplinare, profilando gli scenari futuri del lavoro sia nelle grandi fabbriche che nelle piccole botteghe artigiane. È quanto si propone di fare il Dottorato in Cognitive Design attivato da ISIA Firenze, in collaborazione con ISIA Roma e Faenza, con un […]


Leggi tutto

UniFi, analizzato per la prima volta il DNA delle iene fossili siciliane

Prima ancora che Homo sapiens arrivasse in Sicilia, circa 16 mila anni fa, sull’isola erano molto diffuse le iene del genere Crocuta. Tra i più iconici carnivori delle savane, la iena macchiata è oggi presente in buona parte dell’Africa sub-sahariana, ma durante il Pleistocene, tra 800 e 16 mila anni fa, era diffusa in territori molto più ampi che […]


Leggi tutto

“Navigare il futuro”, un corso di alta formazione per creare i manager del domani

Un corso di alta formazione finalizzato a creare nuove figure manageriali, in grado di interpretare e risolvere le sfide del cambiamento e le complessità del mondo contemporaneo. E’ la proposta della prima edizione del progetto “Navigare il futuro” organizzato dall’Università di Firenze e Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il bando resterà aperto fino al 9 settembre. Il tema centrale del corso sarà il pensiero libero e […]


Leggi tutto

Approvato il bando per il “Pacchetto Scuola 2024/2025” a Rignano

A Rignano è stato approvato il Bando per il “Pacchetto Scuola 2024/2025”.Le domande possono essere presentate dai genitori degli studenti (o anche da questi ultimi se maggiorenni) residenti nel Comune e iscritti per l’anno 2024/2025 ad una scuola secondaria di primo e secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti Locali e iscritti ad un […]


Leggi tutto

Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui Peptidi dell'Università di Firenze

Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si svolgerà al Palazzo dei Congressi dal 25 al 29 agosto e il Campus Morgagni ospiterà venerdì 30 e sabato […]


Leggi tutto

Università di Firenze, ultimi giorni per iscriversi alle prove di ammissione ai corsi di Professioni sanitarie

Proseguono le immatricolazioni all’anno accademico 2024-2025 dell’Università di Firenze. L’offerta formativa dell’Ateneo fiorentino abbraccia tutte le aree scientifico-disciplinari e conta 148 corsi di laurea: 64 triennali, 9 a ciclo unico e 75 magistrali. Le immatricolazioni ai corsi di laurea ad accesso libero saranno possibili fino all’8 novembre. Per i corsi di laurea a numero programmato, per iscriversi ai quali è necessario superare una […]


Leggi tutto

Università di Firenze, sostenibilità e contrasto agli sprechi: installati 148 rompigetto a Novoli

Contrastare gli sprechi e promuovere buone pratiche nel segno dello sviluppo sostenibile all’interno della propria comunità. L’ultimo atto delle politiche green dell’Ateneo fiorentino è l’installazione di 148 dispositivi rompigetto sui rubinetti dei servizi nel Campus delle Scienze sociali a Novoli. Si tratta di un nuovo importante passo nell’ambito del progetto “Risparmio idrico Nozzle”, avviato lo scorso anno […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina