Lezioni di musica anti-covid, l'iniziativa della primaria 'Milite Ignoto'

Reagire al contesto cercando nuove strade ed opportunità. È quanto fatto dalla Scuola Primaria Milite Ignoto di Viale Europa di Firenze, che si trova all’interno di un istituto gestito dalla rete di scuole paritarie Scuole per Crescere e che conta un nido (50 bambini), una scuola dell’infanzia (90 bambini) e una scuola primaria (oltre 150 […]


Leggi tutto

Ingegneria a Firenze compie 50 anni

Nel 1970, cinquanta anni fa, nasceva la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze, il cui primo biennio, però, era già stato attivato dall’anno accademico 1928-29. Per celebrare questo anniversario l’attuale Scuola di Ingegneria organizza un ciclo di eventi, aperto lunedì 9 novembre da un incontro online dedicato al tema “Matematica e Ingegneria: una fruttuosa interazione”. Dopo i saluti del rettore Luigi Dei, del […]


Leggi tutto

Coronavirus, test rapidi a tappeto nelle scuole di Firenze

A partire dalla prossima settimana saranno effettuati test rapidi per rilevare la presenza dell’antigene SARS-CoV-2 su tutti gli studenti delle scuole fiorentine: dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado, compresi gli istituti paritari. La scuola pilota scelta per l’avvio dei test è l’Istituto Comprensivo Le Cure. Una vasta operazione di screening per contrastare […]


Leggi tutto

Le foreste: conoscerle per salvarle. L'evento in streaming

Le nuove tecnologie possono fornire informazioni importanti per la salvaguardia degli ecosistemi. E’ il caso dei droni e dei satelliti che raccolgono dati utili proteggere le foreste, un vero e proprio baluardo per la mitigazione degli effetti climatici. Del ruolo centrale della conoscenza per la sostenibilità ambientale si parlerà nella lezione “Le foreste: conoscerle per […]


Leggi tutto

Università di Firenze, didattica a distanza per i corsi degli anni successivi al primo

A partire da venerdì 6 novembre i corsi di insegnamento degli anni successivi al primo dell’Università di Firenze si terranno interamente a distanza. La misura è stata adottata dall’Ateneo per dare seguito all’ultimo decreto del Governo – che resterà in vigore fino al 3 dicembre – per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. La didattica manterrà […]


Leggi tutto

Arriva a Firenze 'Ip Ip Urrà' contro la povertà educativa

Libri e visite al museo  “sospesi”, giochi, incontri e laboratori diventano occasioni di crescita personale e sociale, di educazione e di relazione. E’ il progetto nazionale “Ip Ip Urrà, Metodi e Strategie Informali per Mettere l’Infanzia Prima”, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile, che vede protagonista anche […]


Leggi tutto

Scuole Metrocittà, recesso da 'Il Giardino di Archimede'

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, su proposta del consigliere delegato Nicola Armentano, ha approvato il recesso della Metrocittà dal consorzio “Il Giardino di Archimede. Un museo per la matematica”, La Provincia di Firenze aveva aderito nel ’99 al consorzio fissando la partecipazione al fondo consortile nella quota simbolica di 1,00 euro in considerazione […]


Leggi tutto

UniFi, dal 9 al 13 novembre un'intera settimana di incontri online dedicati a Dante

Ha inizio lunedì 9 novembre, alle ore 15, la settimana di incontri online, dal titolo “Dante. Storie Immagini Paesaggi”, organizzata dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (Sagas)  dell’Università di Firenze nell’imminenza del settimo centenario della morte dell’Alighieri. Ad aprire l’iniziativa di divulgazione – che durerà fino al 13 novembre – saranno il  rettore Luigi Dei e il direttore del Sagas Andrea Zorzi. […]


Leggi tutto

Calenzano, riduzione delle tariffe per gli alunni in quarantena

Le tariffe dei servizi scolastici verranno ridotte per gli alunni in quarantena. Lo ha definito la Giunta Municipale nella riunione di martedì scorso. Per i servizi di trasporto scolastico e prescuola, sarà calcolata una riduzione corrispondente al periodo di isolamento disposto dall’autorità sanitaria. Per la mensa invece la riduzione è automatica, in quanto la tariffa viene pagata a […]


Leggi tutto

Metrocittà, quasi 700mila euro per la progettazione delle scuole

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato una variazione al bilancio di previsione dell’ente 2020-2022, illustrata all’Assemblea dal consigliere delegato Massimo Fratini. Si iscrivono dunque al bilancio circa 1,4 milioni come quota aggiuntiva dovuta, tra l’altro, al fondo creato con decreto legge per le funzioni fondamentali degli enti locali a sostegno della perdita […]


Leggi tutto

Studiare l’inglese come a Cambridge, la secondaria di Greve Giovanni da Verrazzano si internazionalizza

Greve in Chianti come Cambridge, dove la conoscenza della lingua inglese diventa un indirizzo e una vocazione specifica inserita tra le nuove proposte della scuola secondaria di primo grado Giovanni da Verrazzano. Con l’ingresso della dirigente scolastica, la romana Francesca Ortenzi, che ha assunto l’incarico da due mesi, si amplia e si arricchisce l’offerta formativa […]

Leggi tutto

Consumatori di Birra al centro di una ricerca UniFi: lo studio del SensoryLab

Se avete più di 18 anni e siete consumatori di birra potete diventare i protagonisti di uno studio del SensoryLab dell’Università di Firenze finalizzato a capire la percezione di questo prodotto. A tutte le persone interessate sarà chiesto di compilare un questionario online della durata di circa 15 minuti. Un gruppo di persone, selezionate tra […]


Leggi tutto

Studenti e mondo del lavoro, il Career Day dell'Università di Firenze diventa Digital

Il Career Day dell’Università di Firenze diventa Digital. La più importante manifestazione di job placement dell’Ateneo fiorentino si svolgerà a distanza. Attraverso un sistema di prenotazione online laureandi e laureati Unifi potranno sostenere un colloquio con i rappresentanti delle aziende e concorrere per un tirocinio o un’opportunità professionale. L’appuntamento con il Digital Career Day è il […]


Leggi tutto

Alla scoperta della Mongolia, appuntamento con UniFi

Una terra sconfinata, abitata da un popolo forte e pacifico che vive in una natura aspra e bellissima. La Mongolia appare un orizzonte lontanissimo dal nostro mondo, eppure questo Paese, che ha una bassissima densità di abitanti, sconta le conseguenze dello sfruttamento ambientale del nostro pianeta e gli effetti negativi della globalizzazione. Accende la luce […]


Leggi tutto

Borracce distribuite nelle scuole di Lastra a Signa

L’emergenza sanitaria in corso non ferma il progetto “L’acqua del Sindaco arriva nelle scuole”. E’ in corso in questi giorni la consegna sul territorio dei 45 Comuni dove Publiacqua gestisce il servizio idrico integrato delle borracce ai bambini di prima elementare. Uno dei Comuni interessati, come già lo scorso anno, è Lastra a Signa che questa […]


Leggi tutto

Deepfake, progetto internazionale delle Università di Firenze e Trento

Nella lotta al falso, dopo il fotomontaggio e le fake news, la nuova frontiera si chiama deepfake. Consiste nella creazione di video e di immagini altamente realistici tramite tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Una manipolazione sofisticata e profonda, subdola e pervasiva, capace di trarre in inganno perfino il cervello umano, che a volte non riesce […]


Leggi tutto

Mancano docenti, disagi e attività ridotte nelle scuole del Mugello

Ad oltre un mese di distanza dall’inizio dell’anno scolastico nelle scuole del Mugello mancano ancora dei docenti e l’attività didattica è ridotta. Ne ha discusso anche di recente la Conferenza zonale per l’Educazione e l’Istruzione, tra assessori all’Istruzione e dirigenti scolastici. E all’Ufficio scolastico regionale si segnala “una situazione di disagio e di gravi difficoltà […]


Leggi tutto
 

Rifugiati dall'Africa iscritti all'Università di Firenze, il benvenuto del rettore

Un benvenuto ufficiale per salutare l’ingresso nella comunità universitaria. Lo ha dato oggi il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei a due studenti, con lo status di rifugiato, che cominciano il loro percorso a Firenze. Gli studenti, una ragazza e un ragazzo, sono i beneficiari delle borse di studio finanziate da Unifi e assegnate nell’ambito […]


Leggi tutto

Firenze cum laude: il benvenuto di UniFi a studenti e studentesse

L’Università di Firenze dà il benvenuto ai suoi studenti sabato 24 ottobre con “Firenze cum laude”, l’incontro che sarà trasmesso online dall’Aula magna su www.unifi.it (ore 11). Il rettore Luigi Dei rivolgerà agli studenti un saluto, dopo quelli dei rappresentanti delle istituzioni. Guglielmo Bonaccorsi, docente di Igiene generale e applicata, terrà una prolusione sul tema “Tra emergenza e nuova normalità. Come la […]


Leggi tutto
 

Coronavirus Calenzano, scuola e Comune scrivono ai genitori

Una strategia comune per limitare al minimo i disagi per le classi che devono andare in quarantena. È stata messa a punto dall’Istituto Comprensivo e dal Comune, in presenza di almeno di altri 4 casi nelle scuole di Calenzano, per far fronte all’allungamento dei tempi di disposizione ufficiale di quarantena da parte dell’Asl. “La nostra […]


Leggi tutto

Laurea honoris causa ad Angela Merkel dall'Università di Firenze

L’Università di Firenze conferirà la laurea magistrale honoris causa in Scienze storiche ad Angela Merkel. Il titolo accademico viene assegnato alla Cancelliera tedesca con la seguente motivazione: “Con lungimiranza e tenacia ha perseguito l’idea di una politica europeista capace di schiudere orizzonti nuovi di reale unificazione del vecchio continente, nella cornice di una globalizzazione che […]


Leggi tutto

A Borgo San Lorenzo alunni e alunne hanno scelto il colore della scuola elementare

Sono 577 gli alunni della scuola secondaria di Primo Grado di Borgo San Lorenzo che hanno partecipato al sondaggio, promosso dall’Amministrazione, per scegliere il colore della facciata del plesso di via Don Minzoni, oggetto di un intervento di ristrutturazione. Ha vinto l’Ottanio, un colore a metà strada tra blu e verde, con 248 preferenze. Seguono […]


Leggi tutto

Verso Didacta 2021, il video messaggio del ministro Azzolina apre l'evento

Domani (martedì 13 ottobre alle ore 15) la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina aprirà con un video messaggio VERSO FIERA DIDACTA 2021 – Da eventi straordinari, cambiamenti straordinari., l’evento in streaming di FIERA DIDACTA ITALIA, in programma fino a mercoledì 14 ottobre. Due giorni di bilanci e progetti sulla trasformazione della scuola, un’occasione da non perdere per confrontarsi on line con […]


Leggi tutto

"Radicalizzazioni ai tempi di internet", torna l'appuntamento con gli 'Incontri con la città' in diretta videostreaming

A dispetto dell’idea della rete quale luogo di personalizzazione delle conoscenze e libertà da influenze esterne, l’esplorazione online presenta diversi pericoli e derive, fra questi, i fenomeni di radicalizzazione di gruppo. E’ questo il tema della lezione dedicata alle “Radicalizzazioni ai tempi di internet”, quarto appuntamento del ciclo 2020/21 di “Incontri con la città. Leggere il presente […]

Leggi tutto

Caso positivo al Covid alle medie 'Il Passignano' di Tavarnelle: una classe in quarantena

Una classe della scuola secondaria Il Passignano dell’Istituto comprensivo Don Lorenzo Milani di Barberino Tavarnelle è stata messa in quarantena dalla Asl per un caso di positività al Coronavirus.  “La situazione è sotto controllo – dichiara l’assessore alle Politiche educative Marina Baretta – abbiamo provveduto a sanificare l’aula e gli ambienti comuni all’interno della scuola. […]


Leggi tutto

Ringiovanire il cervello, studio pionieristico di UniFi e Normale

La capacità di ricevere ed elaborare stimoli cognitivi è tipica dell’infanzia e dell’adolescenza, mentre tende a diminuire con il progredire dell’età. Cosa determina questo impoverimento? I ricercatori del Laboratorio Bio@Sns della Scuola Normale e del Dipartimento Neurofarba dell’Università di Firenze hanno realizzato uno studio che individua come responsabile della perdita di plasticità del cervello una […]


Leggi tutto

Accademia Belle Arti Firenze, Claudio Rocca riconfermato direttore

Claudio Rocca è stato riconfermato, per il secondo mandato, alla guida dell’Accademia di Belle Arti. La notizia giunge al termine delle operazioni di voto che hanno interessato i professori dello storico istituto di formazione artistica fiorentino nel corso della scorsa settimana, concludendosi ieri con un turno di ballottaggio fra il direttore uscente e lo storico dell’arte […]


Leggi tutto

Istituto Ciampi, al via il programma di ricerca trans-disciplinare

L’Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi della Scuola Normale Superiore, che ha sede a Firenze, a Palazzo Strozzi, ha promosso un programma di ricerca di un anno all’insegna della connessione tra discipline. Giovani studiosi di diversi ambiti sono chiamati a seguire 5 percorsi di ricerca di respiro internazionale. Tre di essi riguardano le pandemie: in particolare gli […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina