RIAPERTURE 18 MAGGIO

Giuseppe Conte torna a insegnare Diritto Privato all'Università di Firenze

L’ex premier Giuseppe Conte, dopo il saluto dal cortile di Palazzo Chigi al termine del suo incarico, tornerà a prestare servizio come professore ordinario di Diritto privato all’Università degli Studi di Firenze. Quest’oggi il rettore Luigi Dei ha decretato la conclusione del periodo di aspettativa obbligatoria avviata con la nomina a premier. Nei prossimi giorni […]


Leggi tutto

Servizi educativi per l'infanzia, seminario a Firenze

Prendersi cura di chi si prende cura delle bambine e dei bambini e delle famiglie: la qualità dei servizi per l’infanzia passa senz’altro anche da qui. La Regione Toscana ha promosso, nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza presso l’Istituto degli Innocenti, un percorso che ha previsto il […]


Leggi tutto

Istituto Comprensivo 'Don Milani' di Montespertoli aderisce al progetto Sheep Italia

Sheep Italia è un progetto nato da un’idea di Saverio Tommasi, noto giornalista e scrittore toscano. Sheep è un’associazione, senza fine di lucro, che ha lo scopo di divulgare il vero significato di solidarietà e di aiuto. In pratica l’associazione si occupa di insegnare l’arte del lavorare la lana, creando cappelli, maglioni, sciarpe o altro, […]


Leggi tutto

La Biblioteca dell'Isis da Vinci diventa scolastica ma rimarrà sempre aperta alla città

Un patrimonio di oltre 40 mila volumi raccolti e custoditi in oltre 150 anni di storia, racchiuso oggi in due grandi sale lettura a disposizione di studenti e insegnanti. E’ la biblioteca dell’Isis da Vinci, a Rifredi, che ora diventerà ‘scolastica’ ma manterrà l’apertura a favore dei cittadini. E’ quanto prevede una delibera adottata nell’ultima […]


Leggi tutto

Conclusi i lavori all'asilo Arcobaleno a Borgo San Lorenzo

Adeguamento sismico, rifacimento dei locali, sistemazione dello spazio esterno. Una “nuova” scuola dell’infanzia Arcobaleno pronta per ospitare bambini e personale scolastico. Un plesso sicuro e funzionale, grazie ad un investimento da 430mila Euro, finanziato con 309 mila euro ottenuti dal Ministero e 121 mila euro di risorse del bilancio comunale. Dopo la riorganizzazione degli spazi […]


Leggi tutto

Lavori in corso alle scuole di Leccio e Cancelli

L’Amministrazione Comunale di Reggello ha deciso di utilizzare il contributo statale ricevuto di 180.000 euro destinandolo sulla scuola. Nello specifico il Consiglio Comunale di Reggello ha approvato nella seduta di venerdì la variazione di Bilancio per finanziare i lavori di efficientamento energetico per le scuole di Leccio e di Cancelli. L’intervento più consistente riguarda l’edificio […]


Leggi tutto

Eye Firenze, oltre 100 studenti a scuola di impresa etica

Nuova edizione di Eye – Ethics and Young Entrepreneurs, il programma che coinvolge cento studenti delle scuole superiori della Città Metropolitana di Firenze dando loro l’opportunità di imparare a fare impresa con alla base l’etica del lavoro. Organizzato dall’associazione ARTES, il progetto coinvolge ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, iscritti […]


Leggi tutto

UniFi, nuovo appuntamento del ciclo 'Incontri con la città'

Le cupole monumentali caratterizzano il panorama di molte città d’arte toscane, come il capolavoro di Filippo Brunelleschi in Santa Maria del Fiore, la cupola della Basilica dell’Umiltà a Pistoia o quella del Duomo di Siena.  Guardando oltre la bellezza artistica, come “funzionano” queste opere maestose, vere e proprie sfide alla forza di gravità? A questa […]


Leggi tutto

'Io non spreco', concorso video all'istituto Saffi

Un video contest per sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sul tema dello spreco alimentare e sulla necessità di adottare comportamenti individuali corretti. È l’obiettivo del concorso ‘Io non spreco’ lanciato oggi dall’Ufficio sostenibilità della Direzione Ambiente insieme all’istituto alberghiero Saffi e all’associazione “Le mele di Newton” come prosecuzione del progetto ‘La mia scuola senza spreco’, […]


Leggi tutto

Nuovi defibrillatori per le scuole: anche a Fucecchio e Empoli

Città Metropolitana di Firenze e Ufficio scolastico regionale hanno rafforzato il sistema di cardioprotezione negli istituti scolastici superiori dell’amministrazione metropolitana (36 edifici, tra sedi e succursali) attraverso la diffusione di 17 nuovi defibrillatori automatici esterni (Dae). Le novità, maturate su un protocollo d’intesa siglato a luglio 2020, e un corso per gli addetti ai defibrillatori […]


Leggi tutto

Scuole del Fiorentino a lezione di impresa etica

Nuova edizione di Eye – Ethics and Young Entrepreneurs, il programma che coinvolge cento studenti delle scuole superiori della Città Metropolitana di Firenze dando loro l’opportunità di imparare a fare impresa con alla base l’etica del lavoro. Organizzato dall’associazione ARTES, il progetto coinvolge ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, iscritti all’Istituto Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze, all’Istituto Russell Newton di Scandicci e, per la […]


Leggi tutto

Arredi scolastici inutilizzati, a Scandicci consegne a enti e associazioni

Il Comune ha istituito un elenco aperto di associazioni e di enti che hanno possibilità di riuso per banchi, sedie, armadietti, brandine per bambini. Già sei le associazioni che beneficiano delle forniture. Martedì 2.2 la prima consegna di 3 tavoli e 2 climatizzatori portatili. Gli arredi scolastici non più utilizzabili all’interno delle aule di Scandicci […]


Leggi tutto

UniFi lancia il master in biomedicina computazionale con Fondazione CR Firenze

Il legame fra informatica e medicina sta diventando sempre più strategico. L’applicazione dei metodi informatici all’indagine su fenomeni biologici – ad esempio attraverso l’analisi dei dati del sequenziamento del DNA – ha consentito importanti sviluppi nella conoscenza di malattie comuni o ereditarie, così come nello studio dei tumori. È la frontiera della medicina di precisione, […]


Leggi tutto

Nuova scuola all'avanguardia per Calenzano, il progetto per la Fogliaia

“Il progetto di fattibilità della nuova primaria è frutto di un approfondito lavoro, svolto dai nostri uffici in collaborazione con enti esterni, per individuare la localizzazione e le caratteristiche ottimali di quella che sarà una bella scuola per i nostri bambini”. Il Vicesindaco Alberto Giusti è intervenuto ieri in Consiglio Comunale in merito al nuovo […]


Leggi tutto

Nuovo plesso al Campus di Novoli: 6 aule per la Scuola di Agraria

Il Consiglio di amministrazione dell’Ateneo ha deliberato il perfezionamento dell’acquisto di un immobile nell’area di Novoli dalla Società Sandonato s.r.l. L’edificio, di circa 2.200 metri quadri e adiacente al Campus delle Scienze Sociali, verrà acquisito, provvisto di arredi e allestimenti, per un costo di circa 6.200.000 euro. La struttura, dotata di 6 aule per complessivi […]


Leggi tutto

I processi celebri in scena con gli studenti di Giurisprudenza a Firenze

Diritto, teatro, formazione e crescita professionale. Nasce il progetto di didattica innovativa “Processi celebri in Biblioteca”, realizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. L’iniziativa, di cui è responsabile la presidente della Scuola Paola Lucarelli, offre agli studenti la possibilità di partecipare ad un laboratorio teatrale che mette in scena alcuni processi famosi della storia. […]


Leggi tutto
 

Studenti UniFi, il 7% fonda un'impresa

Chi studia all’Università di Firenze ha buone probabilità di fondare un’impresa, soprattutto se innovativa e al femminile. Lo documenta il report 2020 “Laurea e imprenditorialità” del Consorzio Interuniversitario Almalaurea che, per la prima volta, ha indagato in modo dettagliato il fenomeno basandosi sulla banca dati composta da chi ha conseguito il titolo universitario tra il […]


Leggi tutto

Al PIN gli studenti del master di specializzazione in Global Luxury Management and Innovation

Nonostante le restrizioni del Covid, e nel rispetto dei protocolli universitari volti alla salvaguardia della salute degli studenti, sono in arrivo a Prato 14 studenti da tutta Europa per perfezionare il loro percorso di studi sui temi del fashion management. Il corso, organizzato dalla Business School Excelia dell’Università di La Rochelle (Francia), prevede un periodo […]


Leggi tutto
 

Risposta UE alla crisi economica, lectio magistralis di Marco Buti per l'Università di Firenze

Rilanciare i paesi e le economie europee travolte dalla crisi del Coronavirus. È questa la finalità delle azioni messe in campo dall’Unione Europea, il tema su cui si sviluppa il dibattito in questi mesi quando si parla di Recovery Fund, del programma Sure  di sostegno all’occupazione, del ruolo della Banca Centrale Europea o del tanto […]


Leggi tutto

Laba Firenze collabora con Foscarini: lampade oggetto di studio

Sei lezioni in presenza e 8 incontri online per approfondire il tema della luce e, soprattutto, per progettare lampade capaci di adattarsi a contesti diversi, dalla casa agli spazi commerciali e pubblici. Parte oggi, con il primo focus introduttivo, il seminario di Laba Firenze e Foscarini, azienda italiana di riferimento nel panorama internazionale dell’illuminazione decorativa […]


Leggi tutto

Open days Ied Firenze, una settimana di worskhop

Al via il nuovo format di digital Open Days organizzato dall’Istituto Europeo di Design per presentare l’offerta formativa delle sedi Italia di Firenze, Milano, Roma, Torino, Cagliari e dell’Accademia Aldo Galli di Como. Per il 2021 IED ha previsto un programma di appuntamenti non più di un solo giorno, ma della durata di una settimana e ciascuno dedicato ad una diversa tipologia: Corsi […]


Leggi tutto

Scandicci, in vendita le arance di 'Vitamine per la Scuola'

Al via con la vendita delle arance coltivate dalla cooperativa Beppe Montana nei terreni confiscati alla mafia la decima edizione di Vitamine per la Scuola, l’iniziativa promossa dai Comitati Genitori dei tre Istituti comprensivi di Scandicci rivolta agli studenti, ai genitori, al personale delle scuole e a tutta la cittadinanza; sarà possibile ordinare online le […]


Leggi tutto

Giorno della Memoria 2021, il programma a Lastra a Signa

Come ogni anno il Comune di Lastra a Signa celebrerà domani, 27 gennaio, il Giorno della Memoria per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo con un’iniziativa che coinvolgerà le classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci. Durante la mattinata sarà proiettato il film Luci nel buio diretto da Gabriele […]


Leggi tutto

Istituto Comprensivo Marchionni, Amministrazione e dirigente scolastica incontrano il Comitato Genitori

Nei giorni scorsi il sindaco Angela Bagni, l’assessore alla pubblica istruzione Matteo Gorini e la dirigente dell’istituto comprensivo Eleonora Marchionni hanno incontrato in modalità videoconferenza il Comitato Genitori, l’organo elettivo composto dai genitori dei bambini e ragazzi che frequentano le scuole di Lastra a Signa. All’incontro ha partecipato anche Massimo Galli, presidente del consiglio d’istituto. […]

Leggi tutto

Mazzeo incontra il Parlamento degli studenti

“Alle nostre spalle c’è l’immagine del Pegaso alato, simbolo della nostra Regione: le zampe sono il legame con la nostra storia, i nostri valori, le nostre tradizioni, il nostro essere una regione antifascista, che ha combattuto per questi ideali; le ali servono per guardare il futuro, che sarà la vostra vita e che noi cerchiamo […]


Leggi tutto

Potenziamento connettività nelle scuole, dalla regione 2 milioni di euro: ecco dove

È ancora aperto il bando per il potenziamento della connettività delle scuole, ma già 120 enti hanno presentato domanda e tra questi 57 sono già stati liquidati. “Dei 2 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Toscana per migliorare la connettività delle scuole – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo – oltre 1.155.000 euro […]


Leggi tutto

Niente treno della memoria, appuntamento virtuale con le scuole

Il treno della memoria carico di cinquecento studenti e diretto ad Auschwitz sarebbe dovuto partire tra pochi giorni, come ogni anno dispari a fine gennaio.  Non accadrà, per ovvi motivi legati all’emergenza sanitaria in corso. La Toscana intende però ricordare anche quest’anno, con i giovani e i testimoni sopravvissuti,  l’inferno patito nei  campi di sterminio […]


Leggi tutto

Educazione contro la discriminazione nelle scuole di Firenze e Pisa

Gli stereotipi di genere sono una delle principali cause di molti fenomeni sociali quali l’esclusione, la discriminazione, il divario retributivo, minore tasso di occupazione, la violenza di genere, minore rappresentanza e posizione di leadership nel mondo degli affari e della politica delle ragazze e donne. Se non vengono affrontati fin dalla prima infanzia, la loro persistenza […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina