UniFi, le info per il nuovo anno accademico 2021-2022: tasse invariate, orientamento in presenza

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Manifesto degli studi dell’Università di Firenze che contiene tutte le informazioni per il nuovo anno accademico 2021-22. Immatricolazioni Al via il 13 luglio prossimo le immatricolazioni per i corsi di laurea ad accesso libero (triennali, a ciclo unico e magistrali) dell’Università di Firenze. Gli studenti otterranno, anche prima del […]


Leggi tutto

Scuola Normale, Guglielmo Meardi nuovo preside a Firenze

La Scuola Normale Superiore ha eletto il nuovo Preside della Classe di Scienze politiche e sociali, che ha sede a Palazzo Strozzi, a Firenze. Si tratta di Guglielmo Meardi, professore ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro. È autore o curatore di numerose pubblicazioni internazionali di ambito politico-economico e caporedattore dell’European Journal of Industrial […]


Leggi tutto

Ss Annunziata, 250mila euro per palestra temporanea e angolo celiachia

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato una con l’Educandato statale SS. Annunziata per la regolamentazione delle funzioni e delle spese inerenti alla gestione degli edifici e delle attività scolastiche. Si prevede la compartecipazione della Città metropolitana di Firenze, con un importo di Euro 250.000,00, alla realizzazione di una tensostruttura ad uso palestra […]


Leggi tutto

Giani incontra il ministro Bianchi: "Pronti ad avviare un cantiere per i lavori scolastici"

L’apertura di un “cantiere Toscana” per la ristrutturazione o realizzazione di nuovi edifici scolastici, per il loro efficientamento energetico, la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico. E’ stato questo il tema al centro dell’incontro che il presidente Eugenio Giani ha avuto con il ministro all’istruzione Patrizio Bianchi, in visita a Firenze, nel tardo pomeriggio in […]


Leggi tutto

Asili nido Comune di Firenze, 532 bimbi in lista d'attesa. La Fp Cgil: "Urge trovare una risposta"

Per il prossimo anno educativo 532 bambine e bambini si troveranno in lista d’attesa per l’ingresso nei servizi del Comune di Firenze della prima infanzia 0-3, così riporta la delibera di approvazione delle graduatorie. Servizi a domanda individuale che, nonostante il calo demografico e la crisi dovuta alla pandemia, devono trovare una risposta nei servizi […]


Leggi tutto

Università di Firenze, torna ScienzEstate: al via il 21 giugno

È la stagione giusta per grandi e piccoli curiosi di scienza, grazie a ScienzEstate. La manifestazione promossa da OpenLab, centro di servizio per l’educazione e divulgazione scientifica dell’Università di Firenze, è pronta al via: l’edizione 2021 si svolgerà prevalentemente in modalità digitale e accompagnerà i mesi estivi con tante proposte per far appassionare il pubblico ai temi scientifici e […]


Leggi tutto

Riscaldamento Globale, dall'UniFi le carote di ghiaccio come termometro per le variazioni di temperatura

Il ghiaccio antico è uno straordinario registro della storia climatica del nostro pianeta, ma per usarlo anche come modello e fare proiezioni sul futuro è necessario sapere come tarare le informazioni che racchiude. È quello che è riuscito a fare un team internazionale, con il coinvolgimento di Mirko Severi, ricercatore dell’Università di Firenze, unico italiano […]


Leggi tutto

Sclerosi multipla, la medicina incontra la bioinformatica: lo studio guidato dall'Università di Firenze

I big data nella medicina sono una delle nuove frontiere della scienza, che possono far compiere importanti passi avanti nella conoscenza e cura delle malattie, anche quelle di causa sconosciuta, come la sclerosi multipla. Questo tipo di approccio è stato seguito nel recente studio europeo guidato dall’Università di Firenze e pubblicato su EBioMedicine (edito da […]


Leggi tutto

Mazzeo: "Grazie agli studenti per aver resistito in questo anno terribile di pandemia"

Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha voluto riservare un saluto particolare agli studenti nell’ultimo giorno dell’anno scolastico: “Care ragazzi e cari ragazzi per voi oggi è l’ultimo giorno di scuola. È stato un anno difficile, un anno pieno di sacrifici in cui non avete potuto vivere fino in fondo la socialità, i rapporti […]


Leggi tutto

Incendi, da UniFi una App per mappare i combustibili delle foreste

Con il ritorno della stagione estiva si riaccende l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica nei confronti del problema degli incendi boschivi. L’urgenza di fronteggiare e prevenire questa piaga nazionale deve fare i conti con la vastità del patrimonio verde italiano e con la necessità di indirizzare al meglio le risorse disponibili per l’azione antincendio. Un […]


Leggi tutto

Sport e giovani: Comune di Lastra, scuola e società firmano un protocollo

Incentivare la pratica sportiva tra le giovani generazioni e avvicinare bambini e ragazzi a conoscere le varie tipologie sport, promuovendo la socializzazione e l’inclusione. E’ l’oggetto del protocollo d’intesa firmato questa mattina nella sala consiliare del Comune di Lastra a Signa fra l’amministrazione comunale lastrigiana, l’Istituto Comprensivo di Lastra a Signa e undici associazioni sportive […]


Leggi tutto

La "Gramsci" di Firenze trasforma in biblioteca il sottopasso di via del Sansovino

Il sottopasso di via del Sansovino trasformato in un libro di poesie a cielo aperto. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al progetto ‘Poesie di passaggio’ realizzato dagli studenti della 2A della scuola secondaria di primo grado Gramsci. Ieri pomeriggio l’inaugurazione con gli assessori Sara Funaro e Cosimo Guccione e il presidente del Quartiere […]


Leggi tutto

Io non Spreco, premiati i video contest degli studenti del Saffi

Premiati oggi al Saffi gli studenti vincitori del video contest ‘Io non spreco’ promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con l’Istituto Aurelio Saffi e con l’associazione Le Mele di Newton nell’ambito del progetto pilota ‘La mia scuola senza spreco’. A premiare i cinque migliori video è stata l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Le opere, […]


Leggi tutto
alessandra petrucci

Alessandra Petrucci eletta rettrice dell'Università di Firenze

Alessandra Petrucci, ordinaria di Statistica sociale, è stata eletta rettrice dell’Università di Firenze per il periodo 2021-2027, al termine della votazione che si è conclusa oggi alle 14.30. È la prima donna a guidare l’Ateneo fiorentino. Petrucci ha ottenuto 1121 voti; l’altro candidato Gaetano Aiello 676. Le schede bianche sono state 73. Per quanto riguarda […]


Leggi tutto

L'archivio del fashion designer Roberto Ricci donato al Ferraris-Brunelleschi

Questa è la lettera che il Fashion Designer Roberto Ricci ha voluto inviare in ringraziamento all’Omaggio che l’Istituto “G. Ferraris- F. Brunelleschi” Sistema Moda ha inaugurato in suo onore il 27 maggio. Già dalla fine dello scorso anno, diciamo Ottobre, o forse Novembre, ho iniziato a pensare quale futuro dare a quella massa non indifferente […]


Leggi tutto

Geni della matematica a 12 anni: sugli scudi tre alunni di Greve

Einstein vince su Dante, almeno tra gli studenti grevigiani che hanno partecipato alla ventottesima edizione dei campionati internazionali di giochi matematici dell’Università Bocconi. Bravi e talentuosi non solo nelle materie umanistiche, come la letteratura e le lingue. Gli studenti della scuola media di Greve in Chianti abbattono il cliché del genio ‘letterario’, attribuito alla preparazione […]


Leggi tutto
mattarella

Università di Firenze sugli scudi: Gai e Mazzarotto cavalieri della Repubblica

L’Ateneo fiorentino non si smentisce e continua a incarnare un polo di eccellenza ed eccellenze. Lorenzo Gai, docente di Economia degli intermediari finanziari, e Francesco Mazzarotto, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, sono stati nominati cavalieri dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana e le onorificenze sono state assegnate con decreto […]


Leggi tutto

Inchiesta concorsi Medicina, interdetto per 5 mesi il rettore dell'Università di Firenze

È stato interdetto per 5 mesi il rettore dell’Università di Firenze Luigi Dei. Questo il provvedimento del gip di Firenze nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità nei concorsi di medicina a Firenze. Una misura interdittiva è stata emessa anche per il professor Marco Carini, primario di urologia a Careggi: per lui è scattata l’interdizione per un […]


Leggi tutto
 

Green Game Digital, grande successo per le scuole fiorentine alla finale nazionale

Si è conclusa mercoledì l’8^ edizione del GREEN GAME, il progetto didattico dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli imballaggi CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA, con una Finalissima Nazionale emozionante, sorprendente e alla quale hanno partecipato 113 Istituti Secondari di II grado da tutta Italia. Un tour digitale che […]


Leggi tutto

Trofeo Eye Firenze 2021, vince il progetto di tre studentesse rivolto agli adolescenti

“Progetto Free”, spazio per il supporto psicologico degli adolescenti è l’idea di impresa che ha vinto il Trofeo Eye Firenze 2021. A presentarla sono state Tessa Caldini, Agata Fusi e Julia Lunardon, ragazze di 17 e 18 anni dell’istituto superiore Elsa Morante-Ginori Conti di Firenze. Al termine del Percorso “Eye – Ethics and Young Entrepreneurs” […]


Leggi tutto
 

Accordo quadro tra Istituto tecnico 'Tullio Buzzi', Università di Firenze e PIN

Dalla sostenibilità all’economia circolare, dal monitoraggio dell’inquinamento all’ideazione di prodotti e processi chimici più rispettosi dell’ambiente. Strizza l’occhio all’agenda 2030 delle Nazioni Unite l’accordo quadro di collaborazione tecnico scientifica siglato dall’Istituto Tecnico “Tullio Buzzi” di Prato, dal PIN Polo Universitario Città di Prato, dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e dal Dipartimento di Medicina […]


Leggi tutto

Scuola, domani presidio di fronte l'Ufficio Scolastico Regionale

“Il Comitato Priorità alla Scuola, con l’adesione del CNSP Coordinamento Nazionale Precari Scuola e i Cobas, si mobilita in tutta Italia per chiedere che l’avvio dell’anno scolastico a settembre sia meno disastroso di quanto avvenuto nel settembre 2020”. “Da domani – si legge nel comunicato stampa – a Milano, Firenze, Bari, Bologna, Trieste e Ancona […]


Leggi tutto

Miglior allievo-cuoco in Toscana, premio a Angelo Iarrusso del Vasari di Figline

Angelo Iarrusso dell’Isis “Vasari” di Figline Valdarno è il più promettente giovane cuoco toscano. Ad averlo decretato è l’Unione Regionale Cuochi Toscani che ha organizzato la finale del concorso “Miglior Allievo della Toscana” che, nei locali della Scuola di Arte Culinaria Tessieri di Ponsacco (Pi), ha dato vita ad una sfida di alta cucina tra […]


Leggi tutto

Servizi educativi e scolastici a Scandicci: il numero unico per le famiglie

Informazioni su mensa, trasporto, contributi, servizi educativi comunali ecco come fare. Gli addetti risponderanno di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12, di martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30; in altri orari un messaggio indica gli indirizzi email per ogni servizio. Un numero unico per le famiglie che hanno necessità di avere informazioni […]


Leggi tutto

Edilizia, dal Ministero 31,5 milioni all'Università di Firenze

Attribuiti all’Università di Firenze 31,5 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Sono frutto della partecipazione dell’Ateneo a un bando per edilizia universitaria e sono finalizzati a cofinanziare il trasferimento del Dipartimento e della Scuola di Agraria al polo scientifico di Sesto Fiorentino. Le risorse acquisite vanno a sommarsi ai fondi risultanti […]


Leggi tutto

Laba Talks, appuntamento con George Tatge

Nuovo appuntamento con “Laba Talks”, la serie di incontri promossi dalla Laba di Firenze con personaggi del mondo dell’arte, della cultura, della letteratura e dell’enogastronomia per parlare di talento e creatività ma anche di formazione e lavoro. Dopo lo chef stellato Filippo Saporito tocca a un maestro dell’immagine: il fotografo di fama internazionale George Tatge. Tatge è stato, […]


Leggi tutto

Chianti fiorentino, contributi economici a sostegno degli studenti

C’è tempo fino al 31 maggio 2021 per presentare la domanda che consente di accedere agli incentivi finalizzati al sostegno al Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2020/2021. Il “Pacchetto Scuola” è un contributo economico, messo a disposizione dalla Regione Toscana per l’acquisto di libri di testo, di altro materiale didattico e in genere di […]

Leggi tutto

Scuola da Vinci, ok dalla giunta alla sostituzione degli infissi

E’ stato approvato durante l’ultima giunta comunale il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la sostituzione degli infissi alla scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci. L’obiettivo del progetto è sostituire alcuni degli infissi attualmente esistenti, che presentano segni di degrado e usura e scarsa tenuta termica con altrettanti in alluminio o pvc […]


Leggi tutto

Nidi e spazi gioco, iscrizioni a Scandicci

Entro il mese di maggio 2021 saranno aperte le iscrizioni per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia del sistema integrato 0-3 anni del Comune di Scandicci (nidi e spazi gioco). Possono presentare domanda d’iscrizione i genitori dei bambini nati dall’1.1.2019 al 31.5.2021. Da quest’anno, per fare la domanda di iscrizione al nido occorre […]


Leggi tutto

UniFi, banca dati online su Lorenzo Ghiberti

Una figura decisiva nel passaggio dal Tardo Gotico al Rinascimento. Orafo, scultore, fonditore e disegnatore, Lorenzo Ghiberti, autore delle famosissime Porte del Paradiso nel Battistero fiorentino di San Giovanni, è stato artista innovativo nello stile e nella tecnica. Per approfondire la sua storia e studiarne più approfonditamente le opere nasce una banca dati online sulla […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina