Firenze, UniFi Chairs 2025: appuntamento con il patologo Alberto Mantovani

Proseguono anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Quinto ospite di Unifi Chairs sarà Alberto Mantovani, professore emerito di Patologia generale presso Humanitas University e […]


Leggi tutto

Career Day 2025 all'Università di Firenze, in 1300 alla fiera del lavoro con oltre 100 aziende

Studenti e neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca, titolari di master e iscritti alle scuole di specializzazione. In circa 1.300 – cento in più rispetto alla scorsa edizione – si sono dati oggi appuntamento al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement di Unifi che mette in contatto il mondo del […]


Leggi tutto

Mostra del libro, festa di comunità all’insegna della lettura alla primaria di Greve in Chianti

La mostra del libro delle scuole di Greve in Chianti prosegue il suo tour nel segno della cultura del libro con la mostra mercato organizzata dalla scuola primaria “Domenico Giuliotti” presso la scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”. Dopo Strada in Chianti tocca alle scuole di Greve in Chianti ritrovarsi con l’obiettivo di […]


Leggi tutto

Polimoda, nuovo master in Costume Design con Massimo Cantini Parrini

Polimoda, centro di riferimento internazionale per la formazione nella moda, annuncia il lancio del Master in Costume Design, un programma intensivo di 32 settimane che prenderà il via a febbraio 2026. Un percorso di specializzazione pensato per formare una nuova generazione di professionisti capaci di intrecciare creatività, tradizione e innovazione nel mondo del costume per […]


Leggi tutto

Università di Firenze, ultimi giorni per iscriversi al Career Day di lunedì 31 marzo

Ultimi giorni per iscriversi al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement in programma lunedì 31 marzo, straordinaria occasione offerta a studentesse e studenti dell’Ateneo per incontrare il mondo del lavoro (ore 9-17.30 Campus Morgagni A – viale Morgagni, 44). Sono 105 le imprese, studi professionali e cooperative che partecipano alla fiera del lavoro, con 350 […]


Leggi tutto

Sanità: neuro-riabilitazione, premiate le migliori tesi di laurea 2024

Sono state consegnate questo pomeriggio a palazzo del Pegaso le borse di studio della Fondazione Gianfranco Salvini alle migliori tesi di laurea del 2024 che presentano contenuti innovativi inerenti alla neuro-riabilitazione. Alla cerimonia, nella sala del Gonfalone di palazzo del Pegaso, sono intervenuti la presidente della commissione Ambiente, Lucia De Robertis, e il consigliere regionale […]


Leggi tutto

Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche: lo studio a Giannutri di UniFi e UniPi

Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi pur non producendo miele. La competizione tra api da miele e api selvatiche è proprio il focus della ricerca condotta in sinergia tra le Università di Firenze […]


Leggi tutto

Maltempo Toscana, scuole e università chiuse anche nel Fiorentino, Chianti e Empolese Valdelsa

A causa delle piogge eccezionali previste per domani, 14 marzo, e dell’allerta arancione della protezione civile, resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze e in diversi comuni della provincia, tra cui Bagno a Ripoli (dove è stato annullato il mercato settimanale di Grassina), Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e […]


Leggi tutto

Medicina, stop ai test d'ingresso: la riforma è legge

È stata approvata oggi dalla Camera, con 149 voti a favore e 63 contrari, la riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. La legge abolisce i test d’ingresso già dal prossimo anno accademico 2025-2026 ma la selezione rimane: sarà infatti spostata dopo il primo semestre, sulla base di crediti […]


Leggi tutto

Il Liceo Il Pontormo a scuola di 'Esercizi di Democrazia'

Si è concluso con il 5° incontro il progetto “Esercizi di democrazia”, promosso da Unicoop Firenze nel nostro istituto per promuovere la cittadinanza attiva all’interno della scuola.  Tre classi (4BS, 4DS e 4CL), facilitati dagli operatori e dalle operatrici di Meta e Sociolab, hanno partecipato al percorso  per coprogettare, a partire dall’ascolto dei compagni e […]


Leggi tutto

Torna a Firenze l'appuntamento con Didacta Italia

Torna dal 12 al 14 marzo 2025, Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. Giunta all’undicesima edizione, la manifestazione si svolgerà come di consueto negli spazi della Fortezza da Basso di Firenze e anche quest’anno offrirà ai docenti un’esperienza formativa completa e di qualità. Grazie alla presenza di Istituzioni […]


Leggi tutto

Scuola, il Ministero assegna a San Casciano il riconoscimento di mensa biologica

Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, in accordo con il Ministero dell’Istruzione del Merito, ha assegnato al Comune di San Casciano in Val di Pesa il riconoscimento di mensa biologica. In virtù di tale decreto, attraverso la Regione Toscana, sarà assegnato all’amministrazione comunale chiantigiana un contributo destinato a promuovere il consumo […]


Leggi tutto

UniFi, otto team in finale per “Impresa Campus”

Molecole fluorescenti per guidare la chirurgia oncologica, dispositivi in grado di monitorare il benessere degli animali negli allevamenti e fumetti dedicati alla divulgazione scientifica e storico-culturale. Sono alcune delle idee di impresa che otto team universitari dell’Università di Firenze (laureandi, laureati, assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori) presenteranno mercoledì 5 marzo (Aula magna, piazza San Marco 4 – ore 10) per contendersi […]


Leggi tutto

Francesco Manfredi nominato nuovo presidente di INDIRE

Francesco Manfredi, professore ordinario di Economia aziendale e Prorettore dell’Università LUM, è stato nominato Presidente INDIRE per il prossimo quadriennio dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La sua formazione accademica include una laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Parma nel 1995 e un Ph.D. in Economia Aziendale e Management ottenuto nel […]


Leggi tutto

C'è la data ufficiale per la prima apertura del Giardino storico di Villa La Quiete

Venerdì 16 maggio apre per la prima volta al pubblico il Giardino storico di Villa La Quiete, gioiello settecentesco recuperato dall’Ateneo fiorentino grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Lo ha annunciato oggi la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, nell’ambito del convegno “Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo”, che ha dato inizio al calendario […]


Leggi tutto

First Lego League, piccoli ingegneri robotici in sfida all'Università di Firenze

Piccoli ingegneri robotici crescono e si sfidano all’Università di Firenze. Il Campus Morgagni (ore 9 – viale Morgagni 44) ospita sabato 22 febbraio la qualificazione regionale per il centro Italia di FIRST® LEGO® League Challenge: una competizione mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni. La […]


Leggi tutto

UniFi festeggia i 250 anni del Museo di Storia Naturale

L’Università di Firenze festeggia quest’anno i 250 anni del Museo di Storia Naturale dell’Ateneo. Il 21 febbraio 1775 il granduca Pietro Leopoldo di Lorena istituì, infatti, l’Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale, poi detto la Specola, primo esempio in Europa di istituzione scientifica aperta al pubblico. Del Museo di Storia Naturale oggi, […]


Leggi tutto

UniFi, inaugurato l'anno accademico: "Costruire futuri sostenibili e inclusivi"

L’Università del futuro richiederà percorsi fondati sull’interconnessione dei saperi, il pensiero analitico e creativo, l’adozione di nuovi paradigmi e metodologie didattiche in grado di sfruttare le potenzialità del digitale e dell’intelligenza artificiale. In questa direzione si muove l’impegno dell’Università di Firenze che ha inaugurato oggi l’anno accademico 2024/25 con una cerimonia che si è svolta […]


Leggi tutto
 

Unipi in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese

Domenica 16 febbraio è venuto a mancare il professor Anthony Leonard Johnson, a lungo ordinario di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Nato a Londra nel 1939, dopo un periodo all’Università di Firenze, si è trasferito nell’Ateneo pisano nel 1983, dove ha assunto la cattedra di Lingua e Letteratura inglese presso la Facoltà di Lettere e […]


Leggi tutto

L’Università di Firenze inaugura l’anno accademico 2024-25 al Teatro del Maggio Musicale

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Mehta, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze). La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo. Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice Alessandra Petrucci, porteranno i saluti istituzionali la sindaca di Firenze Sara Funaro, il presidente della […]

Leggi tutto
 
bullismo

Bullismo, vittima uno studente su quattro nelle scuole medie della Toscana

A tracciare il quadro, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo in programma domani, è l’Ordine degli Psicologi della Toscana, che sottolinea l’importanza di un intervento tempestivo e strutturato per contrastare un fenomeno che continua a destare forte preoccupazione. “Nelle scuole medie il bullismo raggiunge il suo picco, con percentuali che […]


Leggi tutto

Scuola, l'appello delle Province toscane al governo: "Servono fondi per assistere gli studenti con disabilità"

“In appena quattro anni, gli studenti con disabilità che frequentano le scuole toscane sono 1.500 in più e in alcune province sono aumentati di oltre il 40%. Al tempo stesso, i fondi per l’assistenza scolastica sono rimasti sostanzialmente stabili, circa 11 milioni di euro l’anno. Non possiamo permetterci che questo divario aumenti ancora: servono investimenti […]


Leggi tutto

250 anni de La Specola: UniFi celebra con un anno di eventi

L’Università di Firenze festeggia quest’anno i 250 anni della Specola, che sta all’origine del Museo di Storia naturale dell’Ateneo fiorentino. Per la ricorrenza l’Ateneo ha organizzato un calendario di iniziative e attività lungo tutto l’anno che sarà presentato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, che si terrà martedì 18 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'inaugurazione dell’anno accademico 2024-25 dell'Università di Firenze

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio con una cerimonia che si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Metha, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze). La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo. Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice […]


Leggi tutto

Giorno della Memoria, UniFi ricordato gli universitari allontanati

Stamani la rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci ha ricordato gli universitari fiorentini allontanati da aule e cattedre a seguito delle leggi razziali, con un minuto di silenzio e con la deposizione di una corona di alloro davanti alla lapide che si trova nell’atrio del Rettorato di piazza San Marco. “Deporre questa corona di alloro – ha detto la rettrice […]


Leggi tutto

Andare in bici all'Università: il progetto a Firenze

Al via “UniFi pedala”, l’iniziativa con cui l’Ateneo fiorentino aderisce al progetto di mobilità sostenibile “Pedala, Firenze ti premia”, a cura del Comune di Firenze dall’estate scorsa. Obiettivi dell’iniziativa, rivolta a chi studia o lavora in Ateneo, sono la promozione di una mobilità alternativa alle auto e ai ciclomotori e il miglioramento della qualità dell’ambiente e […]


Leggi tutto

Classifiche internazionali, l'Università di Firenze tra le migliori 250 al mondo in due discipline

L’Ateneo fiorentino è tra le 250 migliori università al mondo in due settori disciplinari, Arts and Humanities e Law, secondo la rilevazione del World University Rankings By Subject 2025 a cura di Times Higher Education (THE). In particolare, Giurisprudenza migliora la propria posizione, rispetto alla graduatoria dello scorso anno (dal piazzamento 251-300 al 201-250). L’Ateneo […]


Leggi tutto

Muore a 84 anni Anna Maria De Vita, la prima ordinaria a giurisprudenza a Firenze

È morta a 84 anni Anna Maria De Vita, docente di diritto privato comparato all’Università di Firenze, dove fu la prima donna a diventare professoressa ordinaria di giurisprudenza nel 1986. Ha diretto il dipartimento di diritto comparato e penale e coordinato il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza italiana e francese, contribuendo all’accordo tra Unifi […]


Leggi tutto

Scuola IMT Lucca e Università di Firenze, sottoscritta convenzione per didattica e ricerca

Rafforzare la collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e l’Università di Firenze. È con questo obiettivo che è stata firmata dal rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini e dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci una convenzione quadro tra le due istituzioni. La convenzione, che avrà una durata di cinque anni, riguarderà l’organizzazione […]


Leggi tutto
Alessandra Petrucci rettrice

UniFi, 11mila immatricolazioni: è il miglior dato in venti anni

L’Università di Firenze si appresta a congedarsi dal centenario, per aprire una nuova pagina della sua storia con un dato record relativo alle immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025. Sono circa 11mila le studentesse e gli studenti che hanno scelto di intraprendere il percorso di studi universitari presso l’Ateneo fiorentino. È il dato più alto degli ultimi vent’anni. Nel dettaglio, le immatricolazioni aumentano dell’1% per […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina