Contro l’HPV: giornata di sensibilizzazione e vaccinazione organizzata da sei istituzioni fiorentine

Un incontro informativo che si concluderà con la possibilità di effettuare la vaccinazione sul posto. Lo organizzano, nell’ambito della coprogettazione, martedì 11 febbraio (alle 14.30) presso la Casa della Comunità Le Piagge (via dell’Osteria, 18) l’Azienda Usl Toscana centro, la Società della Salute di Firenze e il Meyer con il Centro di Salute Globale, con […]


Leggi tutto

Punto di intervento rapido di Torregalli: numeri positivi

Arrivano segnali promettenti dal punto di intervento rapido attivo presso l’ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli, tra Firenze e Scandicci, visitato oggi, 6 febbraio, dal presidente della Toscana Eugenio Giani e dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, assieme al direttore della Asl Valerio Mari: una struttura pensata per alleggerire il carico del pronto […]


Leggi tutto

Un robot all'avanguardia per la chirurgia: successo al Meyer per la prima operazione

Al Meyer è stato eseguito con successo il primo intervento con il robot di ultima generazione Vinci Xi. L’operazione, su un bambino di nove anni, è servita per correggere una stenosi del giunto pielo ureterale, una malformazione congenita che impediva il passaggio dell’urina tra rene e uretere, provocando una perdita progressiva della funzione renale e […]


Leggi tutto

Muore a soli 34 anni Ilaria Biagini, ricercatrice e medico a Careggi

Muore a soli 34 anni Ilaria Biagini, di Pistoia, lavorava presso l’ospedale fiorentino di Careggi. La donna lottava dal 2022 contro una terribile malattia. Medico e ricercatrice, ha lavorato a Careggi e al Policlinico Gemelli. Era consigliera della Cda Ortottisti dell’Ordine di Firenze. “La Toscana piange la prematura scomparsa della giovane dottoressa Ilaria Biagini di […]


Leggi tutto

Il progetto "Meyer integrato" entra nel vivo: bambino di 13 mesi con Leishmaniosi curato al Santa Maria Annunziata

Un bambino di 13 mesi con una grave e rara forma di Leishmaniosi viscerale ha ricevuto la diagnosi e ha completato tutto il suo complesso percorso terapeutico nel reparto di pediatria dell’ospedale della Santa Maria Annunziata, a Ponte a Niccheri, senza che fosse necessario trasferirlo al Meyer. “In passato – spiega Gianpaolo Mirri, direttore della […]


Leggi tutto

Santa Maria Annunziata, prestigioso riconoscimento per la Radiochirurgia encefalica

La struttura operativa complessa (SOC) Radioterapia dell’ospedale Santa Maria Annunziata, diretta dalla dottoressa Silvia Scoccianti, ha ottenuto un importante riconoscimento a livello internazionale per trattamenti di radioterapia stereotassica encefalica (quando eseguita in frazione unica prende il nome di radiochirurgia). È la prestigiosa certificazione ISRS (International Stereotactic Radiosurgery Society) per trattamenti radiochirurgici su lesioni neoplastiche encefaliche primitive o secondarie (metastatiche): nel primo caso […]


Leggi tutto

Salute maschile, bollino azzurro per quattro ospedali: c'è anche Empoli

Gli Ospedali di Santa Maria Annunziata di Firenze, San Jacopo di Pistoia, Santo Stefano di Prato e San Giuseppe di Empoli, hanno ricevuto, in questi giorni, la premiazione del Bollino Azzurro dalla Fondazione Onda Ets. Il riconoscimento è stato attribuito alle quattro strutture operative complesse di Urologia che operano nei rispettivi Ospedali, per la presenza di servizi […]


Leggi tutto

Si riorganizza il servizio prelievi di Santa Rosa con il trasferimento per l’avvio dei lavori PNRR

Con l’imminente spostamento nell’ala ovest dell’edificio dei servizi di prelievo da Santa Rosa dovuto all’avvio del cantiere per i lavori PNRR, è stato necessario riorganizzare il servizio all’interno della rete zonale, senza che il trasferimento comportasse riduzioni nel numero di prelievi o interruzioni di attività. La riorganizzazione partirà entro le prossime due settimane ed è […]

Leggi tutto

Un altro caso di ingestione di pila a bottone, nuovo allarme del Meyer: è il quarto caso in due mesi

Dopo l’allarme lanciato appena una settimana fa, in Toscana si è verificato un altro caso di ingestione accidentale di una pila a bottone. Martedì scorso una bambina di un anno e undici mesi è arrivata all’ospedale pediatrico Meyer dopo aver ingoiato una pila: è il quarto incidente di questo tipo negli ultimi due mesi. Per […]


Leggi tutto

Parte il cantiere PNRR, aervizi del presidio Santa Rosa spostati nell’ala ovest

Dalla fine di gennaio sarà interamente concentrata nell’ala ovest dell’edificio Asl di Lungarno Santa Rosa tutta l’attività del presidio sociosanitario nel periodo dei lavori PNRR per l’adeguamento strutturale. Mentre proseguono i traslochi in questi giorni a Santa Rosa, anche la Casa della Comunità D’Annunzio si prepara ad accogliere il cantiere che partirà entro la fine […]

Leggi tutto

Casa di riposo di Gaiole in Chianti: ad aprile 2025 l’avvio dei lavori di ampliamento

È previsto per aprile 2025 l’avvio dei lavori di ampliamento della Casa di Riposo della Misericordia, a Gaiole in Chianti, grazie all’ottenimento di un contributo regionale di 347mila euro a cui si aggiunge una generosa donazione di 100mila euro da parte di un benefattore. Questi lavori permetteranno di trasformare la struttura in una RSA dedicata esclusivamente a ospiti non […]


Leggi tutto

Centri Trasfusionali: superano esame accreditamento le 10 strutture Usl Toscana Centro

Tutte le strutture trasfusionali dell’Azienda Usl Tc superano l’esame dell’accreditamento regionale e nazionale e si confermano nella qualità e nella sicurezza a garanzia dei pazienti. Lo ha reso noto, in questi, giorni il Direttore del Dipartimento Medicina di Laboratorio e Officina Trasfusionale, dottor Franco Vocioni, a conclusione del percorso di accreditamento istituzionale con le visite ispettive dei Team regionali […]


Leggi tutto

Usl Toscana Centro, ristrutturazione e riqualificazione del presidio di Camerata: il servizio di neuropsichiatria infantile si sposta in via temporanea

Le visite di neuropsichiatria infantile che venivano svolte presso il presidio territoriale di Camerata in via della Piazzola, a Firenze, sono temporaneamente spostate dal 1° febbraio presso l’ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli e presso altri presidi della zona fiorentina sud est. In particolare, per la neuropsichiatria infantile si potrà prenotare oltre che presso l’ospedale dell’Annunziata anche in Mugello, […]


Leggi tutto

Nuovo ambulatorio di transizione al Palagi di Firenze

Il nuovo ambulatorio di transizione diretto dalla dottoressa Irene Scavello rappresenta un importante passo avanti nell’assistenza ginecologica, concepito per garantire il passaggio dall’età pediatrica a quella adulta in un’ottica di miglioramento della qualità della vita delle giovani pazienti. Questo servizio mira a favorire l’autonomia e la consapevolezza nella gestione della propria salute, mantenendo al tempo […]


Leggi tutto

Aperte le iscrizioni ai progetti per il 2025 del Servizio Civile, 50 i posti all'ospedale di Careggi

Aperte le iscrizioni ai progetti per il 2025 del Servizio Civile Universale nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Disponibili 50 posti per 2 progetti riservati a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti richiesti nel Bando del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. I […]


Leggi tutto
 

Sanità: una proposta di legge sulla prevenzione della morte cardiaca improvvisa giovanile

Nella seduta di mercoledì 8 gennaio della commissione Sanità presieduta da Enrico Sostegni (Pd) un gruppo di professori ed esperti ha presentato una proposta di legge sul tema della prevenzione della morte cardiaca improvvisa giovanile. A firmare il progetto e a portare il loro contributo durante un’approfondita audizione i professori Michele Emdin e Alberto Giannoni della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, […]


Leggi tutto
 

Alto Mugello, assenza di medici e prospettive nel territorio della metrocittà Firenze

“Quando riferendoci alla Sanità si parla di aziende, dobbiamo mantenere fermo il principio che una cosa è l’organizzazione, un’altra è prendere a prestito i canoni di un certo modo di pensare l’economia per tagliare i servizi. Questo non è accettabile”, dichiara il consigliere della Città Metropolitana delegato alla Sanità Nicola Armentano. “Nella salute – sottolinea […]


Leggi tutto

Inaugurata la nuova Medicina nucleare a Careggi

La struttura della Medicina nucleare di Careggi è stata oggetto di un’importante azione di rinnovamento tecnologico, avviato nel 2022 con la messa in funzione della nuova PET/CT digitale con 6 anelli di detezione, e completata nel 2024 con l’installazione di due SPECT/CT finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il […]


Leggi tutto

Mayer, arriva un nuovo robot chirurgo a disposizione dei piccoli pazienti

Presentato questa mattina all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze il nuovo dispositivo chirurgico destinato a semplificare e rendere più efficaci e meno invasive le operazioni per i bambini che devono essere sottoposti ad interventi di particolare complessità. Soddisfatto il presidente Eugenio Giani. “È un dispositivo in grado di effettuare interventi chirurgici di altissimo profilo e delicatezza […]


Leggi tutto

Al Meyer per la chirurgia arriva un robot di nuova generazione

Un sistema robotico di nuova generazione che permetterà di effettuare interventi complessi limitando al massimo i disagi per i piccoli pazienti. Si chiama da Vinci Xi il robot arrivato al Meyer e inaugurato questa mattina alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani e del direttore dell’Aou Meyer Paolo Morello. I vantaggi del robot. Questa piattaforma […]


Leggi tutto

La storia del Meyer si mette in mostra

La storia del Meyer si mette in mostra. Ieri è stata inaugurata, nel corridoio vetrato di ingresso all’ospedale un’esposizione di foto storiche dell’Archivio Foto Locchi, organizzata dalla Fondazione Meyer insieme a Foto Locchi per Firenze ETS. Una carrellata di immagini dal passato e di alcuni momenti storici e particolari del secolo scorso del pediatrico fiorentino […]


Leggi tutto

Sanità: fino al 15 gennaio le consultazioni sul caregiver familiare

La commissione Sanità del Consiglio regionale della Toscana ha deciso di tenere una consultazione scritta sulla proposta di legge che contiene ‘Disposizioni per la promozione e il riconoscimento della figura del caregiver familiare’. “L’avvio di queste consultazioni rappresenta un passo importante per costruire una legge partecipata e in grado di rispondere alle reali necessità delle persone […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina