Casse di espansione dell'Arno a Fibbiana: Forza Italia chiede conto della mancata realizzazione dell'opera

I dirigenti di Forza Italia, Nicola Nascosti e Daniele Bagnai, intervengono sulla realizzazione delle casse di espansione di Fibbiana, anche alla luce dei recenti problemi che la città di Empoli ha riscontrato dopo l’alluvione del 14 marzo scorso  “Facciamo un po’ di ordine – scrivono i dirigenti di Forza Italia – per aiutare la memoria […]


Leggi tutto
niccolo ciatti

FdI presenta interrogazione alla Commissione Europea sul caso di Niccolò Ciatti

L’europarlamentare di Fratelli d’Italia Francesco Torselli ha presentato un’interrogazione scritta alla Commissione Europea sul caso di Niccolò Ciatti, il giovane fiorentino ucciso in Spagna nel 2017. Torselli ricorda come si tratti di “un crimine che ha scosso non solo Firenze e l’Italia, ma che ha sollevato interrogativi che ancora oggi restano senza risposta”. Il principale […]


Leggi tutto

Meini (Lega): "Significativo che il Congresso Federale si svolga a Firenze"

“Da oltre un mese, in qualità di candidata Presidente alle prossime elezioni regionali, dopo che il partito ha indicato il mio nome, ho cominciato una serie d’incontri sul territorio che mi hanno ancora più convinto di come la Toscana abbia bisogno di un deciso cambio di passo-afferma Elena Meini, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega.” […]


Leggi tutto

La Lega Toscana ospita il Congresso Federale: “Orgogliosi di questa crescita”

“Siamo entusiasti ed orgogliosi che sia stata scelta la Toscana e la città di Firenze per ospitare il Congresso Federale della Lega”- afferma Luca Baroncini, Segretario regionale -. “Un congresso che è sempre un’occasione di crescita e di confronto. Quando si tiene ‘a casa tua’ poi hai anche il privilegio di essere coinvolto in prima […]


Leggi tutto

Dazi Usa sul vino, Mazzeo a Bruxelles: "Colpo durissimo per interi territori della Toscana"

 “Non è solo un prodotto, è parte integrante della nostra cultura, della nostra storia e del nostro paesaggio. Dietro ogni bottiglia ci sono famiglie, imprese, comunità locali e un’agricoltura che presidia il territorio e genera valore, anche turistico. La decisione di Trump di applicare nuovi dazi punitivi sui vini europei rappresenta un colpo durissimo per […]


Leggi tutto

Cinquanta anni di Isia Firenze, Giani: "Un collegamento diretto al mondo del lavoro"

ISIA Firenze, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, parte del settore Alta Formazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, compie 50 anni. Per festeggiarli tanti eventi, iniziative e appuntamenti animeranno Firenze ed il territorio. Presto sarà anche inaugurata la nuova sede, il prossimo anno. Nato nel 1975 per formare generazioni di professionisti in grado di […]


Leggi tutto

Femminicidi studentesse di Messina e Roma, il cordoglio dell’Università di Firenze

L’Università di Firenze esprime profondo cordoglio e sdegno di fronte ai femminicidi di Sara Campanella, studentessa dell’Università di Messina, e di Ilaria Sula, che frequentava il corso di Statistica all’Università La Sapienza. “Giovani studentesse sono state uccise per il solo fatto di essere donne – ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci -. Non possiamo restare indifferenti di fronte a […]


Leggi tutto

Referendum sul lavoro e cittadinanza: Cgil Toscana incontra le forze politiche di sinistra

La Cgil Toscana ieri a Firenze nella sua sede ha incontrato le forze politiche del mondo toscano del centrosinistra e della sinistra, per illustrare i contenuti dei cinque referendum su lavoro e cittadinanza per cui si voterà l’8-9 giugno. Dalla mattina al tardo pomeriggio, il segretario generale della Cgil Toscana Rossano Rossi, la segreteria regionale […]


Leggi tutto

Vicenda ex GKN, il PD: "Atteggiamento inqualificabile da parte di QF. Intervenga Ministero"

Il 31/03/2025, ultimo giorno utile per la procedura di licenziamento collettivo, si è svolto l’incontro in Regione Toscana, riguardante la delicata situazione della ex GKN di Campi Bisenzio che, come i precedenti, ha messo in evidenza la totale mancanza di trasparenza e responsabilità da parte dell’azienda. La dirigenza di QF si è presentata priva della […]


Leggi tutto

Un appello di amministratori dei Comuni toscani contro ReArm Europe

Come figure presenti all’interno delle amministrazioni locali, siamo il livello istituzionale più vicino ai bisogni della cittadinanza, in cui si offrono maggiori possibilità di ascolto e confronto diretto con chi ogni giorno vive il territorio. Per questo sentiamo la necessità di esprimere una profonda preoccupazione per il baratro in cui ci stanno portando i governi […]


Leggi tutto

Ponteggio fermo da oltre sei anni alla stazione dei carabinieri di Lastra a Signa

UNARMA, Associazione Sindacale Carabinieri Toscana, sollecita un impegno concreto da parte delle istituzioni per un intervento urgente al Comando Stazione Carabinieri di Lastra a Signa. La struttura, risalente ai primi del ‘900, da oltre sei anni è avvolta da un ponteggio che, anziché segnare l’inizio dei lavori di riqualificazione, è divenuto il simbolo di un […]


Leggi tutto

A Firenze si riunisce Fi per 'Una bussola per la competitività europea'

Nella mattina di ieri, presso il Teatro Puccini di Firenze, oltre mille simpatizzanti di Forza Italia, arrivati da tutta la Toscana, si sono dati appuntamento per partecipare al convegno “Una bussola per la competitività europea”, che rientra negli incontri che Forza Italia ha voluto programmare prima del Congresso del Partito Popolare Europeo, che si svolgerà […]


Leggi tutto

Maltempo, la Città Metropolitana di Firenze: "Ottenere lo stato di emergenza"

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato un ordine del giorno presentato dal capogruppo Pd Nicola Armentano, con i voti della maggioranza Pd e Uniti per la Città Metropolitana, Terrirori al Centro, Territori beni comuni, contrari i consiglieri di ‘Per il cambiamento’. Si chiede alla Sindaca della Città Metropolitana di farsi portavoce presso […]


Leggi tutto

Ex Gkn, niente accordo tra azienda a sindacati. La Regione scrive al Governo

In attesa del necessario pronunciamento del Giudice del Tribunale di Firenze, la procedura di ammissione al concordato di Qf è ancora pendente e con essa la definizione dei diritti (crediti da lavoro, stipendi) dei circa 120 lavoratori ancora in forza all’azienda di Campi Bisenzio. Per questo, al tavolo convocato per  la procedura di licenziamento collettivo […]


Leggi tutto

Pace per la Palestina, Azione under30 contesta l'approccio della manifestazione pacifista

Il movimento politico Azione under30 Empolese-Valdelsa interviene in merito alla manifestazione per la pace tenuta a Empoli giovedì 27 marzo. “Giovedì 27 marzo si è tenuta a Empoli una manifestazione per la pace in Palestina – dice la nota -, la cui denominazione è sembrata apparentemente condivisibile: chi non vorrebbe una pace perpetua in tutto […]


Leggi tutto

"Ottenere lo stato di emergenza", l'obiettivo della Città Metropolitana di Firenze per il maltempo

Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze ha approvato un ordine del giorno presentato dal capogruppo Pd Nicola Armentano, con i voti della maggioranza Pd, Uniti per la Città Metropolitana, il favore di Territori beni comuni, contrari i consiglieri di ‘Per il cambiamento’. Si chiede alla Sindaca della Città Metropolitana di farsi portavoce presso il […]


Leggi tutto

Regionali 2025, Tomasi (Fdi): "Noi democratici, serve concretezza. Vicini ai più deboli"

Alessandro Tomasi, il candidato proposto da FdI per le prossime Regionali 2025, rifiuta di appendersi all’abito un’etichetta, “Io moderato? sono categorie superate”, al contrario mette sul tavolo del centrodestra nazionale chiamato a sciogliere il nodo del candidato la sua esperienza amministrativa in un fascicolo su cui si legge “concretezza”. Intervistato su Radio Lady, Tomasi ripete più […]


Leggi tutto
 

Geotermia, il punto sull'accordo con Enel Green Power

 “La geotermia è un modello che la Toscana assume non solo sul piano nazionale, contribuendo alla decarbonizzazione nella produzione di energia elettrica ma è un esempio a livello mondiale”. Così il presidente della Giunta Eugenio Giani apre la comunicazione sulla geotermia all’Aula. Un breve excursus storico per ricordare che la geotermia è nata in Toscana 121 anni fa, […]


Leggi tutto

Incontro di Forza Italia a Firenze sulla crescita industriale per Italia ed Europa

Domenica 30 marzo, ore 9.30 al Teatro Puccini di Firenze, Forza Italia ha organizzato un appuntamento a livello nazionale in cui si parlerà del piano di crescita industriale che FI presenterà al congresso del PPE. All’evento parteciperà il segretario nazionale Antonio Tajani, oltre a vari ospiti nazionali ed internazionali “Mai come adesso – afferma Claudia […]


Leggi tutto
 

Alluvione Toscana, Parrini (PD): "Intollerabile ritardo su dichiarazione stato di emergenza"

“Dall’alluvione del 14 marzo in Toscana sono passati 11 giorni e il governo non ha ancora dichiarato lo stato di emergenza nazionale, strumento decisivo per fronteggiare la difficile situazione venutasi a creare in zone importanti della regione. Questa tardività dell’esecutivo nel rispondere a esigenze primarie di cittadini e istituzioni locali è esasperante e intollerabile. Condivido […]


Leggi tutto

Sinistra per Calenzano: "No Rearm Europe, sì prevenzione dissesto idrogeologico"

Di seguito la nota di Sinistra per Calenzano con cui a fronte agli effetti devastanti del cambiamento climatico si chiede: “ha senso investire 800 miliardi di euro in armamenti quando eventi di questo tipo diventano sempre più frequenti e devastanti? Sinistra per Calenzano porterà la questione anche nel prossimo consiglio comunale. Ecco la nota: Nelle ultime […]


Leggi tutto
Massimo D'Alema

Massimo D’Alema a Firenze per una riflessione sulla pace in Medio Oriente con Giovanna Botteri

Rinviata all’11 aprile l’iniziativa prevista per domani sera, 28 marzo, alla Casa del Popolo di San Bartolo a Cintoia a Firenze con D’Alema, Botteri, Scotto e Spinelli.   Massimo D’Alema sarà a Firenze venerdì 28 marzo intervistato da Giovanna Botteri sul tema complesso di “una pace giusta” in Medio Oriente e delle gravi tensioni che […]


Leggi tutto

Maltempo, Giani: "Subito l’emergenza nazionale, 10 giorni per riaprire la Sr 302"

“Nell’Alto Mugello c’è una situazione di chiaro disagio e sofferenza e ancora ieri ho visitato i Comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi. Stiamo intervenendo a loro supporto, verificando la situazione delle frane locali e le necessità di recupero. Voglio subito lanciare un messaggio chiaro: non permetteremo che la strada regionale 302, che è […]


Leggi tutto

Fine vita, no all'archiviazione di Cappato per il caso del toscano Massimiliano

La giudice per le indagini preliminari (GIP) di Firenze ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura della Repubblica e dalle difese* degli indagati nel caso riguardante Massimiliano, toscano 44enne, affetto da sclerosi multipla, e ha disposto che il pubblico ministero, entro dieci giorni, formuli l’imputazione coatta a carico degli indagati Marco Cappato, Chiara […]


Leggi tutto

Maltempo, Cenni (Anci): "Necessario grande piano di investimento per mettere in sicurezza territorio"

Importante partecipazione oggi per l’assemblea ordinaria di Anci Toscana che si è riunita online a pochi giorni dai gravi eventi atmosferici che hanno colpito la regione: oltre 100 le amministrazioni collegate per fare il punto della situazione sulle emergenze e sugli investimenti da fare sui territori, tanti gli interventi soprattutto dei sindaci in prima linea, il […]


Leggi tutto

Clima, Giani: "In ogni Comune Piano per interventi di adattamento"

“Sto lavorando ad una legge che chiederà a ciascun Comune toscano di elaborare un Pacc, Piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Non saranno piani settoriali, ma piani di programmazione onnicomprensivi, tramite i quali i sindaci ed i Consigli comunali che li approveranno individueranno gli interventi di modifica morfologica del territorio necessari alle luce dei cambiamenti […]


Leggi tutto

Esplosione Calenzano, Giani: "Ritengo che l'Eni lì non ci debba più stare"

“Io ritengo che l’Eni, lì a Calenzano, non ci debba più stare”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. L’affermazione è avvenuta in risposta alle domande dei giornalisti sugli sviluppi dell’indagine della procura di Prato sull’esplosione del deposito Eni del 9 dicembre 2024, che causò cinque morti, 27 feriti – alcuni in […]


Leggi tutto

Nuovi insulti No vax al presidente del consiglio regionale Mazzeo: "Ora denuncio"

Nuovi insulti no vax sono stati rivolti al presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, sotto un post su Facebook in cui commemorava le vittime del Covid e il personale sociosanitario impegnato durante l’emergenza. Mazzeo ha denunciato l’accaduto sui social: “E’ partito, di nuovo, l’attacco dei no vax con commenti negazionisti e offensivi. Tutto […]


Leggi tutto

Appello Ingegneri di Firenze sul maltempo: "Servono investimenti e prevenzione'"

“Il maltempo che ha colpito la Toscana ripropone con urgenza il tema della gestione del rischio idraulico. Non possiamo limitarci a gestire l’emergenza, dobbiamo migliorare le strategie di prevenzione per ridurre la vulnerabilità del nostro territorio”. A dirlo è Stefano Corsi, coordinatore della commissione Ambiente ed Energia dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze.  “Storicamente – spiega […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina