Riuniti in una sola cornice "Adamo ed Eva" di Cranach agli Uffizi

Riunita in una unica cornice (che ricompone anche le due parti dell’Albero della Conoscenza) la leggendaria coppia di tavole “Adamo ed Eva”, realizzate dal grande pittore tedesco Lukas Cranach (Kronach, 1472 – Weimar, 16 ottobre 1553), protagonisti indiscussi delle nuove sale dei pittori fiamminghi al secondo piano della Galleria degli Uffizi. Del tema di Adamo […]


Leggi tutto

Festa della Toscana: a San Casciano, una serata dedicata a Dante, tra musica e poesia

“Con ventiquattro giorni di anticipo rispetto al viaggio dantesco (25 marzo) la nostra Misericordia di San Casciano – ha commentato il professor Marco Poli – ha voluto mettere in scena uno spettacolo, intrecciando parola e musica”. Sabato primo marzo, infatti, nella Chiesa di Santa Maria sul Prato, di fronte a un vasto pubblico (molti giovani presenti), […]


Leggi tutto

"Donne in corsa contro la violenza", a Firenze la 38esima edizione di Rosamimosa

“Con estremo piacere, anche quest’anno, sosteniamo un appuntamento che ha una forte valenza sportiva ma anche un importante impatto sociale e direi culturale per la straordinaria qualità del messaggio che veicola. Rosamimosa, infatti, mette l’accento sulla necessità di contrastare la violenza di genere e una società è realmente civile solo se si basa sul rispetto […]


Leggi tutto

Ecco Cattedra Uffizi, un corso 'accademico' aperto a tutti

Via a Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dal principale complesso museale fiorentino. Annunciato recentemente dal direttore Simone Verde, è ora in partenza: il docente del primo ciclo di lezioni sarà il curatore dell’Antichità Classica delle Gallerie, Fabrizio Paolucci. Il tema affrontato sarà “Conservare e divulgare l’Antico. Il […]


Leggi tutto

A Firenze una cena al ristorante per aiutare il reinserimento dei detenuti

Una cena di solidarietà per sostenere i percorsi di reinserimento di persone detenute. È quella che si svolgerà lunedì 3 marzo alle 20 al Ristorante Le Torri (Via delle Torri 7, Firenze). L’evento è organizzato dall’Area Giustizia della Fondazione Solidarietà Caritas Ets di Firenze a sostegno della struttura d’accoglienza “Il Samaritano”. “Il ricavato della serata […]


Leggi tutto

La Deposizione di Santa Trinita torna al Museo di San Marco

Il Beato Angelico affida a una scena teatrale di rara potenza e intensità la rappresentazione della Deposizione del Cristo nella Pala di Santa Trinita che, dopo un lungo e complesso lavoro di restauro possibile grazie all’importante sostegno dei mecenati di Friends of Florence e realizzato da Lucia Biondi, torna in esposizione nel Museo di San Marco, dove potrà […]


Leggi tutto

Uno spettacolo teatrale e musicale per tutti, il finale lo decide il pubblico: ecco 'Fiabe jazz – Kappuccetto rosso'

Il Teatro popolare d’arte presenta “Fiabe jazz – Kappuccetto rosso”, un’avventura teatrale e musicale che trasforma la celebre fiaba in uno spettacolo coinvolgente e imprevedibile. Ideato da Roberto Caccavo e Francesco Giorgi, con musiche originali eseguite dal vivo, questo format unisce il fascino delle fiabe alla libertà creativa del jazz, regalando al pubblico un’esperienza interattiva e sorprendente. La storia Kappuccetto […]


Leggi tutto

Tre date su quattro esaurite e quasi 2.000 adesioni alla scuola di scrittura di Stefano Massini

Il Teatro della Toscana esprime profonda gratitudine e sincero stupore per la straordinaria risposta del pubblico LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, il ciclo di quattro incontri a tema “la paura”, a ingresso libero tra Pergola, Rifredi, Era, curato dal direttore artistico della Fondazione Stefano Massini, progetto in collaborazione con Unicoop Firenze. Già esaurite, […]


Leggi tutto

'L’Assaggiatrice di Hitler' conquista anche Milano

Dopo aver incantato il pubblico con una tournée iniziata a gennaio a Lastra a Signa e proseguita con grande riscontro in alto Italia, la Compagnia Teatro popolare d’arte arriva a Milano con “L’Assaggiatrice di Hitler”, registrando numeri importanti al Teatro Carcano. Lo spettacolo, in scena dal 20 al 23 febbraio 2025, conferma l’attenzione e l’interesse […]


Leggi tutto

Libri a Pacchi, Daniele Pasquini presenta 'Selvaggio Ovest' a Fucecchio

Nuovo appuntamento della rassegna culturale “Libri a Pacchi”, organizzata dal Circolo Arci G. Pacchi di Fucecchio. Sabato 22 Febbraio, alle ore 17:30, il Circolo ospiterà Daniele Pasquini, che presenterà il suo ultimo libro, Selvaggio Ovest edito da NNE. Un titolo largamente apprezzato che negli ultimi mesi ha visto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio […]


Leggi tutto

Presentato 'Le buchette del vino. Firenze e Toscana', alla scoperta della tradizione medicea

È stato presentato martedì 18 febbraio nella sala Fanfani di palazzo del Pegaso il libro ‘Le buchette del vino. Firenze e Toscana’ di Diletta Corsini e Lucrezia Giordano edito dall’Associazione Buchette del Vino. A portare i saluti istituzionali la presidente della commissione Cultura del Consiglio regionale Cristina Giachi: “A sottolineare la grande tradizione del vino […]


Leggi tutto
 

Fabri Fibra al Beat Festival di Empoli

Dopo quasi un anno dal suo ultimo singolo “IN ITALIA 2024” e più di due anni dall’ultimo live, FABRI FIBRA torna sul palco con il FESTIVAL TOUR 2025, una serie di date che porteranno FABRI FIBRA per tutta l’estate  sul palco dei piu’ importanti festival italiani. Tappa il  30 agosto al BEAT FESTIVAL al Parco […]


Leggi tutto

'Il Cielo sopra Firenze', inaugurate le installazioni con i 'Giganti' di Emanuele Giannelli

Dopo il grandissimo successo dell’installazione di Mr. Arbitrium a fianco della Basilica di San Lorenzo del 2022, torna a Firenze Emanuele Giannelli con la mostra “Giannelli. Il Cielo sopra Firenze”, l’iniziativa, promossa e voluta dall’Opera Medicea Laurenziana e dalla Regione Toscana, sarà aperta al pubblico dal 20 febbraio al 15 maggio 2025. A Firenze, Emanuele […]


Leggi tutto
 

Presentato nel Palazzo Medici Riccardi, il nuovo libro 'Le voci del Mercato' di Anna Sacchetti

È stato presentato nella sala Luca Giordano del Palazzo Medici Riccardi, il libro ‘Le voci del Mercato’ di Anna Sacchetti , in collaborazione con l’Associazione Insieme per San Lorenzo e la Città Metropolitana di Firenze. Il Mercato di San Lorenzo è da sempre uno dei luoghi iconici di Firenze, come lo sono i personaggi e […]


Leggi tutto

Firenze celebra l''Elettrice Palatina': mostre, cortei e screening per le donne

Esposto al Museo de’ Medici il diario di Susier, in prestito dalla Biblioteca Moreniana della Metrocittà. Claudia Sereni: “Questa volta sarà anche ‘Ambasciatrice di salute'”. Samuele Lastrucci: “Testimone di prevenzione oltre che di cultura, ecco perché”. Il 18 febbraio 1743 si spegneva a Firenze Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della famiglia Medici, figura […]


Leggi tutto

Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio a Sanremo: esultano anche Fucecchio e Santa Croce

Fucecchio e Santa Croce sull’Arno possono esultare per il piazzamento di Lucio Corsi e di Brunori Sas nell’ultimo Festival di Sanremo. Il cantante arrivato secondo con ‘Volevo essere un duro’ viene da Castiglione della Pescaia, il terzo classificato con ‘L’albero delle noci’ è calabrese e ha vissuto e studiato a Siena. E quindi che c’entra […]


Leggi tutto

Il 18 febbraio, tornano le celebrazioni per l’Elettrice Palatina

Per ricordare l’ultima discendente dei Medici granduchi di Toscana, colei che inventò la prima forma di tutela del patrimonio, vincolando per sempre le collezioni di opere d’arte della famiglia a Firenze e alla Toscana, quest’anno si moltiplicano le iniziative. Il programma delle celebrazioni si apre a Firenze con il tradizionale Corteo Storico Fiorentino con partenza […]


Leggi tutto

Una collaborazione del Comune con il Liceo artistico di Porta Romana

Lo sguardo della contemporaneità, l’occhio artistico dei giovani accende una luce speciale sulle suggestioni generate dal tuffo nel passato chiamato Carnevale medievale sancascianese. L’edizione 2025 di uno degli eventi più attesi dell’anno si lega ad un inedito progetto di coinvolgimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. Il sindaco Roberto Ciappi ha incontrato la preside del […]


Leggi tutto

La Camera dice "no" a celebrazioni 650 anni morte Boccaccio, per Giani è "Inaccettabile"

La Camera dei deputati ha bocciato nelle scorse ore un ordine del giorno in cui si chiedeva di prevedere iniziative per celebrare i 650 anni dalla morte del Boccaccio. “Rimango stupito dalla mancanza di sensibilità nei confronti del primo grande uomo della prosa che scrisse in lingua volgare, cioè in Italiano” – commenta il presidente […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina