Incendio Esselunga a Sesto Fiorentino, dopo 10 mesi lo store riapre

Dopo circa 10 mesi di lavori, il superstore Esselunga di via Gramsci a Sesto Fiorentino riapre ai clienti rinnovato e ristrutturato. L’incendio dello scorso 18 giugno rimane ormai finalmente un ricordo: i danni provocati, per fortuna senza conseguenze sulle persone, erano stati ingenti tanto da rendere necessaria la chiusura del centro commerciale per rifare gli […]


Leggi tutto

Sequestra un 24enne e punta pistola a salve contro uomo, poi ferisce agenti: arrestato

Un cittadino senegalese di 40 anni, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato lo scorso fine settimana a Firenze dalla Polizia di Stato nei pressi delle Cascine, con le accuse di sequestro di persona, spaccio di droga, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, estorsione e minacce aggravate. Secondo la ricostruzione, l’uomo avrebbe afferrato un […]


Leggi tutto

Sabato 12 aprile riapre il Parco dei Renai

Venticinque anni di natura e divertimento, da sabato riapre il parco dei Renai. A Signa è tutto pronto per festeggiare la ricorrenza; la nuova stagione si presenta con tanti eventi appuntamenti. Ma la forza del parco è anche quella di garantire ai cittadini uno spazio a ingresso gratuito dove passare il proprio tempo libero. L’orario […]


Leggi tutto

I principi della Vita indipendente per persone con disabilità in una legge regionale

I principi del programma “Vita indipendente” per le persone con gravi disabilità diventeranno legge. La giunta regionale, su proposta dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli,  ha approvato una proposta normativa che formalizza ed esplicita il concetto di vita indipendente, ne indica le caratteristiche, i destinatari, le forme in cui potrà essere realizzato e inoltre vara […]


Leggi tutto

Festival di Letteratura Working Class: in 7mila all'ex Gkn

Settemila persone, arrivate da tutta Italia e anche dall’Europa, hanno partecipato al Festival di Letteratura Working Class all’ex Gkn che si chiude oggi, mentre in cinquemila hanno sfilato ieri in corteo dalla fabbrica al centro di Campi Bisenzio. “Il rischio era che, dopo tre anni e mezzo di lotta, i licenziamenti cadessero nell’invisibilità – commenta […]


Leggi tutto

Azienda rompe tubo durante lavori: senz'acqua Campi Bisenzio, Prato e Signa

Una ditta, durante lavori su sottoservizi, ha accidentalmente rotto una tubazione dell’acquedotto, causando interruzioni dell’acqua o calo di pressione a Campi Bisenzio e in zone limitrofe di Prato e Signa. Lo comunica Publiacqua, che ha avviato i lavori di riparazione, ma prevede il ripristino non prima del tardo pomeriggio o della sera. In un aggiornamento […]


Leggi tutto

Attivata la procedura di allontanamento nei confronti dell’aggressore di Panzano

“La procedura di allontanamento nei confronti del cittadino che nelle ultime settimane si è reso protagonista di più di un episodio di violenza a danno di alcuni residenti nel nostro territorio è stata formalizzata con i necessari provvedimenti emessi dagli enti preposti”. E’ il sindaco Paolo Sottani a commentare l’esito del lavoro, condotto dalle forze […]


Leggi tutto

'Intellettuali in fuga dall'Italia fascista', venerdì 4 aprile l'incontro sui giornalisti

Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17 la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo, a Firenze in Palazzo Cerretani, piazza dell’Unità italiana 1, ospita il secondo incontro del ciclo ‘Intellettuali in fuga dall’Italia fascista’, in collaborazione con Patrizia Guarnieri, ideatrice ed autrice del portale di ricerca https://intellettualinfuga.com. Al mondo della cultura, della formazione e del consenso il […]


Leggi tutto

Disabilità, studenti dal Belgio a Firenze a scuola di assistenza

Dal Belgio a Firenze per imparare ad assistere i disabili. Sette studenti della Scuola belga Enseignement Libre Saint Hubert hanno preso parte ad un’esperienza di mobilità Erasmus Plus di un mese a Firenze svolgendo un tirocinio presso le strutture sociosanitarie del Consorzio Zenit. Cedit (Centro di diffusione imprenditoriale di Confartigianato Toscana) ha svolto il ruolo […]


Leggi tutto

Dalla Metrocittà 230mila euro per le alle associazioni culturali, ecco il bando

La Città Metropolitana di Firenze, con un nuovo bando, ha stanziato contributi a favore di enti ed associazioni culturali con sede nel territorio metropolitano, o che comunque promuovono attività sul territorio, per l’anno 2025 e per un importo complessivo di 230 mila euro, che potrà essere incrementato secondo le disponibilità di bilancio. “Siamo determinati – […]


Leggi tutto

In arrivo le lettere di licenziamento: l'ex Gkn si mobilita

Sono in arrivo da questa mattina le lettere di licenziamento ai lavoratori della ex Gkn, che tornano a mobilitarsi. Da domani il festival di letteratura working class e sabato un corteo dalla fabbrica al centro di Campi Bisenzio. “La proprietà licenzia e chiude, lasciando lo stabilimento a una potenziale speculazione immobiliare – ha commentato il […]


Leggi tutto

Veronica Cei confermata alla guida di CNA Chianti

È stata confermata alla guida di CNA Chianti Veronica Cei, imprenditrice 50enne del settore moda. La sua rielezione, avvenuta durante l’assemblea elettiva del 2 aprile, rappresenta una nuova tappa nel percorso di rinnovo degli organismi dirigenti di CNA Firenze Metropolitana, che si concluderà il 26 giugno con l’elezione del nuovo Presidente Metropolitano, successore di Giacomo Cioni per il quadriennio 2025–2029. La […]


Leggi tutto

Maltempo in Toscana, raccolte oltre 4.000 tonnellate di rifiuti: il bilancio di Alia

Oltre 4.000 tonnellate di rifiuti raccolte da Alia Multiutility in 25 comuni tra Firenze, Prato e Pistoia. È quanto ha messo in campo Alia Multiutility dopo l’ondata di maltempo che ha colpito duramente la Toscana, in particolare l’Empolese Valdelsa, tra il 14 e 15 marzo. A raccontare questo risultato sono stati Stefania Lamagna, responsabile dei […]


Leggi tutto

Cinquanta anni di Isia Firenze, Giani: "Un collegamento diretto al mondo del lavoro"

ISIA Firenze, l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, parte del settore Alta Formazione del Ministero dell’Università e della Ricerca, compie 50 anni. Per festeggiarli tanti eventi, iniziative e appuntamenti animeranno Firenze ed il territorio. Presto sarà anche inaugurata la nuova sede, il prossimo anno. Nato nel 1975 per formare generazioni di professionisti in grado di […]


Leggi tutto
 

Ospedale Palagi, impianto migliora la visione dei pazienti con maculopatie

A poco meno di due anni dal primo intervento, il percorso di riabilitazione visiva per pazienti con degenerazione maculare senile, in stadio avanzato, che al Palagi inizia con l’impianto di un micro-telescopio ultratecnologico, ottiene i primi riconoscimenti dalle istituzioni e anche un finanziamento. Nel 2023 presso le sale del blocco operatorio dell’ospedale Piero Palagi, furono […]


Leggi tutto
 

Sp 34 di Rosano, lavori prorogati fino all'11 aprile

A causa delle intense piogge che hanno accompagnato i lavori di messa in sicurezza, sulla strada provinciale 34 “Di Rosano” il senso unico alternato sarà prorogato fino all’11 aprile. La viabilità sarà regolata da un impianto semaforico intelligente nelle seguenti fasce orarie: dalle 00:00 alle 07:00, dalle 09:00 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 24:00. […]


Leggi tutto

Consorzio di sviluppo industriale della Piana: prosegue iter costituzione

Prosegue l’iter per promuovere la costituzione di un nuovo consorzio di sviluppo industriale della piana fiorentina, per la difesa della produzione industriale, del lavoro e del tessuto socio-economico. La commissione Sviluppo economico e rurale, presieduta da Gianni Anselmi (Pd) ha dato parere favorevole a maggioranza, con il sì del Pd e del M5S e il voto contrario […]


Leggi tutto

Il rettorato si illumina di blu per la Giornata della consapevolezza sull'Autismo

Mercoledì 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il rettorato dell’Università di Firenze si illuminerà di blu, il colore divenuto simbolo di questo particolare disturbo su iniziativa dell’associazione Autism Speaks per la sua capacità di evocare un senso di sicurezza e bisogno di conoscenza. La giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per […]


Leggi tutto

Automotive, seminario in Regione su sfide e opportunità del settore

Dazi americani, innovazione, transizione pulita e decarbonizzazione, competitività con i paesi emergenti. Sono soltanto alcuni dei punti chiave, quotidianamente all’ordine del giorno, che riguardano un settore molto importante anche per l’economia toscana. Se n’è discusso nel corso di un incontro che si è tenuto ieri dal titolo ‘Innovazione e sostenibilità: il futuro dell’Automotive in Toscana’. […]


Leggi tutto

Ponteggio fermo da oltre sei anni alla stazione dei carabinieri di Lastra a Signa

UNARMA, Associazione Sindacale Carabinieri Toscana, sollecita un impegno concreto da parte delle istituzioni per un intervento urgente al Comando Stazione Carabinieri di Lastra a Signa. La struttura, risalente ai primi del ‘900, da oltre sei anni è avvolta da un ponteggio che, anziché segnare l’inizio dei lavori di riqualificazione, è divenuto il simbolo di un […]


Leggi tutto

Maltempo, Giani in Valdinievole e Mugello: "Dare ascolto ai territori"

Sopralluogo questo pomeriggio del presidente Giani  su alcuni delle criticità maggiori che hanno interessato la Sp 9 a seguito degli eventi dell’emergenza regionale. In particolare la direttrice che collega i Comuni di Serravalle Pistoiese, Quarrata e Lamporecchio è interessata da numerosi eventi franosi ed è interrotta nella frazione di San Baronto, Lamporecchio. Insieme al presidente Giani […]


Leggi tutto

Firenze, il 55% di chi frequenta i ristoranti ritiene che la qualità sia calata

La ristorazione fiorentina è amata, frequentata, ma anche sempre più criticata. Secondo un’indagine online promossa da MetaFirenze, in collaborazione con Firenze Spettacolo, oltre il 55% dei cittadini ritiene che la qualità della ristorazione sia peggiorata negli ultimi anni, mentre il 61% chiede prezzi più accessibili. Solo il 3,9% dichiara di mangiare stabilmente in centro, a […]


Leggi tutto

Più autonomia per Casa Vladimiro: arriva un'auto per gli ospiti in difficoltà

Un’auto per consentire a persone con problemi sanitari e sociali di spostarsi. È il sostegno di Publiacqua a Casa Vladimiro, una struttura di accoglienza socio-sanitaria della Fondazione Solidarietà Caritas di Firenze che ospita fino a sette adulti in situazioni di vulnerabilità, garantendo loro alloggio, assistenza e un percorso educativo personalizzato. Per queste persone spostarsi è […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina