Non c'è più religione, almeno a scuola: i dati che riguardano l'Empolese Valdelsa

Non c’è più religione. O meglio, nessuno fa più l’ora di religione. Nella provincia di Firenze quattro ragazzi o ragazze su dieci, il 39,79%, hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È il dato più alto d’Italia se si considerano le province. A livello di città Firenze domina, una persona su due non […]


Leggi tutto

Mostra del libro, festa di comunità all’insegna della lettura alla primaria di Greve in Chianti

La mostra del libro delle scuole di Greve in Chianti prosegue il suo tour nel segno della cultura del libro con la mostra mercato organizzata dalla scuola primaria “Domenico Giuliotti” presso la scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”. Dopo Strada in Chianti tocca alle scuole di Greve in Chianti ritrovarsi con l’obiettivo di […]


Leggi tutto

Maltempo Toscana, scuole e università chiuse anche nel Fiorentino, Chianti e Empolese Valdelsa

A causa delle piogge eccezionali previste per domani, 14 marzo, e dell’allerta arancione della protezione civile, resteranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze e in diversi comuni della provincia, tra cui Bagno a Ripoli (dove è stato annullato il mercato settimanale di Grassina), Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e […]


Leggi tutto

Scuola, il Ministero assegna a San Casciano il riconoscimento di mensa biologica

Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle foreste, in accordo con il Ministero dell’Istruzione del Merito, ha assegnato al Comune di San Casciano in Val di Pesa il riconoscimento di mensa biologica. In virtù di tale decreto, attraverso la Regione Toscana, sarà assegnato all’amministrazione comunale chiantigiana un contributo destinato a promuovere il consumo […]


Leggi tutto

Polo di Montagnana, via ai lavori: Comune e scuola informano le famiglie

Parte il cantiere per il polo scolastico 0-11 a Montagnana e il Comune di Montespertoli invia una comunicazione alle famiglie. Nel documento, in accordo con l’Istituto Comprensivo, si trovano info sui cambiamenti in corso nella scuola primaria Rita Levi Montalcini. La struttura verrà infatti trasformata nel progetto di cui si parla da tempo e che […]


Leggi tutto

Scuola di via Aldo Moro a Poggibonsi, via libera al progetto

Terminata la fase di verifica, è stato approvato il progetto esecutivo per la nuova scuola di via Aldo Moro. “E’ l’atto conclusivo di una fase lunga e complessa fase che ha riguardato la progettazione dell’intervento – dice la sindaca Susanna Cenni – Ringrazio gli uffici per il grande lavoro svolto su un progetto importante, su cui la […]


Leggi tutto

Arriva il self service 'anti-spreco' alle elementari di Tavarnelle

Mangiare a scuola con gusto e consapevolezza, scegliendo ciò che si preferisce, autoregolandosi nelle quantità, servendosi in base ai propri bisogni. Bambine e bambini più attenti alla cultura antispreco e responsabili nel rapporto con il cibo e nell’adozione di un corretto stile di vita a tavola. E’ partito in forma sperimentale dalla scuola “Edmondo De […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'inaugurazione dell’anno accademico 2024-25 dell'Università di Firenze

L’Università di Firenze inaugurerà ufficialmente l’anno accademico 2024-25 martedì 18 febbraio con una cerimonia che si svolgerà presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 11 – Sala Zubin Metha, piazza Vittorio Gui, 1 Firenze). La cerimonia sarà dedicata ai 250 anni del Museo di Storia naturale dell’Ateneo. Prima della relazione annuale esposta dalla rettrice […]


Leggi tutto

Nuovo asilo nido a Montespertoli, dove nascerà il polo scolastico 0-11

Un nuovo nido d’infanzia con trenta tra bambini e bambine da tre mesi a tre anni. Si affiancherà alla scuola dell’infanzia e alla primaria. Montespertoli punta sull’educazione e va verso il nuovo polo scolastico 0-11, sarà realizzato alla scuola di Montagnana. Ci sono già presenti l’asilo Gianni Rodari e le elementari Rita Levi Montalcini e […]


Leggi tutto

Nascerà un nuovo asilo nido da trenta posti a Castelfiorentino

Un nuovo Nido da 30 posti in via Mascagni. Una struttura moderna, realizzata con i criteri contemporanei di comfort, qualità ed efficienza energetica, in grado di offrire ai bambini elevati parametri di benessere e funzionalità. Un’opera che sorgerà accanto alla Scuola dell’Infanzia Don Minzoni, proponendosi quindi come un servizio in più per le famiglie di […]


Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per le scuole d’infanzia 2025-26 a Poggibonsi

Aperte da domani, 21 gennaio, le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026 per le scuole dell’infanzia comunali, Mastro Ciliegia in via Sangallo e La Tartaruga a Luco. Le iscrizioni saranno aperte fino al 4 febbraio. Possono essere iscritti i bambini e le bambine residenti che abbiano compiuto o compiano il terzo anno di età entro il […]


Leggi tutto

Nuova luce per la Bacci Ridolfi, la bolletta costerà il 67% in meno

Scuola media “Bacci-Ridolfi”, per la bolletta della luce d’ora in avanti il Comune di Castelfiorentino pagherà un terzo di quella pagata finora. E’ stato concluso infatti l’intervento di efficientamento energetico presso i locali della scuola secondaria di 1° grado, dove sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti tradizionali (lampade a tubi fluorescenti) con nuovi apparecchi […]


Leggi tutto

Accorpamenti scolastici, la Toscana li sospende e ricorre contro il Governo

La Giunta toscana ha approvato nell’ultima seduta del 23 dicembre il piano regionale del dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026 ma ha sospeso i 14 accorpamenti imposti dal Governo in attesa che vengano rivisti i numeri. Infatti, la stima della popolazione scolastica toscana utilizzata come parametro per la determinazione, nel […]


Leggi tutto

Un contributo per la Don Milani a Montespertoli: "Sosteniamo lo sviluppo di chi studia"

L’Amministrazione Comunale di Montespertoli rinnova il proprio impegno a favore della scuola e della crescita educativa con un contributo di 21.000 euro destinato all’Istituto Comprensivo Statale “Don Lorenzo Milani” per l’ampliamento dell’offerta formativa nell’anno scolastico 2024/2025. In vista l’apertura nel 2026 dei due poli 0/6 e 0/11 il contributo al PTOF sarà dedicato, in larga […]


Leggi tutto

Gonnelli, la Metrocittà approva l'accorpamento. Le reazioni: "Scelta sbagliata"

Il Consiglio Metropolitano ha deliberato l’accorpamento della G. Gonnelli Gambassi-Montaione. La decisione arriva proprio dalla Metrocittà e scontenta sia Montaione sia Gambassi Terme sia le forze politiche di zona. In consiglio i rappresentanti dell’Empolese Valdelsa – i sindaci Alessio Mantellassi e Emma Donnini – hanno lasciato l’aula non votando il provvedimento. Dal Comune di Gambassi […]


Leggi tutto

IC Certaldo, la nuova dirigente scolastica si presenta al Comune

Il sindaco Giovanni Campatelli e l’assessora all’educazione e istruzione Romina Renzi, hanno incontrato la nuova dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Certaldo, Rosanna Graziuso. Dirigente scolastico di nuova nomina, precedentemente docente primo collaboratore del Dirigente scolastico dell’attuale Istituto Comprensivo Ungaretti – Fucini di Gragnano, poi docente utilizzata all’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. Dopo un inizio […]


Leggi tutto

Gonnelli, Conferenza Zonale: "Amarezza per l'accorpamento"

La Città Metropolitana di Firenze ha deciso che l’istituto comprensivo ‘Gonnelli’ di Gambassi Terme e Montaione dovrà condividere la dirigenza scolastica con un’altra scuola del territorio. Il comprensivo era a rischio accorpamento già nel 2023, poi una deroga del Governo Meloni aveva sospeso l’iter. La questione si è riproposta quest’anno quando la Regione ha avviato la concertazione sui […]


Leggi tutto
 

Maestri di strumento e concertisti in classe nel Chianti

Il mondo delle note entra in classe, con i suoi portavoci o meglio ‘portasuoni’, professionisti e artisti del Chianti, e al fianco dei docenti dell’Istituto comprensivo grevigiano amplifica tutti i valori che sono legati alle mille sfumature della musica, espressione e forma d’arte che non conosce barriere linguistiche, culturali, sociali. La Scuola di Musica di […]


Leggi tutto

Dal Chianti all'Europa: “Fai il tuo gioco” diventa esperienza modello all’estero

La scuola che fa scuola e crea nuove esperienze da condividere e diffondere sul territorio nazionale. E’ il valore aggiunto, sperimentale e innovativo, che la primaria Bucciolini di Strada in Chianti ha portato non solo alla comunità scolastica chiantigiana ma sta veicolando con un progetto ed un percorso di apprendimento che intreccia finalità educative, culturali […]


Leggi tutto
 

Agricoltura e sviluppo ecologico: il progetto UniFi a Villa Montepaldi

Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici, dal 1989 di proprietà dell’Università di Firenze. È l’obiettivo di un progetto ambizioso dell’Ateneo fiorentino affidato alla Società Agricola Benefit Montepaldi – Terre di Rinascimento Srl, sotto la guida della Fondazione Future Food Institute (FFI) che ha coinvolto partner di primo piano come BF Spa. Il progetto, presentato stamani a Villa Ruspoli dalla rettrice Alessandra Petrucci e da Sara Roversi, presidente del Future Food Institute, si svilupperà su […]


Leggi tutto

Nuovo nido a Vico d'Elsa, ecco 'Il bosco dei cuccioli'

Si chiama “Il Bosco dei Cuccioli” ed è il nuovo nido privato che Marta Rinaldi, che da oltre venti anni opera nel settore dei servizi educativi all’infanzia, al fianco della sua squadra composta da un gruppo di operatrici qualificate e specializzate, ha aperto nel territorio di Barberino Tavarnelle per accogliere 20 bambine e bambini nella […]


Leggi tutto

Abbonamenti Tpl, nel Chianti rimborsi fino al 60% per studenti e studentesse

Si conferma anche per quest’anno un’importante opportunità rivolta agli studenti e alle studentesse del Chianti che usufruiscono del trasporto pubblico locale. E’ possibile inoltrare fino al 30 novembre 2024 la richiesta di rimborso Bonus Back Tpl rivolto agli studenti residenti nei Comuni del Chianti e iscritti ad un Istituto Superiore. Il “BonusBack TPL studenti”, promosso dalla […]


Leggi tutto

Torna il pre-scuola a Montespertoli

Negli anni a cavallo tra il 2020 e il 2022 con la forzata riorganizzazione scolastica legata alla pandemia da Covid19 il servizio di pre-scuola era stato sospeso e l’orario di ingresso per tutti gli alunni era stato anticipato, sulla base dell’esigenza condivisa da molti genitori di accompagnare i propri figli a scuola in anticipo. Di […]


Leggi tutto

Riparte la scuola per contadini nel Chianti fiorentino

Sono pronti ad apprendere tutti i segreti del mestiere, tra i campi e in aula, i quattordici ragazzi con i quali ha preso il via una nuova avventura rurale nella ‘scuola’ che prepara gli agricoltori del futuro. I giovani aspiranti contadini che hanno risposto all’appello dell’agenzia formativa Chiantiform e dei cinque comuni di area fiorentina […]


Leggi tutto

A Barberino Tavarnelle manca un custode: "Alunni costretti a uscire un'ora prima"

All’istituto comprensivo Don Milani di Barberino Tavarnelle, specie nelle materne di Vico e Sambuca, oltre settanta tra bambini e bambine devono uscire un’ora prima da scuola perché manca un custode. Invece delle venti previste, sono diciannove le unità di personale Ata. La denuncia è stata ripresa anche dalla Cgil. Si parla di mancanza di collaboratori […]


Leggi tutto

Carenza personale Ata, oltre 70 allievi delle materne di Vico e Sambuca costretti ad uscire prima da scuola

Sono complessivamente settantaquattro le bambine e i bambini iscritti alle materne di Vico d’Elsa e Sambuca Val di Pesa che dall’apertura della stagione scolastica sono costretti ad uscire prima da scuola a causa della carenza del personale Ata. Una situazione complessa che non accenna a regolarizzarsi e per il suo inevitabile riflesso negativo sul percorso […]


Leggi tutto

Ente Boccaccio, migliori tesi: premiati Lorenzo Carpitelli e Chiara Ceccarelli

Saranno proclamati sabato 19 ottobre i vincitori del premio istituito dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio per le migliori tesi magistrale e di dottorato. Per la miglior tesi di laurea magistrale il premiato è Lorenzo Carpitelli, 25 anni, che ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne nel settembre 2023 con una tesi dal titolo “Lezioni d’autore. […]


Leggi tutto

Accorpamento della scuola di Montaione e Gambassi, ci risiamo. Pomponi: "Delusione e amarezza"

“Tanta delusione, tanta amarezza, tanta incazzatura”. Così Paolo Pomponi, sindaco di Montaione, conclude un lungo post sul suo profilo Facebook. Il tema è, un anno dopo, l’accorpamento degli edifici scolastici, un argomento che interessa l’istituto Comprensivo Gonnelli di Gambassi Terme e Montaione. Già quasi dodici mesi fa fu al centro della discussione, adesso torna alla […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina