Festa della Toscana: a San Casciano, una serata dedicata a Dante, tra musica e poesia

“Con ventiquattro giorni di anticipo rispetto al viaggio dantesco (25 marzo) la nostra Misericordia di San Casciano – ha commentato il professor Marco Poli – ha voluto mettere in scena uno spettacolo, intrecciando parola e musica”. Sabato primo marzo, infatti, nella Chiesa di Santa Maria sul Prato, di fronte a un vasto pubblico (molti giovani presenti), […]


Leggi tutto

La corte degli accorti, appuntamento con Massimiliano Bardotti

Massimiliano Bardotti dialogherà con Valentina Bagno e Patrizia Villa a La Corte degli Accorti di Castelnuovo d’Elsa (Castelfiorentino) domenica 9 marzo alle 18. È arrivato marzo! Il mese della rinascita… ma anche il mese della poesia! Non potevamo non celebrare questa nobile arte, e per farlo abbiamo chiamato il nostro amico poeta Massimiliano Bardotti, da […]


Leggi tutto

Un evento su Dante alla Chiesa della Misericordia

Sabato primo marzo 2025, alle ore 21, nella Chiesa della Misericordia di San Casciano in Val di Pesa, si terrà l’evento, a ingresso libero, “Dante Alighieri. Genio e Innovazione. Letture e musiche”, realizzato in compartecipazione con il Consiglio regionale della Toscana, per la Misericordia di San Casciano in Val di Pesa, con il Patrocinio del […]


Leggi tutto

'Premiata Pasticceria Bellavista' in scena al Teatro del Popolo

Il mese di febbraio si conclude, al Teatro del Popolo di Castelfiorentino, nel segno del divertimento. Giovedì 27 Febbraio alle ore 21,00 è in programma, fuori abbonamento, “Premiata Pasticceria Bellavista” di Vincenzo Salemme. “Premiata Pasticceria Bellavista” racconta la differenza tra guardare e vedere. Una storia di cecità, di uomini e donne incapaci di osservare la vita e il […]


Leggi tutto

Tre date su quattro esaurite e quasi 2.000 adesioni alla scuola di scrittura di Stefano Massini

Il Teatro della Toscana esprime profonda gratitudine e sincero stupore per la straordinaria risposta del pubblico LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, il ciclo di quattro incontri a tema “la paura”, a ingresso libero tra Pergola, Rifredi, Era, curato dal direttore artistico della Fondazione Stefano Massini, progetto in collaborazione con Unicoop Firenze. Già esaurite, […]


Leggi tutto

Premio Boccaccio Giovani, prorogati i termini di presentazione

Buone notizie per tutti i giovani aspiranti scrittori che desiderano partecipare alla XIII edizione del Premio Boccaccio Giovani: il termine per la presentazione degli elaborati è stato prorogato fino a domenica 23 marzo 2025. Una scelta dettata dalla volontà di offrire a un numero ancora maggiore di studenti l’opportunità di cimentarsi nella scrittura e di confrontarsi […]


Leggi tutto

Il 18 febbraio, tornano le celebrazioni per l’Elettrice Palatina

Per ricordare l’ultima discendente dei Medici granduchi di Toscana, colei che inventò la prima forma di tutela del patrimonio, vincolando per sempre le collezioni di opere d’arte della famiglia a Firenze e alla Toscana, quest’anno si moltiplicano le iniziative. Il programma delle celebrazioni si apre a Firenze con il tradizionale Corteo Storico Fiorentino con partenza […]


Leggi tutto
be.go. music academy

Castelfiorentino va a Sanremo grazie al maestro Diego Calvetti

“Dirige l’orchestra il maestro Diego Calvetti”. Poche parole, un mare d’emozioni per un’intera città. Sì perché la prima serata del Festival di Sanremo 2025 è stata un tripudio pure per Castelfiorentino e per uno dei suoi ‘figli’ più celebri. Diego Calvetti ha diretto – ancora una volta – l’orchestra sul palco più importante d’Italia, quello […]


Leggi tutto

Una collaborazione del Comune con il Liceo artistico di Porta Romana

Lo sguardo della contemporaneità, l’occhio artistico dei giovani accende una luce speciale sulle suggestioni generate dal tuffo nel passato chiamato Carnevale medievale sancascianese. L’edizione 2025 di uno degli eventi più attesi dell’anno si lega ad un inedito progetto di coinvolgimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni. Il sindaco Roberto Ciappi ha incontrato la preside del […]


Leggi tutto

A Castelfiorentino uno spettacolo su Antonino Caponnetto, il magistrato che sfidò Cosa Nostra

L’impegno civile e la vita privata di Antonino Caponnetto, il magistrato che sfidò Cosa Nostra. La mente del “pool” antimafia di Palermo (formato, tra gli altri, anche da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) la cui attività culminò nel “maxiprocesso” del 1986 che vide alla sbarra oltre 400 imputati. E’ questo il biglietto da visita di […]


Leggi tutto

La Camera dice "no" a celebrazioni 650 anni morte Boccaccio, per Giani è "Inaccettabile"

La Camera dei deputati ha bocciato nelle scorse ore un ordine del giorno in cui si chiedeva di prevedere iniziative per celebrare i 650 anni dalla morte del Boccaccio. “Rimango stupito dalla mancanza di sensibilità nei confronti del primo grande uomo della prosa che scrisse in lingua volgare, cioè in Italiano” – commenta il presidente […]


Leggi tutto

Le Case della Memoria guardano all'estero con la prima edizione delle "Giornate Internazionali"

Dopo tre edizioni dedicate alle Case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano, promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, l’evento allarga il suo raggio d’azione. L’Associazione Nazionale Case della Memoria con il patrocinio e la collaborazione dei Comitati Internazionali Icom International, Icom Demhist e Iclcm e la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi […]


Leggi tutto

Premio Letterario Chianti. Ecco i finalisti della 37 esima edizione

Il Comitato Tecnico del Premio Letterario Chianti, coordinato da Michele Brancale e composto da Antonio Celano, Paolo Codazzi, Cecilia Bordone, Silvia Martelli, Maria Rosa Fabiani, Claudia Lucattini, Deborah Montagnani, Andrea Pucci e Paolo Santagati, ha deliberato la selezione dei seguenti quattro autori finalisti della 37° edizione del Premio Letterario Chianti-2025, destinato a volumi di narrativa […]


Leggi tutto

Una mostra a Castelfiorentino per i 119 volontari della libertà

Per loro era importante esserci. Affinché la Liberazione del Nord Italia dal nazifascismo non avvenisse solo grazie agli Anglo Americani, ma anche attraverso il loro contributo, quello dei Volontari italiani. Fu questo il significato autentico della scelta dei 119 giovani che il 3 febbraio 1945 partirono da Castelfiorentino per andare a combattere contro i tedeschi, […]


Leggi tutto

Arte, inaugurata la mostra di Tommaso Nelli a Barberino Tavarnelle

Si è respirata un’atmosfera internazionale, ieri pomeriggio, al vernissage della mostra di pittura “L’opera malgrado sé”, la personale di Tommaso Nelli (Roma 1973) che il Comune di Barberino Tavarnelle ha promosso e organizzato tra le suggestive architetture di Palazzo Malaspina e le pietre millenarie del borgo di San Donato in Poggio. Oltre duecento persone, tra […]


Leggi tutto
 

Incontro sull'alimentazione con la biologa nutrizionista Roberta Picca

L’Associazione Culturale “Noi che…” di Montespertoli invita la cittadinanza all’incontro “Basi per una corretta alimentazione: focus su come cambiano i fabbisogni con l’avanzare dell’età”. Relatrice sarà la biologa nutrizionista Roberta Picca che guiderà i partecipanti attraverso i principi fondamentali di una sana alimentazione, con un’attenzione specifica alle modifiche che il nostro corpo richiede nel corso […]


Leggi tutto
 

Castelfiorentino festeggia chi ha vinto il premio di canto lirico

Una seconda edizione in netta crescita per il Premio Internazionale di Canto Lirico “Umberto Borsò” che lunedì sera al Ridotto del Teatro del Popolo ha decretato i vincitori al termine di un concorso cui hanno partecipato ben centodieci giovani cantanti lirici, italiani e stranieri (lo scorso anno furono 90 le domande pervenute). Questi i nomi: […]


Leggi tutto

Tempo di gusto retrò con il Mercato dell’Antiquariato e del Vintage di San Casciano

Collezionisti, arredatori, galleristi, restauratori, intagliatori, artisti e molti altri espositori interpreti del fascino del vintage tra le vie di uno dei borghi più vivaci del Chianti. Tornerà a partire da sabato 25 gennaio il Mercato dell’Antiquariato di San Casciano e del Vintage, un’occasione speciale per viaggiare nel passato e andare a caccia di storie, oggetti, […]


Leggi tutto

Rinnovata la convenzione tra Comune e Associazione Gemellaggi di Montespertoli

La Giunta Comunale di Montespertoli ha deliberato il rinnovo della convenzione con l’Associazione Gemellaggi Montespertoli e la convenzione è stata ufficialmente firmata questa mattina in Sala del Consiglio. Il rinnovo, valido per tre anni, ribadisce l’impegno dell’Amministrazione Comunale nel promuovere e sostenere iniziative culturali, turistiche e sociali che rafforzino i legami tra Montespertoli e le […]


Leggi tutto

Firmano in 140 tra cittadini e associazioni per il Patto per la Lettura di San Casciano

In qualità di madrina dell’evento non poteva che essere lei, la celebre scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone, la prima a mettere nero su bianco, a riportare il proprio nome sulla pergamena che ha ufficializzato la nascita del Patto per la Lettura di San Casciano in Val di Pesa. L’autrice, due volte finalista al Premio […]


Leggi tutto

Rinviato lo spettacolo di Simone Cristicchi a Castelfiorentino

Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino aveva in programma per il prossimo 11 febbraio, l’atteso spettacolo “Franciscus-il folle che parlava agli uccelli”, ma per sopraggiunti impegni di Simone Cristicchi, la Fondazione Teatro del Popolo comunica che lo spettacolo è stato rinviato a Martedì 8 aprile alle ore 21,00. I biglietti già acquistati saranno naturalmente validi per la nuova data. Per chi […]


Leggi tutto

A Castelnuovo d'Elsa voci di donne nel delitto Matteotti

Una vittima eccellente del fascismo, la storia di Giacomo Matteotti raccontata esclusivamente da voci femminili, che conferiscono a questa vicenda drammatica il pathos di una narrazione più profonda, appassionata, umana, ricca di spunti di riflessione. E’ questo il biglietto da visita dello spettacolo “Il Corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti”, che sarà portato sul […]


Leggi tutto

Adelmo Cervi presenta "I miei sette padri" a Certaldo

Adelmo Cervi, figlio di Aldo Cervi e Verina Castagnetti, sarà a Certaldo per due appuntamenti, uno aperto al pubblico e uno rivolto alle scuole, per presentare il suo libro “I miei sette padri”. L’incontro sarà anche l’occasione per assistere alla proiezione del docufilm di Liviana Davì “I miei sette padri”, tratto dal libro, e per […]


Leggi tutto

Un weekend tra cultura, spettacoli e divertimento: ecco cosa fare in Toscana

Un weekend ricco di appuntamenti per chi desidera trascorrere il tempo libero tra cultura, spettacoli e divertimento. Dal 10 al 12 gennaio, la Toscana si anima con un’ampia offerta di eventi: spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, mercatini e festival unici. Non mancano occasioni per ogni gusto, dalle emozioni del palcoscenico ai momenti di relax […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina