Un itinerario culturale intorno al tumulto dei Ciompi in pieno centro storico dal titolo “Le Arti e le Corporazioni a Firenze: è questo l’evento che avrà luogo venerdì 7 settembre alle 18.30 proposto da Enjoy Firenze, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Firenze e della Toscana in compagnia di esperti e archeologi curato da Cooperativa Archeologia (www.enjoyfirenze.it) .
L’iniziativa ripercorre i luoghi delle antiche sedi delle Corporazioni e delle Arti, che cominciarono a costituirsi a Firenze tra il XII e il XIII secolo come associazioni per la difesa e il perseguimento di scopi comuni degli appartenenti alla stessa categoria professionale. Il loro primato a livello economico li condusse alla fine del Duecento alla guida della Repubblica fiorentina, alla cui grandezza e splendore contribuirono significativamente dando il via a tutta quella serie di lavori pubblici che ancora oggi restano a testimoniare la ricchezza e la potenza della città dell’epoca. Più di 20 in pieno centro sono i luoghi riconducibili alle antiche Arti Fiorentine, tra cui Orsanmichele, un monumento unico e straordinario nel suo genere, espressione della sintesi tra funzioni civili e religiose: costruito dalle Arti liberali e nato come luogo dove si custodiva il Grano del Comune, alla metà del Trecento fu consacrato al culto cristiano.
L'evento è inserito nel progetto “Storie di fatica e rabbia”, nel calendario Estate Fiorentina 2018 e proseguirà durante il mese di settembre con itinerari incentrati sui temi che emergono dalla storia del Tumulto dei Ciompi. In programma: sabato 15 settembre un itinerario di soft rafting sui lungarni fiorentini dal titolo “Il lungarno del quartiere di S. Croce visto dal fiume”; domenica 16 settembre “Di tumulti e di congiure” un percorso alla scoperta dei luoghi dove vivevano e lavoravano i Ciompi, fuori le mura cittadine, nei posti che ancora oggi portano il toponimo “Borgo” e nelle strade che nella toponomastica ancora li ricordano; sabato 22 settembre “Le antiche carceri” una passeggiata attraverso i luoghi della giustizia fiorentini per ripercorrere la loro storia dal medioevo ai giorni nostri e infine domenica 29 settembre un tuffo nella vita quotidiana fiorentina alla scoperta dei “Mercati storici di Firenze”.
CALENDARIO ITINERARI CULTURALI DI SETTEMBRE
Domenica 2 settembre, ore 9.30
Riscopriamo un grande classico: le Cappelle Medicee in San Lorenzo
Piazza Madonna degli Aldobrandini, 6, Firenze
Le Cappelle Medicee, la cui storia è strettamente legata a quella della Chiesa di San Lorenzo a cui appartengono, sono il luogo di sepoltura dei membri della famiglia Medici.
Lo splendido Museo è costituito dalla Sagrestia Nuova, di cui Michelangelo concepì e disegnò le sculture, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo in pietre dure, il cui sfarzo è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino, per la realizzazione dei quali fu creato l’Opificio delle Pietre Dure, dalla Cripta, dove sono sepolti i Granduchi Medici e i loro familiari, e dalla Cripta lorenese, che accoglie, oltre alle spoglie della famiglia dei Lorena, il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patrie”.
Durata: 2 ore
Biglietto di ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
Prezzo della visita guidata € 16, scontato soci Coop € 14, bambini € 8
Auricolari (facoltativi) euro 1,50
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia
Venerdì 7 settembre, ore 18.30
“STORIE DI FATICA E DI RABBIA”
Archeologia narrante e itinerari culturali intorno al tumulto dei Ciompi - Le Arti e le Corporazioni a Firenze
Piazza della Signoria, sotto al monumento equestre di Cosimo I
«Firenze fu il centro di una così grande cultura perché fu la sede delle maggiori libertà che erano allora possibili» Giovanni Villani
Un itinerario in pieno centro storico per conoscere le antiche sedi delle Corporazioni e delle Arti, che cominciarono a costituirsi a Firenze tra il XII e il XIII secolo come associazioni per la difesa e il perseguimento di scopi comuni degli appartenenti alla stessa categoria professionale. Il loro primato a livello economico li condusse alla fine del Duecento alla guida della Repubblica fiorentina, alla cui grandezza e splendore contribuirono significativamente dando il via a tutta quella serie di lavori pubblici che ancora oggi restano a testimoniare la ricchezza e la potenza della città dell’epoca. Più di 20 in pieno centro sono i luoghi riconducibili alle antiche Arti Fiorentine, tra cui Orsanmichele, un monumento unico e straordinario nel suo genere, espressione della sintesi tra funzioni civili e religiose: costruito dalle Arti liberali e nato come luogo dove si custodiva il Grano del Comune, alla metà del Trecento fu consacrato al culto cristiano.
Durata dell’itinerario 1 ora e mezzo
Prezzo €12, speciale soci Coop €10, bambini € 8
Auricolari € 1,50 (facoltativi)
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Martedì 11 settembre, ore 19.15
Riscopriamo un grande classico: la Galleria degli Uffizi di sera!
Porta n. 2 della Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi-Firenze
Riscopriamo questo grande Museo, uno dei più famosi al mondo per la ricchezza delle sue collezioni. I motivi per visitarlo per la prima volta o per tornarci sono tanti: si tratta della Collezione d’arte più antica del mondo, che conserva le maggiori opere dei più grandi artisti dal Medioevo al Rinascimento, da Cimabue e Giotto a Botticelli, Leonardo e Michelangelo, una notevole raccolta di statuaria classica e opere importanti di artisti stranieri. E farlo di sera renderà la visita ancora più suggestiva! Si tratta inoltre di un Museo in continuo divenire, con continui rifacimenti negli allestimenti rivolti a creare sempre nuovo interesse e a stimolare il pubblico: di recente è stata ad esempio inaugurata la nuova sala dedicata a Raffaello e Michelangelo, che ha al centro gli scambi tra i grandi geni rinascimentali attivi a Firenze nei primi anni del Cinquecento. La nuova sala celebra il periodo davvero unico nella storia dell’umanità, quando in città, nel giro di un pugno di anni, i più grandi artisti del mondo crearono le opere iconiche che oggi fanno parte dell’idea universale del Rinascimento in Italia.
Durata: circa 2 ore
Biglietto Galleria degli Uffizi € 20, ridotto € 10 dai 18 ai 25 anni, gratis under 18 e portatori di handicap con accompagnatore
Costo della visita guidata intero € 12, scontato soci Coop € 10, bambini € 8
Auricolari obbligatori € 1,50
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia
Sabato 15 settembre, ore 19.00
“STORIE DI FATICA E DI RABBIA”
Il lungarno del quartiere di S. Croce visto dal fiume, inserito tra gli eventi di Estate Fiorentina 2018
Spiaggetta di San Niccolò
All’ora dell’aperitivo un'iniziativa originale per l'estate: un itinerario di soft rafting nella cornice unica dei Lungarni fiorentini. Nel centro di Firenze, sul fiume Arno, un punto di vista diverso sugli storici quartieri popolari di Santa Croce e San Niccolò, il Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi, il Ponte Santa Trinita: un condensato di storia, cultura ed arte. È previsto un aperitivo a bordo sotto le arcate del Ponte per poi visitare, al rientro, il "Terzo Giardino", un giardino pubblico sulla riva dell’Arno, su quella che fino a poco tempo fa era un’area marginale e che oggi è un luogo dove la bellezza della natura spontanea, i suoi suoni e colori avvicinano al fiume.
Durata: 1 ora e 15 minuti
Costo della attività € 35, soci Coop € 32, bambini dai 6 ai 12 anni € 25
Rafting soft non accessibile alle persone con problemi di deambulazione. Date le caratteristiche dell'attività è consigliato un abbigliamento comodo e sportivo e un eventuale cambio di scarpe.
Prima di effettuare la prenotazione, consigliamo di contattarci personalmente per maggiori informazioni riguardo alle caratteristiche dell'attività.
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Associazione T-Rafting Sentieri blu in Toscana e con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
(Per questa visita è richiesto il pagamento anticipato dell’intero importo al momento della prenotazione).
Domenica 16 settembre, ore 10.30
“STORIE DI FATICA E DI RABBIA”
Archeologia narrante e itinerari culturali intorno al tumulto dei Ciompi.
Di tumulti e di congiure. I luoghi del tumulto dei Ciompi
Ritrovo davanti alla fontana di Piazza Santa Croce, lato via de’ Benci
Itinerario cittadino per scoprire la storia del tumulto dei Ciompi, la sommossa popolare che ebbe luogo nel luglio-agosto del 1378. A partire dal 1375, Firenze era in preda a una profondissima crisi economica, per cause geopolitiche legate alla guerra delle città dell’Italia centrale contro il papato: riduzione delle entrate, aumento delle spese, aumento della tassazione, deterioramento delle condizioni di vita degli artigiani e degli operai salariati), aumento delle persone indebitate che nel caso di insolvenza venivano mandate in prigione, forte contrazione del commercio con l’estero (divenne difficile procurarsi la lana inglese e gli opifici chiudevano oppure riducevano la produzione). Il tumulto dei Ciompi scoppiò in queste circostanze e fu un movimento dei lavoratori per avere una rappresentanza “sindacale”, spinto dalla crisi economica e dalle predicazioni francescane, con le loro idee di uguaglianza e il culto della povertà. Fu una sconfitta, alla fine, un brevissimo interludio, ma fu un momento di rivolta, animato da una “presa di coscienza” dei lavoratori.
Andremo alla scoperta dei luoghi dove vivevano e lavoravano queste masse di umanità dolente, fuori le mura cittadine, nei luoghi che ancora oggi portano il toponimo “Borgo” e nelle strade che nella toponomastica ancora li ricordano.
Durata dell’itinerario 1 ora e mezzo
Prezzo € 12, speciale soci Coop € 10, bambini € 8
Auricolari € 1,50 (facoltativi)
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Sabato 22 settembre, ore 17.00
“STORIE DI FATICA E DI RABBIA”
Archeologia narrante e itinerari culturali intorno al tumulto dei Ciompi – Le antiche carceri
Ritrovo davanti al Bargello, via del Proconsolo,4 – Firenze
Una passeggiata nel centro storico alla scoperta dei luoghi di detenzione fiorentini, ripercorrendo la loro storia dal medioevo ai giorni nostri.
L’itinerario attraverso i luoghi della giustizia partirà dal Bargello: sul Canto del Bargello all'angolo con via Ghibellina, si trova infatti, inglobata nel fianco del palazzo, la torre "Volognana", nei cui sotterranei ebbe per secoli angusto spazio la prigione, così chiamata dal nome di Geri da Volognano, uno dei primi carcerati che vi furono rinchiusi. Nel medioevo la menzione più antica di luoghi usati come carceri spetta però alle burellæ, i sotterranei con volte dell’anfiteatro e del teatro romano, che rimasero visibili per buona parte del medioevo. In seguito vennero usate come prigioni alcune torri, riadattate o costruite appositamente per questo scopo, come la torre della Pagliazza. L’itinerario attraverserà il centro storico della città toccando i luoghi dove un tempo si trovavano altri edifici di detenzione e terminerà alle Murate, principale carcere della città fino al 1983.
Durata 2 ore
Prezzo della visita guidata € 14, scontato per soci Coop € 12, bambini € 8
Auricolari (facoltativi) € 1,50
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Domenica 23 settembre, ore 18.00
Sangue e Arena: i luoghi da spettacolo della Florentia romana
Ritrovo presso la biglietteria di Palazzo Vecchio
Come tutte le colonie romane Florentia aveva un teatro e un anfiteatro, monumenti dedicati al gioco, allo svago e alle rappresentazioni, momenti ludici che erano parte integrante della vita della città: gli spettacoli in epoca romana erano infatti numerosi, aperti a tutti i cittadini e in generale gratuiti. Si frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci, le riproduzioni di battaglie navali, le corse dei carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Nei sottosuoli di Palazzo Vecchio le ricerche archeologiche hanno scoperto i resti del teatro romano. Ma c’è un altro monumento altrettanto sconosciuto, perché nascosto non dalla terra, ma dalla vita della città: è l’anfiteatro di via Torta, nella zona di Santa Croce, sconosciuto e invece lì, davanti agli occhi.
La visita guidata, condotta da archeologo specializzato, che farà da interprete ad un antico abitante di Florentia, il gladiatore Urbicus, di cui restano testimonianza in un’epigrafe, ci porterà a conoscere questo particolare aspetto della società antica e la vita delle persone, quali attori e gladiatori, che frequentavano questi luoghi di divertimento.
Durata 2 ore
Ingresso scavi del Teatro Romano € 4
Prezzo della visita € 14, prezzo speciale soci Coop € 12, bambini € 8
Auricolari (facoltativi) € 1,50
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Sabato 29 settembre, ore 10.00
“STORIE DI FATICA E DI RABBIA”
Archeologia narrante e itinerari culturali intorno al tumulto dei Ciompi – I mercati storici di Firenze
Ritrovo in piazza della Repubblica, davanti alla colonna dell’Abbondanza
Una bella passeggiata alla scoperta di uno degli aspetti più vivi e veri della vita quotidiana del centro di Firenze. Partiremo da Piazza della Repubblica, da sempre la “piazza” per eccellenza, dalla fondazione della città in epoca romana fino ai giorni nostri: qui infatti sorgeva il Foro di Florentia, il centro della vita cittadina.
Nel medioevo l’area fu circondata dalle torri delle più importanti famiglie fiorentine e al centro fu posto il Mercato, lo spazio pubblico destinato ai commerci. Il Mercato Vecchio, così chiamato dal Cinquecento per distinguerlo dal Mercato Nuovo vicino a Ponte Vecchio, era un lungo edificio circondato da botteghe e bancherelle che ad est si affacciava sulla Loggia del Pesce, realizzata da Giorgio Vasari tra il 1568 e il 1569.
Nel Cinquecento il tessuto abitativo circostante venne occupato dal Ghetto ebraico, dove il Granduca Cosimo I aveva obbligato a risiedere gli ebrei della città, così popoloso da comprendere due Sinagoghe.
Negli ultimi decenni dell’800, in occasione delle trasformazioni per Firenze Capitale, si sviluppò un’accesa discussione sulla necessità di “risanare” l’area del Ghetto. Prevalse il progetto di demolizione che, partito dall’area del Mercato, interessò buona parte del centro cittadino cancellando l’antico tessuto medievale.
I mercati alimentari storici, quello centrale di San Lorenzo e quello di Sant’Ambrogio, sono luoghi dove il fascino dell’atmosfera si unisce al prestigio e al valore storico delle sedi che li ospitano. Realizzati all’epoca di Firenze Capitale su disegno di Giovanni Mengoni che si ispirò a importanti modelli europei come Les Halles di Parigi ed entrambi nati per sostituire il Mercato Vecchio, si trovano in tipiche strutture architettoniche di fine XIX secolo, realizzate con l’uso di ferro, ghisa e vetro, molto inusuali a Firenze e decisamente all’avanguardia per l’epoca. Sia il Mercato Centrale, dall’aspetto monumentale, sia il Mercato di Sant’Ambrogio, più piccolo e dal fascino art nouveau, meritano attenzione di per sé ed una visita non superficiale per chi voglia anche riscoprire attraverso i banchi del cibo e delle bevande, i profumi ed i sapori della tradizione fiorentina.
Durata circa 2 ore e mezzo
Prezzo della visita guidata € 16, scontato per soci Coop € 14, bambini € 8
Auricolari (facoltativi) € 1,50
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Comune di Firenze-Estate Fiorentina 2018.
Domenica 16 settembre, ore 10.00
Ogni terza domenica del mese Luni si fa in tre!
Laboratori e visite per famiglie con bambini
Appuntamento all’area archeologica di Luni, Via Luni 7, Luni (SP)
Laboratori e visite guidate per bambini con i nostri archeologi esperti in didattica e itinerari per gli adulti: una particolare proposta per le famiglie con bimbi dai 6 ai 12 anni a Luni.
Mentre i più piccoli visiteranno l’area archeologica e parteciperanno a un bellissimo laboratorio didattico, i genitori potranno prendere parte a un itinerario guidato attraverso gli edifici pubblici e privati della città antica. Ogni mese proporremo un laboratorio diverso, questa volta si tratterà di “Luni e i pellegrini”, per scoprire il viaggio lungo la via Francigena di reliquie e pellegrini medievali nella loro via per Roma.
Durata: circa 2 ore
Biglietto di ingresso all’area archeologica € 4, gratuito under 18
Costo della visita + laboratorio per bambini € 6
Visita per adulti € 10
Le attività si realizzano con un minimo di 10 partecipanti
Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 o a turismo@archeologia.it, dal lunedì al venerdì; il sabato precedente l’attività, per prenotazioni scrivere a turismo@archeologia.it o telefonare al 328-5730028.
A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con Museo Archeologico Nazionale e zona archeologica di Luni.
Per ulteriori informazioni www.enjoyfirenze.it. Ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria allo 055-5520407 e a turismo@archeologia.it
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro