Crediti non riscossi, Toscana ottava peggiore regione in classifica

Marco Nespolo ad Cerved

Secondo i bilanci 2016, gli ultimi disponibili, sono più di 23 miliardi di euro i crediti che i circa 8.000 Comuni italiani faranno fatica a riscuotere, il 15% in più rispetto ai 20 dell’anno precedente. A dirlo è Cerved, primario operatore italiano per l’analisi del rischio e la gestione del credito, che ha fatto un’attenta analisi dei bilanci. Un fenomeno in aumento, dunque, a cui sarebbe opportuno rispondere con strumenti dedicati, come la linea di servizi di supporto alla riscossione sviluppata da Cerved.

Si tratta di crediti di parte corrente – tasse come IMU, TARI, TASI, TOSAP (occupazione di spazi pubblici), ma anche entrate patrimoniali come multe stradali o rette scolastiche - che però sono sorti da almeno 12 mesi e quindi vanno contabilizzati in una specifica voce di bilancio. Parliamo di quasi la metà del totale delle entrate (47%) che siccome non è stata incassata entro un anno ha un’alta probabilità di non venire incassata mai, perché più passa il tempo e peggio è.

“La PA, così come le aziende private, dovrebbe cercare di rientrare dei crediti nella più alta percentuale possibile e in poco tempo, in modo da avere la liquidità necessaria per pagare i fornitori ed erogare i servizi ai cittadini - commenta Marco Nespolo, amministratore delegato di Cerved -. La soluzione è affidarsi a chi ha sviluppato strumenti e procedure dedicate che permettono di intervenire tempestivamente in via bonaria e stragiudiziale, recuperando tra il 30 e il 40% del denaro nell’arco di settimane o di mesi, mentre affidarsi alle cartelle esattoriali significa seguire un iter burocratico che fa passare in media 5 anni per arrivare a incassare non oltre il 5%. Questi 23 miliardi non ricossi, che rappresentano una seria carenza di liquidità per i Comuni, hanno altissime probabilità di tradursi in buchi di bilancio permanenti, con ricadute pesanti su tutti i cittadini. I Comuni più virtuosi hanno cominciato ad accorgersene, con ottimi risultati in termini di costi/benefici. È incredibile quante situazioni si risolvono con un approccio proattivo, oltre a riflettersi positivamente sul rapporto con il cittadino, che sente la PA più collaborativa, meno distante e vessatoria”.

Le situazioni più delicate riguardano il Centro-Sud: con circa 506 euro di crediti per abitante non incassati da più di 12 mesi contro una media italiana di 207, la Calabria conquista la “maglia nera”, seguita da Campania (410 euro), Sicilia (361 euro), Lazio (327 euro), Molise (278 euro), Abruzzo (270), Umbria (257), Toscana (250), Puglia (244), Sardegna (193), Basilicata (170), Liguria (164), Valle d’Aosta (143), Emilia Romagna (116). Viceversa, le regioni con i Comuni più virtuosi, con un credito non riscosso pro-capite inferiore ai 100 euro, risultano Trentino Alto Adige (51 euro), Veneto (56), Friuli Venezia Giulia (70) e Lombardia (84), Piemonte (94), Marche (96).

Si possono raggiungere anche livelli patologici, come nel piccolo territorio di Las Plassas, in Sardegna, dove si è arrivati a superare i 5.000 euro per abitante, o le Isole Tremiti (più di 4.000). Anche se si considerano i Comuni maggiori, con almeno 100 mila abitanti, non mancano casi critici: a Napoli, Reggio Calabria, Roma e Salerno i crediti sorti da più di 12 mesi sono abbondantemente oltre i 1.000 euro a persona, con un’incidenza che supera il 100% delle entrate correnti. Viceversa, Forlì, Trento e Vicenza hanno un ammontare di crediti "anziani" che non supera il 5% del totale delle entrate correnti.

Per maggiori informazioni sul servizio.

L’analisi completa della situazione creditizia delle Regioni e dei Comuni italiani, con le tabelle dei 10 migliori e peggiori, è disponibile su Cerved.know.com, il sito che raccoglie tutti gli Osservatori Cerved

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina