Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio ecosistemi marini: lo studio a Calafuria

Gli scogli di Calafuria in provincia di Livorno sono stati il laboratorio naturale al centro di uno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna per capire come i cambiamenti climatici stiano alterando gli ecosistemi marini. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, ha analizzato come il biofilm – una sottile pellicola vivente formata da microalghe e […]


Leggi tutto

Il rettorato si illumina di blu per la Giornata della consapevolezza sull'Autismo

Mercoledì 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il rettorato dell’Università di Firenze si illuminerà di blu, il colore divenuto simbolo di questo particolare disturbo su iniziativa dell’associazione Autism Speaks per la sua capacità di evocare un senso di sicurezza e bisogno di conoscenza. La giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per […]


Leggi tutto

'Luogologia', il quiz a squadre di UniSi

Il 4 aprile alle ore 21 si terrà l’evento “Luogologia”, un quiz a squadre organizzato dalle geografe e dai geografi dell’Università di Siena. L’evento si svolgerà al Maudit Pub, che si trova nel vicolo della Fortuna 21 a Siena. Il format proposto è quello del pub-quiz: i partecipanti, organizzati in squadre, dovranno indovinare diversi luoghi, avendo a disposizione indizi estratti […]


Leggi tutto

Nido d’infanzia 'Piccino Picciò' e spazio gioco 'Piccoli a Villa Reghini': al via le iscrizioni e l’open day

Le iscrizioni per l’anno educativo 2025/2026 ai servizi educativi quali il nido d’infanzia “Piccino Picciò” (a Vitolini) e allo spazio gioco “Piccoli a Villa Reghini” (a Sovigliana) saranno aperte dal 1° aprile fino al 30 aprile 2025 e solo per il nido d’infanzia, per i bambini nati dal 1° al 31 maggio 2025 il termine viene […]


Leggi tutto

Firenze, UniFi Chairs 2025: appuntamento con il patologo Alberto Mantovani

Proseguono anche nel 2025 gli incontri di Unifi Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi d’eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il centenario dell’Ateneo fiorentino e realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. Quinto ospite di Unifi Chairs sarà Alberto Mantovani, professore emerito di Patologia generale presso Humanitas University e […]


Leggi tutto

Career Day 2025 all'Università di Firenze, in 1300 alla fiera del lavoro con oltre 100 aziende

Studenti e neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca, titolari di master e iscritti alle scuole di specializzazione. In circa 1.300 – cento in più rispetto alla scorsa edizione – si sono dati oggi appuntamento al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement di Unifi che mette in contatto il mondo del […]


Leggi tutto

Quanti ragazzi e ragazze non fanno l'ora di religione nel Cuoio? Vediamo i dati

Quanti ragazzi o ragazze seguono l’ora di religione a scuola nel Comprensorio del Cuoio? O meglio, in quanti non si avvalgono dell’Irc, l’insegnamento della religione cattolica? Dopo aver visto i dati dell’Empolese Valdelsa e scoperto che la media nazionale è del 16,6%, andiamo a esaminare quelli del Cuoio pisano, considerando che la provincia di Pisa […]


Leggi tutto

Scuola Guerrazzi, Mini sarà ricevuto al ministero dell'istruzione

Il sindaco Fabio Mini la prossima settimana sarà ricevuto al ministero dell’istruzione per capire come affrontare la questione della scuola primaria Guerrazzi, un edificio che presenta tutti i problemi di una scuola costruita negli anni ’50-’60. Questo è il risultato, dopo la visita del sottosegretario all’istruzione Paola Frassinetti a Castelfranco di Sotto. L’esponente del governo […]


Leggi tutto

Non c'è più religione, almeno a scuola: i dati che riguardano l'Empolese Valdelsa

Non c’è più religione. O meglio, nessuno fa più l’ora di religione. Nella provincia di Firenze quattro ragazzi o ragazze su dieci, il 39,79%, hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. È il dato più alto d’Italia se si considerano le province. A livello di città Firenze domina, una persona su due non […]


Leggi tutto

Mostra del libro, festa di comunità all’insegna della lettura alla primaria di Greve in Chianti

La mostra del libro delle scuole di Greve in Chianti prosegue il suo tour nel segno della cultura del libro con la mostra mercato organizzata dalla scuola primaria “Domenico Giuliotti” presso la scuola secondaria di primo grado “Giovanni da Verrazzano”. Dopo Strada in Chianti tocca alle scuole di Greve in Chianti ritrovarsi con l’obiettivo di […]


Leggi tutto

Intitolato a Vittoria Ronchi Nuti il percorso pedonale in Largo San Zeno lungo le mura di Pisa

Si è svolta questa mattina a Pisa la cerimonia di intitolazione alla professoressa Vittoria Ronchi Nuti del percorso pedonale, all’interno dell’area verde intitolata a Barbara Capovani, posto lungo le mura tra Largo San Zeno e via Vittorio Veneto. Nel corso della cerimonia sono intervenuti il sindaco di Pisa, Michele Conti, l’assessore ai servizi demografici e […]


Leggi tutto

Nidi d'infanzia e Centro Zerosei a Empoli, dal 1 aprile 2025 via alle iscrizioni

A partire da martedì 1 aprile 2025 si apriranno le iscrizioni per l’anno educativo 2025/26 ai nidi d’infanzia comunali “La casa dei canguri” (Via Garigliano n.17/19 – Serravalle), “Melograno” (sede provvisoria via Leopardi), “Piccolo Mondo” (Via Val Gardena snc), “Stacciaburatta” (Via Righi n.42 – Loc. Ponzano), “Trovamici” (Largo della Resistenza n.2) e al “Centro Zerosei” (Via […]


Leggi tutto

Empoli, studenti in visita agli impianti di riciclo: "Opportunità per comprendere il valore della sostenibilità"

Un’opportunità unica per circa 100 ragazzi, di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, di scoprire cosa accade dopo il conferimento degli scarti. Grazie alle visite didattiche agli impianti di Revet a Pontedera e Vetro Revet a Empoli, il mistero è stato parzialmente svelato. Per il secondo anno consecutivo, Alia Multiutility ha collaborato […]


Leggi tutto

Pontedera, cinque giornate all'Istituto Modartech tra formazione e borse di studio

Cinque giornate per respirare l’energia della moda e del design, vivere laboratori, workshop e lezioni nei luoghi dove nascono le idee ed il talento prende forma. È l’opportunità offerta da Istituto Modartech, per entrare in contatto con le discipline creative e mettere alla prova la propria passione attraverso la partecipazione ad open day e giornate […]


Leggi tutto

Vedute, lavori per la nuova scuola dell'infanzia

Prosegue l’intervento di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia di Vedute “La casetta nel bosco”, finanziato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Attualmente la ditta incaricata sta procedendo al montaggio della copertura, intervento che dovrebbe concludersi entro un paio di settimane. Dalla prossima settimana al via anche i lavori sugli impianti che, […]


Leggi tutto

No alle dipendenze: molti incontri nelle scuole di Empoli

Nelle scorse settimane gli istituti comprensivi Est e Ovest di Empoli sono stati protagonisti di un progetto realizzato in collaborazione con le Farmacie Comunali che ha portato a riflettere sulle dipendenze di vario tipo. Le Farmacie Comunali di Empoli hanno finanziato per quest’anno scolastico un progetto orientato al benessere di ragazze e ragazzi, che prevede […]


Leggi tutto

Erasmus+ all’IT Carlo Cattaneo: incontro con studenti svedesi per il progetto 'Media Education'

Dal 17 al 21 marzo, San Miniato ha ospitato un gruppo di 10 studenti svedesi di 15 anni provenienti da Eskilstuna, una cittadina vicino Stoccolma, grazie al progetto Erasmus+ organizzato dall’Istituto Tecnico Carlo Cattaneo. Questo scambio culturale ha permesso agli studenti italiani e svedesi di lavorare insieme sul tema della “Media Education”, un argomento di […]


Leggi tutto
 

Dal 1° aprile al 30 giugno aperte le iscrizioni ai servizi scolastici a Montespertoli

Il Comune di Montespertoli informa che, dal 1° aprile al 30 giugno 2025, saranno aperte le iscrizioni online ai servizi scolastici per l’anno educativo 2025/2026: refezione, trasporto scolastico e prescuola. Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online, attraverso il portale dedicato accessibile dalla sezione Servizi online del sito del Comune di Montespertoli. I servizi scolastici […]


Leggi tutto

Scoperto un accampamento neolitico in Oman nella campagna di scavi dell'UniPi

Grazie a una campagna di scavi avviata nel 2024 nell’area di Hayy Al-Sarh, nei pressi della città di Rustaq in Oman, sono emersi i resti di un accampamento neolitico risalente al 3600-3400 a.C., portati alla luce nell’ambito del progetto internazionale PrehistOman. Il progetto, diretto da Niccolò Mazzucco dell’Università di Pisa, in co-direzione con Khaled Douglas […]


Leggi tutto
 

Università di Firenze, ultimi giorni per iscriversi al Career Day di lunedì 31 marzo

Ultimi giorni per iscriversi al Career Day dell’Università di Firenze, il principale evento annuale di placement in programma lunedì 31 marzo, straordinaria occasione offerta a studentesse e studenti dell’Ateneo per incontrare il mondo del lavoro (ore 9-17.30 Campus Morgagni A – viale Morgagni, 44). Sono 105 le imprese, studi professionali e cooperative che partecipano alla fiera del lavoro, con 350 […]


Leggi tutto

Libera Università, il dibattito a Pisa con Tomaso Montanari e Riccardo Zucchi

Venerdì 28 marzo, alle 16:30 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo La Sapienza dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara 15, Pisa) si parlerà di Libera Università con Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena, e Riccardo Zucchi, Rettore Università di Pisa. Modera l’incontro Saulle Panizza, direttore del Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura (Cidic) dell’Università di Pisa. […]


Leggi tutto

Pisa, Scienza e Social: Virginia Benzi tra Meccanica Quantistica e Cosmologia alla Scuola Superiore Sant'Anna

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Nicola Ciardelli Onlus, organizza per giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 17,30, un incontro pubblico di orientamento con Virginia Benzi (@quantum _girl_vivi), creator digitale con oltre 300mila follower su Instagram. Un modo per conoscere la scienza, le sue molteplici sfaccettature e i percorsi che […]


Leggi tutto

Sanità: neuro-riabilitazione, premiate le migliori tesi di laurea 2024

Sono state consegnate questo pomeriggio a palazzo del Pegaso le borse di studio della Fondazione Gianfranco Salvini alle migliori tesi di laurea del 2024 che presentano contenuti innovativi inerenti alla neuro-riabilitazione. Alla cerimonia, nella sala del Gonfalone di palazzo del Pegaso, sono intervenuti la presidente della commissione Ambiente, Lucia De Robertis, e il consigliere regionale […]


Leggi tutto

Dopo gli allagamenti, riaprono piscina e centro cottura a Empoli

Una settimana dopo l’alluvione, a Empoli riaprono due strutture che avevano subito allagamenti. Il Centro Cottura per le mense in via Bonistallo riaprirà lunedì 24 marzo. Sabato 22 invece riaprirà al nuoto libero la piscina comunale di via delle Olimpiadi. Gli uffici comunali hanno lavorato ininterrottamente per ripristinare una situazione di normalità per le famiglie […]


Leggi tutto

Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche: lo studio a Giannutri di UniFi e UniPi

Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono ruoli cruciali negli ecosistemi pur non producendo miele. La competizione tra api da miele e api selvatiche è proprio il focus della ricerca condotta in sinergia tra le Università di Firenze […]


Leggi tutto

Studio della Normale: ossigeno nella galassia più vicina al Big Bang

JADES-GS-z14-0 è una galassia dell’Universo appena nato, pochi milioni di anni dopo il Big Bang. Scoperta solo di recente grazie al telescopio spaziale James Webb, è la più distante mai trovata: è così lontana che la sua luce ha impiegato 13,4 miliardi di anni per raggiungerci, e la vediamo ora com’era quando l’Universo aveva meno […]


Leggi tutto

L'ITIS G. Marconi di Pontedera protagonista alla XXI Conferenza Nazionale di Bioetica a Messina

Oggi, 19 marzo 2025, si è tenuta la XXI Conferenza Nazionale di Bioetica per le Scuole presso l’Università di Messina, organizzata dal Comitato Nazionale di Bioetica in collaborazione con l’Istituto Italiano di Bioetica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Consulta di Bioetica. Il tema centrale dell’evento è stato ‘La crisi ambientale e l’impatto sulla […]


Leggi tutto

L'Università di Pisa apre ad un incontro con il territorio e l'ANCI

Il 20 marzo dalle 10 alle 12 in Sapienza (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa) l’Università di Pisa incontra il territorio in occasione Giornata Nazionale delle Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). L’evento avrà inizio alle 10 nell’aula magna nuova con l’accoglienza delle autorità locali, […]


Leggi tutto

Covid, studio UniSi: è possibile identificare rapidamente i pazienti a più alto rischio

È stato pubblicato sul “Journal of Translational Medicine” uno studio multidisciplinare che dimostra come i ricoveri per Covid-19 siano stati determinati anche da fattori genetici specifici della popolazione residente, in particolare dal genotipo dell’Antigene Leucocitario Umano (HLA), e che questo potrebbe quindi facilitare l’identificazione rapida dei pazienti a più alto rischio. La ricerca è stata coordinata dal professor Antonio […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina