Storia del femminismo, incontro con Giulia Siviero al Virgilio di Empoli

L'autrice di 'Fare femminismo' incontrerà ragazzi e ragazze del liceo empolese


Mercoledì 23 aprile, alle ore 15, presso la sede del Liceo “Virgilio” di Empoli, in via Cavour 62, si svolgerà l’ultima iniziativa aperta al pubblico del Corso sulla Storia del movimento femminista, curato dal professor Carmelo Albanese, storico e docente di Storia e Filosofia. Nell’incontro le studentesse e gli studenti del Corso dialogheranno con Giulia Siviero, autrice del libro Fare femminismo (nottetempo, 2024).

Il Corso “Storia del movimento femminista: protagoniste, culture, pratiche” è stato inaugurato a febbraio. Dopo le prime due lezioni, nelle quali il prof. Albanese ha tracciato un quadro generale della storia del pensiero e del movimento femminista dalla fine del Settecento agli anni Settanta del secolo scorso, e indicato alcune letture da approfondire, la gestione del Corso è passata nelle mani delle ragazze e dei ragazzi. In marzo si è così svolto un primo incontro con una esperta esterna su questi argomenti, Virginia Salerno, dottoranda dell’Università di Padova, che ha discusso con loro il tema dell’“Ecofemminismo”. Il 9 aprile, invece, si è avuto un intenso e ricco confronto con la filosofa Linda Bertelli, docente di Estetica e prorettrice della scuola IMT Alti Studi di Lucca, a proposito del suo ultimo libro, Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi (Moretti & Vitali 2024), scritto a quattro mani con Marta Equi Pierazzini.

Mercoledì 23 sarà appunto la volta di Giulia Siviero e, a metà maggio, ragazze e ragazzi torneranno a riunirsi con il loro professore per fare un bilancio di questo innovativo percorso, salito agli onori della cronaca nazionale, mettendo a fuoco meriti, potenzialità e limiti in vista del sicuro rilancio il prossimo anno.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina