Leggerissimo: "A ciascuno il suo terrore" di Alessandro Garigliano

Il protagonista si trova in una piazza per una partita di calcio quando, all'improvviso, c'è un attentato, o almeno, un presunto attentato. Lui e la donna che ama fuggono all'impazzata, nella calca ci sono morti e feriti. È il punto di partenza di "A ciascuno il suo terrore", nuovo romanzo di Alessandro Garigliano edito da TerraRossa, un libro che ci costringe a fare i conti con noi stessi.

All'interno di "A ciascuno il su terrore" ci sono (almeno) due storie. C'è quella del protagonista che, dopo l'attentato, è convinto di aver riconosciuto un terrorista - o pseudoterrorista -, lo incontra e ci diventa amico instaurando un rapporto allucinato, strano e per certi versi anche un po' perverso. L'altra storia è la spirale dentro cui il protagonista sprofonda: le paranoiche ricerche sulle stragi, le serie tv quasi tutte sul cannibalismo, la riproposizione spiazzante di Utoya, Atocha, Ground Zero.

È un romanzo che scava tra le paure della nostra generazione e sembra parlare a noi, alle nostre paure. Banalmente anche l'assenza di nomi di persona e di luoghi fa sì che ci si possa immergere appieno nella storia e viverla quasi in prima persona. È un libro ossessivo ma lucido, che ricorda alla lontana il raziocinio folle del primo capitolo di "Infinite Jest". È una sorta di pensiero intrusivo lungo centottanta pagine, da leggere.

Titolo: A ciascuno il suo terrore
Autrice: Alessandro Garigliano
Casa editrice: TerraRossa Edizioni
Anno di pubblicazione: 2024 
Pagine: 182
Prezzo di copertina: 16 euro


Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina