
RADIO CLANDESTINA – LA MEMORIA IN SCENA
“A raccontare questa storia ci vuole un minuto, ma se la conosci, ci metti una settimana.” Con Radio Clandestina , Ascanio Celestini riporta in scena le voci e le storie vere raccolte da Portelli in circa 200 interviste. Una narrazione che parte da un evento preciso – l'attentato di via Rasella del 23 marzo 1944 e la rappresaglia nazista del giorno successivo, culminata nell'eccidio delle Fosse Ardeatine – per allargarsi a un affresco corale della città di Roma sotto l'occupazione, dei vent'anni di fascismo, dei cinque di guerra, della trasformazione urbana e sociale della capitale.
Celestini costruisce un racconto potente e coinvolgente, fatto di memoria e presenza, di voci popolari, di ricordi incisi nella pietra e nel linguaggio. Una scenografia essenziale, la luce di una lampadina, una voce magnetica: basta questo per accendere un mondo.
Venerdì 11 aprile, con lo spettacolo di Celestini, sarà un'occasione per vivere il teatro come luogo della memoria e dell'impegno civile, per lasciarsi attraversare da una storia che non appartiene solo al passato, ma ci parla ancora con forza, oggi.
Prima dello spettacolo, a partire dalle 19.30 , sarà possibile partecipare all'apericena “Degusto di gusto” direttamente a Teatro, con prodotti locali della Fattoria di Trecento e dell'Azienda Agricola La Ripa Verde.
BIGLIETTI
- Intero: €15
- Ridotto: €13 (over 65, soci Coop, ARCI, Biblioteca Comunale Lastra a Signa, Amici del Museo Caruso)
- Ridotto Under 26: €8
- Tesserati Casateatro: €11
- Carnet 8 spettacoli: €80
Prevendite: online su www.ticketone.it e nei punti vendita del circuito Boxoffice Toscana
Info e prenotazioni: biglietteria@tparte.it
Materiale video: https://teatropopolaredarte.it/ascanio-celestini-in-radio-clandestina/
Fonte: Teatro Popolare d'Arte Lastra a Signa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Lastra a Signa
<< Indietro