Lutto nel giornalismo: è scomparso Francesco Ceccarelli, ufficio stampa della Scuola Superiore Sant'Anna

Stimato da colleghe e colleghi, per la Sant'Anna "è stato una colonna della scuola, sempre disponibile, pronto in ogni situazione"


Lutto nel giornalismo e nell'informazione per la prematura scomparsa di Francesco Ceccarelli, responsabile dell'ufficio stampa della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La notizia è emersa questa mattina, 26 marzo, lasciando un vuoto in molti colleghi e colleghe che ne hanno apprezzato la disponibilità e la professionalità. Ceccarelli, 54 anni, era malato da alcuni mesi.

A ricordare Ceccarelli è la pagina facebook "Noi giornalisti toscani": "Giornalista coi controfiocchi e persona straordinariamente buona. L'amico geniale che tutti vorrebbero" e che i colleghi della pagina "hanno avuto la grande fortuna di avere nel lungo e comune impegno per la categoria: colto, curioso, affettuoso, divertente, mite ma combattivo alla bisogna, convinto che l’unico giornalismo buono fosse quello pulito, che sa guardare in faccia la realtà senza troppi minuetti. Per tutti noi rappresenta una pagina di vita per chiudere la quale faremo una grande fatica e che, anzi, sappiamo non si chiuderà mai".

Nella sua carriera aveva cominciato a scrivere per Il Tirreno negli anni Novanta. Dopo la laurea in storia e filosofia all'Università di Pisa, e il master in Comunicazione pubblica e politica dell'Unipi, seguì uno stage al Sant’Anna. Qui Ceccarelli che si definiva un giornalista pubblico, specializzato nella produzione delle notizie e nella definizione del patto di fiducia tra amministrazioni pubbliche e cittadini, dal 2003 ricopriva il ruolo di responsabile dell’ufficio stampa, nel quale ha saputo farsi apprezzare per competenza, professionalità e disponibilità dal settore, a livello locale e internazionale.

Lascia il marito Fernando, familiari, amici e una comunità che lo conosceva e stimava. La salma di Francesco sarà esposta giovedì 27 marzo dalle 11 alle 20 presso la sala del commiato della Pubblica Assistenza di Pisa (via Italo Bragagna 2, Pisa). Nella mattina di venerdì 28 marzo, alle ore 9,30, ci sarà la benedizione della salma nella chiesa della Scuola Superiore Sant’Anna a Pisa.

La Sant'Anna: "Se ne va un amico"

La Scuola Superiore Sant’Anna comunica con grande dolore la perdita dell’amico e del collega Francesco Ceccarelli, responsabile presso la Scuola Superiore Sant’Anna dell’Ufficio Stampa e Media digitali.

Francesco ha iniziato a collaborare con la Scuola nel 2003 e da quel momento la sua professionalità e competenza è cresciuta fianco a fianco, passo dopo passo, con la crescita della Scuola Sant’Anna. Il suo operato ha contribuito in modo determinante alla reputazione e alla notorietà della Scuola nel mondo. Ogni componente della comunità della Scuola, del corpo docente, degli allievi e del personale tecnico amministrativo, ha avuto modo in questi anni di condividere un pezzo di strada con Francesco. Ogni giorno, compresi sabato e domenica, Francesco ha costruito e disegnato le modalità con cui la Scuola ha definito i suoi canali di comunicazione, le sue strategie e le modalità con cui divulgare i propri risultati da un lato e ascoltare i bisogni di comunicazione del contesto locale, nazionale e internazionale. In particolare, Francesco ha sempre creduto nel ruolo del comunicatore pubblico e ha svolto questo ruolo in modo completo ed esemplare, riuscendo ad affiancare alla comunicazione pubblica tradizionale metodi innovativi di contatto con le nuove generazioni, introducendo e sviluppando i canali social della Scuola.

Francesco è stato in grado di tessere una rete di rapporti costruttivi e duraturi nel tempo tra i giornalisti, in particolare competenti nel campo scientifico, e ha improntato il suo lavoro con rigore morale, valorizzando la trasparenza dell’informazione e la sua veridicità. Certamente la capacità della Scuola di diffondere e divulgare la sua attività scientifica e formativa ha beneficiato grandemente dell’operato, sempre proattivo e disponibile, di Francesco. Tutta la comunità della Scuola è profondamente grata per quanto ricevuto in questi anni.

I ricordi delle istituzioni

"Francesco è stato una colonna della Scuola, - ha detto la rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa Sabina Nuti - sempre disponibile, pronto in ogni situazione, capace di gestire relazioni istituzionali e con i media con grandissima professionalità". Espresso cordoglio "personale e a nome dell'amministrazione" dal sindaco Michele Conti: "Di Ceccarelli in questi anni ho avuto modo di apprezzare le doti umane e professionali nell'ambito del rapporto che si è sviluppato tra Comune e Scuola Superiore Sant'Anna".

"Apprendo con sgomento e profonda tristezza della scomparsa di Francesco Ceccarelli, professionista esemplare, giornalista attento e scrupoloso, ma soprattutto persona di grande umanità e sensibilità", dichiara il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, esprimendo cordoglio personale e a nome dell'Assemblea toscana. "Francesco ha dedicato la sua vita alla comunicazione pubblica con passione e competenza, contribuendo a far conoscere e valorizzare l’eccellenza della Scuola superiore Sant'Anna, di cui è stato una colonna portante. Il suo lavoro ha lasciato un segno profondo nel panorama della comunicazione istituzionale e nella comunità accademica pisana. Ho avuto il privilegio di conoscerlo personalmente fin dai tempi universitari e in occasione di numerose iniziative che hanno animato la città di Pisa – prosegue il presidente del Consiglio regionale –, come il Festival della Robotica. In quei momenti ho potuto apprezzare non solo la sua professionalità, ma anche la sua dedizione, il suo entusiasmo e la sua capacità di costruire relazioni autentiche. Alla sua famiglia – conclude Mazzeo –, ai colleghi della Scuola Sant'Anna e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, giunga la mia più sincera e sentita vicinanza e quella di tutta l’Assemblea toscana".

Profondo cordoglio dall'Ordine dei giornalisti della Toscana e dal presidente del Cnog Carlo Bartoli per la scomparsa di Ceccarelli, iscritto all'Odg dal 1993. "Siamo sconvolti per questa prematura scomparsa che è una dolorosa perdita per tutti noi. Francesco nella sua attività ha sempre dimostrato grandi doti umane e professionali che ne hanno fatto negli anni un punto di riferimento sicuro per i colleghi – ha dichiarato Giampaolo Marchini, presidente di Odg Toscana – A nome di tutto il Consiglio esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia".

"Abbiamo appreso questa mattina della scomparsa di Francesco Ceccarelli, ci uniamo al dolore della famiglia e degli amici" afferma il Dg di Monasterio, dottor Luciano Ciucci. "Abbiamo conosciuto Francesco in occasione delle tante collaborazioni con la Scuola Superiore Sant’Anna e ne abbiamo potuto apprezzare le grandi doti professionali e umane. Giornalista acuto, capace di "scovare" notizie, univa alla competenza un'innata gentilezza e un’empatia che rendeva facile volergli bene. Siamo orgogliosi di aver lavorato con te, Francesco. Ci mancherai".

“Un vuoto improvviso, un lutto reso ancora più grave dalla giovane età del giornalista, che per tante iniziative ha collaborato con la Regione Toscana, con l’agenzia di informazione della giunta e con gli assessorati al diritto alla salute e all’università. Un professionista apprezzato per correttezza e capacità”. Così il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini esprimono il cordoglio per la scomparsa di Ceccarelli e partecipazione al dolore dei familiari e dei colleghi. Esprime vicinanza alla famiglia, alla rettrice Nuti e a tutta la comunità della Scuola Superiore Sant'Anna l’assessora a ricerca e università Alessandra Nardini: “Mi ha profondamente colpito la notizia della morte di Francesco”, afferma. “Lo conoscevo personalmente e ho avuto modo di apprezzare la sua professionalità e dedizione, nonché il suo instancabile impegno nella valorizzazione di un settore fondamentale per la crescita della Toscana e del Paese come il mondo dell’università e della ricerca”.

Il ricordo di colleghe e colleghi degli uffici stampa degli atenei e degli enti di ricerca di Pisa 

Ci mancherai, Francesco. Ci mancherà il picchiettare sulla tastiera del tuo computer, quel ritmo incessante che dava forma a idee e pensieri. Ci mancherà la tua presenza, la capacità che avevi di tessere relazioni, di occuparti degli altri. Ci mancherà vederti camminare su e giù lungo piazza Santa Caterina, le cuffie nelle orecchie e il telefono nella mano. La Scuola Sant’Anna era tutto per te, e tutto ti deve.

Ci mancherà la tua generosità: il tuo essere sempre a disposizione, il tuo impegno, la tua umanità

Michele Nardini, Area Relazioni interne ed esterne UO Comunicazione Istituzionale

Francesco era uno di noi, il collega sempre sul pezzo, brillante, che viaggiava velocissimo. Ho conosciuto Francesco più di 20 anni fa, all'epoca ero alla Scuola Sant'Anna, lo scelsi per lavorare con me all'ufficio comunicazione. Mi aveva conquistato per il suo piglio preciso, una persona preparatissima, carica di energia. Poi le nostre vite professionali si sono separate, lui sempre alla Sant'Anna io prima in Normale, poi all'Università di Pisa. Quando ci sentivamo era un torrente, raccontava come stava, pareva sempre ingaggiato in una corsa contro il tempo. Di certo il lavoro era per lui la palestra delle vita, lanciare le notizie, sempre più in alto. Francesco vai piano. Ma forse, invece, aveva ragione lui.

Marina Caterina Magnani - ufficio stampa Università di Pisa

 

Era impossibile non rimanere impressionati dalla dedizione di Francesco verso il suo lavoro: ogni attività lo vedeva completamente coinvolto, con un’attenzione e una cura che colpivano chiunque ci collaborasse. In quasi vent’anni di iniziative condivise tra i due atenei della città, ci siamo incrociati spesso. Era sempre presente, competente e disponibile — e a volte anche spigoloso, per la passione con cui si spendeva in ogni progetto. La Scuola Superiore Sant’Anna era il suo mondo, ci credeva profondamente, al punto da metterla spesso al primo posto, anche davanti alla sua vita personale.

Poi è arrivato Fernando e da allora qualcosa in lui è cambiato. Noi colleghe e colleghi dell’Ufficio stampa Unipi abbiamo avuto la fortuna di partecipare alla cerimonia del loro matrimonio ed è stato un momento importante, perché vederlo così emozionato e felice ha aggiunto una dimensione nuova alla conoscenza di un collega che per molti di noi è stato una presenza costante e appassionata. Francesco lascia in tutte e tutti noi il ricordo di una persona autentica, che ha saputo spendere professionalità e umanità in tutto quello che faceva.

Francesca Ferretti - ufficio stampa Università di Pisa

Ho conosciuto Francesco più di venti anni fa, agli inizi dei rispettivi percorsi nell’Ufficio stampa dell’Università di Pisa e della Scuola Sant’Anna. Abbiamo collaborato per centinaia di eventi e lui è sempre stato un modello di professionalità e impegno, competenza e rigore. Da amici ci siamo confrontati spesso sulle situazioni di lavoro, come di vita, fino alla mia scelta, un anno fa, di trasferirmi a Siena, sua città natale.
Per chi lo conosceva, il suo aspetto fisico, con le proverbiali magliette a manica corta stile militare, anche fuori stagione, era uno scudo per distogliere l’attenzione da un animo semplice, gentile e delicato, per certi versi anche dalle sue fragilità.
Ricordo i suoi post, quando per pochissimo tempo e per ragioni assolutamente inderogabili si rendeva indisponibile a essere contattato dalle colleghe giornaliste e dai colleghi giornalisti: “avviso ai naviganti!”, scriveva. Mi mancheranno.
Porgo un doloroso abbraccio a Fernando e ai suoi familiari, sicuro che Pisa saprà ricordarlo presto come si merita.
Antonio D’Agnelli - Responsabile Divisione stampa, comunicazione e URP dell'Università di Siena, sino al 2024 responsabile comunicazione Università di Pisa

 

Francesco era una persona estremamente disponibile, generosa, che viveva il suo lavoro con una passione quasi maniacale. Quante volte gli ho detto di mettere via quel telefono e quelle cuffie quando lo incontravo, scherzando perché era perennemente collegato... ‘Sembri l’amministratore delegato di una multi nazionale’. Ma poi, quando c’era bisogno, questo suo essere sempre sul pezzo era una specie di ancora di salvezza. Ricordo una volta in cui dovevo registrare una intervista video a un nostro professore per mandarla velocemente a una tv, ma l’attrezzatura non funzionava. Lo chiamai nel panico e venne subito, facendo tutto lui e rendendo tutto molto facile. A lui confidavo gioie e dolori del nostro lavoro, perché so che mi capiva come nessuno, visto che condividevamo lo stesso ruolo in due istituzioni molti simili. Questo era diventato in venti anni di conoscenza, un punto di riferimento e un amico.

Andrea Pantani - ufficio stampa Scuola Normale Superiore

Francesco era il sarto della comunicazione. Cuciva la notizia su misura per quel giornalista, per quella testata. Il suo "manichino" era poi il foglio vuoto di word per il comunicato stampa congiunto tra più enti .Ed allora: "...il capoverso in grassetto lo spostiamo in fondo? Non è che il catenaccio è un po' debole". Dettagli, sì o forse no, ma il sarto della comunicazione ci tiene a confezionare un abito su misura e che faccia la sua figura. Grazie Francesco, per quanto ci hai insegnato e ci lasci: la tenacia del provarci, sempre e fino all'ultimo. E ci hai provato, di nuovo, fino all'ultimo ma il risultato non dipendeva solo da te o da noi.

Carlo Venturini - Ufficio comunicazione Cnr-Pisa.

Che Francesco Ceccarelli non ci sia più è una notizia terribile a cui si fa veramente fatica a credere. Perché, fuori di ogni retorica, lui amava primariamente la vita, oltre al suo lavoro che svolgeva egregiamente e che lo assorbiva tantissimo lasciandolo spesso stanco e provato, visto il ruolo di enorme responsabilità che ricopriva. Tanto che l'inizio delle sue vacanze lo postava sui social non come tutti, che mandano foto dai vari luoghi di villeggiatura in cui si trovano. No, lui mandava proprio un avvertimento, della serie: "Ora sappiate che sono off-limits per un bel po'". Un esempio su tutti, il tour de force in occasione del Festival internazionale della robotica a Pisa, che ha sempre coinvolto anche l'Aoup. Francesco, da perfezionista quale era, è sempre stato una macchina da guerra per questo Festival e non mollava un colpo fino a che la kermesse non andava in soffitta per un altro anno. Gli aneddoti sarebbero tantissimi, come quando ci sentivamo al telefono per i vari virgolettati e le uscite concordate dei comunicati stampa condivisi fra Scuola Superiore Sant'Anna e Aoup. Ma di lui ricordo con assoluta chiarezza l'amore per la vita e l'urgenza di non sprecarla. Non meritava di perderla così presto... Ci mancherai tanto Francesco, mi auguro che tu sia andato a stare in un posto bellissimo pieno di gentilezza, quella che non ti è mai mancata.

Emanuela del Mauro - ufficio stampa Aoup


Gonews.it si unisce ai messaggi di cordoglio, ricordando la gentilezza e la competenza dello stimato professionista.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina