
In Toscana arrivano 88,7 milioni di euro per combattere il dissesto idrogeologico. Lo ha annunciato il viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica, Vannia Gava, evidenziando l’obiettivo di fornire alle Regioni, anche nel 2024, risorse significative e strumenti più efficienti per affrontare le emergenze, superare le criticità e garantire la sicurezza di territori e comunità.
I fondi, potenziati dalle nuove misure introdotte dal decreto legge Ambiente, mirano a rafforzare i poteri dei presidenti di Regione e Provincia e a velocizzare la realizzazione degli interventi.
Tra le principali opere finanziate:
- 23 milioni di euro per interventi infrastrutturali nei Comuni di Montevarchi, Terranuova e Bracciolini (Arezzo);
- 23 milioni di euro per lavori sul fiume Sieve a Rufina (Firenze);
- 12 milioni di euro per ridurre il rischio idraulico a Laterina, Pergine e Valdarno (Arezzo);
- 4,3 milioni di euro per interventi sul torrente Nievole a Pieve a Nievole e Serravalle Pistoiese (Pistoia);
- 3,4 milioni di euro per una variante sulla Sp4 a Santa Fiora (Grosseto).
Notizie correlate

Che tempo farà per il ponte del 25 aprile?
Il ponte del 25 aprile è alle porte e tante persone hanno pianificato una gita fuori porta. È dunque il momento giusto per vedere che tempo farà sia per la [...]

Piove ancora: prolungata l'allerta meteo gialla in Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla Sala operativa unificata della Protezione civile toscana [...]

In Toscana presenti 424mila stranieri, l'11,6% della popolazione
In Toscana sono presenti 424mila cittadini e cittadine stranieri, si tratta dell'11,6% della popolazione (la media italiana è 8,9%). 146mila sono gli stranieri che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, quindi [...]
Tutte le notizie di Montevarchi
<< Indietro