In Toscana soltanto lo 0,6% degli autobus in circolazione è elettrico. Su un parco circolante composto da 5.879 autobus nel 2023, infatti, solo 34 erano elettrici. La prima provincia per autobus elettrici circolanti in regione è Massa-Carrara (2,2% del totale), seguita da Grossetto (1,2%), Pisa e Firenze (0,7% per entrambe). Questi numeri emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) sulla base di dati Aci.

La diffusione di autobus elettrici in Italia è ancora limitata, anche se alcune regioni raggiungono quote significative sul totale del parco circolante di autobus. In particolare la Liguria, dove il 5,4% degli autobus in circolazione è elettrico (134 su 2.473).
A seguire, tra le regioni con il maggior numero di bus elettrici in circolazione, ci sono il Piemonte (3,4%) e la Lombardia (2,8%). Le quote più basse di autobus elettrici sul totale di autobus in circolazione, dello 0,3%, si rilevano in Campania, Calabria, Marche e Friuli-Venezia Giulia, mentre la Basilicata non supera lo 0,1% e Molise e Valle d’Aosta risultano le uniche regioni italiane prive di autobus elettrici in circolazione.
Il parco circolante italiano di autobus ha un grande bisogno di rinnovamento e apertura alle nuove motorizzazioni: secondo gli ultimi dati Acea disponibili, infatti, l’età media degli autobus in circolazione in Italia è di 14,5 anni, più alta della media europea (12,5 anni).
Il processo di rinnovamento del parco circolante richiede tempo e forti investimenti, ma nel lungo periodo offre benefici ambientali e per la sicurezza. Si tratta di vantaggi simili a quelli offerti dagli pneumatici ricostruiti che, ricorda Airp, consentono di risparmiare sulle spese di gestione del mezzo (gli pneumatici ricostruiti, infatti, hanno un costo minore rispetto a quelli nuovi), di rinviare l’esigenza di smaltimento degli pneumatici usati che possono essere ricostruiti, con evidenti effetti positivi per l’ambiente, e di risparmiare oltre il 70% delle materie utilizzate nella produzione di pneumatici nuovi.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Toscana
Attualità
23 Aprile 2025
Presentata nell’ambito del Festival dell’identità toscana “Radici – nel cuore della natura toscana”, campagna promozionale del patrimonio naturalistico e ambientale toscano, realizzata in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana con l’obiettivo [...]
Calenzano
Attualità
23 Aprile 2025
Valorizzare aree della rete autostradale ricavandone energia e tagliando emissioni climalteranti. È entrato in funzione il primo impianto fotovoltaico interamente progettato e realizzato da Elgea, la società del Gruppo Autostrade [...]
Toscana
Attualità
23 Aprile 2025
La colonna mobile della Protezione civile della Regione Toscana sarà presente a Roma durante le esequie del Santo Padre per dare supporto alla popolazione, garantendo un presidio costante durante le [...]
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro