Dibattiti, concerti e politica. A Putignano arriva Fest8lina

Settanta talk, tre concerti, centinaia di persone attese da tutta Italia. Fest8lina 2024, il festival di Ottolina TV in programma a Pisa dal 4 al 7 luglio, si prospetta come un evento senza precedenti a partire dai numeri. Per quattro giorni il circolo Arci Putignano ospiterà lo staff e gli ospiti di Ottolina TV - il media digitale nato dalla mente dell’ex reporter d’inchiesta Giuliano Marrucci (un passato decennale in Report su Rai 3) che vanta centinaia di migliaia di follower sui social - e l’associazione Multipopolare.

Tanti i temi trattati la guerra, dall’Ucraina a Taiwan passando dal genocidio in corso a Gaza. L’economia, con le storie di ordinaria deindustrializzazione raccontate dal collettivo ex-GKN e da rappresentanti sindacali provenienti da tutta la Penisola - assieme a esperti di primo piano dell’accademia nazionale. Poi il welfare, l’ambiente, l’informazione, l’intelligenza artificiale, l’aerospazio, l’Europa. Non mancano momenti più culturali, dedicati alla filosofia (con il divulgatore e star del web Matteo Saudino) e i concerti. Affrontati anche temi globali ma che, inevitabilmente, ricadono profondamente sul territorio. Tommaso Nencioni e Andrés Lasso discuteranno dei problemi relegati all’overtourism; Francesca Conti, William Domenichini, Federico Giusti, Antonio Mazzeo e Gaia Dondoli dibatteranno sul futuro di Coltano, minacciato dall’arrivo della base militare; Il Collettivo di Fabbrica ex-GKN, Germania Lukas Ferrari del Gruppo di Supporto Internazionale e i ricercatori dell’Università di Bologna Francesca Gabbriellini ed Emanuele Leonardi faranno il punto sulla vertenza ex-GKN di Campi Bisenzio (FI).

Lo spirito dell’evento è quello già visto nella ricca programmazione di Ottolina TV e nel tour italiano di Multipopolare - che ha superato le cento date. Una visione del mondo popolare, che privilegia gli interessi dei subalterni, e multipolare, lontana dalle logiche coloniali e guerrafondaie che animano molta della politica contemporanea.

Negli spazi della festa sarà anche possibile mangiare durante tutta la durata dell'evento.

Ospiti

Gli ospiti dei talk sono disponibili per interviste. Segnaliamo in particolare la presenza di:

 

Matteo Saudino

Insegnante di filosofia, divulgatore, autore, podcaster, star del web. Col suo canale «BarbaSophia» racconta tutti i giorni la storia del pensiero ai suoi oltre 310.000 iscritti - accumulando 45 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato Fragili Mutanti (2012), Sofia Express (2023), La filosofia non è una barba (2020) e Ribellarsi con filosofia (2022), da cui è tratto lo spettacolo teatrale Vite Ribelli (2024) ed è coautore con Chiara Foà di Il Prof fannullone (2017), Cambiamo la scuola (2021) e Scuolitudine (2022). È autore del podcast Pensiero Stupendo (2023-24) e coautore del manuale scolastico Prima filosofare (2024).

Tema chiave: filosofia.

 

Federico Greco

Regista, sceneggiatore, autore di Stanley and Us, Il mistero di Lovecraft, PIIGS, Giacarta sta arrivando. Insegna presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Perugia.

Tema chiave: cinema militante, Europa, sanità.

 

Laura Eccher

Ricercatrice presso Regional Science and Economic Geography presso il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila), esperta di capitalismo delle piattaforme. Il suo lavoro si distingue per l’approccio transfemminista applicato all’economia contemporanea.

Tema chiave: Intelligenza Artificiale.

 

Francesco Sylos Labini

Fisico e dirigente di ricerca presso il Centro di Ricerca Enrico Fermi a Roma. È uno dei fondatori del blog “Return on Academic Research and School” (Roars), uno dei forum italiani più importanti per le discussioni sulle politiche di ricerca e istruzione superiore. Scrive editoriali per vari quotidiani italiani e ha contribuito a diverse riviste e siti web online con articoli sulla divulgazione scientifica e politiche scientifiche. Oltre alle sue pubblicazioni professionali, è autore di diversi libri sul problema dell’istruzione superiore e della ricerca accademica in Italia e all’estero.

Tema chiave: istruzione, egemonia culturale.

 

Alessandro Volpi

Insegna Storia contemporanea, Storia del movimento operaio e sindacale e Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. Si occupa di storia economica e culturale dell’Ottocento, con un particolare interesse per le tematiche finanziarie. Dal 2008 al 2013 è stato assessore al Bilancio e poi dal 2013 al 2018 sindaco del Comune di Massa. È autore di numerosi saggi, tra cui Storia del debito pubblico in Italia. Dall’Unità a oggi (con L. Tedoldi, Laterza 2021) e Prezzi alle stelle. Non è inflazione, è speculazione (Laterza, 2023) e I padroni del mondo. Come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia (Laterza, 2024).

tema chiave: economia, euro, finanza

 

Anadi Mishra

Frutto di una spora d’induismo attecchita nella culla della cristianità, Anadi “Hagi” Mishra nasce da un Bramino e una Romana-Torinese, sotto il pontificato di Paolo VI. Esperto di storia contemporanea dell’India

tema chiave: India, attualità

 

Benedetta Sabene

Dottoressa in Scienze politiche e relazioni internazionali, collabora con “Servizio pubblico”, il web-media ideato da Michele Santoro. Segue la guerra del Donbass dal 2017, e dall’inizio del conflitto in Ucraina si è occupata di approfondire sui suoi canali social cause e implicazioni del conflitto. È autrice di Ucraina: controstoria del conflitto oltre i miti occidentali (2023, Meltemi).

tema chiave: guerra, Ucraina

 

Carlo Galli

Politico, filosofo e politologo italiano, deputato dal 2013 al 2018. Uscito dal PD nel 2015, aderisce prima al gruppo di Sinistra Italiana - Sinistra Ecologia Libertà e poi, come indipendente, al Gruppo parlamentare alla Camera Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista. Nel 2018 decide di non ricandidarsi e torna ad insegnare Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna. È autore di numerosi testi di filosofia e saggi politici, tra cui Ideologia (2022, il Mulino), Democrazia, ultimo atto? (2023, Einaudi) e La destra al potere. Rischi per la democrazia? (2024, Raffaello Cortina Editore).

tema chiave: democrazia

 

Clara Mattei

Insegna Economia alla New School for Social Research di New York ed è stata membro tra il 2018 e il 2019 della School of Social Sciences all’Institute of Advanced Studies di Princeton. Le sue ricerche sono un contributo per la storia del capitalismo e indagano a fondo il rapporto tra le idee economiche e le politiche tecnocratiche. Il suo recente libro “the Capital Order: How Economists invented austerity and paved the way to Fascism” (University of Chicago Press, 2022) è stato inserito tra le dieci pubblicazioni più influenti dell’anno dal Financial Times ed è stato tradotto in italiano da Einaudi con il titolo Operazione Austerità: come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo.

tema chiave: economia, neoliberismo, austerità

 

David Colantoni

Poeta, scrittore, saggista pittore e artista visivo, collora con diverse riviste e ha ottenuto il globo d’oro per la sceneggiatura del film Io, L’altro (2007). Ha esposto al Museo di Arte Moderna di Mosca (2015), alle Scuderie Aldobrandini (2010), allo Studio Claudio Abate (2009), alla Biennale di Miami (2010) ed è nella collezione del 9/11 Memorial & Museum di New York. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Ucraina 2022. La minaccia strategica Perfetta (2022) e Lineamenti Generali del Trattato sulla Classe Armata (2022) e Quando l'Ucraina invase l'Iraq. Le mani del Pentagono sulla storia (2024, Arianna Editrice).

tema chiave: Russia, guerra

 

Dazibao

Dazibao è un progetto di Davide Martinotti e Bian Qian. Nato su Tiktok e Youtube per parlare della Cina senza pregiudizi e preconcetti, Dazibao scaccia gli spettri misticheggianti che aleggiano intorno alla Terra del Dragone cercando di dare una visione quanto più aderente possibile alla realtà. I video di Davide e Bian ci raccontano storia cultura e attualità di un Paese sempre più importante ma ancora poco compreso, riuscendo a farci capire qualcosa in più di quella Cina che molti hanno scelto di vedere come una minaccia per l'umanità.

tema chiave: Cina

 

Dimitri D’Andrea

È professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Si è occupato in diversi articoli di questioni relative all’identità politica e, in particolare, al rapporto fra identità etnica, globalizzazione e conflitti. Ha curato con F. Cerutti il volume Identità e conflitti. Etnie, nazioni, federazioni (2000) con un contributo su Le ragioni

dell’etnicità tra globalizzazione e declino della politica e con E. Pulcini il volume Filosofie della globalizzazione (2002). È autore di numerosi saggi, tra i quali L'incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber (2005, Carocci) e Pensare la politica. Una ricognizione interdisciplinare (2021, Il Mulino).

 

Elena Basile

Iniziata la carriera diplomatica nel 1985, è stata funzionario vicario dell’Ambasciatore d'Italia in Madagascar, Ungheria e Portogallo e Console a Toronto. Dal 2013 al 2021 è stata Ambasciatrice d'Italia in Svezia e in Belgio. Nel 2023 ha dato le dimissioni per incompatibilità tra i suoi principi morali e gli obiettivi della politica estera italiana, si è quindi dedicata all’analisi della politica internazionale divenendo una firma del Fatto Quotidiano. Ha scritto diversi libri di narrativa tra i quali Un Insolito Trio (La Lepre edizioni 2023) romanzo civile di critica alla burocrazia ministeriale. Nel 2024 ha pubblicato L'Occidente e il nemico permanente (PaperFIRST).

tema chiave: diplomazia, guerra

 

Federico Greco

Regista, sceneggiatore, autore di Stanley and Us, Il mistero di Lovecraft, PIIGS, Giacarta sta arrivando. Insegna presso l’Università La Sapienza di Roma e l’Accademia di Belle Arti di Perugia.

tema chiave: cinema militante, Europa, sanità

 

Francesco Dall’Aglio

Medievista e ricercatore presso l'Istituto di Studi Storici al dipartimento di storia medievale della Accademia delle Scienze di Sofia (Bulgaria). Esperto di est Europa e di questioni strategico-militari, è autore del canale Telegram War Room - Russia, Ucraina, NATO ed è uno dei commentatori più apprezzati e seguiti dal pubblico di OttolinaTv. Ha curato con Carlo Ziviello il volume Oppenheimer, Putin e altre storie sulla bomba (2023, Ad Est dell'Equatore).

tema chiave: guerra, Ucraina, analisi del conflitto

 

Francesco Petrini

È professore associato del dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca vertono sull’interazione tra strutture socio-economiche e relazioni internazionali. In questa ottica si occupa di storia dell’integrazione europea, del nesso nazionale-internazionale nel caso italiano, del conflitto capitale-lavoro e le multinazionali tra anni Settanta e Ottanta del XX secolo e della crisi energetica negli anni Settanta. È membro del Comitato di direzione della rivista Storia e politica. Annali dell’Istituto Ugo La Malfa; della European Union Studies Association (EUSA); della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e della Società italiana di storia internazionale (Sisi).

tema chiave: Europa, ambiente

 

Giacomo Gabellini

Saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche, è autore di numerosi volumi, tra cui Ucraina. Una guerra per procura (2016), Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza (2017) e Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania (2019). Ha all’attivo collaborazioni con numerose testate sia italiane che straniere, tra cui la rivista “Eurasia”, il centro studi Osservatorio Globalizzazione e il quotidiano cinese “Global Times”.

tema chiave: geopolitica

 

Giuliano Garavini

Esperto di politiche energetiche, insegna Storia delle relazioni internazionali all’Università Roma Tre e collabora con il Fatto quotidiano. Tra i suoi libri “Dopo gli Imperi. L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud” (Le Monnier, 2009) e “The Rise and Fall of OPEC in the Twentieth Century” (Oxford University Press, 2019).

tema chiave: Sud globale, BRICS

 

Jaromil

Hacker e filosofo della tecnologia, è il fondatore di Dyne.org, una comunità digitale che si occupa di sviluppare software libero pensato per portare benefici alla società piuttosto che per inseguire il profitto. Negli ultimi vent’anni ha seguito decine di progetti open source, tra i quali Dynebolic.org, Devuan.org GNU+Linux distributions e Syncstarter.org. Ha coniato il termine Sovranità algoritmica e pubblica su argomenti legati al software libero, alla cultura aperta, ai media digitali e alla crittografia.

tema chiave: etica del software, open source

 

Luca Baccelli

Insegna Filosofia del diritto all’Università di Camerino, ed è presidente di Jura Gentium - Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale. Fa parte del Comitato scientifico di Iride. Filosofia e discussione pubblica e dell’Editorial board di Soft Power. Revista euro-americana de teoría e historia de la política y el derecho. È autore di diversi libri, tra cui I diritti dei popoli. Universalismo e differenze culturali (2009), Il particolarismo dei diritti. Poteri degli individui e paradossi dell’universalismo (1999), Praxis e poiesis nella filosofia politica moderna (1991).

tema chiave: diritto internazionale

 

Manlio Dinucci

Giornalista e geografo, è stato direttore esecutivo per l’Italia della International Physicians for the Prevention of Nuclear War, associazione vincitrice del Nobel per la pace nel 1985. È stato recentemente tra i fondatori del Comitato No Guerra NO NATO. Collabora con il manifesto ed è autore, tra l’altro, de Il sistema globale (2002, Zanichelli), SOS ambiente. Per uno sviluppo sostenibile in un mondo senza guerra (con Carla Pellegrini, 2019, La Vela) e La guerra. È in gioco la nostra vita (2022, Byoblu),

tema chiave: guerra

 

Marco Bartilorenzi

È Professore associato di Storia economica presso l'Università degli Studi di Padova (DISSGEA). Ha lavorato come ricercatore post-doc e docente in diverse università, tra cui Paris-Sorbonne, Panthéon-Sorbonne, Aix-Marseille, Ecole des Mines de Saint-Etienne e Conservatoire National des Arts et Métiers (CNAM). Si è occupato a lungo della storia del commercio e delle multinazionali ed è autore di diversi saggi, tra cui The International Aluminium Cartel The Business and Politics of a Cooperative Industrial Institution (1886-1978), pubblicato nel 2015.

tema chiave: commercio, economia

 

Marco Veronese Passarella

Insegna economia presso l’Economics Division della Business School dell’Università di Leeds. I suoi interessi di ricerca includono le teorie dei prezzi e della distribuzione, la dinamica macroeconomica, l’economia monetaria, nonché la storia e la filosofia del pensiero economico. È autore di articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, tra le quali il Cambridge Journal of Economics, il Journal of Economic Behavior & Organization, la Review of Political Economy e la Rivista Italiana degli Economisti. È, inoltre, autore di numerosi capitoli in volumi collettanei, nonché di pubblicazioni di carattere divulgativo.

tema chiave: economia

 

Nicola Melloni

Accademico ed editorialista, si occupa della relazione tra stato e mercato e tra cambiamenti economici e politici. Dopo un PhD a Oxford ha insegnato e fatto ricerca a Londra, Bologna e a Toronto. Scrive tra gli altri per Micromega, Jacobin e Il Mulino. Attualmente è Visiting Researcher presso la Scuola Superiore Sant’Anna.

tema chiave: Russia, Europa

 

Roberto Iannuzzi

Analista indipendente specializzato in affari internazionali. È stato ricercatore presso l'UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) di Roma e caporedattore di MedArabNews, webzine italiana di analisi sul Mediterraneo e sul mondo arabo. È autore di "Se Washington perde il controllo. Crisi dell'unipolarismo americano in Medio Oriente e nel mondo" (Castelvecchi, 2017) e "Geopolitica del collasso - Iran, Siria e Medio Oriente nel contesto della crisi globale" (Castelvecchi, 2014).

tema chiave: Medio Oriente

 

Sara Reginella

Psicologa clinica e psicoterapeuta, è diplomata in Regia e Sceneggiatura presso l’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna. Dal 2015 si reca nei territori colpiti dalla guerra ed è attiva in campo documentaristico. Tra i suoi progetti, “Le stagioni del Donbass”, realizzato con lo scrittore Nicolai Lilin, il reporter Eliseo Bertolasi e il vignettista Vauro, ha ottenuto nelle piattaforme online centinaia di migliaia di visualizzazioni, mentre il suo ultimo documentario, “Start Up a War. Psicologia di un conflitto”, ha ottenuto selezioni ufficiali e vittorie in festival internazionali.

tema chiave: guerra, Donbass

 

Simone Paoli

È ricercatore in Storia delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, dove insegna Storia delle Relazioni Transatlantiche e Storia dell’Integrazione Europea. Ha recentemente pubblicato Frontiera Sud. L’Italia e la nascita dell’Europa di Schengen (Milano, Mondadori Education, 2018) e curato (con E. Calandri e G. Laschi) L’Europa adulta. Attori, ragioni e sfide dall’Atto Unico alla Brexit (Bologna, il Mulino, 2020).

tema chiave: Europa

 

Stefano Cecere

Ha studiato ingegneria e filosofia e si occupa di socializzazione e contaminazione tra educazione, politica, giochi e tecnologie per migliorare il mondo. La sua ricerca si posiziona nell’intersezione tra il Game design, l’EdTech, l’Intelligenza Artificiale e la XR applicate allo sviluppo personale e sociale, open source, innovativo.

tema chiave: Intelligenza Artificiale, software

 

Stefano Orsi

Youtuber e analista militare italiano con estesa conoscenza del contesto russo, ha lavorato per la rivista online The Saker. Da quando è iniziato il conflitto in Ucraina, si occupa in particolare di analisi militari sul campo. È spesso ospite dei programmi di approfondimento di OttolinaTv, ed è uno dei volti più apprezzati dal pubblico.

tema chiave: guerra, Russia

Fonte: Ufficio Stampa



Tutte le notizie di Pitigliano

<< Indietro

torna a inizio pagina