Firenze non è una città per giovani lavoratori: per vivere si spende più di quanto si guadagna

Firenze non è una città per lavoratori giovani: il costo per vivere nel capoluogo toscano infatti, pur in un miniappartamento di 35 metri quadri, è più alto dello stipendio medio di chi ha meno di 35 anni.

E’ uno dei dati più preoccupanti che emerge dallo studio commissionato dalla Cisl Firenze-Prato e realizzato dai ricercatori Stefano Dal Pra Caputo e Francesco Peron, che prende in considerazione le tendenze per i prossimi anni, in provincia di Firenze, lungo tre filoni: giovani, lavoro e casa. La ricerca è stata presentata stamani nella sede della Città Metropolitana, a Firenze, alla presenza di istituzioni e rappresentanze sociali ed economiche.

“Dalla nostra simulazione – ha spiegato il Segretario Generale Fabio Franchi – il costo minimo che una persona deve sostenere a Firenze per affitto, cibo, vestiti, bollette, trasporti, oscilla tra i 18.500 e i 22.300 euro all’anno, mentre il reddito medio lordo è di 10.537 per i 20-24enni, di 15.614 per i 25-29enni e di 19.075 per i 30-34enni. Se non si ha una casa di proprietà, insomma, è impossibile sopravvivere. Dovremo tutti farci carico di questo problema, se non vogliamo che la città si svuoti.”

“Abbiamo voluto questa ricerca – ha detto Franchi – per guardare al domani in modo complessivo. Conoscere il quadro servirà, a tutti, per elaborare progetti e percorsi in grado di dare risposte alle persone che abitano le nostre comunità. Per questo abbiamo scelto di condividere questa ricerca con tutti gli stakeholder del territorio, procedendo come nostro stile non per contrapposizioni, ma cercando di condividere soluzioni, anche in vista delle elezioni amministrative che riguarderanno diversi comuni il prossimo anno e che necessariamente dovranno evidenziare proposte e avanzare risposte a questi problemi.

Sul fronte occupazione ci sono due problemi che insieme diventano devastanti, quello demografico e il mismatch del mercato del lavoro: la diminuzione di persone in età lavorativa (-38mila nella provincia tra 10 anni), sarà ancora più pesante se non riusciamo a far incontrare chi cerca e chi offre lavoro. Si può partire dalle politiche attive pubbliche, che manifestano criticità e vanno migliorate, coinvolgendo anche le parti sociali che conoscono da vicino i fabbisogni occupazionali del territorio, e dall’orientamento scolastico.”

Secondo il segretario Cisl “c’è poi un problema di redditi. La maggiore richiesta di mano d’opera e in particolare di manodopera giovanile, arriva da commercio, servizi di alloggio, ristorazione e turistici. Ma proprio questi settori offrono il reddito medio più basso (9.707 euro per alloggio e ristorazione, 15.226 per noleggio e agenzie di viaggio, 22.112 per commercio) e dunque sempre più spesso incompatibile con la vita a Firenze. Un circolo vizioso da spezzare, perché proprio i settori che offrono più lavoro, avranno più difficoltà a trovarlo. E se alcune figure professionali non si trovano ciò ha a che fare anche con un problema di applicazione corretta dei contratti, col lavoro nero e grigio. Questi dati evidenziano con chiarezza due elementi: che pur in presenza della crescita dei servizi, il manifatturiero è importante e va difeso, anche perché offre i salari più alti e che il costo degli affitti va riportato sotto controllo, perché la casa ha ormai un costo insostenibile.”

A proposito di salari, Franchi ha evidenziato anche il forte gap generazionale, “con retribuzioni di ingresso molto più basse rispetto ai lavoratori più maturi, segno che la nostra progressione salariale è ancora basata sull’anzianità anziché sulle competenze e sull’investimento formativo: rispetto ai 55-59enni (28.729 euro di lordo annuo medio), i lavoratori dipendenti tra i 20 e i 24 anni guadagnano un terzo (10.538 €), i 25-29enni la metà (15.614 €). Resta anche un gap di genere: l’occupazione femminile cresce (da 43,9% nel 2004 a 48,1% nel 2022), ma le ore lavorate sono più o meno le stesse e il divario salariale uomo/donna rimane.”

Franchi ha infine sottolineato la necessità di “ridefinire i servizi alla luce di una popolazione che invecchia. Con gli investimenti del Pnrr non basta costruire edifici, occorre migliorare i servizi alla persona. Rivedere e potenziare la sanità territoriale è indispensabile: ce lo ha dimostrato la pandemia, ma sarà ancora più vero nei prossimi anni, quando la popolazione anziana crescerà ancora.”

La sintesi della ricerca

RICADUTE DEMOGRAFICHE SUL LAVORO

Da qui a 10 anni le persone potenzialmente in età pensionabile, che oggi hanno un’età compresa tra 57 e 67 anni, saranno 151.223. Quelli che entreranno potenzialmente nel mercato del lavoro, ovvero che oggi hanno tra gli 8 e 18 anni, sono 98.654.

Applicando il tasso di occupazione medio del 71,9 del 2022, otteniamo una mancanza potenziale di circa 38 mila lavoratori nel 2032.

Quando si parla di miss-matching oltre ovviamente ai temi della formazione e del welfare bisogna sempre più iniziare a considerare il tema demografico. I giovani che entrano nel mercato del lavoro non compensano oggi le persone che vanno in pensione nel mercato del lavoro. E in prospettiva il dato è e sarà sempre peggiore.

Nei settori dove c’è forte richiesta di lavoro giovanile – turismo, ristorazione, commercio – l’impatto della mancanza di giovani rischia di essere maggiore.

L’ATTRATTIVITÀ DEL SETTORE DEI SERVIZI

Oltre il 70% delle lavoratrici e dei lavoratori in Provincia di Firenze è occupato nel settore dei servizi. Un dato che è in crescita.

Ma, se il reddito medio in Provincia di Firenze è di 22.568€ (nel 2021), i settori di commercio, agenzie di viaggio e servizi di alloggio e ristorazione, sono tutti sotto a quella cifra.

Il problema dei redditi bassi – soprattutto per le fasce più giovani – è un problema reale per chi abita a Firenze e nei comuni contermini. In media gli under 35, in Provincia di Firenze, hanno un reddito costantemente inferiore ai 20 mila euro. Per la fascia 30-34 il reddito medio è di 19.075€. Per la fascia 25-29 di 15.614€.

L’aumento del costo delle case (in media e in affitto nel Comune di Firenze) di oltre il 20% – dovuto anche all’aumento degli Airbnb – provoca un’insostenibilità tra entrate e uscite.

Le uscite per un/una under 35 variano infatti tra i 1500 e 1850 € circa pari a 18.500/22.300€ annui.

Un valore decisamente più alto rispetto al reddito medio (lordo) di chi ha un’età compresa tra i 30 e 34 anni (oltre che per le altre fasce d’età di minore età).

OVER 65

Un ultimo ragionamento: nel 2031 la popolazione over 65 in tutta la Provincia sarà il 28,9%.

Nel 2063 – secondo le stime ISTAT – la popolazione in Toscana diminuirà di oltre 400 mila abitanti con una contrazione, in particolare, della popolazione potenziale in età lavorativa che passerà da 2,3 milioni a 1,8.

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina