
Lunedì 28 Ottobre, alle ore 17, presso il Liceo “N. Forteguerri” è stato inaugurato il nuovo Laboratorio di Biologia, realizzato grazie al cofinanziamento della Fondazione CARIPIT.
Il Laboratorio è dotato di 14 microscopi trinoculari, di banchi attrezzati con 28 postazioni di lavoro e lo schermo Touch Screen per la fruizione collettiva delle immagini ingrandite provenienti da ciascun microscopio, oltre a una serie di strumenti specifici ad alta e raffinata tecnologia: un investimento di circa 44 mila euro.
Con tale progetto, il Liceo Forteguerri completa il proprio Polo scientifico, che già si compone dei laboratori di Chimica, di Fisica e dell’aula ad anfiteatro per la lezione collettiva multimediale.
Da che cosa scaturisce l’idea di potenziare il Forteguerri in area scientifica, tanto da renderlo una vera e propria eccellenza, considerato che il nostro liceo, da secoli, è per natura orientato verso lo studio del pensiero e della complessità dell’animo umano?
Scaturisce dalla ferma convinzione che la cultura umanistica e la formazione scientifica si compenetrano profondamente tra loro e risultano fortemente complementari per offrire una educazione integrale della persona.
La dirigente scolastica Anna Maria Corretti, introducendo la serata, ha sottolineato: «Il nuovo laboratorio di biologia e microscopia offrirà alle studentesse e agli studenti del nostro Istituto strumenti all'avanguardia per affrontare lo studio delle discipline scientifiche, nella consapevolezza che la formazione liceale non può e non deve essere settoriale».
Dello stesso avviso la delegata della Fondazione Caripit, prof.ssa Paola Bellandi, che ha affermato: «La cultura non è fatta di barriere e la ricerca scientifica non può prescindere dalla riflessione etica o dalla consapevolezza della centralità dell'essere umano. La Fondazione Cassa di Risparmio, che qui rappresento, è sempre disponibile a offrire il suo supporto a iniziative che consentano di offrire alle giovani generazioni gli strumenti per affrontare il proprio futuro con determinazione e spirito di iniziativa».
Oggi esiste una ragione ancor più urgente per la creazione di un laboratorio così all’avanguardia: la sperimentazione della curvatura biomedica, attivata da alcune settimane per gli studenti del Liceo Classico. Il dottor Paolo Petrocelli, referente dell’Ordine dei Medici, presente alla serata, ha espresso il suo vivo apprezzamento per l'inaugurazione del nuovo laboratorio: «Esso viene a coincidere con l'avvio della collaborazione tra il Liceo Forteguerri e l'Ordine dei Medici di Pistoia nell'ambito del progetto ministeriale della curvatura biomedica, proposta quale percorso di potenziamento e orientamento per i licei classici e scientifici. A tale iniziativa ho personalmente aderito con grande entusiasmo, nella speranza di riavvicinare i giovani alla professione medica, offrendo loro la motivazione e le informazioni necessarie per intraprendere un percorso di studi senz'altro arduo, ma che alla fine consente di esercitare il mestiere più bello del mondo».
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro