Fabrizio Menchini Fabris compie 80 anni, 100 famosi andrologi lo festeggiano

Fabrizio Menchini Fabris
Fabrizio Menchini Fabris

In occasione dell’ottantesimo compleanno del Prof. Fabrizio Menchini Fabris, padre dell’andrologia italiana e fondatore della SIA e Maestro di quasi tutti gli andrologi italiani, si riuniranno, sabato 21 settembre 2019, dalle ore 10 alle ore 13, nella Sala Fratta della Casa di Cura San Rossore di Pisa, cento illustri andrologi provenienti da tutt’Italia.

Un incontro straordinario, voluto per festeggiare il prof. Menchini Fabris, illustre clinico pisano conosciuto in tutto il mondo per i molteplici e fondamentali risultati scientifici e contributi conseguiti nella sua lunga e brillante carriera, e per dettare gli ultimi dati scientifici in questo ambito medico e di ricerca.

Negli anni ’70, primo in Europa, il Prof. Menchini Fabris fonda a Pisa la prima scuola di andrologia, da lui diretta fino all’inizio del nuovo millennio. Pioniere nella ricerca e negli studi, grazie al suo pensiero, la scuola diviene il centro di formazione per eccellenza degli specialisti in campo andrologico. Gli stessi che oggi, a Pisa, si riuniscono accanto al loro Maestro. Fra gli interventi di maggiore rilievo si sottolineano quello del prof. Alessandro Palmieri, attuale Presidente della Società Italiana di Andrologia e professore di Urologia presso la Clinica Urologica dell’Università di Napoli Federico II; e del Dr. Nicola Mondaini, Urologo Andrologo presso Villa Donatello di Firenze, che presenterà la più importante casistica mondiale riguardo il trattamento della Induratio Penis plastica con collagenasi attraverso un nuovo farmaco.

La scuola Pisana di andrologia, che si è sempre distinta per il suo spirito d'innovazione, indirizzo specifico della scuola che il prof. Menchini Fabris ha sempre trasmesso ai suoi allievi, è sempre più all’avanguardia nelle ricerca di nuove tecniche e terapie per le patologie maschili, riprova è che durante questo convegno saranno presentati dati sulla terapia dell’induratio penis plastica I.P.P. (pene curvo) con il nuovo farmaco Xiapex. La I.P.P., descritta per la prima volta alla fine del 1700 dal medico La Peironie da cui prende anche il nome) è una malattia degenerativa dell’organo riproduttivo maschile che può provocare gravi forme di incurvamento e retrazione dello stesso, con drammatiche ripercussioni sulla vita sessuale del paziente.

A Pisa si presentano i dati del maggiore studio su piano mondiale che vede il trattamento della patologia con collagenasi, terapia che affranca il paziente dal trattamento chirurgico che, in taluni casi, provoca conseguenze ancora più drammatiche della patologia stessa.

La collagenasi è attualmente il trattamento Gold Standard per il trattamento della I.P.P. e solo da un anno c.ca è presente in tutte le linee guida internazionali, in Italia a Firenze è presente la maggior casistica mondiale, qui sono già stati trattati oltre 700 pazienti in 3 anni. Il trattamento consiste nell'inserimento di un enzima all'interno della placca peniena che causa la deformità dell’organo, con risultati che vedono nell’80% dei pazienti trattati un miglioramento medico di circa 20-30 gradi con punte a 40-50 gradi.

Occorre considerare come, questa patologia che in buona parte insorge nei maschi adulti intorno ai cinquant’anni, in una percentuale del 7% circa, genera oltre allo scompenso dettato dalla disfunzione anche un considerevole stress psico-fisico. Considerando che oggi a cinquant’anni un uomo è ancora molto attivo per ciò che concerne la sfera sessuale, la nuova terapia presentata a carattere farmacologico è una notizia importante per i pazienti. Il superamento della terapia chirurgica, con le possibili conseguenze negative, può essere definitivamente superata.

Prof. Fabrizio Menchini Fabris, biografia

Il Prof. Fabrizio Menchini Fabris è riconosciuto quale padre dell'andrologia Italiana, essendo nata su suo impulso la Società Italiana di Andrologia, la scuola di Specializzazione e l'Unità Operativa di Andrologia.

Durante questi ultimi quarant’anni a Pisa si sono formati in ambito andrologico quasi 400 medici che sono andati poi a ricoprire la direzione di alcune tra le più importanti scuole italiane di Urologia ed Endocrinologia (Roma, Napoli, Milano, Padova, per citarne alcune) ricoprendo anche prestigiosi incarichi nazionali universitari e ospedalieri.

Il Prof. Menchini Fabris negli anni è stato insignito di numerosi premi e riconoscimenti per i preziosi contributi da lui apportati in campo medico scientifico. L’illustre clinico toscano è Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1997), Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2008); Cavaliere dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio; Lectorem Honoris Causa Universitas Complutensis Madrid; Premio “Lamberto Coppola” (2002); Premio “Magna Grecia” (2005).

E' stato membro della Commissione Nazionale per la lotta contro l’AIDS 1994 nel quadro del programma : “L’EUROPA CONTRO L’AIDS” (Il suo intervento a Bruxelles, in qualità di Relatore ufficiale, determinò l’accoglimento del progetto), membro del Comitato Nazionale di Bioetica dal 1992 al 1994.
Ha partecipato a decine di sperimentazioni farmaceutiche ed autore di centinaia di articoli scientifici di rilievo nazionale ed internazionale, ed è autore di numerosi libri di testo e di capitoli.

Fra i suoi allievi più illustri vi sono il Prof. Montorsi Federico direttore Urologia San Raffaele di Milano; il Prof. Vincenzo Mirone direttore Urologia di Napoli; il Prof. Paolo Puppo Direttore Urologia a Genova; il Prof. Vincenzo Gentile direttore Urologia Roma; il Prof. Andrea Lenzi presidente Comitato Universitario Nazionale dal 2007 al 2017 ordinario di endocrinologia a Roma; il Prof. Carlo Foresta ordinario di Endocrinologia a Padova.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DEL
PROFESSOR FABRIZIO MENCHINI FABRIS

21 settembre 2019, Sala Fratta, Casa di Cura San Rossore, Viale delle Cascine, 152/f, Pisa

0re 10:00 ritrovo e registrazione dei partecipanti

10:20
Presentazione della giornata
B. Bianchi (Carrara) C. Basile Fasolo (Pisa) P. Turchi (Prato) A. Papini (Arezzo)
Specialisti in Andrologia della Scuola Pisana

10:30
Nuove tecnologie per il trattamento della disfunzione erettile
A. Palmieri (Napoli), Presidente della Società Italiana di Andrologia.

11:00
Il trattamento della Malattia di La Peyronie con collagenasi: esperienza personale
N. Mondaini (Firenze), Urologo-Andrologo Casa di Cura Villa Donatello Firenze.

11:30
L'uomo fragile tra tutela riproduttiva e tecnologie avanzate
F.M. Boscia (Bari)
Presidente Onorario della Società Italiana di Bioetica, Presidente dei Medici Cattolici Italiani

12:00
L'etica medica oggi
C Manfredi (Carrara), Presidente dell'Ordine dei Medici della Provincia di Massa Carrara

12:30
Saluti e Ricordi degli Allievi

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina