
Il laboratorio di web radio è stato seguito in totale da una quarantina di ragazzi, suddivisi in due gruppi alla settimana, fra primo e secondo quadrimestre. I ragazzi hanno lavorato di venerdì, per un totale di due ore alla settimana. Ogni gruppo era composto da circa una decina di studenti.
Gli alunni di "Radio MLK" hanno scelto gli argomenti su cui realizzare i servizi radiofonici (di solito argomenti collegati alla vita della scuola: racconto di esperienze, incontri con autori di libri, spettacoli teatrali, resoconto di attività sportive...), hanno scritto i pezzi e li hanno registrati, utilizzando il sito spreaker e un programma di registrazione gratuito. A volte sono state fatte registrazioni in lingua inglese. E' stato fatto il concorso per scegliere il jingle della radio. Siamo su youtube con un canale apposito. Molta attenzione è stata messa i diritti di autore, abbiamo usato solo musica fruibile liberamente on line. Le registrazioni sono state pubblicate sotto forma di poadcast con la media di 1-2 alla settimana. Abbiamo un totale di oltre 2000 ascolti.
Grazie a un progetto presentato rispondendo al bando "Scuole in movimento" della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia, ente da sempre attento a supportare economicamente l'innovazione tecnologica degli istituti scolastici del territorio, abbiamo ottenuto un finanziamento che ci ha permesso di acquistare degli apparecchi per rendere più professionale la nostra web radio: mixer con usb, microfoni a condensatore con asta microfonica, microfono dinamico, cuffie, casse audio professionali, amplificatore e un PC. Il tutto su un carrello portatile che renderà possibile spostare i macchinari e fare le trasmissioni dalle diverse aule. L'inaugurazione si terrà oggi a partire dalle ore 15:00 nei locali della scuola ed è aperta a tutta la cittadinanza. Sarà presente, per la Fondazione, la prof.ssa Paola Bellandi.
La Dirigente Scolastica si chiama Manila Cherubini
Il professor Sciuto è molto contento del lavoro che è stato svolto nel corso dell'anno. Un lavoro impegnativo, ma che ha coinvolto molto i ragazzi, permettendo sia di lavorare sulle loro competenze linguistiche sia di approfondire questioni oggi importantissime: cos'è è una notizia, come si riconosce una fake news, quanta responsabilità ha chi racconta e diffonde notizie... E' stato un percorso importante per la formazione dei ragazzi anche come cittadini sempre più attivi e consapevoli.
Un contributo importante alla realizzazione del progetto è stato dato dal personale di segreteria, in particolare dall'assistente amministrativo Emanuele Galeotti.
Fonte: Scuola M. L. King Pistoia
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pistoia
<< Indietro