Pontaegolesi caduti nella Grande Guerra (1915-1918)

Negli anni 1916-1917 della Prima Guerra Mondiale, la popolazione di Ponte a Egola ammontava, secondo lo stato d’anime della Parrocchia del Sacro Cuore, a 294 famiglie per un tolale di 1652 abitanti. Attivissima era la filiale della Cassa di Risparmi e depositi di San Miniato che fu la prima ad essere istituita sul territorio fuori dalla Città della rocca. Molte concerie lavoravano per l’esercito e avevano come referente il Commissariato Militare dell’ 8° Corpo d’Armata.

Non sappiamo quanti abitanti del Ponte a Egola furono richiamati alle armi, è una ricerca da fare; sappiamo – fonte Storia di Ponte a Egola di Valerio Vallini- che settanta pontaegolesi combatterono nei vari teatri di operazione pagando un tributo di ben undici i caduti. Per la loro memoria fu realizzato, secondo una nota di Francesco Fiumalbi “ Posti e Viali della Rimembranza nel Comune di San Miniato” in Bollettino Euteleti n° 85, un monumento in bronzo e marmo. Il bassorilievo, una Vittoria Alata, fu creato da Liudovico “Vico” Consorti. Per omaggiare questi miei compaesani confusi nell’elenco dei “sanminiatesi che non fecero ritorno”, e poiché un iscrizione in marmo del maestro Bindi è andata persa nella distruzione del vecchio monumento, mi preme qui ricordarli. Essi furono: Bagnoli Luigi, Billeri Giovanni, Faraoni Angiolino, Lippi Gino, Marianelli Raffaello, Matteucci Cammillo, Matteucci Galliano, Quinto Morelli, Veracini Stefano, Valori Pietro.

Valerio Vallini

Tutte le notizie di GoBlog

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti