Alla Pergola Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati in 'Sorelle materassi'

4 – 6 gennaio 2019 | Teatro della Pergola

(ore 20:45, domenica 15:45)

Gitiesse Artisti Riuniti

in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi
Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati

SORELLE MATERASSI

libero adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi

con Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca

scene Roberto Crea

costumi Ilaria Salgarella, Clara Gonzales, Liz Ccahua coordinate da Andrea Viotti – Accademia Costume&Moda, Roma-1964

musiche Mario Incudine

luci Luigi Ascione

regia Geppy Gleijeses

 

 

Durata dello spettacolo: 1 h e 30’, atto unico.

Da venerdì 4 a domenica 6 gennaio torna al Teatro della Pergola Sorelle Materassi, il capolavoro di Aldo Palazzeschi del 1934 adattato per la scena da Ugo Chiti, con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, dirette da Geppy Gleijeses. Un dramma familiare a tinte ironiche, rappresenta i temi cari a Palazzeschi: la parodia dello stile di vita e della visione del mondo borghese, il fascino per il nonsense e i giochi di parole, il gusto per l’irrisione dei formalismi.

“È il confronto di un mondo contadino artigianale — afferma Gleijeses – un po’ provinciale, ma meravigliosamente commovente, che sperimenta l’impatto con la vita e con il mondo esterno. Un mondo chiuso in se stesso, quasi come una chiocciola o una tartaruga che si ripara nel suo guscio, e che esplode a contatto con le leggi della realtà, come il sesso che non è mai stato vissuto, ma solo immaginato.”

Tra pathos e divertimento, grottesco e compassione, Sorelle Materassi mostra come l’ingenuità caricaturale e la repressione dei moti d’animo delle protagoniste siano causa della loro rovina: il nipote Remo, privo di scrupoli morali, sfrutta le debolezze caratteriali delle zie, fino a portarle a un dissesto finanziario.

In scena al fianco di Poli, Vukotic, Prati, ci sono Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca.

Una produzione Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

 

Briosa plasticità espressiva, felici risorse della coloritura vernacolare, il linguaggio voltato in immagine. Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi è un romanzo fertile di figure e di vivide descrizioni e nel corso dei decenni ha offerto succosa materia al cinema e alla tv. Del libro del 1934 si ricorda il film del 1944 di Ferdinando Maria Poggioli con Emma e Irma Gramatica, sorelle anche nella vita, affiancate da Clara Calamai e Paola Borboni. Grande popolarità nel 1972 lo sceneggiato Rai di Mario Ferrero con Rina Morelli e Sarah Ferrati affiancate da Nora Ricci, Giuseppe Pambieri, Ave Ninchi e un giovanissimo Roberto Benigni in una comparsata.

Adesso Sorelle Materassi, dopo il successo nella stagione 2016/2017, torna al Teatro della Pergola, da venerdì 4 a domenica 6 gennaio, nell’adattamento di Ugo Chiti, che porta la vicenda al suo nucleo essenziale, e con la regia di Geppy Gleijeses, affettuosa, attenta all’antiquariato sentimentale, sensibile al ritratto umano. Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati, sono le tre sorelle, rispettivamente Teresa, Carolina e Giselda Materassi. Lucia Poli e Milena Vukotic hanno lavorato insieme per la televisione negli anni ’70 per i Tre moschettieri di Sandro Sequi, insieme a Paolo Poli e Marco Messeri. In scena sul palco della Pergola ci sono anche Gabriele Anagni, Sandra Garuglieri, Gian Luca Mandarini, Roberta Lucca. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Ilaria Salgarella, Clara Gonzales, Liz Ccahua, coordinate da Andrea Viotti, le musiche di Mario Incudine, le luci di Luigi Ascione. Una produzione Gitiesse Artisti Riuniti in collaborazione con Festival Teatrale di Borgio Verezzi.

Sorelle Materassi è un’opera divertente, permeata da una continua ironia – spiega Geppy Gleijeses ad Angela Consagra nel foglio di sala dello spettacolo – e a partire dal romanzo che è scritto in maniera curiosa, Ugo Chiti, uno dei più grandi autori italiani viventi, ne ha fatto per il nostro spettacolo una riduzione che è una delizia. Chiti ha assorbito un nostro sentire comune, che è quello di limitare sempre i toni di una tragedia vera; alla fine tutto è gioco: le vicende delle sorelle, gli amori mai nati, le storie delle beghine di provincia e di questa Firenze che dopo pochi anni vedrà l’avvento del Fascismo.”

Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze Coverciano (dove si pensa che Boccaccio abbia scritto il Decameron), Sorelle Materassi narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di loro sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata respinta dal marito e per questo è tornata a vivere con le sorelle. Teresa (Lucia Poli) e Carolina (Milena Vukotic) sono abilissime sarte e ricamatrici, e vivono cucendo corredi da sposa e biancheria di lusso, grazie a una vita di rinunce, nel culto ossessivo del lavoro, hanno acquisito una posizione di prestigio presso la buona società fiorentina. Giselda (Marilù Prati) è la sorella minore. La fedele domestica Niobe che tranquillamente invecchia insieme alle padrone è interpretata da Sandra Garuglieri.

“Il romanzo originale in realtà è molto poco dialogato – interviene Gleijeses – quindi il lavoro di adattamento che ha fatto Ugo Chiti è ancora più straordinario da questo punto di vista: Ugo è andato in profondità, scavando anche nelle malinconie e nelle nostalgie delle atmosfere toscane. Anche se non si parla toscano stretto, si respira comunque un’aria visceralmente toscana: dalla casa stessa delle sorelle Materassi fino al capitolo della festa di matrimonio scritto in maniera memorabile.”

Teresa Materassi è il “capo” della famiglia, autoritaria e dura, anche se nasconde tenerezze represse e fragilità nascoste. È un personaggio solo apparentemente monolitico, quando invece è ricco di sfumature. Dal canto suo, Carolina Materassi è introversa, in un ambiente in cui tutti nascondono i sentimenti lei si esprime con grande affetto e amore nei riguardi del nipote che è il loro unico erede. Giselda è delusa dalla vita, tende all’isolamento e si lascia tormentare da un rabbioso risentimento. L’attualità di Palazzeschi è l’avere centrato, sotto la scorza della commedia, l’eterno tema della solitudine e del bisogno di affetto degli anziani.

Non hanno vizi né svaghi. Il loro divertimento sta nel parlottare, sussurrare, rimembrare, mentre lavorano di ago e filo su un pezzo di stoffa che trasformeranno in capolavoro. Una dose di popolaresco ottimismo e di serena saggezza è introdotta dalla fantesca Niobe. Questo equilibrio familiare viene sconvolto dall’arrivo di Remo, interpretato da Gabriele Anagni, il figlio di una quarta sorella morta ad Ancona: bello, spiritoso e pieno di vita, attira subito le attenzioni e le cure delle donne, i cui sentimenti parevano addormentati.

“La scenografia è immaginifica, anche se estremamente semplice – illustra Geppy Gleijeses – sullo sfondo appare un bosco che in realtà è una sorta di foresta pietrificata composta da rami incrociati molto grandi che si intrecciano fra di loro, non è un bosco ridente o accogliente. Alla fine, quando la parete di fondo verrà, in qualche modo, aperta, questo bosco emergerà in tutta la sua minacciosità, ma anche, contemporaneamente, nel suo fascino. La scena prende illuminazioni e luminescenze grazie a Luigi Ascione, il mio light designer storico, che ha seguito sempre i miei spettacoli. A seconda delle ore del giorno, gli ambienti acquistano dei colori particolari.”

Questo interno borghese con vista su un giardino è il piano inclinato che porterà le Materassi alla disfatta economica in nome dell’amore più abbagliato che si possa immaginare. E c’è un motivo: il giovane Remo approfitta dell’affetto e delle cure delle zie più anziane per soddisfare tutti i suoi capricci, spendendo più di quanto loro guadagnino. Giselda è l’unica a rendersi conto della situazione, ma i suoi avvertimenti rimangono inascoltati. Inutilmente tenta, con il suo solito malumore, di aprire gli occhi alle altre, ma non c’è verso. Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere.

Per soddisfare le richieste di Remo, Teresa e Carolina spendono tutti i loro risparmi e si indebitano al punto di dover vendere la casa e i terreni ereditati dal padre. Il quadro dell’asfittica vita provinciale delle Materassi diventa il terreno su cui si esercita il gusto irridente di Palazzeschi, che mette in ridicolo, con tocco leggero, sia il vuoto etico del giovane ‘superuomo’ Remo sia la cieca devozione al dovere di Teresa e Carolina. Le sorelle si amano, ma anche litigano fra di loro, specialmente Giselda che è la più giovane e che ha scelto la libertà.Sorelle Materassi è una commedia di donne, dove comunque, nonostante tutte le amarezze, la solitudine, le conflittualità irrisolte, si arriva a un finale sereno.

“Il testo esprime una sottile commozione e una certa nostalgia – conclude Gleijeses – un senso del tempo perduto di proustiana memoria. Alla fine tutto si risolve e ci si accontenta, anche nei cambiamenti: se non si possono servire più i signori benestanti, perché si è persa la clientela, allora si serviranno i contadini di Coverciano. Oppure, se n’è andato il nipote? Resteranno comunque le sue fotografie.”

 

Intervista a GEPPY GLEIJESES

 

di Angela Consagra

 

 

Qual è l’idea registica che sta alla base di questa messinscena delle Sorelle Materassi, anche tenendo presente il romanzo di Aldo Palazzeschi?

 

Sorelle Materassi è uno dei grandi romanzi del Novecento italiano; l’autore, Aldo Palazzeschi, era una persona di livello straordinario, piuttosto curiosa: poeta, giornalista, romanziere. Nasce come futurista e avanguardista, per poi diventare antifascista. Palazzeschi è un personaggio strano, che non si prende mai, lui stesso per primo, sul serio, e le sue opere possono quindi definirsi, soprattutto Sorelle Materassi, come delle “piccole tragedie minimali”. I suoi testi non arrivano al dramma vero e proprio, allo sconvolgimento totale, ma anzitutto viene riassorbito in una sorta di quotidianità fatta di piccole sofferenze, che solo apparentemente possono sembrare grandi. Sorelle Materassi è un’opera divertente, permeata da una continua ironia, e a partire dal romanzo che è scritto in maniera curiosa, Ugo Chiti, uno dei più grandi autori italiani viventi, ne ha fatto per il nostro spettacolo una riduzione che è una delizia. Chiti ha assorbito un nostro sentire comune, che è quello di limitare sempre i toni di una tragedia vera; alla fine tutto è gioco: le vicende delle sorelle, gli amori mai nati, le storie delle beghine di provincia e di questa Firenze che dopo pochi anni vedrà l’avvento del Fascismo. L’ambientazione del romanzo vede grandi costruzioni, vicoli oscuri, dei paesaggi alla Odoardo Borrani, che fanno pensare ai quadri dei più grandi macchiaioli toscani: tutti riferimenti visivi a cui io personalmente mi sono ricollegato. I Macchiaioli appartengono a un movimento pittorico che adoro e l’allestimento dello spettacolo richiama questo periodo.”

 

Che tipo di scenografia avete scelto per costruire quest’opera?

 

“La scenografia è immaginifica, anche se estremamente semplice: sullo sfondo appare un bosco che in realtà è una sorta di foresta pietrificata composta da rami incrociati molto grandi che si intrecciano fra di loro, non è un bosco ridente o accogliente. Alla fine, quando la parete di fondo verrà, in qualche modo, aperta, questo bosco emergerà in tutta la sua minacciosità, ma anche, contemporaneamente, nel suo fascino. La scena prende illuminazioni e luminescenze grazie a Luigi Ascione, il mio light designer storico, che ha seguito sempre i miei spettacoli. A seconda delle ore del giorno, gli ambienti acquistano dei colori particolari. Il romanzo originale in realtà è molto poco dialogato, quindi il lavoro di adattamento che ha fatto Ugo Chiti è ancora più straordinario da questo punto di vista: Ugo è andato in profondità, scavando anche nelle malinconie e nelle nostalgie delle atmosfere toscane. Anche se non si parla toscano stretto, si respira comunque un’aria visceralmente toscana: dalla casa stessa delle sorelle Materassi fino al capitolo della festa di matrimonio scritto in maniera memorabile. Si dice che i grandi autori si possano riconoscere da come descrivono le scene di ballo e di festa: pensiamo a Mario Puzo nel Padrino oppure alGattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ma anche, appunto, alla descrizione meravigliosa e molto ironica, profondamente divertente, di Palazzeschi nelle Sorelle Materassi. Il testo esprime una sottile commozione e una certa nostalgia, un senso del tempo perduto di proustiana memoria. Alla fine tutto si risolve e ci si accontenta, anche nei cambiamenti: se non si possono servire più i signori benestanti, perché si è persa la clientela, allora si serviranno i contadini di Coverciano. Oppure, se n’è andato il nipote? Resteranno comunque le sue fotografie.”

 

L’idea che emerge dal testo è quella di un incontro generazionale, con un’idea di femminile e di maschile che si confronta?

 

“È il confronto di un mondo contadino artigianale, un po’ provinciale, ma meravigliosamente commovente, che sperimenta l’impatto con la vita e con il mondo esterno. Un mondo chiuso in se stesso, quasi come una chiocciola o una tartaruga che si ripara nel suo guscio, e che esplode a contatto con le leggi della realtà, come il sesso che non è mai stato vissuto, ma solo immaginato. II mondo di Peggy, l’americana che arriva e viene a portarsi via il nipote Remo, l’oggetto dell’amore e del piacere negato, simboleggia proprio il rimpianto di quello che avrebbe potuto essere nella vita delle sorelle e non è stato.”

 

 

Prezzi

Intero

Platea 34€ - Palco 26€ - Galleria 18€

 

Ridotto OVER 60

Platea 30€ - Palco 22€ - Galleria 16€

 

Ridotto UNDER 26

Platea 22€ - Palco 17€ - Galleria 13€

 

Ridotto Soci Unicoop Firenze

 

Platea 26€ - Palco 19€ - Galleria 14€

 

Biglietteria

Teatro della Pergola

Via della Pergola 30, Firenze

055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com

Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30 – domenica chiuso

Circuito Boxoffice Toscana e online su www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1971807&includeOnlybookable=false&x10=1&x11=SORELLR

 

Fonte: Fondazione Teatro della Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina