Dal secondo Rapporto sulle povertà in Toscana dell'Osservatorio Sociale Regionale, emerge che la Toscana resiste meglio di altre regioni alla recessione economica prodotta dalla crisi. Ma 62.000 famiglie e 143.000 persone sono comunque in povertà assoluta. L'11% della popolazione è costituita da stranieri. I toscani stanno invecchiando: 2 anziani per ogni giovane 0-14. Aumentano le disuguaglianze tra generazioni e la fragilità dei nuclei familiari si riflette sulla povertà minorile e su quella alimentare.
Questa una sintesi del Rapporto
Nel confronto con il resto del paese, la Toscana presenta livelli di povertà assoluta di gran lunga inferiori alla media nazionale. La regione è nel 2016 la seconda, dopo il Trentino, con il più basso livello di famiglie in povertà assoluta, pari al 3,8%, contro una media nazionale del 7,3% e rispetto a regioni con condizioni economiche generali simili se non migliori, come il Veneto (4,5%) e la Lombardia (5,5%).
Il 3,8% delle famiglie toscane dunque sono in povertà assoluta (media Italia 7,3%): circa 62.000 famiglie e 143.000 individui, numeri raddoppiati rispetto al 2008 ma che nel confronto nazionale mettono in rilievo una buona capacità di resilienza rispetto alla crisi economica in corso. L'incidenza di povertà relativa in Toscana, in diminuzione e tradizionalmente inferiore a quella media italiana, è identificata al 2016 con un 3,6% di famiglie (circa 59mila) che hanno una spesa media per consumi al di sotto della soglia di povertà relativa (era 8,4% nel 2004 e 9,1% nel 2012): circa 1/3 della percentuale media nazionale (10,6%) e la più bassa tra le regioni. Nonostante si sia registrato nel 2017 un aumento della povertà relativa rispetto al 2016, resta comunque la metà del dato italiano (5,9% rispetto a 12,3%) e come miglioramento rispetto al periodo pre-crisi la Toscana è la terza regione in Italia.
La banca dati delle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU), pur con i suoi limiti, può essere utilizzata per misurare condizioni di particolare disagio economico a livello territoriale. Una soglia di ISEE al di sotto della quale una famiglia può essere considerata in condizioni economiche disagiate è quella di 6.000 euro, utilizzata anche per il Reddito di Inclusione (insieme alla soglia di 3.000 euro di ISRE): nel 2017 in Toscana hanno attestato un ISEE inferiore a 6.000 euro circa 94 mila nuclei familiari, corrispondenti al 6% della popolazione, pari a 261 mila individui.
In Toscana ci sono 3,7 milioni di residenti (408.000 sono stranieri, l'11% della popolazione), che stanno invecchiando (1/4 sono anziani e ci sono 2 anziani per ogni giovane 0-14 anni) e che vivono in famiglie sempre più piccole (2,25 componenti medi), inedite (dominano le famiglie unipersonali, crescono le coppie senza figli e le monogenitore, diminuiscono le coppie con figli) e instabili (diminuiscono i matrimoni e aumentano separazioni e divorzi).
La povertà è aumentata soprattutto per le famiglie con componenti in età da lavoro e con figli, mentre sembra aver risparmiato le famiglie con capofamiglia in pensione. Le tipologie familiari più colpite sono le numerose, le monogenitore, quelle con capofamiglia under 35, straniero o con titolo di studio basso. L'incidenza è massima in caso di disoccupazione, ma nel 43% delle famiglie povere il capofamiglia lavora.
Aumento delle disuguaglianze intergenerazionali
Migliorano mercato del lavoro (8,5%di disoccupazione contro il 13,2% nazionale), livelli di istruzione (abbandoni scolastici al 11,5% e laureati 30-34enni al 29%) e fenomeno
giovani NEET, Not in education, employment or training (16,7% in Toscana contro il 24% in Italia), anche se resta ancora un gap da colmare rispetto agli standard europei. Sembrano allargarsi le disuguaglianze intergenerazionali, tra coloro che hanno un reddito e una serie di sicurezze sociali in grado di proteggerli dai possibili percorsi di impoverimento (pensionati o lavoratori a tempo indeterminato di lungo corso) e coloro che, al contrario, non li hanno (giovani precari, giovani senza lavoro o in entrata
nel mercato del lavoro).
Fragilità dei nuclei familiari si riflette sulla povertà minorile...
Questa generalizzata maggiore vulnerabilità delle famiglie determina svantaggi che espongono bambini e ragazzi al rischio di deprivazione e di povertà. Il sostegno socio
educativo domiciliare è la principale risposta da parte delle istituzioni alle situazioni di negligenza genitoriale: 3.066 nuclei familiari e 3.760 minori coinvolti.
...e sulla povertà alimentare
La povertà alimentare, che in passato riguardava in maniera pressoché esclusiva la marginalità estrema, è uno dei volti più "nuovi" dei processi di impoverimento in Toscana: nel 2016 sono state circa 54.500 le famiglie toscane che per alcuni periodi dell'anno non hanno avuto il denaro per acquistare il cibo necessario.
Il Sistema per l'Inclusione attiva e il Reddito di Inclusione
Le domande SIA presentate in Toscana nel biennio 2016-17 sono state 14.418 con un andamento assimilabile alla tendenza nazionale, mentre nei primi sette mesi di applicazione del REI i 288 punti di accesso presenti sul territorio regionale hanno ricevuto 20.629 domande. Non tutte le domande ricevute sono state accettate: il 53% sono state respinte per mancanza dei requisiti di accesso, il 2% risultano sospese, il 7% ancora in attesa di risposta.
Bisogni sempre più complessi che necessitano un'indagine specifica dedicata ai beneficiari
Il bisogno complesso (multidimensionale) con i bisogni di intervento specialistico (SerD, Salute Mentale, Specialistico-altri) ha costituito il 34% del totale, superiore al 26% del bisogno lavorativo. Significativa è stata anche la consistente percentuale relativa al bisogno sociale semplice (40%). Si tratta di un ampio arco di bisogni, rispetto al quale diventa ora cruciale misurare l'impatto sulle condizioni dei beneficiari.
IL DOSSIER 2018 DELLA CARITAS
Questa una sintesi del Dossier 2018 della Caritas Toscana, frutto dell'analisi delle informazioni relative alle persone incontrate nei Centri d'Ascolto e negli altri servizi promossi dalle Caritas delle diocesi della Toscana.
Povertà in leggera crescita
Nel 2017 le Caritas Toscane hanno incontrato 24.836 persone, il 7,7% in più rispetto al 2016. L'incremento è stato leggermente più sensibile per la componente italiana rispetto a quella immigrata sia in valore assoluto (950 vs 849) che soprattutto in termini percentuali (+11,5% vs +5,7%)
La cronicizzazione della povertà
Anche nel 2017 le cosiddette situazioni di "povertà cronica" (persone conosciute da almeno sei anni) sono più numerose (33,5%) di quelle incontrate per la prima volta nel 2017 (cosiddette "nuove povertà"), che sono pari al 28,7%.
L'emergenza lavoro
Circa il 70% delle persone incontrate non ha un'occupazione. La quota percentuale cresce per gli immigrati e si riduce per gli italiani, rimanendo comunque al di sopra del 70%.
La povertà di chi lavora o ha un reddito
Il 18,5% delle persone incontrate, però, ha un'occupazione (14,5%) o un reddito da pensione (3,7%). Rispetto agli occupati il dato è in lieve crescita rispetto al 2016 (11,2%) e aumenta sensibilmente con riferimento alle situazioni di povertà cronica (17,0%)
Le famiglie con figli
In Mirod (Messa in rete degli osservatori diocesani) risultano 6.911 famiglie con figli minori o maggiorenni conviventi. E' un dato basso, conseguenza del fatto che l'informazione spesso non viene raccolta. Con riferimento, comunque, a questa componente delle persone incontrate emerge come le situazioni di maggiore criticità riguardino persone di età compresa fra i 25 e i 44 anni con due o tre figli minori a carico. In tutto, infatti, i figli minori conviventi sono 7.870 (con riferimento alle 6.911 persone di cui abbiamo l'informazione) e quasi la metà (48,4%) hanno uno o due fratelli che vivono insieme ad almeno uno dei genitori.
La frantumazione dei nuclei familiari
Accanto alle famiglie (relativamente) numerose, fra le persone incontrate hanno una rilevanza quantitativa significativa, soprattutto per la componente italiana, quelle disgregate: quasi un terzo (30,3%) di essi è separata/o, divorziata/o o vedova/o. Circa il 30% degli italiani incontrati dichiara di vivere da solo.
La povertà educativa adulta
Il fenomeno della povertà grave è collegato, soprattutto per la componente italiana, al basso titolo di studio: oltre il 60% di essi ha un titolo di studio uguale o inferiore alla licenza media.
La marginalità abitativa
Rimane un fenomeno molto diffuso: riguarda il 14% delle persone incontrate nel 2017. La percentuale cresce con riferimento a coloro che si sono rivolti alla Caritas per la prima volta nel 2017 (18,4%).
SACCARDI: "REGIONE E CARITAS INSIEME CONTRO POVERTA'"
"Regione e Caritas Toscana da anni sviluppano insieme percorsi comuni, una lettura condivisa dei fenomeni sociali, un costante confronto e scambio di buone pratiche tra operatori pubblici e del privato sociale, per fronteggiare la povertà, sconfiggere esclusione e marginalità, porre al centro la persona, ripensare un welfare di comunità e relazioni". L'ha detto l'assessore al sociale Stefania Saccardi, al convegno "Le povertà in Toscana", che si è tenuto stamani nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della giunta regionale.
Il convegno era l'occasione per presentare, per la prima volta insieme, il Rapporto sulle povertà 2018 dell'Osservatorio sociale regionale, e il Dossier 2018 della Caritas sulle povertà nelle diocesi toscane. Questo a due mesi dall'approvazione del Piano regionale di contrasto alla povertà. Obiettivo dell'incontro, approfondire i dati disponibili e confrontarsi su un fenomeno complesso, quale è la povertà, attraverso diversi sguardi e punti di vista molteplici: quello dell'Osservatorio sociale regionale, centrato sulla descrizione della povertà declinata a livello del territorio regionale, e quello di Caritas, rivolto a un aspetto particolare del fenomeno, cioè gli utenti dei centri di ascolto.
"Regione Toscana ha scelto da anni di sostenere il prezioso lavoro svolto da Caritas - ha sottolineato Stefania Saccardi - perché è convinta che l'osservazione sistematica dei fenomeni sociali, dei processi di impoverimento che coinvolgono le persone e le comunità rappresenti un modo serio e responsabile per conoscere, interpretare, agire".
"La rete delle Caritas diocesane, diffusa su tutto il territorio toscano, ogni giorno cerca di ascoltare, accogliere ed accompagnare tante persone povere di beni e di diritti - ha detto Marcello Suppressa, delegato Caritas Toscana - La presentazione del rapporto regionale, oltre ad essere un'analisi dei dati raccolti, è anche una opportunità per portare al centro dell'attenzione coloro che vivono ai margini, che sono il nostro prossimo che non possiamo non vedere. Le povertà che il Rapporto racconta appaiono fortemente plurali: partono infatti da situazioni di vita anche molto diverse tra di loro per approdare a scenari diversi, pur condividendo alcuni elementi comuni: quello dell'esclusione in primis e della continua precarietà. Ringraziamo la Regione Toscana per la fiducia e la collaborazione, che dura da molti anni, che ha l'obiettivo di andare incontro a coloro che fanno più fatica e rispondere ai loro bisogni" .
"I temi trattati dai due Rapporti - commenta ancora l'assessore Saccardi - ci invitano a porre attenzione ad alcune dinamiche sociali, tra le quali emergono la crescita, seppur lieve, della povertà accompagnata da una costante cronicizzazione dei relativi percorsi. Appare sempre più dirompente l'emergenza lavoro e si affaccia una povertà che colpisce anche famiglie con figli e dotate di un reddito. Si assiste inoltre a una crescente difficoltà educativa e di tenuta delle famiglie".
Lo scenario tracciato dal precedente lavoro dell'Osservatorio sociale (questo del 2018 è il secondo Rapporto) aveva prefigurato i passi successivi in maniera piuttosto chiara, definendo, in particolare, due obiettivi di breve termine per il nuovo report: affinare la misurazione delle povertà in Toscana, avviando un percorso metodologico per la costruzione di nuovi indici, e completare l'analisi dell'applicazione della misura sperimentale SIA e dell'avvio del REI nel sistema regionale di contrasto della povertà.
Tutto questo è stato possibile grazie allo sforzo effettuato dall'Osservatorio sociale regionale di ampliare nel corso del tempo il gruppo di lavoro che contribuisce alle analisi e alla stesura del volume, che oggi è composto da: Anci Toscana, Caritas Toscana, Irpet, Centro regionale infanzia e adolescenza dell'Istituto degli Innocenti, Università di Siena. Questa scelta non solo ha consentito l'accesso a maggiori e più complete informazioni ma ha rafforzato l'impianto stesso del lavoro, dal momento in cui le conoscenze sono state condivise e discusse collettivamente attraverso un confronto continuo coordinato dall'Osservatorio stesso. Un ulteriore passo in avanti nella direzione di una messa in rete dei diversi punti di osservazione che soggetti così differenti hanno e possono avere in futuro sul fenomeno oggetto di studio, offrendo per quanto possibile, un quadro completo delle conoscenze.
Fonte: Regione Toscana
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro