Nella monumentale cornice storica della Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove la conoscenza abita da secoli le stanze dell’uomo, le certezze e le incognite della nuova rivoluzione industriale 4.0, argomento al centro dell’evento inaugurale della quinta edizione della JobFair, hanno di fatto rimesso al centro della discussione il ruolo primario proprio della conoscenza, quale motore di previsione e di gestione delle sfide del future. Sfide poste tanto all’industria, appunto, quanto ai giovani, allievi ed ex allievi, ai quali è rivolto il job meeting promosso dalle sei scuole universitarie superiori italiane: GSSI Gran Sasso Science Institute, Scuola IMT di Alti Studi Lucca, SISSA Scuola Universitaria di Studi Superiori Avanzati, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant’Anna, registe di un evento unico nel panorama italiano che si concluderà stasera, giovedì 25, alla Scuola Superiore Sant’Anna.
Due giorni all’avanguardia nei dibattiti aperti al pubblico e nei colloqui individuali delle aziende con gli allievi e gli ex allievi delle sei scuole universitarie superiori, ai quali è stata offerta la possibilità preziosa di incontrarsi con i rappresentanti di alcune delle più significative realtà imprenditoriali del panorama italiano e internazionale, “in un luogo dove i giovani e le imprese creano il futuro”, come sottolinea lo slogan di questa edizione.
«Il compito delle università è quello di aiutare la crescita del proprio Paese formando al meglio le generazioni del futuro», ha detto dalla Sala Azzurra il Prorettore della Normale, Andrea Ferrara, ringraziando le sei scuole superiori italiane promotrici della JobFair. Una formula di successo «che si sta affermando come una realtà consolidata», ha proseguito Roberto Barontini, coordinatore del Progetto Placement per la Scuola Superiore Sant’Anna, «se è vero che ogni anno richiama un numero sempre più elevato di aziende e di giovani partecipanti»: 52 le aziende, oltre 230 allievi ed ex allievi per 800 colloqui già prenotati all’apertura della manifestazione e, naturalmente, i main sponsor, saliti quest’anno a otto: Chiomenti, Cleary Gottlieb Steen & Hamilton, eSilicon, FCA Bank, Generali Italia, Luxottica, Bank of America Merrill Lynch e Valagro. «Grandi numeri per piccole università», commenta con orgoglio Barontini, che torna al tema della giornata ricordando «il compito delle scuole universitarie nel formare nuove competenze al servizio dell’industria 4.0.
Dedicato proprio alle sfide e alle opportunità della quarta rivoluzione industriale è il progetto ARTES, illustrato da Massimo Bergamasco, direttore dell’Istituto TeCIP (Tecnologie della Comunicazione, Informazione, Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, entrato subito nel vivo della discussione comparando i cambiamenti previsti nel mondo del lavoro nei prossimi vent’anni «a quelli portati dalla rivoluzione informatica negli ultimi cinquant’anni. Serve una comprensione approfondita della complessità del nostro mondo», è l’opinione di Bergamasco, «che porti a una nuova generazione di strumenti che ci permettano di prendere le decisioni migliori. Solamente con l’aiuto di macchine intelligenti sapremo gestire i cambiamenti, che non riguardano soltanto l’industria ma qualsiasi ambiente in cui l’uomo si troverà a vivere». Insomma, sembra proprio che una delle grandi sfide rimanga quella di realizzare progetti di sviluppo delle tecnologie che dimostrino le potenzialità della robotica avanzata, lungo linee produttive dimostrative alimentate dalla formazione e dalla ricerca. Resta pur sempre la sfida forse più grande, ovvero «il superamento della ‘valle della morte’», conclude Bergamasco, «colmando il gap tra lo sviluppo dell’idea e la produzione industriale».
Grandi incognite di una società futuribile dove, secondo le previsioni, «ci aspettano due milioni di nuovi robot installati entro il 2020», aggiunge ancora Paolo Ferrara, riportandoci ad altre forse più cupe previsioni: quelle sulla disoccupazione crescente dell’uomo soppiantato dalle macchine, lanciate tempo addietro per esempio da Jeremy Rifkin. D’altronde, come conferma Giovanni Cesura, director of Engineering della eSilicon, «mentre stiamo preparando le generazioni del futuro, soffriamo la carenza di personale qualificato disponibile oggi», anche perché «l’industria 4.0 non è soltanto macchine ma anche persone», fa notare Davide Simone Schinetti, Manufacturing Italy Director di Luxottica. È pur vero che «non possiamo diventare tutti ingegneri», ribatte il Rettore della Scuola Sant’Anna, Pierdomenico Perata, che riporta l’attenzione sulla funzione prioritaria della scuola: «L’Italia ha ampi margini di miglioramento sul fronte dell’istruzione, partendo per esempio dal miglioramento delle modalità di accesso agli studi. Un compito che compete in prima battuta a chi governa il Paese, che però non sembra particolarmente interessato: l’outlook è negativo, per usare il linguaggio delle agenzie di rating», chiude con una battuta il Rettore della Sant’Anna. Sulla stessa linea Pietro Pietrini, alla guida della Scuola IMT Alti Studi di Lucca: «Per cambiare davvero le cose serve prima di tutto un cambiamento sociale, in grado di garantire le pari opportunità a tutti, a partire dalle donne», che peraltro sono la maggioranza del team di studi e ricerca di Andrea Taramelli, professore associato di Geografia fisica e Geomorfologia della Scuola IUSS di Pavia. «Oltre a essere brave, sono capaci di quella trasversalità di cui c’è bisogno nei settori della conoscenza. Il capitale umano per affrontare la rivoluzione industriale 4.0 c’è ma va formato alla trasversalità», conclude Taramelli, con cui concorda Andrea Gambassi, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa: «L’Industry 4.0 ha bisogno di trasversalità, e la rivoluzione industriale 4.0 ha bisogno dei dottori di ricerca, spesso non valorizzati dalle aziende italiane». Passi in avanti sono comunque stati fatti dalle università; è il caso, per esempio, dell’attivazione dei dottorati industriali, «che dimostrano l’impegno fattivo degli atenei nel capire quali siano davvero le conoscenze applicate di cui necessitano nella realtà le aziende», conclude la Prorettrice del Gran Sasso Science Institute, Alsessandra Faggian: «Stiamo facendo l’industria 4.0 ma dobbiamo ancora fare il capitale umane 4.0».
Oggi, dunque, grande momento per gli allievi ed ex allievi delle sei scuole universitarie superiori impegnati nei colloqui individuali con le aziende alla Scuola Superiore Sant’Anna. La partecipazione ai colloqui è possibile per allievi ed ex allievi che si sono registrati entro il 18 ottobre, mentre le altre attività in programma oggi, in particolare le presentazioni aziendali, sono aperte a tutti, anche a coloro che non sono ancora nella fase finale del percorso di studi e che possono conoscere da vicino realtà lavorative in numerosi campi di attività. Possono partecipare allievi ed ex allievi di Corsi ordinari, PhD, Master, Lauree magistrali congiunte, assegnisti, collaboratori di ricerca.
Fonte: Scuola Superiore Sant’Anna - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pisa
<< Indietro