Nei nidi comunali l'iniziativa 'buongiorno pompiere' sulla sicurezza


Fare finta di spegnere un fuoco, giocare al pompiere, conoscere un mezzo di soccorso. Azioni evocative, laboratori sensoriali e piccole esperienze che questa mattina hanno coinvolto i bambini dei nidi del Chianti in vere e proprie prove di evacuazione. Con i simboli del gioco, i linguaggi e gli strumenti dell’infanzia la comunità scolastica dei nidi comunali del Chianti fiorentino ha condiviso, al fianco di volontari La Racchetta e il personale delle strutture, il tema dell’emergenza, declinato in tutte le sue variabili. Attraverso letture e dimostrazioni pratiche la cooperativa sociale Arca, che per conto dell’Unione comunale e dei Comuni di San Casciano e Greve, gestisce i servizi all’infanzia, ha trasmesso ai bambini il concetto della sicurezza in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro, in programma domani sabato 28 aprile. Sei le strutture coinvolte dall’iniziativa promossa dall’associazione Arca, in collaborazione con i Comuni e il supporto della Racchetta, sezioni di San Casciano e Tavarnelle. Si tratta dei nidi La Coccinella di Greti, il Riccio di Greve, il Lagomago di Mercatale, il Fiordaliso di Cerbaia, Il Melarancio di Barberino Val d’Elsa e Il Melograno di Sambuca. La cooperativa Arca ha aderito alla campagna Italia Sicurezza – Infanzia cresce sicura.

 

Sono partiti dalla lettura del libro “Buongiorno pompiere” per poi immergersi nel tema dell’emergenza con la partecipazione attiva ad alcuni originali laboratori promossi dalle educatrici e alla presenza di alcuni soccorritori. "Ogni nido ha elaborato proposte e approcci differenti al tema - dicono gli assessori alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Esposito del Comune di Greve in Chianti, Chiara Molducci del Comune di San Casciano e il sindaco David Baroncelli, assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione dei Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa -  nel nido La Coccinella di Greti i bambini hanno partecipato ad una prova di evacuazione e hanno rappresentato il fuoco con la pittura attraverso l’utilizzo di gessetti dalle tonalità accese e calde; nei nidi Fiordaliso di Cerbaia e Melarancio di Barberino la mattina si è svolta insieme ai volontari dell’associazione La Racchetta, giunti con i loro mezzi di soccorso e hanno effettuato lo spegnimento di un finto fuoco, i nidi d’infanzia Lagomago di Mercatale, Riccio di Greve e Melograno di Sambuca hanno proposto percorsi sensoriali in continuità con la programmazione dell’anno educativo”.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa

<< Indietro

ISCRIVITI alla newsletter quotidiana di gonews.it

Ogni giorno alle 19 le notizie più importanti

torna a inizio pagina