Maltempo in Toscana, gli interventi nel comprensorio del Basso Valdarno tra Pisa e Livorno

A seguito dell’evento alluvionale del 14/15 marzo ecco il resoconto delle criticità registrate nel comprensorio del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. «Tutti gli impianti idrovori temporanei a nostra disposizione sono entrati in funzione rispondendo bene ai quantitativi importanti di acqua arrivati nelle vasche di carico – spiega Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Il […]

Leggi tutto

Fi-Pi-Li, al lavoro per riaprire il tratto allagato a Vicarello. Aggiornamenti sulla viabilità

Ancora chiuso in entrambe le direzioni il tratto di Fi-Pi-Li tra Lavoria e Vicarello, allagato in seguito al maltempo che si è abbattuto sulla Toscana dal 13 marzo. Come comunicato dalla Città Metropolitana di Firenze l’allagamento, al km 68 in corrispondenza del cavalcavia ferroviario tra le uscite A12 Collesalvetti e Vicarello, si sta lentamente abbassando con […]


Leggi tutto

Maltempo Toscana: aperto lo scolmatore, attesa per l'ondata di piena dell'Arno

Qui il riepilogo della situazione in Toscana, di seguito i dettagli della giornata di venerdì 14 marzo. È giornata di allerta meteo per temporali (arancione, divenuta poi rossa verso le 10.30). Per tutta la notte tra giovedì 13 e venerdì 14 marzo sono proseguite le precipitazioni sul territorio. In particolare la zona colpita maggiormente è […]


Leggi tutto

Legionella in un asilo nel Livornese, trasferiti 40 bambini

A Guasticce circa 40 bambini dell’asilo saranno trasferiti in un’altra scuola dopo la chiusura dell’istituto a causa della presenza di legionella nelle tubature, rilevata dalle analisi dell’Asl. La sindaca Sara Paoli ha spiegato che la chiusura si è resa necessaria perché senza acqua la scuola non può restare aperta, ma ha rassicurato che i bambini […]


Leggi tutto

Carabinieri in classe a Collesalvetti per insegnare la cultura della legalità

La prevenzione è il principio che ha ispirato l’iniziativa dei Carabinieri della Compagnia di Livorno che hanno nuovamente affrontato il tema della legalità a scuola con i 70 alunni frequentatori delle classi quarte e quinte elementari di Nugola e Guasticce nel comune di Collesalvetti. L’iniziativa si colloca nell’ambito della diffusione della “cultura della legalità” che […]


Leggi tutto

Rischio idrogeologico e temporali forti nel sud della Toscana, estesa allerta arancione

Prosegue l’instabilità con temporali e piogge che insisteranno sulla Toscana anche domani, giovedì 13 febbraio, in modo particolare nelle aree di sud-ovest, isole incluse. La Sala operativa della protezione civile regionale ha esteso il codice arancione, per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore, a tutta la giornata di domani, sempre lungo la […]


Leggi tutto

Deposito incontrollato di rifiuti, denunciato un uomo

I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) di Livorno, nell’ambito dei controlli sul territorio per contrastare illeciti nella gestione dei rifiuti, hanno denunciato un uomo di circa cinquant’anni, titolare di un’area situata nel comune di Collesalvetti, per deposito incontrollato di rifiuti. Durante una perlustrazione, i militari hanno individuato, sia all’interno […]


Leggi tutto
Valerio Fabiani

Toyo Tire diserta il tavolo, la Regione chiede l’intervento del Governo

La multinazionale Toyo Tire diserta la seduta del tavolo di monitoraggio convocato questa mattina in Regione da Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani. All’attenzione, con istituzioni e organizzazioni sindacali, la decisione dell’azienda di chiudere l’unica filiale di vendita in Italia, quella di Collesalvetti (Li) e l’avvio delle procedure di mobilità […]


Leggi tutto

Dario Moccia lancia una casa editrice: nasce Tomodachi Press

Dario Moccia, noto streamer e divulgatore toscano, nato a Collesalvetti e residente a Pontedera, ha annunciato la nascita della casa editrice Tomodachi Press insieme a Luca Molinaro (Mangaka96) e Davide Masella. Il progetto editoriale si concentrerà su carte collezionabili, libri illustrati, fumetti e giochi da tavolo. L’annuncio è arrivato sui social ufficiali, la casa editrice […]


Leggi tutto

Eventi meteo 2024, al via ricognizione dei danni e richiesta di contributi per i privati

E’ partita l’attività di ricognizione dei danni e richiesta di contributi per i privati che sono stati colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici del settembre e ottobre 2024 in 28 comuni della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Livorno, Pisa e Siena, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza di rilievo […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti »