Turismo, Toscana supera i dati pre-pandemia. Da inizio anno già +3,1 sul 2019. Giani: "Guai a frenare il motore dell'economia regionale"
“Il turismo è uno dei motori dell’economia toscana, che rappresenta quella fonte di attrazione che rende la regione conosciuta, desiderata e apprezzata nel mondo. Guai a frenarlo”. Il presidente Eugenio Giani commenta così i numeri di Irpet, presentati questa mattina in Palazzo Strozzi Sacrati, sulla congiuntura 2023/2024 del settore, che nei prossimi mesi vedranno superare i flussi conosciuti in epoca prepandemica. “L’aumento nell’arco di un anno dell’8,8% è un dato di cui ci dobbiamo sentire orgogliosi”, aggiunge Giani che con soddisfazione nota come “le facce diverse” che il turismo ha sul territorio “si sposano con un grande incremento nella Toscana diffusa e nelle città d’arte.
Conversando con i giornalisti, il presidente si sofferma sul ruolo del pubblico nell’orientate i flussi turistici su tutta la Toscana. Giani ricorda la proposta di legge regionale sul turismo da poco presentata che introduce gli ambiti territoriali turistici, “ovvero un’idea di promozione legata non solo alle grandi città”. “Abbiamo diviso la Toscana in 28 ambiti omogenei – evidenzia - rispetto ai quali vogliamo curvare messaggi e finanziamenti”.
Riguardo al dibattito sull’overtourism, il presidente lancia un messaggio chiaro di fronte ai rappresentanti delle categorie economiche intervenuti all’evento di presentazione del rapporto Irpet.: “Piuttosto che parlare di numeri chiusi e meccanismi che limitano i flussi, occorrono invece azioni che indirizzano verso altre zone e la logica degli ambiti – conclude - va in questa direzione”.
Poco prima, nella sessione dell’incontro odierno dedicata all’illustrazione dell’indagine a cura di Sabrina Iommi, il direttore di Irpet aveva ricordato come “la Toscana, dopo aver mostrato una capacità di tenuta e resilienza nel periodo della pandemia, ha saputo intercettare la ripresa che si è manifestata”. “Elemento di fondo positivo” per Sciclone, cui però vanno aggiunti alcuni elementi da monitorare con attenzione, “in particolare la difficoltà della domanda interna che frena il turismo nazionale degli italiani non toscani, le difficoltà delle strutture ricettive alberghiere non di lusso che ancora non hanno recuperato i livelli prepandemici così come il recupero ancor incompleto sulle città d’arte e sulla capacità di attrarre alcuni flussi in particolare dall’Asia”. Per il direttore di Irpet la Toscana ha davanti due sfide principali: “Occorre lavorare per elevare il livello della qualità, perché quello straniero è un turismo esigente, e sulla digitalizzazione”.
Soddisfatto dei dati emersi dall’indagine l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras. “Numeri che denotano che il fenomeno è in fortissima crescita, la Toscana continua ad essere una delle destinazioni più interessanti e più desiderate nel mondo, e tra le regioni italiane è la seconda ad essere cresciuta di più negli ultimi 10 anni”, osserva Marras, rilevando che “Non c’è ancora la pienezza degli arrivi dall’Asia, per cui c’è da aspettarsi che i flussi crescano ancora e anche in maniera consistente”. In particolare Marras invita a guardare il dato sulle destinazioni meno note che “si comportano con ottime performance”.
“Questo significa che la Toscana inizia a essere conosciuta tutta”, aggiunge, rivolgendo poi l’attenzione anche sulle ombre che emergono dal rapporto, ovvero il calo del turismo italiano e toscano. “La causa è l’aumento da un lato dei prezzi, che fa emergere il grosso problema dei salari nel nostro paese, dall’altro alcuni prodotti turistici più maturi, come il balneare, su cui c’è una grande concorrenza di altre destinazioni”.
Per il futuro, conclude Marras, “dobbiamo continuare a lavorare per mantenere sempre più la vocazione internazionale della Toscana, allargando i flussi e rendendo il nostro turismo sempre più vero, sempre più sostenibile, sempre più capace di offrire qualità”.
Turismo, Toscana pronta a sorpassare livelli pre-pandemia. Da inizio anno già +3,1 sul 2019
Il turismo in Toscana, nonostante alcuni fattori di freno, continua a correre e il 2024 sarà l’anno del definitivo sorpasso rispetto ai livelli pre-Covid. A fotografare la situazione è il rapporto Irpet sulla congiuntura 2023/2024 del settore presentato questa mattina a Palazzo Strozzi Sacrati in un confronto pubblico, alla presenza dei rappresentanti delle categorie economiche, a cui hanno partecipato il presidente Eugenio Giani, l’assessore all’economia e al turismo Leonardo Marras e il direttore dell’Istituto regionale di programmazione economica della Toscana Nicola Sciclone.
Il 2023 ha segnato, in linea con il Paese, il completo recupero dei livelli di presenze turistiche precedenti la pandemia (e un +8,8% sul 2022), registrando anche buone notizie per il mercato del lavoro con un’espansione degli occupati e meno precarietà.
Ma sono i primi 5 mesi del 2024 a lasciar prefigurare il definitivo superamento dei dati prepandemici grazie a un solido +3,1% di variazione tendenziale sul 2019.
A fare da traino sono i flussi internazionali sia nel 2023 (+17,6% sul 2022, +3,5% sul 2019) sia nei primi mesi del 2024, che già registrano un +12,6% rispetto all’anno scorso.
Da inizio anno protagonista principale della ripresa è la componente extra-europea non nord-americana (+25,4%), ma buoni segnali arrivano sia dalla stessa componente nord-americana (+7,4%) sia da quella del “vecchio continente” (+10,4%). Mentre rispetto al 2019, sono proprio queste ultime a caratterizzare la crescita, rispettivamente con un +20,2% e +31,5%.
Le difficoltà nell’anno in corso riguardano i flussi interni e quelli esteri più lontani dal punto di vista geo-politico e culturale. Nel primo caso l’aumento del costo della vita e dell’inflazione provocano una debolezza strutturale della domanda domestica (sul 2019, -14,5% gli italiani non toscani e -11,3% i toscani). Anche rispetto al 2023, il calo è importante: -8,9% di italiani dalle altre regioni e -12,8% dei toscani. Nel secondo caso i flussi dall’Asia fanno fatica a recuperare i livelli prepandemici, registrando un -20,3%.
Riguardo alle mete, nei primi 5 mesi del 2024, le città d’arte riscontrano la variazione tendenziale sul 2023 più vivace (+5,2%), pur restando le destinazioni più lontane (Firenze su tutte) dal recupero dei livelli del 2019 (-7,8%). Rispetto allo scorso anno, crescono le aree balneari (+3,1%) e le aree montane (+1,9%), mentre preoccupa la tendenza negativa di quelle collinari (-2,2%), molto influenzata dalla debolezza della domanda interna.
Come è andata nel 2023
Il 2023 delinea un “ritorno” alla normalità pre Covid, ma con tratti in chiaroscuro. La ripresa c’è, spinta dall’ulteriore internazionalizzazione del sistema turistico toscano, frenata però dalla debolezza della domanda interna e caratterizzata da una maggiore esposizione alla concorrenza di nuove destinazioni e alle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche mondiali.
I pernottamenti aumentano nel complesso dell’8,8% sul 2022, sfondando il tetto dei 52 milioni di presenze. Un risultato dovuto esclusivamente alla dinamica della componente straniera (+17,6%), mentre ristagna il mercato nazionale (-0,3%).
A dominare l’aumento dei flussi il contributo della componente extraeuropea (+52,3% sul 2022). Frena in modo vistoso l’aumento degli europei (+5,9%), fondamentale nella tenuta durante il Covid-19 insieme al mercato domestico. Nonostante la forte ripresa, alla fine del 2023 mancano ancora alla Toscana, rispetto al 2019, quasi la metà delle presenze dal continente asiatico – e in particolare il -63% dei cinesi contro solo il-15% degli indiani – e i tre quarti delle presenze dalla Russia. A crescere di più, grazie all’apporto degli stranieri da fuori Europa, sono le città d’arte (+17,9%), seguite dalle destinazioni collinari (+11,6%). Le prime riducono il gap sul 2019 al -10% più che dimezzandolo, le seconde entrano in territorio positivo (+6,3% sul 2019), grazie ancora una volta al contributo estero sia degli europei che degli extra-europei.
Sul fronte delle strutture ricettive, nel 2023 aumentano in particolare le presenze in quelle extra-alberghiere. Solo gli alberghi a 4 e 5 stelle realizzano nel 2023 aumenti cospicui di presenze (rispettivamente + 14,8% e + 12,5% sul 2022). A crescere di più sono le nuove tipologie ricettive come le locazioni turistiche imprenditoriali (+29,1%) e non imprenditoriali (+23,1%), gli ostelli (+27,7%), i B&B imprenditoriali (+22,3%) e non imprenditoriali (+12,2%), gli alberghi diffusi (+42,1%). Bene fanno anche le strutture legate al turismo slow e all’aria aperta. Gli agriturismo realizzano nel 2023 un +3% sul 2022 che li porta a superare del +17% (+750 mila) le presenze del 2019, mentre i villaggi turistici crescono molto poco sul 2022 (+1,5% nel 2023) ma registrano ormai anch’essi un +17,2% di presenze sul 2019.
Il 2023 segna inoltre la chiusura del gap sul 2019 rispetto al mercato del lavoro turistico, che diventa anche meno precario. Il peso dei contratti strutturati passa dal 56% del triennio precedente il Covid-19 al 73% nel quadriennio 2020- 23, in particolare tra gli under 30 anni. La dinamica degli addetti conferma come il comparto turistico abbia rappresentato, anche negli anni del Covid 2019-2023, un fattore di allargamento dell’occupazione in Toscana con quasi 13 mila addetti in più creati, pari a circa l’11% del totale dei settori produttivi.
Fonte: Regione Toscana - Ufficio Stampa