Nave Emergency a Carrara, concluso lo sbarco dei 55 migranti
Intorno a mezzogiorno di oggi, mercoledì 19 aprile, si è concluso lo sbarco al porto di Marina di Carrara dei 55 migranti a bordo della nave Emergency Life Support, che li aveva soccorsi il 15 aprile scorso nelle acque del Mediterraneo centrale. Presi in carico dalla Croce Rossa, i migranti sono stati trasferiti al centro fieristico di Carrara Fiere dove è stata allestita la prima accoglienza con postazioni per visite sanitarie e per le procedure di identificazione delle forze dell'ordine. In seguito i migranti saranno distribuiti, come spiegato dal prefetto di Massa Carrara Guido Aprea, nei centri di accoglienza della Toscana.
I migranti arrivati questa mattina alla banchina Taliericio provengono da Bangladesh, Chad, Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Nigeria, Palestina, Somalia, Sudan: tutti paesi segnati da conflitti armati e crisi umanitarie. A bordo, 46 uomini adulti, tre donne adulte, tre bambini di 7, 6 e 2 anni e tre minori non accompagnati tra i 15 e i 17 anni.
Ad attendere l'arrivo della nave di Emergency c'era anche la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, con la protezione civile schierata per l'accoglienza. Non è la prima volta che Marina di Carrara viene scelta come porto di destinazione di una nave ong, ma successe già nel gennaio scorso con la Ocean Viking che aveva a bordo 95 migranti. La differenza rispetto a gennaio, ha spiegato la sindaca parlando dell'organizzazione messa in atto dal comune, "è che appena arrivati ci sarà anche un tè caldo perché arrivano infreddoliti".
"Questa provincia, ogni volta che è stata chiamata nei momenti di emergenza, ha dato il meglio di sé", ha affermato Gianni Lorenzetti, presidente della provincia di Massa Carrara. "Il nostro sistema di accoglienza - ha spiegato Lorenzetti - è un po' diverso rispetto a quello degli altri porti, noi siamo un porto piccolo. Uno dei primi punti di riferimento per la polizia di Stato, per il ministero degli Interni, è il riconoscimento dei migranti appena escono dalla nave, per cui abbiamo ideato questo sistema del pullman dove farli salire attraverso un cordone, per portarli dentro una struttura protetta, il centro fieristico ImmCarraraFiere, ed effettuare lì tutte le procedure per l'identificazione".
"I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini"
Sul fianco della nave, rosso su bianco, che di prima mattina alle otto, puntuale, attraversa il canale del porto, mentre il sole disegna la sagoma delle Apuane, scorre una scritta: "i diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti: altrimenti chiamateli privilegio”. Le parole sono di Gino Strada, il medico e fondatore della onlus Emergency. E proprio di Emergency è la “Support life”, la nave lunga cinquantacinque metri e larga dodici, che stamani ha attraccato al porto di Marina di Carrara con 55 migranti a bordo soccorsi sabato 15 aprile in acque internazionali di fronte alla Libia: tra loro tre bambini di due e sei-sette anni, tre adolescenti di quindici-sedici e una mezza dozzina di donne. Tre giorni di navigazione sono serviti alla nave per arrivare in Toscana: ma era questo il porto assegnato dalle autorità italiane per attraccare.
E la Toscana, come a fine gennaio sempre a Marina di Carrara con la Ocean Viking e prima a dicembre a Livorno per due volte (una di nuovo con l’arrivo della Life Support), allarga le braccia per accogliere chi scappa dal proprio Paese per la sopravvivenza o una vita migliore. Contro chi soffia sul fuoco della paura o da credito ai complottisti della sostituzione etnica o della difesa di una purezza italica che non si capisce neppure bene cosa sia, in una nazione dove nei secoli si sono mischiati normanni ed arabi.
“Tutti i cinquantacinque migranti rimarranno nei centri di accoglienza toscana” annuncia l’assessore regionale alla protezione civile, Monia Monni. “I tre minori non accompagnati saranno in particolare accolti in una struttura adeguata alla loro età” precisa la collega al sociale Serena Spinelli, anche lei stamani a Marina di Carrara ad accogliere nave e migranti.
Il racconto della mattina è un deja vu. Due ore dopo l’arrivo della nave, dopo i primi controlli effettuati da un infermiere del 118 e dal personale sanitrio della Sanità marittima (Usmaf-Sasn) attorno alle dieci scendono i primi migranti che a bordo di un pulmino vengono portati, come due mesi e mezzo fa, nel vicino Carrarafiere, una manciata di chilometri ed otto minuti di strada, per ulteriori controlli medici e sanitari, l’identificazione e il necessario supporto, anche psicologico.
Mentre scendono dalla passerella, un bambino che non dimostra più di due anni, in braccia alla mamma, stringe un pupazzetto che qualcuno gli ha regalato. Salutano. Sorridono. Gioca. E dietro al vetro del pulmino si allunga per cercare un contatto con la mano di uno dei soccorritori. “Tutta la prima accoglienza - precisa l’assessore Monni – è stata offerta con il supporto volontario della Protezione civile, a spesa della Regione”. “Abbiamo rimesso in campo, sotto la guida della Prefettura come prevede la normativa, tutte le competenze che sono necessarie durante uno sbarco – prosegue l’assesspra Spinelli - : protezione civile da una parte e servizio socio-sanitario dall’altro, in modo da dare sia una immediata accoglienza sia la successiva ospitalità”.
Fuori dal porto anche un gruppo di citttadini con l bandiere arcobaleno dà il benvenuto ai migranti.
Intanto Carlo Maisano, responsabile per Emergency del soccorso in mare, racconta ai giornalisti il salvataggio. “Fortunatamente è andato tutto bene – dice -. Siamo stati intimidati dai libici ad allontanarci, ma tutti i migranti erano già saliti a bordo”. Le persone soccorse provengono da Costa d’Avorio, Egitto, Eritrea, Etiopia, Nigeria, Palestina, Sudan e Somalia. La nave alla deriva, con il motore in panne, era stata segnalata da Alarm Phone, il telegono per soccorrere i migranti creato nel 2014 da un gruppo di Ong. “Erano tutti stipate su un gommone di otto o nove metri – spiega ancora Maisano –, alcuni a cavalcioni sui tubolari che già si stavano sgonfiando ed altri rannicchiati: costretti tutti a stare per ore e giorni nella stessa posizione, senza neppure spostarsi per i propri bisogni. Ora stanno bene: c’è chi è reduce di mesi od anni passati nei lager libici dove hanno subito torture. Gli abbiamo dato un posto letto, da mangiare e gli abbiamo spiegato dove stanno andando e cosa li aspetterà”.
Monni e Spinelli: “L’immigrazione non è un’emergenza”
La Toscana, come altre Regioni, è contraria al decreto legge e all’ordinanza che ha portato alla nomina, per sei mesi, di un commissario nazionale per i migranti.
“Siamo contrari perché si sta cercando di governare in maniera emergenziale un fenomeno che emergenziale non è – spiega e ribadisce l’assessore regionale alla protezione civile Monia Monni ai giornalisti al porto di Marina di Carrara, dove stamani (19 aprile) ha attraccato la Life Supporto con 55 migranti - Il problema è tutto qui: l’ordinanza peraltro prevede deroghe sulla realizzazione di strutture di accoglienza e per lo spostamento e il trasporto dei migranti, ma affronta il problema delle risorse, perché non si può fare accoglienza in maniera seria con 19 euro al giorno a persona. E infatti chi lo vorrebbe fare in mano serio, per aiutare davvero i migranti anche ad integrarsi, sta scegliendo di non partecipare”.
Così la Toscana per l’accoglienza immediata dei 55 migranti sbarcati oggi si è organizzata autonomamente: un modello esportato anche in altre regioni. Con il supporto volontario della Protezione Civile, a spese della Regione.
“L’immigrazione è un fenomeno strutturale – dice ancora Monni -. Le risposte semplici ai problemi complessi non hanno mai risolto niente. Chi attraversa il mare sa bene che lo fa rischiando la vita. Ma sa anche che a rimanere nel proprio Paese la speranza di sopravvivere sarebbe ancora meno.
Ci sono persone che portano addosso i segni delle violenze subite nei lager libici e le ferite provocate dallo stare su una braca al sole, rannicchiati in un angolo per ore e giorni, immersi in acqua salata mista a carburante e ai loro stessi escrementi”.
“Sono persone – prosegue - che scappano dalla guerra ma anche dai cambiamenti climatici, sempre più pericolosi: effetti dei nostri modelli di sviluppo sbagliati che si scaricano sui più fragili. In Somalia solo l’anno scorso la siccità ha fatto 46 mila morti, di cui la metà erano bambini. Queste persone continueranno ad arrivare ed avranno bisogno di risposte strutturali. Fingere, come fa il Governo, che sia un’emergenza vuol dire trovarsi un alibi, alimentare ansia e preoccupazione delle persone ingigantendo il problema”.
I giornalisti richiedono di nuovo anche la posizione delle assessore sui Cpr. “Sono spazi di detenzione con minori diritti rispetto alle carcere, dove ad esempio c’è invece un garante dei detenuti” sintetizza Monni.
“Sono fortemente contraria: non è la soluzione – ribadisce Spinelli -, oltre ad essere un luogo dove i diritti delle persone vengono completamente annullati. Noi abbiamo bisogno invece di capacità di rispondere ad un fenomeno migratorio che non è un fenomeno emergenziale. Abbiamo bisogno di finanziare un sistema di accoglienza diffusa, che vedeva il mondo del terzo settore, quando adeguatamente finanziato, esprimere qualità e competenza, con gruppi più piccoli a cui offrire supporto giuridico e psicologico e poi opportunità di inclusione”. “Le persone che arrivano in Italia – conclude Spinelli - sono da vivere come portatori di diritti e come opportunità”.