gonews.it

I tabernacoli di Firenze 'parlano' ai turisti grazie alla tecnologia

Tabernacolo delle Fonticine

Altari a cielo aperto per celebrare messa durante le pestilenze; edicole che segnavano il cammino dei condannati a morte; immagini capaci di attirare tanti devoti da dover chiudere al traffico le strade limitrofe; affreschi presso cui hanno dimorato Cimabue, Giotto e Buffalmacco e altri di fronte ai quali si sono consumati efferati delitti: per le vie della città 37 gioielli d’arte e architettura si raccontano tra tech e passaparola, entrando nella rete internazionale dei Luoghi Parlanti®

L’iniziativa è di Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue in collaborazione con Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Comitato per il Decoro ed il Restauro dei Tabernacoli, nell’ambito del 2/o Festival delle Associazioni Culturali

Firenze, 22 settembre 2022 – 37 gioielli d’arte e architettura, nascosti in piena vista per le strade della città, che si rivelano a appassionati, residenti e passanti attraverso un sistema di targhe interattive, tra tecnologia e passaparola. È così che i tabernacoli fiorentini diventano Luoghi Parlanti®, entrando a far parte dell’omonimo progetto di “turismo sostenibile” di Movimento Life Beyond Tourism - Travel to Dialogue che propone un nuovo modo di esplorare il territorio grazie a una rete di QR code e all'unico strumento davvero indispensabile per il viaggiatore contemporaneo: lo smartphone.

Altari a cielo aperto per celebrare messa durante le pestilenze evitando il contagio; edicole che accompagnavano al patibolo i condannati; immagini sacre capaci di attirare un numero tale di offerte e devoti da dover chiudere al traffico le strade limitrofe; affreschi presso cui hanno dimorato Cimabue, Giotto e Buffalmacco e altri di fronte ai quali si sono consumati efferati delitti. Con la collaborazione di Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini - Comitato per il Decoro ed il Restauro dei Tabernacoli, nell’ambito del 2/o Festival delle Associazioni Culturali, una selezione di tabernacoli del centro storico della città, tornati all’antico splendore dopo le operazioni di restauro (a cura del comitato stesso), si raccontano a chiunque voglia ascoltarli, ma non solo. Avvicinando il telefono all’apposita targa digitale si potrà accedere a informazioni, cenni storici, curiosità e suggerimenti per completare il proprio percorso di visita sul territorio, ma anche interagire, condividere foto, suggerimenti e esperienze caricandole sulla apposita piattaforma digitale, visitabile su www.luoghiparlanti.com.

I tabernacoli entrano così nella rete che ha già attivi oltre 20 territori nazionali, da Trieste a Roma, da Milano a Napoli (a Firenze il primo luogo parlante è Palazzo Coppini, dimora storica, museo e centro congressi internazionali, sede del Movimento Life Beyond Tourism), ai 9 comuni del Mugello e alle Terre Canavesane, appena approdata su scena internazionale in Repubblica Ceca con i 13 distretti e Praga; da poco i Luoghi Parlanti® sono anche una guida cartacea, grazie alla collaborazione con Touring Club.

Tra le opere di maggior rilievo che sarà possibile riscoprire ci sono il celebre Tabernacolo delle Fonticine in via Nazionale, splendido esempio di arte robbiana; quello all’angolo tra piazza Santa Maria Novella e via della Scala, voluto dall'Arte dei Medici e degli Speziali; quello tra via del Porcellana e via Palazzuolo, preziosa testimonianza della vocazione all'assistenza di questo angolo di città, legato all'antico ospedale del Porcellana. E poi il tabernacolo cosiddetto “delle cinque lampade”, di fronte a cui nel 1731 fu perpetrato un delitto che sconvolse la città ai danni di Tommaso Bonaventuri, funzionario di corte del Granducato di Toscana, al tempo del granduca Gian Gastone de' Medici; quello tra via Sant'Antonino e via Faenza, contenente un’immagine mariana – ritenuta protettrice di inquilini e sfollati – che nel periodo a cavallo tra le due guerre fu protagonista di un fatto di cronaca: una mattina del 1926 le strade limitrofe dovettero essere chiuse al traffico, talmente era ingente la folla di persone, radunate presso il tabernacolo; e l’opera suggestiva posizionata su un angolo smussato dell’edificio tra via del Leone e via della Chiesa, attribuita al figlio di un allievo di Giotto.

Inoltre, per chi è interessato a percorsi più articolati, sono stati pensati cinque diversi itinerari suddivisi per zone.

Il concetto alla base della una rete in costante crescita dei Luoghi Parlanti® è quello di narrare ogni destinazione in un’ottica glocal, ribaltando culturalmente la figura del viaggiatore che così diventa un vero e proprio residente temporaneo del luogo che lo ospita. Il Movimento Life Beyond Tourism nasce per mettere in pratica i princìpi della filosofia teorizzati dalla Fondazione Romualdo Del Bianco nella sua ultratrentennale esperienza di dialogo tra culture per il rispetto reciproco, la valorizzazione dei territori e dei loro saperi e saper fare. Luoghi Parlanti si inserisce in questo contesto e si pone come un’esperienza itinerante che invita alla scoperta e interviene sul territorio per creare un legame più profondo, una conoscenza autentica e una connessione diretta con la comunità locale, superando il turismo di massa, quello mordi e fuggi che ha finito per depauperare i territori, e affermando un nuovo modo di viaggiare nel rispetto di luoghi, persone, culture e tradizioni. Il racconto parte da istituzioni, soggetti privati e stakeholder vari, ma viene implementato dai residenti di tutto il mondo grazie alla possibilità di inserire foto e commenti direttamente sulla piattaforma interattiva con l’obiettivo anche di aprirsi a collaborazioni nazionali e internazionali per favorire una sinergia anche con progetti già esistenti ma che hanno una scala più locale.

Il progetto dei “tabernacoli parlanti” è presentato nell’ambito del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine: fino al 30 settembre moltissime iniziative e oltre 40 realtà coinvolte tra visite guidate, concerti, cinema, teatro, conversazioni e approfondimenti su arte, letteratura e storia in 34 luoghi inconsueti e affascinanti della città, molti accessibili in via straordinaria per l’occasione. In più, una serie di iniziative si terranno nel dopofestival dal 1 al 19 di ottobre. L’evento è a cura di Centro Associazioni Culturali Fiorentine APS per Estate Fiorentina del Comune di Firenze, in collaborazione con Città Metropolitana, Fondazione CR Firenze

(info su www.associazioniculturalifirenze.org).

I cinque percorsi dei Tabernacoli

Si inizia con Sant’Ambrogio e Santa Maria Nuova, partendo dal Tabernacolo dei condannati di borgo La Croce per continuare in piazza Sant’Ambrogio con l’omonimo santo policromo di Giovanni della Robbia, l’Annunciazione in piazza dei Ciompi, la Sacra Famiglia in via Sant’Egidio e la Madonna col Bambino di Matteo Rosselli in via Folco Portinari, con l’emblema della stampella sulla cornice. Conclusione con l’elegante edicola all’angolo tra via Bufalini e via dei Servi e il celebre affresco con la Madonna in trono, circondata da San Zanobi e San Giovanni Battista, dipinto da Cosimo Rosselli tra via Ricasoli e via dei Pucci.

Nell’area di San Lorenzo potrà essere ammirata una Sacra Famiglia con San Giovannino e San Rocco, probabile pittura votiva legata a un’epidemia di peste e, addentrandosi in via Panicale, due Madonne col Bambino sul muro che delimitava il perimetro dell'antico convento di San Barnaba. All’incrocio con via Chiara, dove nel 1500 nacque Benvenuto Cellini, si trova uno splendido esempio di maiolica toscana, mentre all’angolo tra via Taddea e via de’Ginori il Cristo in croce di Giovanni Antonio Sogliani, per arrivare poi in via Nazionale con lo splendido Tabernacolo delle Fonticine di Giovanni della Robbia, figlio di Andrea.

Ricchissima di storia è anche la zona compresa tra via Faenza e via Sant’Antonino. S parte in piazza dell’Unità col medaglione di terracotta smaltata in azzurro su cui aggettano le figure della Madonna col Bambino, attribuito a Andrea della Robbia, per continuare in via Sant’Antonino con due immagini mariane trecentesche, entrambe ad opera di pittori fiorentini. In via Faenza invece potranno essere ammirate due mirabili copie di Madonna col Bambino: quella di Benedetto da Maiano, eccellente architetto e scultore fiorentino della seconda metà del XV secolo, autore di un'identica Madonna conservata ora alla National Gallery of Art di Washington, e quella di Antonio Rossellino, individuata nel rilievo in marmo conservato nella collezione del Morgan Library and Museum di New York; senza dimenticare una composizione seicentesca di Giovanni da San Giovanni.

Si prosegue tra Santa Maria Novella, via della Scala e via Palazzuolo. Da piazza Santa Maria Novella si entra in via della Scala, trovando subito sull’angolo la copia dell’affresco di Francesco d'Antonio (1467), realizzato nel 1960 da Tullio Micheli. Tra via del Porcellana e via Palazzuolo un dipinto trecentesco di scuola di Taddeo Gaddi, mentre ai diversi incroci di via della Scala troviamo una Madonna col Bambino di foggia botticelliana, una Madonna incoronata, una “Madonna del Giglio” realizzata negli anni '50 da Pellegrino Banella, e, all'interno di un'edicola, una giovane, tenera Madonna che stringe a sé il Bambino nudo, probabilmente commissionata da Nannina de' Medici, sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico. Conclusione con una Sacra Famiglia seicentesca, in via Palazzuolo all’altezza del civico 89.

Spazio anche all’Oltrarno: dalla Pietà e la Vergine di piazza San Felice alla Madonna col Bambino all’angolo tra via dei Preti e via delle Caldaie, probabilmente databile intorno alla pestilenza del 1495 a causa della presenza dei due santi protettori contro la peste, San Rocco e San Sebastiano. Dalla Madonna in Gloria tra via Maffia e via Sant’Agostino a quelle col Bambino tra piazza del Carmine e piazza Piattellina, una trecentesca e una del Cinquecento, ridipinta tuttavia nel secolo scorso. E poi il grande tabernacolo con l'arco a tutto sesto animato da numerosi lobi con gli stemmi gentilizi scolpiti nei pennacchi tra piazza Piattellina e via del Leone, al termine della quale troviamo una Madonna dipinta da Giottino, che si dice si trovasse originariamente nella piazza di Santo Spirito. In via del Campuccio si incontrerà una Vergine con San Giovanni Battista e San Bernardino da Siena, e una Madonna col Bambino del pittore novecentesco Ennio Cocchi. Si termina in viale Pratolini, con una sacra edicola il cui rispetto è testimoniato dall’epigrafe affissa a fianco: "Il bando del 16 ottobre 1618 vieta ogni atto improprio nelle vicinanze del tabernacolo affinché non vengano pregiudicati il decoro e la sacralità del luogo; per la sua violazione è prevista una sanzione pecuniaria o una pena corporale”.

Da oltre trent’anni la Fondazione Romualdo Del Bianco promuove il dialogo tra culture e la valorizzazione dei territori attraverso i siti Patrimonio Mondiale UNESCO. Quest’attività ha posto le basi per lo sviluppo della filosofia Life Beyond Tourism, di cui il Movimento Life Beyond Tourism – Travel to Dialogue si fa portavoce: contribuire alla diffusione di valori universali quali il rispetto e l’armonia fra i popoli, per trasformare l’esperienza del viaggio da semplice occasione di svago in momento di incontro, in opposizione al concetto di turismo di massa. Nasce così la rete interculturale che ha portato alla creazione del Museo Fondazione Del Bianco, a Firenze, presso Palazzo Coppini dove sono esposti oggetti provenienti da tutto il mondo, simbolo di stima e amicizia. Ad oggi la rete Life Beyond Tourism conta la collaborazione e il coinvolgimento di oltre 550 istituzioni da 111 paesi, tra cui Azerbaigian, Repubblica Ceca, Giappone, India, Italia, Kazakistan, Kirghizistan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Marocco, Polonia, Russia, Slovacchia, Taiwan e Regno Unito.

Exit mobile version