Lotta alle macroplastiche: il progetto dell'Università di Pisa e Consorzio di Bonifica Basso Valdarno
Un progetto per la raccolta di macroplastiche presenti nei corsi d’acqua. Lo sta portando avanti il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno grazie a una convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa. Una collaborazione nata grazie al bando multimisura “Progetti integrati territoriali Psr 2014-2020” della Regione Toscana.
La ricerca “Analisi idraulico idrologico ambientale e tutela mediante applicazione di tecniche di ingegneria idraulica a basso impatto ambientale”, riguarda lo studio idraulico a carattere ecologico ambientale dei corsi d'acqua, in particolare lungo l’asta del fiume Morto e del fosso del Mulino. Fa parte del progetto “Panacea - Paesaggio Agricoltura e Natura, l’Adattamento ai cambiamenti Climatici attraverso la gestione dei servizi Ecosistemici e dell’Acqua” che punta alla condivisione delle conoscenze all’interno del comprensorio della pianura pisana.
Il progetto per catturare i rifiuti è stato presentato questa mattina a San Giuliano Terme, con la visita alla barriera mobile sperimentale per trattenere le microplastiche installata all'interno del canale demaniale di Ripafratta detto anche Fosso del Mulino o Fosso Macinante. Al sopralluogo hanno preso parte Monia Monni, assessore regionale all’Ambiente della Regione Toscana, Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Filippo Pancrazzi assessore all’ambiente del Comune di San Giuliano Terme, Stefano Pagliara, Professore di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Destec UniPi, Ilaria Nieri, Ingegnere Ph.D. borsista Destec UniPi, Michele Palermo, Professore Ingegnere docente di Idraulica.
"La Toscana è stata la prima Regione plastic free, anticipando i tempi imposti dall’Unione Europea – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Monia Monni -. Negli anni non ci siamo impegnati solamente a limitare l’uso e l’acquisto di plastica, come successo, per esempio, negli stabilimenti balneari della nostra costa. Abbiamo lavorato, e stiamo lavorando, moltissimo sul fronte educativo per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente tutta la popolazione. Nel caso di questo materiale, tuttavia, resta fondamentale la raccolta laddove esso si accumula. Per fronteggiare il problema è necessario mettere in campo alleanze e tutte le forze possibili. Il progetto che presentiamo oggi punta proprio a un intervento mirato, innovativo, tecnologico e a basso impatto ambientale sui corsi d’acqua grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno e del Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, entrambi partner privilegiati per la salvaguardia dell'ambiente".
"Il Consorzio è sempre pronto a portare avanti iniziative che possano essere utili a migliorare la qualità dell’ambiente ma anche a studiare soluzioni innovative per rendere l’intervento dell’uomo sempre meno impattante sulla natura – commenta Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Con i cambiamenti climatici a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni ci sarà sempre più bisogno di studi e ricerche che possano essere d’aiuto per prevenire situazioni di criticità".
"Per il Comune di San Giuliano Terme si tratta di un’opera molto importante – ha detto l’assessore all’ambiente di San Giuliano Terme, Filippo Pancrazzi - sia per l’effettivo abbattimento di rifiuti che sarebbe stato liberato in Arno, e di conseguenza in mare, ma anche per l’importanza relativa al monitoraggio delle quantità di plastiche che vengono raccolte. Questa può essere un’informazione importante per aumentare la sensibilità della popolazione sul tema, facendo realmente capire la mole di plastica che canali come questo possono veicolare".
"Da molti anni in laboratorio studiamo e sperimentiamo opere di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale per riqualificare l’habitat fluviale e, visto il forte problema delle macroplastiche abbiamo deciso di iniziare l’attività di ricerca in modo da bloccare le plastiche prima dell’immissione in mare, ovvero, nei corsi d’acqua. Stiamo studiando varie soluzioni poco invasive e facilmente realizzabili per le varie tipologie di corsi d’acqua – commenta Stefano Pagliara, Professore di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Destec UniPi -. I risultati sono positivi… abbiamo già elaborato un database di monitoraggio con vari dettagli tecnici utili per un futuro».
«Lo studio – commenta Ilaria Nieri, Ingegnere Ph.D. borsista Destec UniPi - è basato sulla volontà di effettuare la raccolta selettiva delle plastiche, materiale galleggiante e semi affondato, che si muove nei corsi d’acqua, spinto dalla corrente. Il sistema sperimentato in Panacea non interferisce con la vita del fiume, non reca danno alla flora e alla fauna e inoltre è progettato per restare in posizione per lungo tempo. Inoltre, resta operativo durante le piogge ordinarie e permette e lo scorrimento libero delle acque senza alterarne la portata e la velocità, così come il passaggio di animali acquatici e dei detriti fluviali naturali, che afferiscono al mare alimentando le coste".
L’obbiettivo di Panacea è quello d’incrementare la resistenza degli agroecosistemi locali, promuovendo interventi ecologici e buone pratiche agricole al fine di preservare o ripristinare la naturalità del paesaggio e stimolare l’adozione di misure capaci di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Inoltre, incrementare l’innovazione in campo agricolo, attraverso la diffusione di linee guida per gli interventi in linea con le mutate condizioni climatiche e le esigenze delle politiche di sviluppo rurale della Regione Toscana.
Fonte: Ufficio Stampa