gonews.it

Oci Ciornie, festival della cultura russa a Montecatini Terme

Giunge quest’anno alla settima edizione il Festival Internazionale della Cultura Russa e Italiana “Oci Ciornie”, nato nel 2013 sulla base di un protocollo di intesa firmato dai rappresentati del Comune di Montecatini Terme, di Estate Regina e del RBOF, ente dell’ “Arte dell'esecuzione russa”. Lo scopo del progetto è la tutela delle tradizioni culturali russe ed italiane e la scoperta di giovani talenti ed il loro sostegno. Anche questa edizione può vantare il sostegno diretto del Ministero della Cultura della Federazione Russa oltre al patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali da parte Italiana. Il festival "Oci Ciornie " è stato riconosciuto ed approvato dal Consigliere del Presidente della Federazione Russa, dal Presidente della Duma della Federazione Russa, dal Ministro della Cultura della Federazione Russa.

Questa edizione del festival Oci Ciornie è dedicata ai 220 anni dalla nascita del grande scrittore russo Alexandr Sergeyevich Pushkin.

Tra i partecipanti del festival 2019 si notano eccezionali musicisti russi, solisti dei principali teatri lirici del mondo. Tradizionalmente, il festival include il concerto "Il futuro della grande musica", diventato un segno distintivo del festival e attrae sempre un grande interesse da parte del pubblico italiano. Come di consueto, durante questo concerto saranno presentati i giovani talenti dalla Russia e dall'Italia, i vincitori del concorso nazionale televisivo "L’Uccello Blu ", borsisti della Fondazione Internazionale Vladmir Spivakov, delle Fondazioni “L’arte esecutiva russa” e “I Nuovi nomi”e da parte italiana, il vincitore del concorso pinaistico internazionale Luciano Luciani di Cosenza. In collegamento al 220 ° anniversario della nascita di A. Pushkin sarà anche organizzata una tavola rotonda sul tema "Interconnessioni tra cultura russa e italiana" e una dimostrazione del nuovo film documentario "L' Italia di Pushkin". Durante il festival saranno attive una mostra di disegni intitolata "I bambini - ambasciatori di pace e armonia" Grazie alla collaborazione con l'istituto Italiano di Cultura della Federazione Russa, del Programma PRIA, sono state raccolte oltre 350 opere realizzate dagli alunni delle scuole moscovite a cui è stato chiesto di illustrare la loro visione dell'Italia.

Sono ben 5 le date in programma di Oci Ciornie 2019:

Programma del festival

13 settembre, Terme Excelsior, ore 21:00
Apertura del Festival.
Concerto di gala "La mia bellissima lady ". I capolavori della musica cinematografica russa e straniera. La presentazione dei partecipanti del Festival.

14 settembre, Terme Excelsior, ore 17:00
Concerto "Il futuro della grande musica". Giovani talenti dalla Russia e dall'Italia.

15 settembre, Terme Excelsior, ore 21:00
Concerto "Symphojazz dei fratelli Ivanov"

16 settembre, "Grand Hotel & La Pace" ore 17.00
Nell’occasione del 220 ° anniversario di A. Puskin. Tavola rotonda sul tema "Interconnessioni tra la cultura russa ed italiana" con la partecipazione di Sergey Nekrasov, direttore del Museo nazionale russo A. Pushkin, dello scrittore Boris Evseev, del regista Galina Yevtushenko. La presentazione del libro di S. Nekrasov.
Dimostrazione di un nuovo film documentario "Italia di Pushkin" e frammenti di altri film documentari, fiction e d'animazione dedicati a Pushkin ed alla sua epoca.

17 settembre, Terme Tettuccio, ore 21.00
Chiusura del festival. Concerto di gala "Pushkin in Musica"
EVENT SPONSOR - UNICREDIT

Fonte: Ufficio stampa

Exit mobile version