Conciatori, festa di Natale al Poteco: "2018 anno prosperoso, abbiamo molte sfide davanti"

Più di trecento persone, tanti progetti e moltissimi buoni auspici per il 2018. Questo è il quadro che viene fuori dalla cena natalizia dell'Associazione Conciatori e del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, tenutasi nella serata di ieri - martedì 12 dicembre - nei locali del Poteco a Santa Croce sull'Arno.

Un evento per fare il punto della situazione e scambiarsi gli auguri di Natale in un momento in cui, stando agli stessi conciatori, il lavoro non manca. Un evento anche per mostrare i progressi del Polo Tecnologico Conciario e della struttura che lo ospita, che da poco ha aperto una parte dedicata al calzaturificio.

Erano presenti tutti i sindaci del Comprensorio del Cuoio, che hanno dato il loro apporto agli imprenditori, giovani o 'esperti' che fossero. Assieme ai sindaci anche tanti appartenenti alle giunte comunali della zona, in più il questore di Pisa Alberto Francini, molti membri del Consiglio regionale della Toscana e il presidente del suddetto Consiglio Eugenio Giani, che ha portato il suo saluto.

Durante la cena c'è stato spazio anche per la benedizione da parte di monsignor Andrea Migliavacca, vescovo della Diocesi di San Miniato. "Le attività conciarie sono segno di sviluppo di un territorio ampio, portano la produttività a beneficio di tutto. Le opportunità create dalle concerie sono un segnale di apertura" ha detto Migliavacca.

Hanno fatto gli onori di casa i presidenti delle due associazioni, vale a dire Alessandro Francioni e Michele Matteoli. I due vertici di Assoconciatori e Consorzio Conciatori hanno tracciato le linee per il futuro: "Il Poteco è il fiore all'occhiello del nostro movimento, qui si fanno ricerca, sperimentazione e formazione. Il 2018 speriamo che possa essere roseo, le prospettive sono buone. Abbiamo le convinzioni e la creatività per andare avanti. Il disinquinamento è una bella sfida, così come l'accordo di programma, il cosiddetto tubone. Abbiamo fatto gli espropri e ci sono le condizioni per guardare al futuro con ottimismo. Pure il fronte dell'economia circolare è apertissimo".

Elia Billero e Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina