
Vinci profuma d’Europa! E quando la formazione permette il confronto tra paesi diversi, ha sempre un valore aggiunto! Si è concluso Lunedì 18 Settembre il Training Course internazionale per educatori giovanili provenienti da 10 paesi, “FACE – Facilitation is easy!” con successo e grande impegno dei partecipanti. Il Corso di Formazione, organizzato e gestito dall’Associazione Agrado, con la collaborazione dell’Associaçao Check-In (Portogallo) è stato co-finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ e si è tenuto a Petroio (Vinci) dall’ 11 al 18 settembre 2017.
Ha visto la partecipazione di 20 Educatori giovanili, provenienti da 10 organizzazioni partner provenienti dall'UE, tra le quali anche alcune new entry: Italia, Portogallo, Austria, Belgio, Cipro, Ungheria, Lettonia, Macedonia (FYRM), Romania e Bulgaria.
FACE è un Corso di Formazione volto a potenziare le abilità fondamentali per il ruolo di Facilitatore. Un Facilitatore rappresenta una figura importante per i giovani, in quanto promotore dell’inclusione sociale soprattutto dei ragazzi con maggiori difficoltà. Lo scopo principale del progetto è stato quello di incrementare la consapevolezza e le conoscenze dei partecipanti nell’ambito della facilitazione, fornendo loro metodi chiari ed efficaci per ottenere un apprendimento di qualità nei giovani. I partecipanti hanno condiviso esperienze, hanno analizzato le metodologie da adottare e gli ostacoli nel lavoro di un facilitatore e hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite tramite la realizzazione di workshops, dopo sessioni di public speaking, problem solving, coaching, time manegement e debriefing.
Gli obiettivi del progetto sono stati:
• sviluppare abilità pratiche per promuovere l’indipendenza dei giovani nella loro vita personale e professionale;
• sviluppare un atteggiamento positivo nell’affrontare le problematiche sociali e l'uso di esse come strumento utile di trasformazione nel lavoro con i giovani e nella loro vita;
• Facilitare la creazione di un partenariato per ulteriori progetti tra le organizzazioni;
• Rafforzare le competenze e le capacità dei partecipanti e delle organizzazioni nel lavoro giovanile e nella dimensione internazionale e nella cooperazione.
• Migliorare i metodi educativi non formali e il riconoscimento degli apprendimenti.
Il Corso, come di consueto, si è tenuto con metodi di educazione non formale: lavoro di squadra, giochi di simulazione e strumenti di valutazione per l'autovalutazione, video e studio del Programma Erasmus+ nelle sue priorità e norme formali.
I risultati e materiali del corso (report fotografici, infopack, foto, video e info) sono consultabili nel sito dedicato a FACE, all’interno del quale è possibile leggere anche gli articoli del blog scritti quotidianamente dai partecipanti per raccontare la loro esperienza formativa con Agrado: https://facetc.jimdo.com/
L’estate di Agrado è stata molto Europea, poiché ha visto lo svolgimento di altri due progetti a giugno e a luglio 2017. L’Associazione è adesso impegnata nella scrittura di nuovi progetti che speriamo vedano la luce nell’estate 2018.
Fonte: Associazione Agrado - ufficio stampa
<< Indietro