Arte e ingegno a Staffoli, torna la Festa Medievale: il programma completo

Per il settimo anno di fila Staffoli torna indietro nel tempo con la Festa Medievale. L'Associazione Staffoli Eventi, in collaborazione con altre realtà del territorio e col patrocinio del Comune di Santa Croce sull'Arno, organizza per domenica 3 settembre una nuova avventura (sempre a ingresso libero), stavolta ambientata nel 1492. Il tema di quest'anno è piuttosto esplicativo: l'arte e l'ingegno toscano nelle Cerbaie di fine Medioevo.

Il 1492 rappresenta tre tappe fondamentali: la scoperta dell'America, la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento. Perciò la Festa Medievale di Staffoli rappresenterà un giovane Lorenzo Il Magnifico intento a celebrare la vittoria del suo esercito, guidato da Federico da Montefeltro. Nella rievocazione che si terrà nella serata del 3 settembre i figuranti, ovverosia gli abitanti di Staffoli, rappresenteranno Lorenzo Il Magnifico e Federico da Montefeltro in sosta all'antico Castrum Staffili mentre sono in transito per la guerra verso Volterra. Un approfondimento storico molto serio e puntiglioso, ma che strapperà anche qualche risata.

Non è finita qui, perché la Festa Medievale a Staffoli significa anche negozi aperti e menù di ogni tipo. I locali del paese serviranno con appositi banchi su tutta via Livornese e sarà presente anche l'immancabile tavolata in piazza Panattoni. Il tutto con fedelissimi costumi d'epoca, cuciti per l'occasione. E poi fuochi, mercatini, percorsi storici e molto altro ancora, tra cui la nuova edizione del premio Staffolese Docche.

Diamo uno sguardo al programma.

Ore 9-12: percorso storico-naturalistico nelle Cerbaie 'L'oro di Pisa' con partenza dal Centro Avis-Aido-Admo
Ore 15.30: apertura taverne, stand e mercatino medievale su via Livornese
Ore 17: partenza del corteo storico nel centro di Staffoli
Ore 18.30: animazione del Villaggio Medievale in piazza Panattoni
Ore 20: banchetto medievale in piazza Panattoni e su via Livornese
Ore 21.30: premiazioni e consegna attestati
Ore 22: spettacolo teatrale in piazza Panattoni "Anno Domini 1492: l'arte e l'ingegno toscano nelle Cerbaie di Fine Medioevo"
Ore 23: saluti, ringraziamenti e chiusura della festa.

Gianmarco Lotti

Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno

<< Indietro
torna a inizio pagina